21-02-2013 Casa al Ronco, Pregassona L'articolo racconta di una casa sospesa a Pregassona, Casa al Ronco. Un'abitazione costruita interamente in legno, esempio di utilizzo di un lotto terrazzato.
20-02-2013 Casa ai Pozzi, Minusio Risposte ad alcune riflessioni circa le questioni fondamentali dell'architettura attraverso lo sviluppo di un progetto, nello specifico dedicato ad un'abitazione privata.
20-02-2013 Groundscapes Groundscapes. Die Begegnung mit dem Boden in der zeitgenössischen Architektur. Il rapporto tra architettura e suolo.
20-02-2013 L'incontro con il suolo nell'architettura ticinese Approfondimento sulla specificità del rapporto tra suolo e architettura nella regione ticinese.
14-02-2013 Autorimessa CMB, Camorino Il progetto è nato dalla necessità della committenza di trovare una nuova collocazione per i posti macchina presenti nell’area del Centro di Manutenzione di Camorino.
13-02-2013 Casa monofamiliare, Biasca Il progetto ha per protagonista un'abitazione con pianta ad L che si sviluppa su di un piano solo. Una sfida che ha permesso agli architetti di dare vita a una soluzione abitativa in cui tutte le attività, dal raggiungere l'abitazione in automobile al dormire, si sviluppassero ad un'unica quota.
13-02-2013 Il suolo dell’architettura Lo stilobate di marmo, il resto tutto in acciaio. Nero. Lo zoccolo è enorme, non prende il filo delle colonne, è una piazza, appartiene alla città. È il piano della città ad essere modificato, non la crosta terrestre.
01-11-2012 Le Corbusier e la superficie: i rivestimenti d'intonaco delle prime ville puriste Le ville di Le Corbusier e Pierre Jeanneret degli anni Venti sono state largamente pubblicate, accompagnate da fotografie in bianco e nero: sono infatti entrate nella storia dell'architettura come volumi bianchi sotto la luce.
28-09-2012 Il premio Lignum 2012: i vincitori Per la seconda volta dal 2009 il Premio Lignum per i migliori risultati nella costruzione in legno premia i manufatti d’arte, i mobili, l’architettura d’interni, le architetture e i prodotti d’ingegneria.
01-04-2012 Onde didattiche L’esito del concorso per le aule speciali della scuola media di Balerna non fu entusiasmante. La giuria si trovò di fronte a un numero limitato di progetti di media qualità, sia sul piano dell’impianto urbanistico che sul piano della distribuzione interna e dei caratteri formali.
10-01-2012 Diario dell'architetto, novembre 2011 26 novembre 2011: L'architetto - un fornitore di servizi?
09-01-2012 Diario dell'architetto, marzo 2011 29 marzo 2011: Riflessione sulla provincia e la città
01-10-2010 Collina abitata a Cadro L'edificio è articolato su vari livelli ed è composto da due parti: la prima a gradoni contiene quattro appartamenti, mentre la seconda contiene due duplex. Attraverso i loro volumi le abitazioni sono in stretta relazione con la morfologia del terreno valorizzandone il carattere.
"Il futuro dell'energia, forza motrice per la vita" Il terzo seminario annuale di SIA Ticino è dedicato all'energia.
2226 Lingenau, edificio polifunzionale Il fabbricato non ha impianti per il riscaldamento e la ventilazione; grazie a materiali isolanti e solette massicce, evita di disperdere l'energia immagazzinata con le attività diurne e la distribuisce ai piani superiori, come nelle antiche case rurali.
Appunti sulla cultura del modello in Svizzera nel XX e XXI secolo Nella prassi e nella didattica dell’architettura svizzere il modello è molto presente. Ci si può allora chiedere: si tratta di una specificità svizzera? E, se così è, cosa può averne favorito lo sviluppo? Gabriele Neri ripercorre la storia del modello in Svizzera, dai grandi plastici "alpini" del Settecento fino ai lavori di rinomati architetti contemporanei.
Aria fresca e sana Un ricambio d'aria adeguato è fondamentale per il benessere di chi abita uno spazio. Oggi nuove tecniche permettono di arieggiare evitando il dispendio energetico spesso generato dalla ventilazione manuale.
Chirurgia urbana, Gandria A Gandria, enrico sassi architetto interviene su alcuni spazi pubblici, tra riuso dei materiali e "progettazione" della vegetazione.
Da posteggio a salotto, Vacallo Frutto di una virtuosa sinergia tra pubblico e privato, il progetto di Inches Geleta Architetti e Fabio Bianchi & Associati riesce a dare forma a un nuovo spazio di incontro e socializzazione, creando un nuovo punto di riferimento per la città.
Digitalizzazione e RPO su TEC21 Nel settore della progettazione e della costruzione la digitalizzazione è in atto.