Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Il sistema modulare «Swiss Cube» consente di creare blocchi residenziali con illimitate combinazioni.
02-04-2020

Un si­ste­ma di abi­ta­zio­ni so­ste­ni­bi­li ed eco­no­mi­che per le cit­tà afri­ca­ne

Su mandato della Direzione dello sviluppo e della cooperazione, Skat Consulting ha sviluppato strategie sostenibili e a basso costo per l'edificazione di abitazioni nella Regione dei Grandi Laghi, ideando nuovi sistemi costruttivi da mettere a disposizione della manodopera locale.

Archi
Architettura sostenibile
Loris Dellea, direttore della CAT
02-04-2020

«C'è uno scol­la­men­to tra Ti­ci­no e Sviz­ze­ra»

Loris Dellea, direttore della Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino (CAT), riflette sulla posizione delicata del Cantone nella situazione attuale: dal dibattito sulla chiusura dei cantieri fino alle azioni intraprese dalla sua associazione per aiutare il settore edilizio. Tra richieste, auspici, prese di posizione e… tanti link.

COVID-19
NOMOS architects, Centro medico-chirurgico a Kaya, Burkina Faso, 2016-2021
01-04-2020

Cen­tro me­di­co-chi­rur­gi­co a Ka­ya, Bur­ki­na Fa­so

Il progetto di NOMOS è un esempio di architettura alternativa che, confrontandosi con risorse limitate e materiali locali, promuove l’integrazione sociale e la formazione.

Architettura sostenibile
competitions.espazium.ch
01-04-2020

Con­cor­si: la SIA rac­co­man­da di adat­ta­re i tem­pi del­le pro­ce­du­re

I concorsi e i mandati di studio paralleli sono la premessa ai mandati futuri. Ecco perché la SIA raccomanda di adattare termini e scadenze fissati per le procedure di messa in concorrenza in corso, tenendo conto della situazione d‘emergenza in cui ci troviamo attualmente.

SIA
COVID-19
Alfred Ilg, Il viadotto Holl-Holl sulla linea Gibuti – Dire Dawa, 1900 ca.
01-04-2020

In­ter­scam­bi asim­me­tri­ci tra Sviz­ze­ra e Afri­ca

Una cartografia degli scambi tra Svizzera e Africa in ambito architettonico, dall'Ottocento alla contemporaneità: il co-curatore di «Archi» 2/2020 Tomà Berlanda s'inoltra nell'indagine sui «Frammenti» che i progettisti elvetici hanno lasciato nel continente – e viceversa.

Werbung

Urban-Think Tank, Empower Shack, Khayelitsha, Cape Town, Sud Africa, 2019. Vista esterna del primo blocco di abitazioni
01-04-2020

Raf­for­za­re le co­mu­ni­tà del Su­da­fri­ca

Un progetto di urbanistica partecipata che lavora con gli abitanti delle townships sudafricane proponendo una riorganizzazione degli insediamenti: Alfredo Brillembourg di Urban Think-Tank racconta un lavoro che aiuta a migliorare la circolazione, aumenta la sicurezza e l'accesso ai servizi di base e, soprattutto, mira al riconoscimento legale del «diritto a rimanere» delle comunità abusive.

L’«Arch for Arch» di Cape Town, progettato dagli studi Snøhetta e Local Studio e realizzato dall’impresa di costruzioni in legno Swissline Design, fondata da un carpentiere svizzero a Città del Capo
01-04-2020

Sviz­ze­ra e Afri­ca: uno sguar­do bi­la­te­ra­le

Con il suo nuovo numero, «Archi» esplora come alcuni studi d'architettura svizzeri si siano confrontati con varie regioni dell'Africa, tra progetti nati nell'ambito della cooperazione allo sviluppo, mandati istituzionali e iniziative individuali.

Legno
Tita Carloni, progetto per una chiesa in Angola, s.d. [1956]. Prospetto
01-04-2020

Ti­ta Car­lo­ni in Afri­ca

Marginali nel suo percorso architettonico ma rivelatori del suo modo di pensare e ricercare, i due progetti qui presentati da Gabriele Neri, co-curatore di «Archi» 2/2020, raccontano un lato sconosciuto dell'attività di Tita Carloni e parlano di scambi tra Ticino e Africa.

Werbung

Paolo Canevascini nel suo studio casalingo
01-04-2020

«Si ri­sco­pri­ran­no gli spa­zi a ca­val­lo tra in­ter­no ed ester­no»

Paolo Canevascini, architetto e docente all'Accademia, ci parla di una fase di sospensione che preoccupa ma forza anche a sperimentare nuovi ritmi di lavoro; e poi di atelier di progettazione virtuali, case che diventano uffici, modellini di carta e balconi da riscoprire.

COVID-19
Formazione
Comunicati, informazioni, direttive, moduli sono raccolti nell'homepage della CAT.
26-03-2020

In­for­ma­zio­ni e con­si­gli per far fron­te al Co­vid-19

SIA raccoglie sul suo sito informazioni a livello federale, FAQ e offre una consulenza giuridica gratuita. La pagina della CAT propone da parte sua direttive, indicazioni, contatti e moduli utili per aiutare gli studi d'architettura e ingegneria a far fronte alle difficoltà.

COVID-19
Tita Carloni, appunti preparatori per la conferenza all’École Polytechnique di Conakry (Guinea) tenuta il 10 gennaio 1979
26-03-2020

Ol­tre gli ste­reo­ti­pi

Il 6 aprile uscirà «Archi» 2/2020, realizzato tutto dalle case dei redattori. Curato da Tomà Berlanda e Gabriele Neri, raccoglie «Frammenti di Svizzera in Africa». Pubblichiamo in anteprima l'editoriale.

Archi
Paolo Spinedi, collaboratore di CSD Ingegneri SA e presidente di SIA Ticino e della Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino (CAT)
25-03-2020

«Spe­ro in un nuo­vo mo­do di pen­sa­re, con­ce­pi­re, la­vo­ra­re»

Per Paolo Spinedi, collaboratore di CSD Ingegneri SA e presidente di SIA Ticino e CAT, la crisi attuale pone due imperativi alla Baukultur: permettere agli studi di continuare a lavorare e garantire la sicurezza di tutte le persone attive nell'edilizia.

COVID-19
SIA
Prada New York Broadway
19-03-2020

Pra­da­xo­ma

Nel mercato del lusso si sta affermando una nuova tendenza: le collaborazioni tra campi diversi rappresentano per le grandi marche un modo efficace per «rinnovarsi». Scegliendo l’architetto Rem Koolhaas, Prada ha instaurato nuove esperienze di consumo che vanno oltre i codici stabiliti dal lusso.

Prada Experience
Convoglio ferroviario SBB (Crediti: area stampa sito ufficiale SBB)
18-03-2020

Le FFS re­spin­go­no la pe­ti­zio­ne del­la CAT

È negativa la risposta delle Ferrovie alle oltre 600 firme raccolte dalla CAT a favore di un concorso di progetto per il Nuovo Centro Manutenzione Ticino.

Diritto
Politica
Senza titolo, 2018, Casa Leventinese per anziani Elena Celio, Giornico, Svizzera, Baserga Mozzetti Architetti
12-03-2020

Au­to­fo­cus – Mar­ce­lo Vil­la­da Or­tiz

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2010, Neue Monte Rosa Hütte, Monte Rosa, Svizzera, Bearth & Deplazes Architekten
12-03-2020

Au­to­fo­cus – To­na­tiuh Am­bro­set­ti

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Il volume «Casualità e disegno» di Martino Pedrozzi è accompagnato da una mappa con indicati i 13 «casi esemplari» di edilizia residenziale a Lugano.
11-03-2020

Ca­sua­li­tà e di­se­gno

Una passeggiata attraverso Lugano, una riflessione urbanistica, un invito a ripensare la città. Il volume «Casualità e disegno» raccoglie gli esiti di una ricerca condotta da Martino Pedrozzi con gli studenti dell'Accademia di Mendrisio.

Libri
Formazione
Pianificazione e urbanistica
Morcote
05-03-2020

In mo­stra i pro­get­ti per Mor­co­te

Il Municipio ha selezionato tre gruppi di lavoro a cui ha assegnato dei mandati di studio paralleli di idee per la riqualifica degli spazi pubblici del Comune.

Eventi
Concorsi
Yvonne Farrell e Shelley McNamara, University Campus UTEC Lima, Perù, 2015
04-03-2020

A Yvon­ne Far­rell e Shel­ley Mc­Na­ma­ra il Pre­mio Pritz­ker 2020

Il riconoscimento celebra le opere imponenti e magnetiche delle architette irlandesi, co-fondatrici dello studio Grafton Architects e docenti a Mendrisio.

Premi

Werbung

I test nel laboratorio dell'Empa
27-02-2020

me­mo­ry-steel nel rin­for­zo strut­tu­ra­le

In occasione di un triplice convegno a Sant'Antonino, Friburgo e Losanna sul memory-steel pubblichiamo la testimonianza degli sviluppatori di questo nuovo materiale, che promette una vasta gamma di applicazioni future.

Acciaio
Ricerca
Alla ricerca della frontiera: il progetto per il Padiglione svizzero alla Biennale di architettura di Venezia di Fabrice Aragno e Pierre Szczepski e del Laboratoire d’architecture (Vanessa Lacaille e Mounir Ayoub)
26-02-2020

Il con­fi­ne tan­gi­bi­le – Un com­men­to al­la pre­sen­ta­zio­ne del Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro a Ve­ne­zia

Cos'è il confine? Un concetto astratto, si direbbe, eppure ha riverberi concretissimi sulla vita delle persone. Una riflessione a margine della presentazione del Padiglione svizzero alla Biennale di Venezia.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
Cooperative d'abitazione, opuscolo informativo CASSI.
26-02-2020

Il di­rit­to di su­per­fi­cie per svi­lup­pa­re al­log­gi a prez­zi ac­ces­si­bi­li

Una serata proposta da CASSI in collaborazione con Espace Suisse mette in relazione diritto di superficie e legge sulle commesse pubbliche.

Cooperative di abitazione
Diritto
David Chipperfield a Mendrisio
26-02-2020

Pra­xis (et alia) – Da­vid Chip­per­field a Men­dri­sio

Non una semplice conferenza, ma un discorso sull’architettura per certi versi “politico”, al centro del quale non prevalgono nozioni ma domande circa il ruolo dell’architettura in rapporto alla società.

Eventi
archi_6_2019
26-02-2020

Un com­men­to a «Co­strui­re in le­gno a sud del­le Al­pi»

Le osservazioni di un ingegnere in risposta al numero 6/2019 di «Archi» e la risposta dei curatori.

Legno
Silvano Zorzi e Lucio Lonardo, viadotto sul Torrente Fichera
24-02-2020

An­nul­la­ta la pre­sen­ta­zio­ne di «Ar­chi» al Po­li­tec­ni­co di Mi­la­no

La presentazione di «Archi» 5/2019 in programma per martedì 25 febbraio è stata rimandata a data da destinarsi.

Eventi

Werbung

BeSpace propone un seminario dedicato al BIM.
20-02-2020

Una gior­na­ta di stu­dio sul BIM

A Lugano un seminario con quattro esperti propone un'introduzione alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

Eventi
Formazione
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi