Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Accademia di architettura di Mendrisio

<- Vedi tutti gli articoli
Il progetto di Camilla Morandi, Atelier Geers: «Tra Due Griglie. Una Spina Civica tra Chiasso e Ponte Chiasso». «L'ex area doganale è ora coperta da un parco. All'interno del parco, un nuovo edificio collega i due Paesi, le due reti energetiche e informatiche, fino ad ora interrotte. L'edificio unisce svago, istruzione, tecnologia e agricoltura, creando una nuova tipologia - una spina civica – che integra Chiasso e Ponte Chiasso e i suoi abitanti».
16-06-2021

Pen­sa­re il con­fi­ne: in mo­stra i pro­get­ti di Di­plo­ma 2020 dell'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio

Dal 12 al 27 giugno lo Spazio Officina di Chiasso presenta i 141 progetti emersi dal Diploma 2020 dell'Accademia di architettura, dedicato all'area di frontiera di Ponte Chiasso.

Mostre
Formazione
Abel Ferrara
12-05-2021

«L'es­se­re uma­no e la cit­tà»: Abel Fer­ra­ra all'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio

Il cineasta statunitense sarà a Mendrisio per riflettere sul ruolo dell'architettura e degli spazi nei suoi film. Ne parlerà con Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival, nel corso di un incontro ideato da AMA – Accademia Mendrisio Alumni.

Eventi
Cinema e architettura
L'Accademia di architettura di Mendrisio
05-05-2021

Dop­pia mo­stra per i 25 an­ni dell'Ac­ca­de­mia di ar­chi­tet­tu­ra

A un quarto di secolo dall'inizio dei corsi, l'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana si racconta attraverso un'esposizione che raccoglie immagini, video, pubblicazioni e modelli.

Mostre
Entrata di Palazzo Turconi con la scultura di Niki de Saint Phalle
03-05-2021

AAM-USI: un cam­pus in di­ve­ni­re

Riccardo Blumer, che sta raggiungendo la fine del suo mandato di direttore dell'Accademia di architettura di Mendrisio, racconta lo sviluppo del campus negli anni, estesosi fino a diventare parte integrante della città.

Bruther, New Generation Research Center, Caen (Francia), 2013-2015; sezione
01-04-2021

Ce­ri­mo­nia e mo­stra per lo Swiss Ar­chi­tec­tu­ral Award 2020

Il premio sarà assegnato il 1° aprile a Stéphanie Bru e Alexandre Theriot, titolari dello studio francese Bruther, per la loro architettura «caratterizzata da una profonda istanza civica». La cerimonia farà anche da inaugurazione alla mostra che presenta i progetti candidati al riconoscimento.

Premi
Eventi

Werbung

La giornata internazionale della donna 2021 all'EPFL
08-03-2021

Ugua­glian­za nel­le scuo­le di ar­chi­tet­tu­ra: una ri­fles­sio­ne

Parità di genere e diversità nelle scuole d'architettura svizzere: a che punto siamo? Alcune considerazioni in occasione dell'8 marzo.

Parità di genere
Il progetto di Grafton Architects per l’Anthony Timberlands Center, University of Arkansas
09-12-2020

Fe­steg­gian­do Graf­ton Ar­chi­tec­ts

«Come architetto devi essere ottimista, perché immagini nuovi mondi e questi devono essere meravigliosi, pieni di dignità e bellezza». L'Accademia di architettura di Mendrisio ha reso omaggio alle vincitrici del Premio Pritzker 2020 in una serata che ha alternato ricordi degli studenti, riflessioni dello studioso Fulvio Irace e una conferenza delle architette.

Eventi
Formazione
La conferenza di Fabio Gramazio all'Accademia di architettura di Mendrisio.
07-12-2020

La ma­te­ria­li­tà di­gi­ta­le di Gra­ma­zio Ko­hler

Nel laboratorio di Gramazio Kohler, lavoro manuale e computerizzato si fondono, sfumando i confini tra essere umano e macchina. Fabio Gramazio ne ha parlato in una conferenza all'Accademia di architettura di Mendrisio.

Eventi
Camilla Morandi, atelier Geers. Progetto: «Between two grids»
03-12-2020

Pre­mio SIA Ti­ci­no Ma­ster in Ar­chi­tet­tu­ra

SIA Ticino ha assegnato dei riconoscimenti ai migliori progetti di diploma realizzati all'Accademia di architettura di Mendrisio nell'anno accademico 2019-2020, intorno al tema della frontiera tra Chiasso e Como.

Premio Master Architettura SIA
Formazione
Bruther, Centro culturale e sportivo Saint-Blaise, Parigi, 2010-2014
18-11-2020

Bru­ther vin­ce lo Swiss Ar­chi­tec­tu­ral Award 2019-2020

La settima edizione dello Swiss Architectural Award, che per la prima volta riunisce l'Accademia di architettura e i dipartimenti d'architettura dei politecnici di Losanna e Zurigo, ha visto premiato lo studio francese.

Premi
Yvonne Farrell e Shelley McNamara
18-11-2020

Graf­ton Ar­chi­tec­ts fe­steg­gia­te a Men­dri­sio

Giovedì 26 novembre le architette Premio Pritzker 2020 raggiungeranno in video l'Accademia di architettura di Mendrisio per tenere una conferenza pubblica e ricevere gli omaggi dell'Università della Svizzera italiana. La serata sarà trasmessa in diretta streaming.

Eventi
wunderkammer
17-09-2020

Nel­la Wun­der­kam­mer del pen­sie­ro

Due giovani laureate dell’Accademia di Mendrisio raccolgono in una Wunderkammer virtuale una riflessione a più voci sul lockdown. Ora diventa una mostra.

Mostre
COVID-19
L'«atelier» casalingo di Ian Groisman, studente alla Universidad Torcuato di Tella di Buenos Aires
09-07-2020

Quan­do la ca­sa di­ven­ta au­la

Come sono stati vissuti i mesi di confinamento dagli studenti di architettura? Quali ripercussioni ha avuto la pandemia sulla loro formazione? Quattro testimonianze di studenti dislocati in paesi diversi, che nonostante le distanze – anche oceaniche – si sono trovati a vivere un semestre simile, tra teleconferenze e atelier improvvisati.

COVID-19
Formazione

Werbung

Mappa che evidenzia l’area di progetto del diploma, compresa in un cerchio di raggio 3,5 km con al centro la dogana di Ponte Chiasso
30-04-2020

«Non pro­get­tia­mo per la cri­si ma per il fu­tu­ro do­po la cri­si»

È un diploma sul confine svolto in stato di confinamento, quello diretto da Muck Petzet all'Accademia di architettura di Mendrisio. L'architetto tedesco ci parla di frontiere nazionali e domestiche, di insegnamento virtuale e feste via Zoom.

COVID-19
Formazione
Paolo Canevascini nel suo studio casalingo
01-04-2020

«Si ri­sco­pri­ran­no gli spa­zi a ca­val­lo tra in­ter­no ed ester­no»

Paolo Canevascini, architetto e docente all'Accademia, ci parla di una fase di sospensione che preoccupa ma forza anche a sperimentare nuovi ritmi di lavoro; e poi di atelier di progettazione virtuali, case che diventano uffici, modellini di carta e balconi da riscoprire.

COVID-19
Formazione
Il volume «Casualità e disegno» di Martino Pedrozzi è accompagnato da una mappa con indicati i 13 «casi esemplari» di edilizia residenziale a Lugano.
11-03-2020

Ca­sua­li­tà e di­se­gno

Una passeggiata attraverso Lugano, una riflessione urbanistica, un invito a ripensare la città. Il volume «Casualità e disegno» raccoglie gli esiti di una ricerca condotta da Martino Pedrozzi con gli studenti dell'Accademia di Mendrisio.

Libri
Formazione
Pianificazione e urbanistica
Alla ricerca della frontiera: il progetto per il Padiglione svizzero alla Biennale di architettura di Venezia di Fabrice Aragno e Pierre Szczepski e del Laboratoire d’architecture (Vanessa Lacaille e Mounir Ayoub)
26-02-2020

Il con­fi­ne tan­gi­bi­le – Un com­men­to al­la pre­sen­ta­zio­ne del Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro a Ve­ne­zia

Cos'è il confine? Un concetto astratto, si direbbe, eppure ha riverberi concretissimi sulla vita delle persone. Una riflessione a margine della presentazione del Padiglione svizzero alla Biennale di Venezia.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
David Chipperfield a Mendrisio
26-02-2020

Pra­xis (et alia) – Da­vid Chip­per­field a Men­dri­sio

Non una semplice conferenza, ma un discorso sull’architettura per certi versi “politico”, al centro del quale non prevalgono nozioni ma domande circa il ruolo dell’architettura in rapporto alla società.

Eventi
Casa Chipperfield, Berlino. (Foto: Ute Zscharnt for David Chipperfield Architects)
12-02-2020

Da­vid Chip­per­field a Men­dri­sio

Giovedì 20 febbraio l'architetto britannico sarà all'Accademia di architettura per la conferenza «Practice».

Eventi

Werbung

John Pawson al Teatro dell'architettura di Mendrisio
07-12-2019

John Pa­w­son al Tea­tro dell’ar­chi­tet­tu­ra di Men­dri­sio

Una narrazione, ascetica e al contempo assolutamente logica, del fare architettura – che affascina proprio perché lascia aperto il campo a verità non dette e segreti non svelati.

Eventi
John Pawson al Teatro dell'architettura di Mendrisio
14-11-2019

Ana­to­my of Mi­ni­mum: John Pa­w­son al Tea­tro dell’ar­chi­tet­tu­ra di Men­dri­sio

Una narrazione, ascetica e al contempo assolutamente logica, del fare architettura – che affascina proprio perché lascia aperto il campo a verità non dette e segreti non svelati.

Eventi
Le Alpi svizzere in un'incisione ottocentesca, tratta da «Switzerland: its scenery and people. Pictorially represented by... Swiss and German artists. With historical and descriptive text, based on the German of Dr Gsell-Fels», 1881.
02-10-2019

Il La­bo­ra­to­rio di Sto­ria del­le Al­pi dell'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio

Studia le Alpi in tutti i loro anfratti, fisici e teorici: dal loro rapporto con commercio, agricoltura e industria alle dinamiche politico-sociali che le hanno attraversate, fino alle produzioni culturali che le hanno segnate. Un autoritratto del Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp).

Formazione
Margherita Lurani Cernuschi – atelier Grafton. Tema: «Flamingos Necklace»
01-08-2019

Pre­mio SIA Ti­ci­no per il Ma­ster in Ar­chi­tet­tu­ra

Assegnati i premi di SIA Ticino a lavori di diploma eccellenti presentati all’Accademia di architettura per l’anno accademico 2018-2019, sul tema «Cagliari. Continuità».

Archi
Formazione
Il Teatro dell'architettura di Mendrisio, progettato da Mario Botta
10-07-2019

Il Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra rac­con­ta­to da Ma­rio Bot­ta e Mar­co Del­la Tor­re

È il primo grande centro espositivo della Svizzera italiana dedicato a Baukultur e dintorni: gli artefici del Teatro ce ne descrivono la nascita e le aspirazioni.

Cultura della costruzione
Studenti del primo anno di Bachelor nello Spazio Cantafora a Palazzo Canavée.
23-05-2019

«Ar­chi» pre­sen­ta i gio­va­ni ar­chi­tet­ti dell'Ac­ca­de­mia a Mi­la­no

Una tavola rotonda porta alla Fondazione Ordine degli Architetti di Milano il secondo numero del 2019, «L'eredità dell'Accademia in Ticino».

Eventi

Werbung

Il modello per la casa Ojalá nella rappresentazione di IB Studio, Milano.
30-04-2019

Oja­là – Una pic­co­la ca­sa fles­si­bi­le

Al Salone del Mobile di Milano non è raro fare delle scoperte notevoli al di fuori dei padiglioni ufficiali. Nella Memphis – Galleria Post Design siamo incappati nel progetto di una giovane architetta svizzera per una piccola casa: Ojalá.

  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi