Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

passerella-ciclabile-eclubens-ingphi-B.jpg
31-08-2023

Pas­se­rel­la ci­cla­bi­le a Écu­blens

Il ponte pedonale di Écublens (VD) consente la mobilità dolce per collegare il Chemin des Crêts al Chemin des Chênes attraverso la Route de la Pierre (RC 76), una strada ad alto traffico che collega Echandens a Écublens.

Archi
Passerella pedonale Splavarska sul fiume Drava a Maribor, Slovenia, accanto allo storico ponte Glavni Most.
30-08-2023

At­tra­ver­sa­re, guar­da­re, con­net­te­re

La progettazione di passerelle attiva elementi paesaggistici, connessioni con il sito, esperienze dell’utente e dimensioni simboliche che trascendono la mera funzione di attraversamento.

Archi
Banca-Raiffeisen-Lugano-rinnovare-A.jpg
29-08-2023

Ban­ca Raif­fei­sen, Lu­ga­no

Con il progetto della nuova sede Raiffeisen di Lugano, oltre al rinnovamento dell’immagine della banca, si voleva migliorare l’efficienza energetica dell’intero immobile e riorganizzare gli spazi interni accrescendo il comfort dei dipendenti.

Progetti
Archi
Design-for-all-people-process.jpg
28-08-2023

De­si­gn for All – The Peo­ple Pro­cess: a Lu­ga­no il pri­mo con­ve­gno na­zio­na­le

Architettura e inclusione; qualità del progetto e fruibilità: sono questi i principali termini attorno ai quali si svolgerà il primo convegno nazionale dedicato al Design for All.

Joseph Heintz il Giovane, La processione della Festa del Redentore, XVII sec., olio su tela.
25-08-2023

Il pon­te del Re­den­to­re: una le­zio­ne di ri­ci­clo ur­ba­no

Un dottorato in Architettura e Studi Urbani, svoltosi congiuntamente alla Pontificia Universidad Católica del Chile e all’Università Iuav di Venezia, ha indagato il sistema di ponti temporanei che modificano i tracciati della città lagunare in occasione di feste religiose o altri eventi.

Werbung

ciclopista-valle-maggia-passerella-A.jpg
24-08-2023

Ci­clo­pi­sta Val­le Mag­gia

L’itinerario della ciclopista valmaggese segue due specifiche vie di transito che caratterizzano questo territorio e offrono una notevole fruizione paesaggistica, sia del contesto naturale che rurale.

CreuseCarrasco con Proyfe, rampa dell’ultimo tratto del Cammino di Santiago, Santiago de Compostela (E), 2020.
23-08-2023

Pas­se­rel­le tra vec­chio e nuo­vo mil­len­nio

Le passerelle pedonali hanno rappresentato negli ultimi decenni le «pop structures» per eccellenza. Progettare una passerella ciclopedonale è stato spesso il modo più economico e veloce per realizzare un’icona della città.

Archi
Baubüro in situ, centro culturale e commerciale «Elys» a Basilea, 2020.
22-08-2023

Fi­ne­stre sul fu­tu­ro

Dall’inizio della guerra, in Ucraina milioni di finestre sono andate in pezzi, frantumate dall’onda d’urto delle bombe anche a molta distanza dall’impatto. L’architetta Barbara Buser, con l’associazione Re-Win, ha lanciato l’iniziativa «Windows for Ukraine».

Archi
Paralleli

Werbung

Premio-SIA-Ticino-Master-Architettura-eva-barnett.jpg
21-08-2023

Pre­mio SIA Ti­ci­no Ma­ster in Ar­chi­tet­tu­ra

La giuria, formata da membri della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) Sezione Ticino conferisce il Premio SIA Ticino Master in Architettura ai lavori di diploma eccellenti, selezionati tra quelli presentati all’Accademia di architettura di Mendrisio per l’anno accademico 2022-2023, il cui tema è stato: Milan.O Storie.S.

Premio SIA Ticino
Notizie
Passerella-torretta-bellinzona-C.jpg
18-08-2023

Pas­se­rel­la Tor­ret­ta a Bel­lin­zo­na

La nuova passerella è situata nel Comune di Bellinzona al km 51.935 dell’autostrada N2, sull’asse dell’antico Ponte della Torretta edificato da Ludovico il Moro nel 1469.

Archi
17-08-2023

Il ma­te­ria­le: un aspet­to es­sen­zia­le

Il tema del materiale utilizzato per la struttura portante dell’impalcato si delinea sin dalla definizione concettuale del manufatto e deriva da un processo complesso e articolato.

Archi
Materiali
Il ponte di Certoux prima dell’intervento di risanamento.
16-08-2023

Con­ver­gen­ze pro­get­tua­li

Un dialogo epistolare: Quando è stata presa la decisione di raddoppiare il vecchio ponte Certoux con un nuovo ponte pedonale, ho subito pensato che sarebbe stato stimolante rivolgersi a Jürg Conzett.

Archi
Prix-SIA-Urs-Rieder.jpg
15-08-2023

Prix SIA: dall’este­ti­ca all’eti­ca

Il Prix SIA è un nuovo riconoscimento lanciato su iniziativa della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA. Nella seguente intervista, Urs Rieder svela i dettagli di questo premio innovativo.

SIA
Passerella-Negrelli-Zurigo-B.jpg
14-08-2023

Pas­se­rel­la Ne­grel­li a Zu­ri­go

Esce da spazi ristretti, passando sopra i binari e dando forma a un pezzo di città che si stacca in maniera ordinata dal denso tessuto urbano.

Muriel Rey, Annette Helle, Isabel Concheiro
11-08-2023

«Il pre­mio in­co­rag­gia gli stu­den­ti a do­tar­si di spi­ri­to cri­ti­co»

Nel 2022 il Consiglio svizzero dell’architettura e la Società svizzera degli ingegneri e architetti hanno rilanciato il Premio Master Architettura. TEC21 ha intervistato Annette Helle, della FHNW, nonché Muriel Rey e Isabel Concheiro, dell’HEIA di Friburgo.

Premio Master Architettura SIA
SIA
G. Descombes e Centre de recherche sur la rénovation urbaine (CREX), passerella/galleria, Lancy, 1981.
10-08-2023

So­lu­zio­ne tec­ni­ca - Pro­po­sta ar­chi­tet­to­ni­ca

In un suo saggio Diego Peverelli opponeva in modo dialettico, quarant’anni or sono, il suo elogio alla passerella, alla modestia del programma e alla sua ricchezza sperimentale. Ne pubblichiamo la traduzione di Graziella Zannone Milan in questo numero dedicato al programma architettonico della passerella.

avventura-passarella-losanna-palais-rumine-cite.jpg
09-08-2023

L’av­ven­tu­ra del­la pas­se­rel­la, gra­do ze­ro più uno dell’ar­chi­tet­tu­ra

La parola passerella esiste nelle lingue di derivazione latina, così passerelle in francese, passarela in portoghese, pasarela in castigliano. Siamo collegati con la radice passus, il passo della persona che cammina.

archi-teaser-home
08-08-2023

Ma­nu­fat­ti del­la via­bi­li­tà: este­ti­ca del mo­vi­men­to

Anche se l’argomento dei ponti pedonali è già stato affrontato in passato (cfr. Archi 5/2004 e Archi 1/2014), in questo caso è il concetto di versatilità la chiave di lettura dei contributi delle prossime pagine.

Archi
Visualizzazione del progetto vincitore.
08-08-2023

Mo­del­lo fi­si­co o di­gi­ta­le?

Il primo concorso della Svizzera romanda valutato interamente in digitale, che ha per oggetto la futura Cité du Vin di Rolle (VD), è tanto affascinante quanto controverso.

Concorsi

Werbung

rischio sismico mappa
07-08-2023

Ter­re­mo­ti: sal­va­re vi­te uma­ne

Il nuovo modello di rischio sismico della Svizzera lo dimostra: nel nostro Paese è raro che si verifichino terremoti di forte magnitudo. Per ridurre al minimo i potenziali danni, il lavoro di architetti, ingegneri e autorità gioca un ruolo cruciale.

SIA
Alain Oulevey e Urs Rieder
07-08-2023

«Dob­bia­mo di­ven­ta­re l’in­ter­lo­cu­to­re prin­ci­pa­le del set­to­re»

Da dicembre 2022, Alain Oulevey e Urs Rieder sono copresidenti ad interim della SIA. Quali sono le prossime pietre miliari? Lo scopriamo nella seguente intervista.

SIA
Teaser-sia-masterpreis-2023
04-08-2023

Pre­mio Ma­ster SIA: se­con­da edi­zio­ne

Il Premio Master Architettura della SIA premia i migliori lavori di diploma realizzati nelle scuole svizzere di architettura. Dopo la prima edizione, lanciata con successo nel 2022, l’evento torna anche quest’anno, nella sua formula ormai consolidata, ma con in più alcune novità.

Premio Master Architettura SIA
SIA
direttiva-abitazioni-senza-ostacoli-adattabili
03-08-2023

Ar­chi­tet­tu­ra sen­za osta­co­li – nuo­va di­ret­ti­va

La direttiva Abitazioni senza ostacoli & adattabili, elaborata dal Centro svizzero per l’architettura senza ostacoli, è disponibile da subito in una nuova versione.

SIA
archi 3/2023
06-07-2023

In­ter­vi­sta a Fran­ce­sca Bel­lo­ni su Ar­chi 3/2023

Francesca Belloni, co-curatrice di Archi 3/2023 insieme a Graziella Zannone Milan, presenta «Architetture per lo sport» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

Archi
© SIA | Graphisme: juuni
05-07-2023

Prix SIA – il nuo­vo ri­co­no­sci­men­to

Con questo suo nuovo riconoscimento, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) si posiziona attivamente come protagonista della sostenibilità e promuove il «Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione».

Prix SIA - Il riconoscimento svizzero per una trasformazione sostenibile del nostro ambiente di vita

Werbung

Plavenir SIA
05-07-2023

Un nuo­vo uf­fi­cio per Pla­ve­nir

Il 1° giugno 2023, il Centre Patronal ha rilevato l’ufficio dell’associazione Plavenir, l’organizzazione nazionale per il campo professionale della pianificazione territoriale e della costruzione.

  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi