Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Senza Titolo, 2017, Casa a Collina d'Oro, Svizzera, Maurizio Stella e Dario Piccaluga Studio d'architettura
13-05-2020

Au­to­fo­cus – Si­mo­ne Men­ga­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
La conferenza si svolgerà online il 14 maggio alle 17.
07-05-2020

Una le­zio­ne vir­tua­le di Jürg Con­zett

L'ingegnere presenterà la ricerca condotta per «Archi» 5/2019, in cui parte «alla ricerca di un'interpretazione» del progetto del ponte di Guayllabamba di Silvano Zorzi.

Eventi
Bernardino Chiaia è professore al Politecnico di Torino e direttore del centro SISCON.
07-05-2020

«Nell'emer­gen­za non va di­men­ti­ca­ta la si­cu­rez­za del­le in­fra­strut­tu­re»

In tempo di crisi, poter contare su infrastrutture civili sicure diventa ancor più cruciale. In Italia il crollo del ponte sul Magra, avvenuto in pieno lockdown, ha rappresentato un'emergenza nell'emergenza. Come prevenire casi del genere? Bernardino Chiaia, direttore del Centro SISCON del Politecnico di Torino, ci parla di monitoraggi in stato di emergenza, dell'importanza del design for maintenance e di come è stato affrontato l'intervento a seguito del crollo del ponte sul Magra.

COVID-19
Ingegneria
Ingegneria e sicurezza
Gli ospiti del ciclo di incontri curato da BeSpace: da sinistra a destra, dall'alto in basso Luca Papaiz, Laura Rusconi, Michele Giacchella e Kenzo Tamada.
30-04-2020

For­ma­zio­ne on­li­ne con Be­Spa­ce

Un ciclo di quattro incontri invita ad approfondire temi come la progettazione di giardini hi-tech, la gestione della luce, i sistemi vetrati attraverso lo scambio con esperti dei settori.

Eventi
Formazione
Mappa che evidenzia l’area di progetto del diploma, compresa in un cerchio di raggio 3,5 km con al centro la dogana di Ponte Chiasso
30-04-2020

«Non pro­get­tia­mo per la cri­si ma per il fu­tu­ro do­po la cri­si»

È un diploma sul confine svolto in stato di confinamento, quello diretto da Muck Petzet all'Accademia di architettura di Mendrisio. L'architetto tedesco ci parla di frontiere nazionali e domestiche, di insegnamento virtuale e feste via Zoom.

COVID-19
Formazione

Werbung

Senza Titolo, 2011, Case al Ciossetto, Sementina, Svizzera, Guidotti Architetti
29-04-2020

Au­to­fo­cus – Sa­bri­na Mon­ti­glia

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Davide Fornari, Giacinta Jean e Roberta Martinis, «Carlo Scarpa. Casa Zentner a Zurigo: una villa italiana in Svizzera», Electa, Milano 2020
23-04-2020

Sfo­glia­re Ca­sa Zent­ner

Negli anni Sessanta Carlo Scarpa realizza il suo unico edificio fuori dall'Italia: situata a Zurigo, Casa Zentner è ora protagonista di un libro.

Libri
Luigi Snozzi
23-04-2020

«Crea­re un cen­tro per un luo­go che non ne ave­va uno»

Il pensiero di Luigi Snozzi ha accompagnato un’intera generazione di progettisti. Parliamo con l’architetto a Monte Carasso, luogo a cui ha restituito un’identità.

Densificazione urbana
Pianificazione e urbanistica
TEC21
Luigi Snozzi

Werbung

Simone Tocchetti
23-04-2020

«Ogni re­gio­ne lin­gui­sti­ca ha rea­gi­to al­la cri­si co­me la na­zio­ne con cui con­fi­na»

In che modo il comitato della SIA si è confrontato con la diffusione del Covid-19? Ne parliamo con il suo membro Simone Tocchetti, architetto ed ingegnere civile, in un dialogo su differenze regionali che vengono a galla, misure d'emergenza e nuove forme di lavoro.

COVID-19
SIA
Gli spazi di «Archi» aspettano il ritorno di redattori e collaboratori, che lavorano da remoto dall'inizio di marzo.
16-04-2020

«Ar­chi» vi rin­gra­zia

Di fronte a una situazione senza precedenti come quella provocata dalla diffusione del Covid-19, «Archi» risponde ai suoi lettori cercando di far fronte ai problemi più concreti che si pongono per chi opera nei settori dell’architettura, dell’ingegneria e dell’urbanistica.

COVID-19
Archi
Ingegneria e sicurezza
Carcere di massima sicurezza, cella di Totò Riina, 2019, Isola dell’Asinara, Italia
15-04-2020

Au­to­fo­cus – Pi­no Mu­si

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Gli architetti Catherine Glaeser Tibiletti e Stefano Tibiletti
11-04-2020

«Il con­fi­na­men­to ri­con­fer­ma la cru­cia­li­tà del­la re­la­zio­ne in­ter­no-ester­no»

Oggi lo studio luganese di Catherine Glaeser Tibiletti e Stefano Tibiletti è vuoto: i loro nove dipendenti lavorano da casa. Quali strategie permettono di coordinarne gli incarichi, e quali scoperte porta con sé il telelavoro? Tra séances, adattamento, sostenibilità e riconferma delle priorità dell'abitare.

COVID-19
L'architetto Mario Botta
09-04-2020

«L'ar­chi­tet­tu­ra è un fat­to fi­si­co»

Il lavoro a distanza impedisce il lavoro artigianale sul progetto producendo edifici standardizzati, sostiene Mario Botta; per lui, la situazione attuale è «un disastro».

COVID-19
Röösli & Maeder Architekten, Ambasciata svizzera a Nairobi, Kenya
02-04-2020

Am­ba­scia­ta sviz­ze­ra a Nai­ro­bi, Ke­nya

Posto in una città strategica per i rapporti tra Svizzera e Africa, il progetto dello studio Röösli & Maeder adotta un linguaggio e materiali che alludono fortemente all'architettura elvetica, rimarcando sul piano formale le peculiarità di cui l'ambasciata si fa portatrice.

Architettura sostenibile
Ambasciate svizzere
Localarchitecture, Ambasciata svizzera ad Abidjan, Costa d’Avorio
02-04-2020

Am­ba­scia­ta sviz­ze­ra ad Abi­d­jan, Co­sta d’Avo­rio

Il progetto di Localarchitecture veicola un'immagine della Svizzera come paese caratterizzato da stabilità, rigore e spirito di accoglienza, simboleggiato dai pilastri che si tendono verso i visitatori.

Calcestruzzo
Ambasciate svizzere
Formazione
02-04-2020

CAS Di­re­zio­ne dei la­vo­ri nell’am­bi­to dell’edi­li­zia e del ge­nio ci­vi­le

In collaborazione con l’OTIA e la SSIC, la SUPSI propone una formazione alla direzione dei lavori nell’ambito dell’edilizia e del genio civile.

Formazione
SUPSI
Crescere insieme attraverso la ricerca congiunta e le cooperazioni interculturali. Procedura della Cattedra UNESCO PADE
02-04-2020

Cat­te­dra UNESCO in in­se­gna­men­to a di­stan­za per­so­na­liz­za­to e adat­ti­vo

Come sta dimostrando anche l'emergenza Covid-19, il digitale è uno strumento dirompente per il campo dell’istruzione. Recentemente anche l’Africa ha iniziato a im­plementare soluzioni tecnologiche per l’apprendimento, sfruttando il dinamismo della sua giovane popolazione per offrire possibilità formative nuove.

Archi
Formazione
SUPSI
Tocchetti Pessina, Centrale operativa della Polizia cantonale CECAL, Bellinzona
02-04-2020

Cen­tra­le ope­ra­ti­va del­la Po­li­zia can­to­na­le CECAL, Bel­lin­zo­na

Un edificio che, nel carattere della costruzione, rispecchia la sua tipologia istituzionale, sobria e misurata.

Progettazione e costruzione
La Swiss House nella Main Street di Johannesburg, costruita nel 1968 vicino alla South African Chamber of Mines e alle sedi delle maggiori compagnie minerarie
02-04-2020

De­ni­se Ber­ts­chi: le trac­ce in­vi­si­bi­li dell’oro tra Sviz­ze­ra e Su­da­fri­ca

«Per approfondire il tema dei rapporti della Svizzera con il Sudafrica dell’apartheid, sono andata alla sede degli archivi nazionali del Sudafrica. È saltato fuori un dossier intitolato "Oro. Vendita di oro semilavorato all’Unione di Banche Svizzere. Agente Zehnder, 1953"». L'artista e ricercatrice Denise Bertschi racconta il suo progetto multimediale.

Archi
Fotografia

Werbung

Regolamenti SIA
02-04-2020

I re­go­la­men­ti in pra­ti­ca

Per organizzare un concorso gli enti banditori devono avere le competenze necessarie. Con un accompagnamento professionale è possibile chiarire se il compito è fattibile e scegliere la procedura più adatta.

SIA
SIA NEWS
Concorsi
02-04-2020

Le nuo­ve re­go­le sui con­cor­si di pro­get­to

Dal 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore nuove disposizioni legali per le commesse pubbliche a livello cantonale. Quali? Ne discute il giurista Daniele Graber.

Concorsi
OTIA
Diritto
I periti SIA
02-04-2020

Pe­ri­ti SIA − una pie­tra mi­lia­re

Dal 1° gennaio 2020, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti mette a disposizione un albo con elencati tutti i periti SIA. L’albo è pubblico e consultabile sul sito della Società.

SIA
SIA NEWS
Diritto
Alfredo Brillembourg, Hubert Klumpner, «Urban-Think Tank. The Architect and the City: Ideology, Idealism, and Pragmatism», Hatje Cantz Verlag, Berlin 2020
02-04-2020

Re­cen­sio­ne a «Ur­ban-Think Tank. The Ar­chi­tect and the Ci­ty»

A partire dagli anni Novanta Alfredo Brillembourg e Hubert Klumpner, fondatori di Urban-Think Tank, hanno indagato con un approccio quasi pionieristico i quartieri informali, sperimentando diversi modi di applicarvi le discipline del progetto.

Libri
Why Not Academy Primary School, Liveinslums, Mathare, Nairobi, Kenia
02-04-2020

Ri­fles­sio­ni sull’Afri­ca

Un antropologo e tre architetti si riuniscono tramite l'Accademia di Mendrisio per riflettere con gli studenti sulla concezione dell'urbano in Africa.

Archi
Floriani e Strozzi architetti, Uffici temporanei SEM a Chiasso
02-04-2020

Uf­fi­ci tem­po­ra­nei SEM a Chias­so

Il centro, che va ad ampliare i servizi amministrativi del Segre­tariato SEM a Chiasso, si caratterizza per una facciata con brise-soleil verticali in legno che garantiscono la riduzione dei consumi energetici.

Progettazione e costruzione
Legno

Werbung

Il sistema modulare «Swiss Cube» consente di creare blocchi residenziali con illimitate combinazioni.
02-04-2020

Un si­ste­ma di abi­ta­zio­ni so­ste­ni­bi­li ed eco­no­mi­che per le cit­tà afri­ca­ne

Su mandato della Direzione dello sviluppo e della cooperazione, Skat Consulting ha sviluppato strategie sostenibili e a basso costo per l'edificazione di abitazioni nella Regione dei Grandi Laghi, ideando nuovi sistemi costruttivi da mettere a disposizione della manodopera locale.

Archi
Architettura sostenibile
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi