Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

L'edificio amministrativo della SEM a Chiasso, progettato da Floriani e Strozzi Architetti
21-11-2019

Cit­tà in le­gno – L'edi­fi­cio am­mi­ni­stra­ti­vo del­la SEM a Chias­so

L'elemento ligneo garantisce agli spazi di lavoro la giusta qualità d'illuminazione naturale, eliminando al contempo i rischi di surriscaldamento estivo e riducendo il fabbisogno di raffrescamento.

Legno
Gli spazi interni rivestiti di pannelli multistrato si aprono verso il parco.
21-11-2019

Cit­tà in le­gno – La ca­pan­na di Mal­ley

Il Terrain d'Aventure di Pierre­fleur è stato a lungo l'unico spazio di questo tipo a Lo­sanna. Nel 2014, il Comune ha avviato il progetto per la costruzione di un sito simile nel quartiere di Sébeillon/Malley. Un processo partecipativo che dopo 4 anni ha dato vita a un luogo integrato al tessuto sociale del quartiere.

Legno
La scuola dell'infanzia di Olang/Valdaora, progettata dallo studio viennese feld72 Architekten
21-11-2019

Cit­tà in le­gno – La scuo­la dell'in­fan­zia di Olang/Val­dao­ra

Elementi tradizionali – il muro, la nicchia – si trasformano in spazi di rifugio e protezione nel progetto di feld72 Architekten per la scuola di Olang.

Legno
L'edificio si caratterizza attraverso prefabbricazione, modularità e semplicità costruttiva.
21-11-2019

Cit­tà in le­gno – Un pro­get­to di ri­qua­li­fi­ca­zio­ne ter­ri­to­ria­le

La costruzione in legno massiccio reinterpretata. Il nuovo Centro Sci Nordico di Campra di Durisch + Nolli Architetti propone soluzioni costruttive contemporanee per la struttura in legno massiccio.

Legno
La copertina di «Archi» 6/2019 – «Costruire in legno a sud delle Alpi»
21-11-2019

Ma­ra­to­na for­ma­ti­va con «Ar­chi» 6

«Costruire in legno a sud delle Alpi» sarà presentato in anteprima nel corso delle giornate di formazione intensiva della Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano.

Eventi
Archi
Legno

Werbung

Stadt aus Holz V
20-11-2019

Cit­tà in le­gno – Mo­du­li, ele­men­ti, par­te­ci­pa­zio­ne, BIM ed edi­fi­ci tem­po­ra­nei

In un'epoca di riscoperta del potenziale degli edifici provvisori, il legno si rivela un materiale particolarmente congeniale a produrre costruzioni effimere di qualità.

Legno
Quote di mercato del legno nelle nuove costruzioni.
20-11-2019

Cit­tà in le­gno – Spa­zi mo­du­la­ri per in­ve­sti­to­ri in­no­va­ti­vi

L'industria delle costruzioni in legno vira con decisione verso una produzione industriale seriale. Molti i vantaggi possibili a seconda delle dimensioni e delle funzioni di un edificio.

Legno
Il primo sguardo inganna: il ponteggio non assolve la sua funzionale usuale, bensì rappresenta un collegamento economico e antifuoco tra le varie unità.
20-11-2019

Cit­tà in le­gno – Spa­zi tem­po­ra­nei per la crea­ti­vi­tà

I moduli dell’edificio Lattich occupano dall'aprile 2019 i terreni del vecchio deposito merci delle FFS a San Gallo. Con una struttura completata solo fino al grezzo si riescono a mantenere gli affitti bassi.

Legno

Werbung

La giornata di studio avrà luogo venerdì 6 dicembre a Zurigo.
20-11-2019

Le coo­pe­ra­ti­ve d'abi­ta­zio­ne in pro­spet­ti­va glo­ba­le

A Zurigo esperti da tutto il mondo discutono della cooperativa abitativa come mezzo per far fronte alla mancanza di alloggi a costi sostenibili.

Eventi
Cooperative di abitazione
Architektur FilmTage Zürich 2019
14-11-2019

A Zu­ri­go tra ci­ne­ma e ar­chi­tet­tu­ra

Film sull'architettura in architetture notevoli: alla terza edizione, le Architektur FilmTage di Zurigo propongono una formula sorprendente.

Cinema e architettura
Eventi
John Pawson al Teatro dell'architettura di Mendrisio
14-11-2019

Ana­to­my of Mi­ni­mum: John Pa­w­son al Tea­tro dell’ar­chi­tet­tu­ra di Men­dri­sio

Una narrazione, ascetica e al contempo assolutamente logica, del fare architettura – che affascina proprio perché lascia aperto il campo a verità non dette e segreti non svelati.

Eventi
-
13-11-2019

Mo­da, ar­chi­tet­tu­ra e spa­zio in­ter­no: l’in­se­gna­men­to del­la HEAD

«L’abito, così come l’edificio, rappresenta un’interfaccia tra l’uomo e lo spazio pubblico, tra l’intimo e il collettivo. Anche l’etimologia rivela questa analogia: abito – abitazione». A colloquio con Jean-Pierre Greff, direttore della HEAD – Genève, e Javier Fernández Contreras, responsabile del Dipartimento di design di spazi e architettura di interni.

Prada Experience
Architettura d’interni
archi_5_2019
13-11-2019

«Ar­chi» a Pa­via

Sarà presentato all'Università di Pavia il numero 5/2019, dedicato a L'ingegneria di Silvano Zorzi tra Svizzera e Italia.

Ingegneria
Eventi
OMA/Rem Koolhaas, Fondazione Prada, Mailand
04-11-2019

I mol­te­pli­ci vol­ti del­le fon­da­zio­ni pri­va­te

Le architetture delle fondazioni private legate al mondo dell’arte e della cultura mostrano l’indissolubile intreccio del costruito con i relativi piani della società, della cultura e del marketing.

Prada Experience
Refuge Wear – Habitent, 1992/1993;  Aluminiumbeschichtetes Polyamid, zwei Teleskopstangen aus Aluminium, Trillerpfeife, Kompass, 125 x 125 x 125 cm. Zur Verfügung gestellt von Lucy + Jorge Orta, ADAGP
04-11-2019

Edi­to­ria­le – L'ar­chi­tet­tu­ra non è più di mo­da

Storia, presente e futuro dell’attuale rapporto tra due discipline tanto lontane nello spazio quanto vicine nel tempo.

Prada Experience
La giuria del Premio SIA Ticino esamina i progetti candidati.
31-10-2019

Ver­so il Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

La giuria si è riunita per esaminare i progetti candidati; il Premio sarà attribuito in febbraio.

SIA
Concorsi
Premio SIA Ticino
Dettaglio del prospetto meridionale di casa Zentner
30-10-2019

Ri­so­nan­ze – Una vi­si­ta a ca­sa Zent­ner di Car­lo Scar­pa a Zu­ri­go

In questa nuova serie di articoli vi faremo assistere al primo incontro di ricercatori e progettisti con edifici significativi per la storia dell'architettura. Inaugura la serie un progetto tra Svizzera e Italia: la casa Zentner di Zurigo di Carlo Scarpa, raccontata da Roberta Martinis, a pochi giorni da una giornata di studio sull'architetto veneziano.

La visita
In vent'anni la casa editrice Quart Verlag si è gradualmente configurata come un atlante aperto dell'architettura contemporanea, non solo svizzera.
24-10-2019

20 an­ni di Quart con un estrat­to d'au­to­re sul­lo stu­dio Meyer Piat­ti­ni

In occasione del ventennale della casa editrice lucernese proponiamo un saggio tratto da uno dei suoi volumi più recenti, dedicato ai lavori dello studio Meyer Piattini: un itinerario tra le opere dei due architetti dello scrittore Oliver Scharpf.

Libri
Il CIAM 2019 si svolgerà a Bergamo dal 23 al 26 ottobre.
23-10-2019

A Ber­ga­mo il Con­gres­so In­ter­na­zio­na­le di Ar­chi­tet­tu­ra Mo­der­na

Ha preso il via il 23 ottobre a Bergamo il Congresso Internazionale di Architettura Moderna, che festeggia il settantesimo anniversario del CIAM ospitato dalla città nel 1949.

Eventi

Werbung

Casa Bini, Monteolimpino (Como), 1952-53. Progetto di Ico Parisi con Gian Paolo Allevi, mosaici di Mario Radice, scultura di Francesco Somaini
23-10-2019

Ma­rio Ra­di­ce, un pit­to­re tra gli ar­chi­tet­ti

A Como una mostra indaga la sensibilità architettonica di Mario Radice, che lo portò a lavorare con progettisti quali Cesare Cattaneo, Giuseppe Terragni, Ico Parisi.

Mostre
L'immagine della locandina del Milano Design Film Festival
17-10-2019

Ar­ri­va la set­ti­ma edi­zio­ne del Mi­la­no De­si­gn Film Fe­sti­val

Dal 24 al 27 ottobre Milano ospita il Design Film Festival, manifestazione che si muove all'intersezione tra le discipline esplorando cosa accade quando la progettazione (di oggetti, edifici, città) incontra la macchina da presa.

Eventi
Norman Foster Solar Award – Complesso BEP 182%, Tobel (TG). Architettura: Fent Solare Architektur, Giuseppe Fent
16-10-2019

Il Pre­mio So­la­re Sviz­ze­ro rag­giun­ge la 29a edi­zio­ne

Il riconoscimento va ad edifici che, con il loro impatto energetico contenuto, contribuiscono a mettere in atto le misure auspicate dall'Accordo di Parigi sul clima.

Energia
Immobili e energia
Edificio plurifamiliare a energia positiva 118% Hutter, Küsnacht (ZH). Architettura: Vera Gloor AG, Guido Honegger
16-10-2019

Un com­men­to all'edi­zio­ne 2019 del Pre­mio So­la­re Sviz­ze­ro

Con l'assegnazione del Premio Solare Svizzero 2019 si passa al secondo livello del dibattito sul fotovoltaico, scrive Paul Knüsel.

Energia
Categoria «Restauro e/o recupero di costruzioni esistenti» – 1° premio e menzione under 36 – Progetto: Casa di campagna Al Chievo, Verona – Italia. Studio Wok Architetti Associati: Arch. Nicola Brenna, Marcello Bondavalli, Carlo Alberto Tagliabue
10-10-2019

Con­clu­sa l'edi­zio­ne 2019 del Pre­mio Mae­stri Co­ma­ci­ni

Hanno partecipato 66 progetti costruiti in tutto il mondo da architetti e ingegneri affiliati agli Ordini professionali comaschi.

Concorsi
Protagonista alla Buchmann Galerie è Daniel Buren. Nella foto, la sua opera «Fibres optiques – Bleu foncé. Diptyque K1+K2», 2013. Tessuto in fibra ottica, LED (bianco, blu scuro), acciaio composto da due parti, ognuna di 217,5 x 217,5 cm.
09-10-2019

Con «Ar­chi» in cam­mi­no tra le gal­le­rie lu­ga­ne­si

Si visiteranno la Galleria Daniele Agostini, la Buchmann Galerie e la Galleria Allegra Ravizza; in chiusura, la presentazione del progetto del Museo Mecrì di Minusio.

Eventi

Werbung

Angelo Mangiarotti con Aldo Favini e Silvano Zorzi, progetto di concorso per il viadotto di Sasso Marconi, 1950. Prospettiva, versione «b» con tre campate centrali.
07-10-2019

Per Sil­va­no Zor­zi

«Perché un numero su Silvano Zorzi? Innanzitutto perché le sue opere sono rappresentative di una radicale trasformazione che ha investito l’ingegneria delle strutture complesse ma, in una visione più ampia, i più svariati ambiti del nostro mondo».

Ingegneria
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi