01-11-2023 Simone Schoenenberger: «Build back better» La serie di testimonianze che Archi porta all'attenzione dei professionisti del mondo della costruzione continua con il racconto di Simone Schoenenberger, titolare di uno studio nel Malcantone, membro ticinese del Gruppo tecnico costruzione del Corpo svizzero di aiuto umanitario.
31-10-2023 Complesso d’abitazione Vier Jahreszeiten a Coira L’intervento riguarda un’area collocata lungo la Austrasse, il tratto urbano più settentrionale di Coira in prossimità dell’autostrada che la separa dal corso del Reno.
30-10-2023 La questione urbana: un nuovo manifesto Intervista a Vittorio Magnago Lampugnani, architetto e professore al GSD di Harvard.
30-10-2023 Urbanistica – Associazione per una buona urbanistica La grande sfida della pianificazione del territorio è quella legata alle aree suburbane. Una sfida che può essere affrontata efficacemente solo con la pianificazione urbana e l’urbanistica.
27-10-2023 Le Corbusier. Vers un intérieur moderne Lo scorso 12 e 13 gennaio il Centre Pompidou di Parigi ha ospitato nelle sue sale la XXI edizione delle Rencontres della Fondation Le Corbusier e ha per l’occasione riallestito all’interno delle sue collezioni uno spazio dedicato all’architetto svizzero nella galleria del quarto piano.
26-10-2023 Grattacapi architettonici Sono ben note le seccature che due dei più celebri edifici del Novecento – il Guggenheim di New York e la Sydney Opera House – diedero ai loro progettisti. Eppure, le due architetture sono presto diventate parte inscindibile delle rispettive città.
25-10-2023 Case-atelier per artisti a Basilea La necessità degli artisti di lavorare e vivere nello stesso luogo è l’elemento guida del progetto. La Coopérative d’Ateliers, creata nel 2016 dal gruppo di artisti a tale scopo, ha ricevuto il terreno dalla Fondazione Habitat in diritto di superficie. L’edificio di quattro piani ospita 17 monolocali abitabili, il concetto è ridotto all’essenziale, l’approccio è piuttosto radicale.
25-10-2023 Ultimo appello per visitare Biennale Venezia 2023! Ultimi giorni per visitare la Biennale di Architettura di Venezia in chiusura il 26 novembre 2023, seguendo il “filo azzurro” dell’acqua, tra idee innovative, scenari futuri e nuovi modi di preservare la principale risorsa del pianeta.
24-10-2023 Intervista ad Andrea Roscetti su Archi 5/2023: «L’abitare collettivo» Andrea Roscetti, co-curatore di Archi 5/2023 insieme a Matteo Moscatelli, presenta «L’abitare collettivo» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.
23-10-2023 Edificio La Coulouvrèniere a Ginevra Nel 2018 l’Atelier Archiplein è stato scelto per progettare e realizzare l’edificio che ora si staglia orgogliosamente sulle rive del Rodano, all’ingresso della rue de la Coulouvrenière.
20-10-2023 Costruire e coabitare, tra architettura e città A partire dalla fine del secolo scorso alcune città della Svizzera d’Oltralpe hanno assunto un ruolo centrale nella sperimentazione sul progetto residenziale, ponendosi come punto di riferimento internazionale per la ricerca in questo campo.
19-10-2023 «Utilizziamo per quanto possibile le risorse presenti in loco» L'ingegneria e l'architettura giocano un ruolo fondamentale nelle missioni di aiuto umanitario. Il racconto di un ingegnere civile mette in luce quali siano gli approcci e le metodologie, ma anche le motivazioni, che risultano determinanti per la buona gestione di una crisi.
17-10-2023 Una via verso la qualità degli spazi di mobilità lenta Il concorso «Flâneur d’Or – Premio Infrastrutture pedonali» – giunto alla sua undicesima edizione e organizzato da Mobilità pedonale Svizzera con il sostegno dell’Ufficio federale delle Strade (USTRA) e di altri partner – premia l’impegno di Comuni, istituzioni, professionisti e privati provenienti da tutta la Svizzera nella realizzazione di progetti innovativi a favore della mobilità pedonale.
16-10-2023 Quartiere residenziale a Zurigo L’area di intervento, collocata a poche centinaia di metri della Stazione Centrale di Zurigo, è costituita da un cuneo dal profilo mistilineo ritagliato dall’asse della Zollstrasse sul lato lungo, dalla Langstrasse sul lato corto e, sul confine meridionale, dal perimetro dei binari.
13-10-2023 Insediamento cooperativo L’edificio a uso misto per cooperative di residenti è collocato nell’eco-quartiere di Plaines-du-Loup, il quale, sviluppato su una superficie di circa 30 ettari, ospiterà entro il 2034 circa 8000 abitanti e 3000 posti di lavoro, completato da nuovi servizi pubblici e reti di trasporto.
12-10-2023 Un mondo un po’ più grande per l’architettura del domani Per la seconda volta, il Premio Master Architettura della SIA torna a rendere onore ai migliori lavori di diploma realizzati nelle scuole svizzere di architettura. Alla metà di settembre una giuria indipendente ha selezionato otto vincitori.
10-10-2023 Città parco e giardini verticali contro le isole di calore Giardini verticali che combattono le isole di calore, aree ricreative che portano una ventata di ossigeno nei centri urbani, polmoni verdi nelle città: sono tutti manifesti tangibili di quello che significa creare un ambiente di vita sostenibile, in linea con la visione della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) e il tema chiave «Clima ed energia». Tuttavia, anche se gli esempi mirabili di opere architettoniche create all’insegna del verde non mancano, si potrebbe fare di più.
09-10-2023 Nuove forme di abitare: oltre la casa unifamiliare La fase post-pandemica ha orientato le ricerche specializzate verso una serie di riflessioni interdisciplinari sulle condizioni contemporanee dell’abitare. Le caratteristiche delle diversificate nuove forme di abitare sono riprese e approfondite nei contributi di questo numero.
09-10-2023 Un anno nel Comitato SIA, quattro prospettive Federico Ferrario, Salome Hug, Marco Waldhauser e Barbara Wittmer sono stati eletti in seno al Comitato SIA in occasione dell’Assemblea dei delegati di aprile 2022. Dopo un po’ più di un anno dalla loro entrata in carica è tempo di primi bilanci ma anche di sguardi al futuro.
09-10-2023 Un laboratorio di ricerca per la residenza urbana La Svizzera è un vero e proprio laboratorio di ricerca sul tema della residenza. Questo fenomeno ha origini lontane, la sua storia è infatti caratterizzata da radici rurali e montane ma anche da una solida tradizione urbana.
05-10-2023 Artecasa sotto una nuova luce Come il Grande Gatsby, LuganoLifestyle 2023 sarà l’ospite eccezionale, un’esposizione ove lo spazio, la luce, l’atmosfera, le ombre, la regia del tempo e dell’illuminotecnica detteranno le regole del ricevimento.
04-10-2023 Guida all’Arsenale con un omaggio a Paolo Portoghesi Dall’eredità di Paolo Portoghesi ai contributi di Flores & Prats, David Wengrow + Eyal Weizman con Forensic Architecture a quelli di DAAR per finire con il lavoro coordinato da Maja Vardjan del Museum of Architecture and Design, proponiamo una guida lungo il suggestivo percorso delle Corderie dell’Arsenale commentando le partecipazioni che indagano il rapporto tra progetto e Storia, pur mantenendosi ancorate alla realtà contemporanea.
19-09-2023 50 anni del Corpo svizzero di aiuto umanitario Da mezzo secolo i membri del Corpo svizzero di aiuto umanitario intervengono in ogni parte del mondo in caso di crisi, conflitti o catastrofi naturali. Archi e i colleghi della rete Espazium hanno accolto con entusiasmo l'invito a divulgare scopi e attività del CSA.
18-09-2023 La politica della Biennale: Intervista al Presidente Roberto Cicutto Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare il Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto per fare il punto sulla mostra di Architettura in corso e, in generale, per discutere sul ruolo chiave dell’istituzione e sulle modifiche apportate alle sue politiche economiche, sostenibili e sociali.
18-09-2023 «Visioni strutturali – Rassegna di architettura e urbanistica» «Visioni strutturali» è il titolo scelto per il numero 168 di «Rassegna di Architettura e Urbanistica», storica pubblicazione scientifica dell’università Sapienza di Roma. Curato da Tullia Iori questo numero è dedicato alla memoria di Sergio Poretti.
11-09-2023 Peppo Brivio (1923-2016) – Casa d’artista A Savosa, in un quartiere abitativo di case unifamiliari, Peppo Brivio progetta negli anni Cinquanta una casa d’artista, creando spazi interni introversi e protetti dal mondo esterno.