Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

II Parco eolico del San Gottardo
15-02-2021

Pro­dur­re pae­sag­gi

Oggi le regioni alpine sono segnate dalle infrastrutture: dighe, antenne, parchi eolici, centrali idroelettriche, nodi viari contribuiscono a trasformare il paesaggio in un «paesaggio tecnologico». «Archi» 1/2021 sonda questi luoghi, interrogandosi sullo statuto del paesaggio oggi e sul suo rapporto con la nozione di territorio. L'editoriale e il sommario.

Ingegneria e Paesaggio
8-bestof-IT
10-02-2021

In­te­grar­si o di­stin­guer­si: il pro­get­to per la ri­qua­li­fi­ca dell'area ex-Ma­cel­lo a Lu­ga­no

125 architetti iscritti; 82 progetti presentati alla fine della prima fase; nove team multidisciplinari selezionati (la maggior parte dei quali, con discutibile uniformità, dal Ticino); un progetto vincitore. «Campus Matrix» si è profilato come la risposta più adeguata in un concorso che si distingue per l'alta qualità delle proposte presentate.

Progetti
Concorsi
Centre culturel Suisse
10-02-2021

Un grup­po fran­co-sviz­ze­ro per rin­no­va­re il Cen­tre cul­tu­rel suis­se di Pa­ri­gi

Gli architetti che cureranno il progetto di ristrutturazione del Centre culturel suisse sono Truwant + Rodet (Basilea) e Thomas Raynaud (Parigi), selezionati nell'ambito di un concorso lanciato dall'Ufficio federale delle costruzioni e della logistica in collaborazione con Pro Helvetia.

Concorsi
L'ironico «Sammelalbum Professorinnen für Architektur und Entwurf an den Eidegnössischen technischen Hochschulen» creato nel 1999 dal gruppo Frau am Bau, predecessore di «Donna e SIA», per evidenziare la carenza di donne nelle cattedre di architettura e progettazione svizzere. Le figurine dell'album sono infatti… soltanto due: quelle di Flora Ruchat-Roncati e Inès Lamunière.
07-02-2021

Ver­so una Bau­kul­tur all'in­se­gna del­la pa­ri­tà di ge­ne­re

Cinquant’anni fa, il 7 febbraio 1971, alle donne svizzere veniva riconosciuto a livello federale il diritto di voto: un passo tardivo, ma decisivo, verso la parità di genere. Mezzo secolo dopo, a che punto del percorso ci troviamo nei mestieri connessi all’edilizia? Ne abbiamo parlato con Beatrice Aebi, urbanista e presidente della rete «Donna e SIA».

Parità di genere
Cristiana Storelli
07-02-2021

«Im­ma­gi­na­re una cit­tà più giu­sta» – In­ter­vi­sta a Cri­stia­na Sto­rel­li

A 50 anni dall'introduzione del suffragio femminile in Svizzera ci chiediamo: cosa aveva significato quella svolta per le professioniste della Baukultur ticinese? Ne abbiamo parlato con un’architetta attiva professionalmente già dal 1965: Cristiana Storelli. Una storia che comprende un diritto di voto perso e riconquistato, un'elezione pionieristica in Gran Consiglio e la riflessione sulla città per il Consiglio d’Europa. Sempre in bilico tra architettura e politica.

Parità di genere

Werbung

Categoria design d'interni – Oro: Scuola Ekkarthof, Lengwil (Turgovia)
05-02-2021

Co­lo­ri e in­to­na­ci sul po­dio: as­se­gna­to lo Sch­wei­zer Pre­is für Pu­tz und Far­be

Il 4 febbraio la giuria di esperti ha assegnato lo Schweizer Preis für Putz und Farbe. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo via livestream nell'ambito dell'appli-tech digital.

Concorsi
Putz und Farbe
Un paesaggio devastato. Il villaggio di Bondo, parzialmente sepolto dalla frana.
04-02-2021

Bon­do: pro­get­to di ri­co­stru­zio­ne ap­pro­va­to e can­di­da­to al Pre­mio del Pae­sag­gio

«Strata», il progetto di ricostruzione per Bondo, in Val Bregaglia, è stato approvato alle urne, e si è anche già guadagnato una candidatura al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa. Ne è stata apprezzata la capacità di integrare opere di protezione dai pericoli naturali e paesaggio rurale storico.

04-02-2021

Il rin­no­va­men­to del­la car­ta na­zio­na­le è con­clu­so

Il rinnovamento delle carte nazionali si è concluso con la pubblicazione degli ultimi due fogli, a segnare la fine di un lavoro che ha ottenuto diversi premi a livello internazionale per la tecnica e la grafica.

Werbung

Prangins
28-01-2021

Pre­mio Wak­ker 2021: un pas­so in­die­tro

Quest'anno il Premio Wakker è stato assegnato al comune di Prangins. Una scelta convenzionale che sembra ignorare deliberatamente le grandi problematiche attuali della pianificazione territoriale – problematiche che l'anno appena conclusosi ci ha ricordato con insistenza.

Patrimonio svizzero
Prix Wakker
Premi
Adrien Comte (a sinistra) e Adrien Meuwly vincono il Foundation Award 2021.
27-01-2021

Foun­da­tion Award 2021 per Com­te/Meu­w­ly

Il riconoscimento destinato ai nuovi studi è andato all'ufficio zurighese fondato dagli architetti romandi Adrien Comte e Adrien Meuwly, assistente di progettazione all'Accademia di Mendrisio.

Premi
Central Malley, uno dei grandi progetti immobiliari sospesi dalle FFS
26-01-2021

Una tren­ti­na di pro­get­ti im­mo­bi­lia­ri so­spe­si dal­le FFS

La decisione sarebbe causata dalle difficoltà finanziarie causate dal coronavirus. I progetti resteranno fermi fino a che il finanziamento non sarà assicurato.

Lo Stade de la Tuilière
21-01-2021

Ar­chi­tet­tu­ra in ten­sio­ne: lo Sta­de de la Tui­liè­re

Con il quaderno bilingue sullo stadio losannese di :mlzd e Sollberger Bögli, espazium inaugura una nuova serie di pubblicazioni dedicate a progetti nuovi. Presentiamo il fascicolo con un estratto dallo scritto di Marc Frochaux e una selezione delle fotografie di Ariel Huber, che ci fanno entrare in uno stadio concepito come un corpo in tensione.

Progetti
L'evoluzione del processo di integrazione fotovoltaica negli edifici: una cronologia.
20-01-2021

Il pro­ces­so di in­te­gra­zio­ne fo­to­vol­tai­ca ne­gli edi­fi­ci al cen­tro di un we­bi­nar

Il 28 gennaio sarà presentato, nel corso di un webinar, il «BIPV Status Report 2020»: un manuale curato dalla SUPSI e dal Becquerel Institute che fornisce una visione d’insieme sul processo di integrazione fotovoltaica negli edifici (BIPV). L'intento è offrire ai vari attori del settore (architetti e investitori, tecnici e imprese) uno strumento interdisciplinare che faccia il punto su un ambito sempre più ineludibile.

Energia
Eventi
Il sondaggio ha riscontrato tra i soci della SIA un grado di soddisfazione maggiore rispetto a cinque anni fa.
20-01-2021

Son­dag­gio SIA: la pa­ro­la ai so­ci

La SIA ha condotto tra i propri soci un sondaggio dal quale si evincono risultati significativi. In generale, gli interpellati sono soddisfatti delle attività condotte dalla Società; emergono tuttavia importanti dati che aiutano a stabilire meglio priorità e orientamenti.

SIA
SIA NEWS
Luigi Snozzi, 1932–2020.
20-01-2021

Un ci­clo di in­con­tri ra­dio­fo­ni­ci in­tor­no all'ope­ra di Lui­gi Snoz­zi

A partire da lunedì 25 gennaio, Rete Due dedica un ciclo di interviste all'eredità di Luigi Snozzi per l'architettura ticinese. Interverranno gli architetti Pierre-Alain Croset, Stefano Moor e Ludovica Molo, il filosofo Fabio Merlini e Luciana Mastrillo, direttrice dell'Ufficio del piano direttore del Dipartimento del territorio.

Eventi
Architecture matters, Pro Helvetia
14-01-2021

Pro Hel­ve­tia so­stie­ne 21 pro­get­ti che va­lo­riz­za­no l'ar­chi­tet­tu­ra

Al bando «Architecture Matters», rivolto a progetti che promuovono la riflessione sull'architettura e la sua importanza, hanno risposto ben 150 candidature. Tra i selezionati, anche la proposta luganese «La Biennale svizzera del territorio: un progetto collettivo di mediazione culturale».

Matthew Mindrup, «The Architectural Model. Histories of the Miniature and the Prototype, the Exemplar and the Muse». The MIT Press, Cambridge MA – London 2019
14-01-2021

Re­cen­sio­ne a Mat­thew Min­drup, «The Ar­chi­tec­tu­ral Mo­del. Hi­sto­ries of the Mi­nia­tu­re and the Pro­to­ty­pe, the Exem­plar and the Mu­se»

Un libro che ricostruisce la storia del modello fisico e del suo ruolo nel progetto prima dello sviluppo accelerato delle tecnologie dell’informazione e delle tecniche di rappresentazione.

Libri
Modelli e render
Allo scopo di salvaguardare le sue superfici agricole e di non pregiudicare la bellezza del suo nucleo storico circondato da giardini pubblici e aree verdi, il Comune di Prangins ha rinunciato a creare nuove zone edificabili. Lo sviluppo urbano futuro è incentrato sulla cura e la valorizzazione di questi elementi di pregio.
13-01-2021

A Pran­gins il Pre­mio Wak­ker 2021

Al centro dell'area metropolitana del Lemano, Prangins è soggetto a una forte pressione edilizia alla quale ha reagito con interventi mirati di tutela e valorizzazione delle specificità del patrimonio architettonico e del paesaggio. Patrimonio svizzero premia questa politica assegnando al comune il Premio Wakker 2021.

Premi
Pianificazione e urbanistica
Patrimonio svizzero
Impfpavillon_Luftansicht
08-01-2021

1500 pa­di­glio­ni flo­rea­li con­tro il Co­vid-19

Anche in Italia ha preso il via la campagna di vaccinazione contro il Covid-19. Nella penisola i centri di vaccinazione saranno ospitati in padiglioni temporanei, progettati ad hoc da un gruppo diretto da Stefano Boeri.

COVID-19
Padiglione

Werbung

Watt-d'Or_2021_StGallen_aussen
07-01-2021

As­se­gna­ti i Watt d'Or 2021

Il 7 gennaio viene assegnato per la quattordicesima volta il premio che segnala iniziative innovative nel campo dell'energia. Dei cinque riconoscimenti attribuiti, due sono andati a progetti edilizi: una ristrutturazione all'insegna della sostenibilità e un complesso mirante all'autonomia energetica.

Premi
Energia
Buchner Bründler Architekten, Casa in Missionsstrasse, Basilea, 2018-2020. Modello in legno (massello e derivati), scala 1:20.
06-01-2021

Edi­fi­cio re­si­den­zia­le in Mis­sions­stras­se, Ba­si­lea

Sin dagli esordi, lo studio Buchner Bründler ha lavorato con i modelli per elaborare e sviluppare le proprie idee architettoniche. In quello costruito per la ristrutturazione della Missionsstrasse hanno un particolare rilievo i temi dell’illuminazione e dell’organizzazione degli spazi interni.

Modelli e render
Herzog & de Meuron, Titlis 3020, Engelberg, 2017 (progetto)
30-12-2020

Dai mo­del­li ana­lo­gi­ci al pro­ces­so pro­get­tua­le pa­ra­me­tri­co

Com'è avvenuta la transizione dalla statica basata su modelli fisici o analogici a un metodo parametrico fondato su modelli digitali? Kevin M. Rahner di Schnetzer Puskas Ingenieure ne parla partendo dalle ricerche di Heinz Hossdorf, fondatore dello studio e pioniere della "statica ibrida", per arrivare a progetti recenti dove al modello fisico è stato sostituito quello digitale, come per la stazione sul Titlis di Herzog & de Meuron.

Modelli e render
Luigi Snozzi e l'amico e collega Livio Vacchini (a sinistra) a pesca sul Lago Maggiore
30-12-2020

«Un pen­sie­ro ra­di­ca­le»

Un ricordo di Luigi Snozzi, scomparso il 29 dicembre, scritto dall'amico Pietro Martinelli, ingegnere, politico, consigliere di Stato ticinese dal 1987 al 1999 e compagno di tante imprese.

Luigi Snozzi
Luigi Snozzi
29-12-2020

È mor­to Lui­gi Snoz­zi

Il 29 dicembre è scomparso un maestro dell’architettura ticinese, nella cui opera i principi del moderno si fondono con una particolare capacità di lettura e investigazione del territorio. Lo ricordiamo con i suoi aforismi, fondamenta del suo insegnamento, e con il suo grido di battaglia preferito: «Viva la resistenza!».

Luigi Snozzi
Cancelleria e residenza sono interamente vetrate verso il giardino.
21-12-2020

Da Bo Bar­di all'Etio­pia: la re­si­den­za dell’am­ba­scia­to­re sviz­ze­ro ad Ad­dis Abe­ba

Nel concorso del 2018 per la costruzione della nuova ambasciata svizzera ad Addis Abeba, lo studio OLBH ha convinto la giuria con una proposta che ha ora raggiunto lo stadio di progetto preliminare. I riferimenti utilizzati in fase di concorso stanno accompagnando gli autori nella ricerca di partner e materiali.

Ambasciate svizzere

Werbung

Gérard Ifert, «Über Juckreiz und Kratzinstrumente 1 – Eurax hilft wo kratzen schadet», opuscolo destinato ai medici della Geigy, 1952
18-12-2020

Sei og­get­ti rac­con­ta­ti da Bru­no Mon­guz­zi

Nell'ambito del ciclo di mostre «MyCollection», Bruno Monguzzi, rinomato grafico ticinese, è stato invitato a selezionare dalla collezione permanente del Museum für Gestaltung di Zurigo manifesti, oggetti, manufatti, a comporre una passeggiata zigzagante e personale attraverso la storia del design. Ogni pezzo è accompagnato da uno scritto di Monguzzi. Ne abbiamo selezionati sei.

Mostre
Interni e Design
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi