Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

sostenibilità

<- Vedi tutti gli articoli
Kreislaufwirtschaft-Sulzerareal-Treppe
27-07-2021

Il pun­ti­no ros­so sul­la i

L’ex area Sulzer a Winterthur è attualmente oggetto di un’attenta trasformazione. Alcuni edifici industriali sono stati ristrutturati e ingranditi, o rinnovati con cura. Baubüro in situ ha ampliato il padiglione 118 con elementi di seconda mano.

Economia circolare
Architettura sostenibile
Interview-Moor-Schihin-Aussensicht
30-06-2021

Pri­ma l’ar­chi­tet­tu­ra poi la so­ste­ni­bi­li­tà

Da quando, negli anni Novanta, si è iniziato a parlare di «architettura sostenibile», questa etichetta è partita all'assalto della Baukultur. Ma cosa significa? Quali ambiguità cela? Tra certificazioni forse superflue, tendenze e greenwashing, le riflessioni di Stefano Moor e Yves Schihin di Oxid Architektur a colloquio con Frédéric Frank.

Archi
Architettura sostenibile
Kreislaufwirtschaft-Grande-Halle-de-Colombelles-1
29-06-2021

Col­le­ga­re e rin­no­va­re

L’economia circolare nell’edilizia non consiste solo nel ridurre rifiuti ed emissioni, ma attraverso ulteriori processi circolari va oltre gli aspetti materiali dell’architettura, unendo ambiti come economia e aspetti sociali in sistemi che si supportano e rinnovano a vicenda.

Economia circolare
Herzog &amp; de Meuron, centro commerciale sormontato da una scuola, quartiere Dreispitz a Basilea, Svizzera, 2017 – in corso di elaborazione
23-06-2021

Ver­so una teo­ria del­la pro­get­ta­zio­ne nell’era del­la cri­si cli­ma­ti­ca

Con la ricerca della sostenibilità ambientale, in tutto il mondo stanno nascendo nuovi linguaggi architettonici che danno forma ai principi green, tra sostanza e décor. Alberto Bologna individua alcuni stilemi di questa nuova architettura e si interroga sulle trasformazioni che porterà nella riflessione teorica.

Archi
Architettura sostenibile
EFH-Sarikaya-Arlesheim-3
14-06-2021

Ar­chi­tet­tu­ra so­ste­ni­bi­le: un os­si­mo­ro?

Qual è l'identikit dell'architettura verde contemporanea? In che modo nuove tecniche stanno influenzando la progettazione, e quali sono per l'edilizia i rischi del greenwashing? Il nuovo numero di «Archi», curato da Frédéric Frank e Andrea Roscetti, affronta gli sviluppi della progettazione di fronte alla crisi climatica.

Architettura sostenibile

Werbung

EFH-Sarikaya-Arlesheim-1
14-06-2021

Ca­se di rin­ghie­ra, Bel­lin­zo­na

Il complesso abitativo, che si rifà all’archetipo delle «case a ballatoio», si colloca nel contesto della dispersione urbana tra Bellinzona e Giubiasco, cui risponde con un invito all'abitare collettivo e alla socializzazione.

Archi
Architettura sostenibile
Kreislaufwirtschaft-Monviso-Institut-Tobias-Luthe
14-06-2021

«Di­na­mi­smo e fles­si­bi­li­tà»

All’istituto MonViso Tobias Luthe e il suo team sperimentano il «design rigenerativo sistemico» che crea sistemi circolari e rivitalizzanti, sul modello della natura, e interconnessi dal punto di vista sociale, economico ed ecologico.

Economia circolare
SIA-LAPub-LeistungHonorare
21-04-2021

LA­Pub: Le at­te­se so­no fi­nal­men­te pre­mia­te

Una legge dal titolo voluminoso e le cui conseguenze, per la società, la committenza e i progettisti, si preannunciano significative. Se la nuova LAPub verrà introdotta con successo, la Svizzera compirà infatti un importante passo avanti verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Archi
SIA
SIA NEWS
Diritto
Economia circolare
Landwirtschaftszentrum Salez
18-11-2020

As­se­gna­to il pre­mio d'ar­chi­tet­tu­ra «Con­struc­ti­ve Alps 2020»

All'inizio di novembre è stato assegnato per la quinta volta il premio d'architettura «Constructive Alps», destinato a edifici e ristrutturazioni sostenibili nelle Alpi. Tra i 328 progetti candidati, la giuria ne ha selezionati dieci.

Premi
Un nuovo edificio in vetro completa il complesso di edifici protetti di Mythenquai a Zurigo.
05-10-2020

Im­mo­bi­li so­ste­ni­bi­li: una ram­pa di lan­cio

Il mondo della finanza è alla ricerca del «green deal» e scopre l'edilizia sostenibile. Banche e assicurazioni optano oggi per edifici a basso impatto climatico.

Immobili e energia
i2a Biennale
01-10-2020

3a Bien­na­le sviz­ze­ra del ter­ri­to­rio 2020: pen­sa­re la con­ti­nui­tà dei ter­ri­to­ri

Dal 1° al 3 ottobre Lugano ospita la Biennale svizzera del territorio 2020, dedicata al riuso.

Eventi
Hochhaus-Zitat Gehl
14-08-2020

Let­te­ra dei let­to­ri: «Le ca­se-tor­ri non so­no uno stru­men­to di den­si­fi­ca­zio­ne»

In questa lettera l'architetto Horst Eisterer prende posizione sul nostro dossier «Habitat verticali», criticando la progettazione di torri abitative che non sono, a suo parere, la soluzione adatta a chi persegue un'urbanistica orientata verso le persone e l'ecologia.

Habitat verticali
Architettura sostenibile
Su che fronti si può intervenire per modificare l'impatto energetico di un edificio? Uno schema
29-07-2020

La com­ples­si­tà co­me sfi­da

«Nell’ultimo trentennio si è affermata una tendenza progettuale "ecocentrica", una rivoluzione silenziosa che a diverse scale si occupa di dare risposte compatibili ai bisogni degli abitanti». Mercedes Daguerre introduce «Archi» 4/2020, «Verso edifici a zero emissioni».

Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare

Werbung

Conto alla rovescia fino al 2030 all'ingresso dell'S AM di Basilea
28-06-2020

Il co­ro­na­vi­rus: un ca­ta­liz­za­to­re per l'edi­li­zia so­ste­ni­bi­le?

Countdown 2030 è un gruppo d'architetti che s'impegna per un'edilizia sostenibile. In questo scritto esorta progettisti e urbanisti a impegnarsi per non tornare acriticamente alle abitudini pre-pandemia.

COVID-19
Architettura sostenibile
Protezione del clima
Economia circolare
Dr. Peter Richner, vicedirettore dell’Empa, a capo del Dipartimento di Scienze ingegneristiche, responsabile del centro di ricerca «Energie» e del NEST, vicepresi­dente del consiglio di esperti Energia SIA
05-12-2019

«As­so­lu­ta prio­ri­tà al­la de­car­bo­niz­za­zio­ne del si­ste­ma ener­ge­ti­co»

Penuria di elettricità in inverno? Ricerca di soluzioni per stoccare calore? Questi sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano la svolta energetica. Ne parla Peter Richner, vicedirettore dell'Empa.

SIA
Immobili e energia
Al centro del quartiere di Erlenmatt, a Basilea, il parco, attorniato da complessi residenziali sostenibili.
19-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Il quar­tie­re di Er­len­matt a Ba­si­lea: un vi­ci­na­to in­te­res­san­te

Da quasi 20 anni Basilea sta valutando l'efficacia delle abitazioni sostenibili. Da questo impegno sono sorti siti pionieristici di estrema varietà.

Immobili e energia
Nel quartiere di Pérolles si respira aria di cambiamento; sullo sfondo il silo riconvertito in abitazioni.
19-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Un tap­pa­bu­chi so­ste­ni­bi­le: l'Area 2000 Watt «Fon­de­rie» a Fri­bur­go

La densificazione è un puzzle. Le riserve presenti nei centri urbani sono sfruttabili in modo ottimale anche grazie a specifiche offerte di edilizia residenziale.

Immobili e energia
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2014
16-07-2018

Che co­sa è la so­ste­ni­bi­li­tà?

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Dietrich Schwarz dal no. 5/2014. «Poiché l’enorme consumo di energia legato al nostro attuale stile di vita ci ha portato a toccare il limite della sostenibilità, la nostra società è costretta a cercare delle alternative».

Archi
20 anni di Archi
Architettura sostenibile
Economia circolare
Stufa ad accumulazione: il focolare è posto nel centro dell open-space al piano giorno. (Foto: Marcelo Villada)
28-11-2014

Un edi­fi­cio a ener­gia ze­ro

Come anticipato nell'Archi 4/2014, commentiamo il progetto «la scatola di fiammiferi – Casa di legno a Cugnasco» sotto il profilo energetico. Abbiamo incontrato l’architetto Gionata Epis, nella sua doppia veste di progettista e utente dell’edificio, e il direttore del centro di certificazione Minergie, l’ingegner Milton Generelli.

Energia
Economia circolare

Werbung

Detaglio della copertura di archi 5/2014 (Foto: Thomas Jantscher)
21-11-2014

L'ener­gia del­le co­stru­zio­ni

La facoltà di accedere a riserve di energia quasi illimitate, si equilibra con l’eventualità che il nostro pianeta sia reso inabitabile, ma questo fatto risulta riequilibrato, dal momento che ci troviamo alla soglia dello spazio, dalla crescente possibilità di abbandonare il nostro pianeta e di mettere radici altrove.

12-08-2014

SIA: Per il co­strui­re so­ste­ni­bi­le

Cercasi nuovi membri per la Commissione delle norme per la sostenibilità e l’impatto ambientale

SIA NEWS
Gilles Clément, Ile Derborence, Lille 1992
10-04-2013

Cit­tà com­me­sti­bi­li

Sviluppo urbano ed effetti sulle aree verdi degli insediamenti metropolitani.

Daniele Vadalà, «Verso un’architettura ecocentrica», FrancoAngeli, Milano 2020

Re­cen­sio­ne a «Ver­so un’ar­chi­tet­tu­ra eco­cen­tri­ca» di Da­nie­le Va­da­là

Un libro utile e suggestivo che suggerisce di ripensare le premesse fondamentali della nostra professione, invitando a immaginare le ricadute positive che potrebbe determinare, se si lasciasse ispirare da alti valori sociali e da una visione più responsabile del rapporto col pianeta.

Libri
Archi
Energia
Architettura sostenibile

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi