Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Carcere di massima sicurezza, cella di Totò Riina, 2019, Isola dell’Asinara, Italia
15-04-2020

Au­to­fo­cus – Pi­no Mu­si

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Gli architetti Catherine Glaeser Tibiletti e Stefano Tibiletti
11-04-2020

«Il con­fi­na­men­to ri­con­fer­ma la cru­cia­li­tà del­la re­la­zio­ne in­ter­no-ester­no»

Oggi lo studio luganese di Catherine Glaeser Tibiletti e Stefano Tibiletti è vuoto: i loro nove dipendenti lavorano da casa. Quali strategie permettono di coordinarne gli incarichi, e quali scoperte porta con sé il telelavoro? Tra séances, adattamento, sostenibilità e riconferma delle priorità dell'abitare.

COVID-19
L'architetto Mario Botta
09-04-2020

«L'ar­chi­tet­tu­ra è un fat­to fi­si­co»

Il lavoro a distanza impedisce il lavoro artigianale sul progetto producendo edifici standardizzati, sostiene Mario Botta; per lui, la situazione attuale è «un disastro».

COVID-19
Röösli & Maeder Architekten, Ambasciata svizzera a Nairobi, Kenya
02-04-2020

Am­ba­scia­ta sviz­ze­ra a Nai­ro­bi, Ke­nya

Posto in una città strategica per i rapporti tra Svizzera e Africa, il progetto dello studio Röösli & Maeder adotta un linguaggio e materiali che alludono fortemente all'architettura elvetica, rimarcando sul piano formale le peculiarità di cui l'ambasciata si fa portatrice.

Architettura sostenibile
Ambasciate svizzere
Localarchitecture, Ambasciata svizzera ad Abidjan, Costa d’Avorio
02-04-2020

Am­ba­scia­ta sviz­ze­ra ad Abi­d­jan, Co­sta d’Avo­rio

Il progetto di Localarchitecture veicola un'immagine della Svizzera come paese caratterizzato da stabilità, rigore e spirito di accoglienza, simboleggiato dai pilastri che si tendono verso i visitatori.

Calcestruzzo
Ambasciate svizzere

Werbung

Formazione
02-04-2020

CAS Di­re­zio­ne dei la­vo­ri nell’am­bi­to dell’edi­li­zia e del ge­nio ci­vi­le

In collaborazione con l’OTIA e la SSIC, la SUPSI propone una formazione alla direzione dei lavori nell’ambito dell’edilizia e del genio civile.

Formazione
SUPSI
Crescere insieme attraverso la ricerca congiunta e le cooperazioni interculturali. Procedura della Cattedra UNESCO PADE
02-04-2020

Cat­te­dra UNESCO in in­se­gna­men­to a di­stan­za per­so­na­liz­za­to e adat­ti­vo

Come sta dimostrando anche l'emergenza Covid-19, il digitale è uno strumento dirompente per il campo dell’istruzione. Recentemente anche l’Africa ha iniziato a im­plementare soluzioni tecnologiche per l’apprendimento, sfruttando il dinamismo della sua giovane popolazione per offrire possibilità formative nuove.

Archi
Formazione
SUPSI
Tocchetti Pessina, Centrale operativa della Polizia cantonale CECAL, Bellinzona
02-04-2020

Cen­tra­le ope­ra­ti­va del­la Po­li­zia can­to­na­le CECAL, Bel­lin­zo­na

Un edificio che, nel carattere della costruzione, rispecchia la sua tipologia istituzionale, sobria e misurata.

Progettazione e costruzione

Werbung

La Swiss House nella Main Street di Johannesburg, costruita nel 1968 vicino alla South African Chamber of Mines e alle sedi delle maggiori compagnie minerarie
02-04-2020

De­ni­se Ber­ts­chi: le trac­ce in­vi­si­bi­li dell’oro tra Sviz­ze­ra e Su­da­fri­ca

«Per approfondire il tema dei rapporti della Svizzera con il Sudafrica dell’apartheid, sono andata alla sede degli archivi nazionali del Sudafrica. È saltato fuori un dossier intitolato "Oro. Vendita di oro semilavorato all’Unione di Banche Svizzere. Agente Zehnder, 1953"». L'artista e ricercatrice Denise Bertschi racconta il suo progetto multimediale.

Archi
Fotografia
Regolamenti SIA
02-04-2020

I re­go­la­men­ti in pra­ti­ca

Per organizzare un concorso gli enti banditori devono avere le competenze necessarie. Con un accompagnamento professionale è possibile chiarire se il compito è fattibile e scegliere la procedura più adatta.

SIA
SIA NEWS
Concorsi
02-04-2020

Le nuo­ve re­go­le sui con­cor­si di pro­get­to

Dal 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore nuove disposizioni legali per le commesse pubbliche a livello cantonale. Quali? Ne discute il giurista Daniele Graber.

Concorsi
OTIA
Diritto
I periti SIA
02-04-2020

Pe­ri­ti SIA − una pie­tra mi­lia­re

Dal 1° gennaio 2020, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti mette a disposizione un albo con elencati tutti i periti SIA. L’albo è pubblico e consultabile sul sito della Società.

SIA
SIA NEWS
Diritto
Alfredo Brillembourg, Hubert Klumpner, «Urban-Think Tank. The Architect and the City: Ideology, Idealism, and Pragmatism», Hatje Cantz Verlag, Berlin 2020
02-04-2020

Re­cen­sio­ne a «Ur­ban-Think Tank. The Ar­chi­tect and the Ci­ty»

A partire dagli anni Novanta Alfredo Brillembourg e Hubert Klumpner, fondatori di Urban-Think Tank, hanno indagato con un approccio quasi pionieristico i quartieri informali, sperimentando diversi modi di applicarvi le discipline del progetto.

Libri
Why Not Academy Primary School, Liveinslums, Mathare, Nairobi, Kenia
02-04-2020

Ri­fles­sio­ni sull’Afri­ca

Un antropologo e tre architetti si riuniscono tramite l'Accademia di Mendrisio per riflettere con gli studenti sulla concezione dell'urbano in Africa.

Archi
Floriani e Strozzi architetti, Uffici temporanei SEM a Chiasso
02-04-2020

Uf­fi­ci tem­po­ra­nei SEM a Chias­so

Il centro, che va ad ampliare i servizi amministrativi del Segre­tariato SEM a Chiasso, si caratterizza per una facciata con brise-soleil verticali in legno che garantiscono la riduzione dei consumi energetici.

Progettazione e costruzione
Legno
Il sistema modulare «Swiss Cube» consente di creare blocchi residenziali con illimitate combinazioni.
02-04-2020

Un si­ste­ma di abi­ta­zio­ni so­ste­ni­bi­li ed eco­no­mi­che per le cit­tà afri­ca­ne

Su mandato della Direzione dello sviluppo e della cooperazione, Skat Consulting ha sviluppato strategie sostenibili e a basso costo per l'edificazione di abitazioni nella Regione dei Grandi Laghi, ideando nuovi sistemi costruttivi da mettere a disposizione della manodopera locale.

Archi
Architettura sostenibile
Loris Dellea, direttore della CAT
02-04-2020

«C'è uno scol­la­men­to tra Ti­ci­no e Sviz­ze­ra»

Loris Dellea, direttore della Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino (CAT), riflette sulla posizione delicata del Cantone nella situazione attuale: dal dibattito sulla chiusura dei cantieri fino alle azioni intraprese dalla sua associazione per aiutare il settore edilizio. Tra richieste, auspici, prese di posizione e… tanti link.

COVID-19
NOMOS architects, Centro medico-chirurgico a Kaya, Burkina Faso, 2016-2021
01-04-2020

Cen­tro me­di­co-chi­rur­gi­co a Ka­ya, Bur­ki­na Fa­so

Il progetto di NOMOS è un esempio di architettura alternativa che, confrontandosi con risorse limitate e materiali locali, promuove l’integrazione sociale e la formazione.

Architettura sostenibile
competitions.espazium.ch
01-04-2020

Con­cor­si: la SIA rac­co­man­da di adat­ta­re i tem­pi del­le pro­ce­du­re

I concorsi e i mandati di studio paralleli sono la premessa ai mandati futuri. Ecco perché la SIA raccomanda di adattare termini e scadenze fissati per le procedure di messa in concorrenza in corso, tenendo conto della situazione d‘emergenza in cui ci troviamo attualmente.

SIA
COVID-19

Werbung

Alfred Ilg, Il viadotto Holl-Holl sulla linea Gibuti – Dire Dawa, 1900 ca.
01-04-2020

In­ter­scam­bi asim­me­tri­ci tra Sviz­ze­ra e Afri­ca

Una cartografia degli scambi tra Svizzera e Africa in ambito architettonico, dall'Ottocento alla contemporaneità: il co-curatore di «Archi» 2/2020 Tomà Berlanda s'inoltra nell'indagine sui «Frammenti» che i progettisti elvetici hanno lasciato nel continente – e viceversa.

Urban-Think Tank, Empower Shack, Khayelitsha, Cape Town, Sud Africa, 2019. Vista esterna del primo blocco di abitazioni
01-04-2020

Raf­for­za­re le co­mu­ni­tà del Su­da­fri­ca

Un progetto di urbanistica partecipata che lavora con gli abitanti delle townships sudafricane proponendo una riorganizzazione degli insediamenti: Alfredo Brillembourg di Urban Think-Tank racconta un lavoro che aiuta a migliorare la circolazione, aumenta la sicurezza e l'accesso ai servizi di base e, soprattutto, mira al riconoscimento legale del «diritto a rimanere» delle comunità abusive.

L’«Arch for Arch» di Cape Town, progettato dagli studi Snøhetta e Local Studio e realizzato dall’impresa di costruzioni in legno Swissline Design, fondata da un carpentiere svizzero a Città del Capo
01-04-2020

Sviz­ze­ra e Afri­ca: uno sguar­do bi­la­te­ra­le

Con il suo nuovo numero, «Archi» esplora come alcuni studi d'architettura svizzeri si siano confrontati con varie regioni dell'Africa, tra progetti nati nell'ambito della cooperazione allo sviluppo, mandati istituzionali e iniziative individuali.

Legno
Tita Carloni, progetto per una chiesa in Angola, s.d. [1956]. Prospetto
01-04-2020

Ti­ta Car­lo­ni in Afri­ca

Marginali nel suo percorso architettonico ma rivelatori del suo modo di pensare e ricercare, i due progetti qui presentati da Gabriele Neri, co-curatore di «Archi» 2/2020, raccontano un lato sconosciuto dell'attività di Tita Carloni e parlano di scambi tra Ticino e Africa.

Paolo Canevascini nel suo studio casalingo
01-04-2020

«Si ri­sco­pri­ran­no gli spa­zi a ca­val­lo tra in­ter­no ed ester­no»

Paolo Canevascini, architetto e docente all'Accademia, ci parla di una fase di sospensione che preoccupa ma forza anche a sperimentare nuovi ritmi di lavoro; e poi di atelier di progettazione virtuali, case che diventano uffici, modellini di carta e balconi da riscoprire.

COVID-19
Formazione
Comunicati, informazioni, direttive, moduli sono raccolti nell'homepage della CAT.
26-03-2020

In­for­ma­zio­ni e con­si­gli per far fron­te al Co­vid-19

SIA raccoglie sul suo sito informazioni a livello federale, FAQ e offre una consulenza giuridica gratuita. La pagina della CAT propone da parte sua direttive, indicazioni, contatti e moduli utili per aiutare gli studi d'architettura e ingegneria a far fronte alle difficoltà.

COVID-19

Werbung

Tita Carloni, appunti preparatori per la conferenza all’École Polytechnique di Conakry (Guinea) tenuta il 10 gennaio 1979
26-03-2020

Ol­tre gli ste­reo­ti­pi

Il 6 aprile uscirà «Archi» 2/2020, realizzato tutto dalle case dei redattori. Curato da Tomà Berlanda e Gabriele Neri, raccoglie «Frammenti di Svizzera in Africa». Pubblichiamo in anteprima l'editoriale.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi