Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

tracciato «ad hoc» mediante costruzione statica
13-02-2023

Un con­trol­lo dei la­vo­ri... fuo­ri con­trol­lo

I regolamenti per le prestazioni e gli onorari (RPO) della SIA non definiscono tutte le prestazioni in modo conclusivo. Il caso recente di un immobile di nuova costruzione a rischio di crollo è l’esempio lampante di come e perché un uso inconsapevole di «concetti giuridici indefiniti» possa comportare non poche conseguenze.

SIA
I colori dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite.
11-02-2023

Ban­do di con­cor­so: cer­chia­mo pro­get­ti per gli OSS!

Qual è il contributo portato dall’architettura e dall’edilizia svizzere all’attuazione dell’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile? Secondo la Conferenza svizzera degli architetti (CSA), TEC21 e la casa editrice: "maggiore di quanto si creda".

Sustainable Development Goals
Edificio amministrativo Titanic II, Berna. Architettura: Rudolf Rast, Christian Furter (1993-1995)
11-02-2023

Fo­cus su­gli «Ar­chi­mil­le­nials»

L’ultimo quarto del 20° secolo è raramente al centro del dibattito sulla cultura della costruzione. Con il lancio della campagna «Cultura architettonica dal 1975 al 2000», Patrimonio svizzero si dedica agli «Archimillennials», una nuova generazione di monumenti. L’idea è quella di valorizzare maggiormente le opere di quel periodo e di promuovere la loro conservazione.

Kreislauf-fundamente-werkstadt-sbb-8
09-02-2023

Riu­ti­liz­za­re il cal­ce­struz­zo get­ta­to in ope­ra

L’area FFS «Werkstadt Zürich» ad Altstetten è un laboratorio di sperimentazione. Oltre alla conversione socioculturale da officina di riparazione a spazio pubblico della città di Zurigo, qui si stanno studiando anche le diverse possibilità dell’edilizia circolare. L’ultima novità è il riutilizzo di blocchi di calcestruzzo provenienti da cantieri di demolizione.

Economia circolare
Calcestruzzo
Prix-meret-oppenheim-2023-parity-group
02-02-2023

Prix Me­ret Op­pe­n­heim 2023

L’Ufficio federale della cultura (UFC) attribuisce per la ventitreesima volta il Gran Premio svizzero d’arte / Prix Meret Oppenheim a tre personalità di spicco della scena culturale svizzera: le vincitrici e i vincitori dell’edizione 2023 sono lo storico dell’arte e mediatore Stanislaus von Moos, l’artista Uriel Orlow e il collettivo Parity Group.

Werbung

masterpreis-misox-Schnitt
01-02-2023

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA - un vin­ci­to­re in giu­ria

Sandro Hauser, autore di uno dei progetti insigniti nel 2022 del Premio Master Architettura della SIA, farà parte dei membri della giuria per l'edizione di quest'anno.

Premio Master Architettura SIA
SIA
triennale
25-01-2023

Cent’an­ni di Trien­na­le. Un an­no di even­ti

In occasione del centenario di Triennale – istituzione nata nel 1923 a Monza come Biennale delle arti decorative – un fitto programma di mostre, eventi, incontri, convegni, performance di respiro internazionale, che si svilupperà nel corso del 2023.

Biennale Venezia
18-01-2023

Bien­na­le Col­le­ge Ar­chi­tet­tu­ra

Un bando internazionale promosso dalla Biennale di Venezia per giovani talenti (studenti, laureati, accademici e professionisti), stimola progetti sulla decolonizzazione e decarbonizzazione.

Biennale di Venezia

Werbung

Tofu Factory Caizhai
12-01-2023

Swiss Ar­chi­tec­tu­ral Award al­la ci­ne­se Xu Tian­tian

Xu Tiantian–DnA Design and Architecture (Cina) è la vincitrice dell’ottava edizione dello Swiss Architectural Award 2022, con alcuni progetti per zone rurali in Cina.

Premi
Lichtensteig Premio Wakker 2023
11-01-2023

Il Co­mu­ne di Li­ch­ten­steig SG vin­ce il Pre­mio Wak­ker 2023

Il periodo d’oro di Lichtensteig, nel Toggenburgo, risale a molto tempo fa. Oggi sono rimasti un centro storico e degli stabili industriali in gran parte dismessi. Ma il borgo ha trovato il coraggio di reinventarsi attuando idee innovative per riportare vita nelle sue strade.

Premi
Senem Wicki (kaospilot dipl./MA Strategic Design) dirige, insieme a Martina Kühne, lo studio kühne wicki Future Stuff, con sede a Zurigo. Esperta in innovazione, Wicki lavora per la città, per aziende e think tank, creando processi di trasformazione e sostenendo le organizzazioni nel trovare un nuovo orientamento in un contesto caratterizzato da una continua trasformazione. Dall’estate 2022, Senem Wicki è presidente del Consiglio di Amministrazione di espazium – Edizioni per la cultura della costruzione, la
10-01-2023

«Il fu­tu­ro è un’in­co­gni­ta, la to­ta­le pre­ve­di­bi­li­tà è una chi­me­ra»

«Pilota del caos» Senem Wicki, presidente del Consiglio di Amministrazione di espazium: Una conversazione sul potere dell’immaginazione che porta all’azione, sulla condivisione di scenari futuri e sull’abilità di argomentare con cognizione di causa.

Centro-diurno-infantile-Langnau-am-Albis-ZH-F.jpg
04-01-2023

Cen­tro diur­no in­fan­ti­le, Lang­nau am Al­bis ZH

I due volumi studiati da Scheibler & Villard, che compongono il progetto insieme alla ridefinizione spaziale degli edifici esistenti, sono simili per dimensione e geometria, ma differiscono per destinazione d’uso e collocazione.

Archi
Beautiful-Bridge-#3-Bernex-GE-B.jpg
03-01-2023

Ar­te, in­ge­gne­ria, pae­sag­gio

Beautiful Bridge #3 è una passerella pedonale collocata nel comune di Bernex a Ginevra, all’ingresso del futuro parco agrourbano tra la Route de Chancy e lo svincolo autostradale.

Archi
foto Roberto Brusutti, fonte Creative Commons
31-12-2022

Par­co flu­via­le Sa­leg­gi-Bo­schet­ti

Il nuovo Parco fluviale Saleggi-Boschetti non è solo un progetto di risistemazione idraulica ma di rivitalizzazione integrale che, prevede anche la restituzione al fiume di una parte di quelle che un tempo erano le aree esondabili.

Archi
foto Roberto Brusutti, fonte Creative Commons
30-12-2022

Pro­get­ta­zio­ne strut­tu­ra­le ed ete­ro­ge­ne­si dei fi­ni

Pier Luigi Nervi e Sergio Musmeci: paradigmi diversi di progettazione concettuale.

Archi
Progettazione concettuale
fonte «Werk, Bauen + Wohnen», 1983, n. 5, p. 32
29-12-2022

Ar­chi­tet­tu­ra e pe­da­go­gia

Dal principio degli anni Cinquanta e fino alla fine degli anni Settanta del Novecento, l’architettura scolastica nel Cantone Ticino è stata al centro di un vasto quanto importante programma di rinnovamento rappresentando, unitamente alla casa unifamiliare, un banco di prova e un campo di azione privilegiato per un’intera generazione di giovani architetti.

9/2022 Ristrutturazione e ampliamento scuole elementari Solduno – 1°R/P “Una possibilità” Lopes Brenna sagl, Chiasso.
29-12-2022

Il con­cor­so, stru­men­to di cre­sci­ta

La cultura del concorso di progettazione, ben radicata in Svizzera, ha conosciuto negli ultimi anni un incremento e un’affermazione senza precedenti. A tal proposito la SIA ha fortemente promosso queste procedure, definendole in maniera precisa con le norme SIA 142 e 143 e sostenendole in maniera diretta.

Archi
Concorsi
Foto: Andrea Taglier
28-12-2022

I fi­na­li­sti un­der 30 del Pre­mio Fe­de­ri­co Mag­gia

Dieci i gruppi finalisti under 30 del Premio di Architettura Federico Maggia, sui temi dell’educazione diffusa, della conoscenza del territorio e della sostenibilità.

Premi
fonte Aviatik beider Basel, gta Archiv, ETHZ, fondo Sigfried Giedon
27-12-2022

Co­sa vuo­le es­se­re la Scuo­la?

Quando ci si chiede quali siano le modalità spaziali che tale visione democratica della scuola implica dal punto di vista della città, i contorni del discorso si fanno spesso labili, nonché variabili da contesto a contesto.

Archi

Werbung

Architecture is just a pretext. Anteferma Edizioni, Conegliano 2019.
27-12-2022

Re­cen­sio­ne a «Ar­chi­tec­tu­re is ju­st a pre­text»

8 curatori PER 8 temi di architettura ATTRAVERSO 12 domande CON 211 risposte DA 30 studi di architettura under 40 DI 16 Stati europei PIÙ 4 autori PER 4 articoli IN 1 libro DI 24x15 cm CON 103 immagini IN 224 pagine.

Archi
Libri
grillovasiu
26-12-2022

Un'in­ter­vi­sta con Gril­lo Va­siu

In continuità con l’approfondimento sul lavoro degli studi svizzeri emergenti, incontriamo lo studio Grillo Vasiu, vincitore agli Swiss Art Awards 2022 nella sezione Architettura, per una riflessione sull’importanza del luogo, della storia e dei riferimenti culturali nello sviluppo di alcuni progetti recenti.

Archi
foto Daniela-To­na­tiuh
25-12-2022

Una bôi­te à mi­ra­cle

Esito di un concorso per architetti under 40 indetto dalla Città di Lugano nel 2017, che richiedeva nuovi spazi da destinare a mensa e doposcuola, il progetto di ampliamento del centro scolastico di Lugano-Viganello, sperimenta nuove modalità di relazione con la struttura dello spazio urbano e il paesaggio.

Archi
Edificio-residenziale-Zurigo-ZH-G.jpg
24-12-2022

Quan­do la for­ma del­la strut­tu­ra de­fi­ni­sce il ca­rat­te­re

Questo edificio residenziale di cinque livelli, che sostitui­sce una costruzione degli anni Venti, si trova in un’area della città di Zurigo consolidata a ovest del centro storico costituita da un tessuto a media densità.

Archi
archi 6
23-12-2022

Ar­chi 6/2022: In­ter­vi­sta al­la RSI-Re­te 2

Il numero 6 di Archi raccontato da Matteo Moscatelli.

Archi
Rinnovare-garbo-Kunsthaus-Glarona-GL-D.jpg
22-12-2022

Rin­no­va­re con gar­bo

Il progetto riguarda la sistemazione della Kunsthaus di Glarona, realizzata nel 1952 da Hans Lauzinger. L’edificio è incastonato in un cuneo verde tra la città e il sedime ferroviario e circondato da alberi di grande dimensione.

Archi

Werbung

Camminata
21-12-2022

Le Sum­mer schools 2022 in Ti­ci­no

Se si dovesse individuare un ipotetico «fil rouge» fra i vari workshop che hanno caratterizzato le «summer schools» nell’estate 2022, con base in Ticino, questo sarebbe senz’altro il rapporto fra architettura, persone e territorio.

  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi