Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Anty Pansera, 494 Bauhaus al femminile Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2021.
20-03-2023

494 Bau­haus al fem­mi­ni­le

Intervista: Anty Pansera, studiosa milanese di arti figurative e design, è anche curatrice e autrice di numerosi volumi che hanno dato un ampio contributo alla cultura del progetto.

Libri
Archi
SIA-KSB
17-03-2023

Di­scus­sio­ni ani­ma­te, ri­vol­te al fu­tu­ro

Il 3 marzo, i presidenti delle sezioni e dei gruppi professionali si sono riuniti con il Comitato e l’Ufficio amministrativo SIA in occasione della KSB. La Conferenza, incentrata sulla discussione dei punti che saranno all’ordine del giorno durante la prossima Assemblea dei delegati, è stata altresì un’occasione di incontro e convivialità.

SIA
acquisto-prestazioni-progettuali
17-03-2023

Nuo­vo stru­men­to on­li­ne: «Gui­da all’ac­qui­sto di pre­sta­zio­ni pro­get­tua­li»

Il nuovo sito www.acquisto-prestazioni-progettuali.ch informa sulle principali tappe che caratterizzano l’aggiudicazione delle commesse d’architettura e d’ingegneria. D’ora in poi i committenti potranno appoggiarsi a questo pratico strumento online; una buona preparazione e la giusta scelta della forma di messa in concorrenza sono infatti premesse fondamentali per la riuscita di un progetto.

SIA
Elena Dellapiana. Il design e l’invenzione del Made in Italy Einaudi, Milano 2022.
16-03-2023

Re­cen­sio­ne a «Il de­si­gn e l’in­ven­zio­ne del Ma­de in Ita­ly»

Il Made in Italy è ancora uno dei marchi di maggiore successo e il «label lasciapassare» di molti settori trainanti della nostra economia e della nostra cultura. Questa pubblicazione di Elena Dellapiana ne ricostruisce la nascita e lo sviluppo.

Archi
Libri
Il piano intermedio con gli ampi portoni in legno e le travi reticolari multiple ispirate ai ponti del genio militare.
15-03-2023

Ex Ar­se­na­le Mi­li­ta­re di Bia­sca, qua­le fu­tu­ro?

Da anni, ciclicamente, si discute del futuro dell’arsenale, del suo nuovo utilizzo. Lo scorso anno il Municipio di Biasca, fa richiesta di un credito per lo studio di fattibilità e progettazione fino alla domanda di costruzione relativa al restauro dei tre doppi magazzini.

Archi

Werbung

La-Casa-comunale-di-Cadempino-C.jpg
14-03-2023

La Ca­sa co­mu­na­le di Ca­dem­pi­no

La nuova Casa comunale di Cadempino non è solo la sede dell’amministrazione cittadina, ma è innanzitutto una piazza, un’agorà: nell’accezione ellenica, il luogo principe della democrazia, cuore della polis e sede delle assemblee.

Courmayeur Design Week-end 2023
13-03-2023

De­si­gn in quo­ta: Cour­mayeur De­si­gn Week-end

Design, progettisti e aziende si incontrano nella località alpina di Courmayeur, in un format fatto di installazioni, conferenze, mostre e convivialità, ai piedi del Monte Bianco.

Design
Policentro-della-Morobbia-a-Pianezzo-8.jpg
10-03-2023

Il Po­li­cen­tro del­la Mo­rob­bia a Pia­nez­zo

Come un’arca, ancorata saldamente al terreno, il fabbricato accoglie le esigenze di tutti gli abitanti: piccoli, giovani e meno giovani, e anziani della valle.

Archi

Werbung

11/2022 Valorizzazione paesaggistica del comparto Municipio di Stabio Stabio.
09-03-2023

Fo­rum CAT sui con­cor­si

Il 26 ottobre 2022 CAT ha indetto un Forum, aperto a progettisti, specialisti e rappresentanti degli enti pubblici, che trattava come tema i concorsi di progettazione. Durante il pomeriggio, aperto alla discussione, sono emerse una pluralità di idee e opinioni che hanno permesso lo svolgimento di un dibattito franco e aperto.

Archi
Concorsi
07-03-2023

Co­sa suc­ce­de­rà nel­la SIA?

Le dimissioni del presidente SIA Peter Dransfeld, rassegnate nel dicembre 2022, sono giunte di sorpresa. Alla comunicazione ufficiale ha fatto seguito una lettera aperta che chiede una maggiore trasparenza. La richiesta di strutture organizzative e direttive adeguate, che attraversa tutta la società, impegna anche la SIA.

Archi
SIA
AlpTransit
06-03-2023

Il pro­get­to Alp­Tran­sit tra co­stru­zio­ne, ar­chi­tet­tu­ra e pae­sag­gio

Il Convegno ricostruisce le premesse, le problematiche e le potenzialità del progetto AlpTransit attraverso un’analisi critica delle sue molteplici sfaccettature.

AlpTransit
Foto: Marco Cappelletti
06-03-2023

«Uni­ver­so Pa­ri­si. I Ve­tri e le Ce­ra­mi­che di Ico e Lui­sa»

Luce e movimento sono i due temi principali a partire dai quali si è strutturato l’allestimento. Secondo gli autori, un allestimento non può essere più di quello che si mette in mostra ma al tempo stesso deve creare un momento di empatia, un momento «altro» che porta in differenti dimensioni.

Lina Bo Bardi, Recife lado nord, verosimilmente 12 ottobre 1946. Lo schizzo risale al viaggio di andata dei Bardi per il Brasile.
02-03-2023

Che co­sa an­dò a fa­re Li­na Bo Bar­di in Bra­si­le nel 1946

Negli ultimi anni, Lina Bo Bardi è stata oggetto di numerose pubblicazioni. Eppure, ogni qual volta ci si ponga con atteggiamento critico a riesaminare nel dettaglio – e sulla base di fonti primarie – i nodi della sua vita e della sua carriera, ci si viene a trovare dinanzi a sorprendenti angoli ciechi.

Démission de Peter Dransfled, entretien filmé avec Alain Oulevey et Christoph Starck
02-03-2023

SIA: qua­le le­zio­ne trar­re dal­le di­mis­sio­ni di Pe­ter Dran­sfeld?

Volevamo sapere di più sulle dimissioni di Peter Dransfeld dalla presidenza della SIA e sulle conseguenze. Abbiamo parlato con Alain Oulevey (vicepresidente della Sia) e Christoph Starck (direttore della SIA).

SIA
VIDEO
Cartello pubblicitario della IX Triennale sull’autostrada Milano-Laghi. Doc. TRN_09_23_1439.
01-03-2023

Mo­der­ni­tà ol­tre fron­tie­ra

La Svizzera e la Triennale di Milano sono state spesso complici nel tentativo di rinnovare la cultura progettuale del Novecento.

Archi
Casa Lana di Ettore Sottsass.
28-02-2023

Due epi­so­di del­la sto­ria re­cen­te

l legame tra le culture progettuali che Italia e Svizzera esprimono è profondo e duraturo. Dal Secondo dopoguerra ad oggi sono molteplici i casi, le vicende e i sodalizi che hanno avuto per protagonisti designer, imprese, scuole svizzere e italiane.

RPO
28-02-2023

Una nuo­va par­ti­tu­ra per gli RPO

L’attuale revisione dei regolamenti per le prestazioni e gli onorari SIA 102, 103, 105 e 108 è l’occasione per intraprendere un processo di armonizzazione mai effettuato prima d’ora su questa scala. Dietro a tale obiettivo intermedio, all’apparenza di poco conto, si cela il potenziale di un profondo cambiamento di prospettiva.

SIA
Hans Ulrich Lehmann, Régions II per sedici carillon (1968). Manoscritto, ultima redazione della sezione 13.
27-02-2023

Ca­ril­lon con­tro la «fin­zio­ne» del­la for­ma mu­si­ca­le aper­ta

Il contributo di Hans Ulrich Lehmann al Padiglione svizzero della Triennale 1968.

Archi
Allestimento della sezione svizzera, a cura di F. Schwarz, R. Gutmann, F. Gloor e L. Burckhardt. In primo piano le macchine da cucire; sullo sfondo l’opera Carro 64 di Karl Gerstner.
24-02-2023

Sal­va­te il Si­gnor Ros­si!

Libertà e prefabbricazione nella sezione svizzera alla Triennale del 1968.

Archi

Werbung

XIII Triennale, Sezione Svizzera, 1964. Allestimento di Hans Fischli, spazio dedicato alla documentazione.
23-02-2023

I cen­tri di ri­crea­zio­ne e lo spa­zio del si­len­zio

Alfred Roth nell’autunno 1962 scelse, quale responsabile dell’ordinamento e dell’allestimento, Hans Fischli, che fu quindi nominato dal consiglio federale commissario della sezione svizzera alla XIII Triennale.

VI Triennale, Sezione Svizzera, 1936. Allestimento di Max Bill, schizzo di progetto.
22-02-2023

Per una nuo­va uni­tà del­le ar­ti

Architetto, grafico, designer, pittore e scultore, Max Bill (1908-1994) ha attraversato diverse stagioni della modernità compiendo percorsi talvolta eccentrici e sperimentando diverse modalità di approccio al progetto e all’atto creativo.

Archi
archi 1
16-02-2023

In­ter­vi­sta a Ga­brie­le Ne­ri su Ar­chi 1/2023

Gabriele Neri, co-curatore di Archi 1/2023 insieme a Massimiliano Savorra, presenta «La Svizzera alla Triennale di Milano» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

Archi
VI Triennale, padiglione svizzero, 1936. Composizione fotografica con panorama dell’Engadina. Doc. TRN_VI_06_0412.
16-02-2023

Le se­zio­ni el­ve­ti­che: al­la ri­cer­ca di un’iden­ti­tà

L’eredità che la presenza svizzera lascia ai visitatori e agli esegeti delle Triennali è la commistione tra spunti italiani e un patrimonio culturale e progettuale a sua volta risultato di molteplici meticciaggi.

Archi
Schermata della nuova piattaforma education.espazium.ch.
15-02-2023

edu­ca­tion.espa­zium.ch: una nuo­va ve­tri­na per la for­ma­zio­ne e la ri­cer­ca

I programmi di studio nel campo della cultura della costruzione sono in piena espansione. Per valorizzare e dare forma a questo fenomeno, espazium.ch lancia una piattaforma unica nel suo genere, dedicata alla formazione, alla ricerca e all’insegnamento nei vari campi della cultura della costruzione. Qui potete trovare una formazione su misura, consultare le ultime notizie accademiche o presentare i vostri progetti e ricerche innovativi.

Archi
Education
VIII Triennale,concorso per elementi pubblicitari per piazzale Cadorna, 1947.  Progetto di Max Huber. Doc. TRN_VIII_01_0025.
14-02-2023

Af­fi­ni­tà elet­ti­ve

La Triennale di Milano è stata – ed è ancora, dal momento che la sua corporate image è affidata a uno studio svizzero – uno dei luoghi più rappresentativi: ecco perché abbiamo deciso di dedicare a questa specifica liaison un intero numero di Archi. In primo piano ci sono le visioni con cui le delegazioni elvetiche hanno interpretato i temi generali di ciascuna edizione e naturalmente gli allestimenti.

Archi

Werbung

Mario Botta, Guscio, 1985. Fonte Mario Botta Architetti. Concepito nell’ambito della mostra Le affinità elettive tenutasi alla XVII Triennale, il progetto evidenzia un sensibile distacco da una concezione degli arredi convenzionale, per riportare il discorso di nuove forme sul terreno di una nuova spazialità degli oggetti e di una loro attitudine a interagire con gli altri elementi che definiscono lo spazio dell’uomo.
13-02-2023

La via sviz­ze­ra dell’al­le­sti­men­to: non so­lo oro­lo­gi...

Mario Botta, Guscio, 1985. Concepito nell’ambito della mostra Le affinità elettive tenutasi alla XVII Triennale, il progetto evidenzia un sensibile distacco da una concezione degli arredi convenzionale, per riportare il discorso di nuove forme sul terreno di una nuova spazialità degli oggetti e di una loro attitudine a interagire con gli altri elementi che definiscono lo spazio dell’uomo.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi