Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Swiss Art Awards 2021
10-03-2021

An­nun­cia­ti i fi­na­li­sti agli Swiss Art Awards 2021

Il riconoscimento – con la mostra che lo accompagna – offre annualmente una panoramica su quel che sta accadendo nel mondo dell'arte e dell'architettura svizzere.

Premi
Ritratto di Lina Bo Bardi
10-03-2021

Il Leo­ne d'oro spe­cia­le al­la me­mo­ria ri­cor­da Li­na Bo Bar­di

La Biennale Architettura 2021 tributa un omaggio a Lina Bo Bardi, nelle cui mani, come scrive il curatore Hashim Sarkis, «l’architettura diviene una forma d'arte sociale capace di favorire l’incontro».

Biennale di Venezia
Eventi
17a Biennale Architettura
Piero Portaluppi nel giardino della centrale di Verampio, s.d.
10-03-2021

L’im­pron­ta del­la tec­ni­ca sul pae­sag­gio al­pi­no

Oggi nella regione alpina il paesaggio infrastrutturale pare qualcosa di naturale, quasi che laghi artificiali e viadotti siano sempre stati lì. Come si è arrivati a questa percezione? Michael Jakob ripercorre la grande operazione semiologica che ha trasformato la concezione del paesaggio alpino, tra dighe assurte a incarnazione del sublime e centrali idroelettriche progettate come castelletti dei nuovi signori feudali: gli imprenditori dell'energia.

Ingegneria e Paesaggio
Lo svincolo dell’A2 a Mendrisio
09-03-2021

Lo svin­co­lo del­la A2 a Men­dri­sio

Come intervenire su un'autostrada di alto valore paesaggistico e architettonico come la A2, realizzata tra il 1963 e il 1980 sotto la supervisione di Rino Tami? A Mendrisio si è deciso di coinvolgere nuovamente un consulente architettonico: nella fase iniziale lo studio di Aurelio Galfetti, in seguito lo studio Sangiorgio.

Ingegneria e Paesaggio
Foto della classe del quarto anno del 1986-1987, dalla collezione privata di Yvan Vuarambon, architetto ginevrino. Snozzi siede nel mezzo.
08-03-2021

La cit­tà, co­sa pub­bli­ca

«Molti architetti che esercitano oggi sono impregnati del suo pensiero; prima di qualsiasi programma, in ogni sito vedono una sfida per l'orientamento della città». Patrick Berger, professore emerito all'EPFL, ricorda Luigi Snozzi.

Luigi Snozzi

Werbung

La giornata internazionale della donna 2021 all'EPFL
08-03-2021

Ugua­glian­za nel­le scuo­le di ar­chi­tet­tu­ra: una ri­fles­sio­ne

Parità di genere e diversità nelle scuole d'architettura svizzere: a che punto siamo? Alcune considerazioni in occasione dell'8 marzo.

Parità di genere
Quai Ouest, Renens
04-03-2021

FFS: die­tro­front sui pro­get­ti im­mo­bi­lia­ri bloc­ca­ti

Confrontate con forti critiche, le FFS fanno parzialmente marcia indietro e revocano la sospensione di diversi progetti immobiliari annunciata a fine gennaio.

Ritratto di Luigi Snozzi a Monte Carasso, scattato nel 2010 per la mostra «Luigi Snozzi, Professeur d’architecture».
04-03-2021

Una ta­vo­la ro­ton­da omag­gia Lui­gi Snoz­zi

L'Accademia di architettura di Mendrisio ricorda Luigi Snozzi con una tavola rotonda, in programma il 4 marzo in diretta streaming. Tra i partecipanti Álvaro Siza, Mario Botta e Roger Diener.

Eventi
Luigi Snozzi

Werbung

Aurelio Galfetti, Jachen Könz, Diga del lago Bianco
03-03-2021

Quan­do le in­fra­strut­tu­re fan­no il pae­sag­gio

A partire dall'Ottocento, con lo sviluppo delle industrie, sono nati dei nuovi paesaggi: paesaggi segnati dalle infrastrutture tecniche. Quale relazione intrattengono tali costruzioni con i paesaggi? Come modificano i sistemi di relazione spaziali? In che modo partecipano ai processi di territorializzazione?

Archi
Ingegneria e Paesaggio
Il parco solare galleggiante
01-03-2021

Ener­gia gal­leg­gian­te

Realizzare parchi solari in Svizzera, dove i grandi terreni liberi scarseggiano, sembrava un'ipotesi da scartare, o comunque a cui ricorrere con estrema ponderazione. Romande Energie ha raccolto la sfida, realizzando un parco solare… sull'acqua. Sul Lac des Toules, in Vallese, flotta un tappeto di galleggianti che sostiene 2'240 m2 di pannelli solari.

Ingegneria e Paesaggio
Energia
Spille disegnate da Franco Patà e realizzate dagli studenti su cartone, con adesivi trasparenti stampati con le fotocopiatrici della scuola. Erano disponibili in formato rotondo e quadrato. Lo slogan «Snozzidarnòsc» si riferiva al movimento sociale polacco Solidarność.
01-03-2021

«Ma so­prat­tut­to la lu­ce…»

«Era capace, grazie ad analisi molto acute, di fare architettura a partire da qualsiasi situazione». L'architetta Doris Wälchli ricorda Luigi Snozzi.

Luigi Snozzi
La nuova centrale idroelettrica del Ritom
28-02-2021

La nuo­va cen­tra­le idroe­let­tri­ca del Ri­tom

Il progetto si inserisce nell’ambito della Strategia Energetica 2050 della Confederazione, rivestendo un ruolo cardine a sud delle Alpi. Grazie al coinvolgimento degli architetti fin dalle prime fasi di progettazione, si è giunti a un risultato all'insegna della valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio.

Ingegneria e Paesaggio
Adriana Beretta, «Architetture minuscole»
25-02-2021

Le «ar­chi­tet­tu­re mi­nu­sco­le» di Adria­na Be­ret­ta

Da anni l'artista Adriana Beretta esplora le «architetture minuscole», in una ricerca sull'essenza profonda dell'idea di «casa» – ricerca che non poteva non essere influenzata dal confinamento. Dal 1° marzo la Fondazione d’Arte Erich Lindenberg presenta una serie delle sue opere: un rigoroso poema geometrico in quattro atti.

Mostre
Prangins
24-02-2021

Stra­te­gia per uno svi­lup­po so­ste­ni­bi­le 2030: man­ca la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

Per Patrimonio svizzero il progetto di Strategia per uno sviluppo sostenibile, attualmente in consultazione, non è sufficientemente attento agli aspetti qualitativi e al patrimonio architettonico. Una cultura della costruzione di pregio contribuisce infatti in modo considerevole allo sviluppo sostenibile del territorio.

Cultura della costruzione
Luigi Snozzi negli anni Sessanta
22-02-2021

Lui­gi Snoz­zi: Don Chi­sciot­te dell’ar­chi­tet­tu­ra ti­ci­ne­se

Architetto profondamente politico, Snozzi ha passato la vita a insegnare progettando e progettare insegnando – un processo di cui resta traccia, oltre che nelle sue (relativamente poche) realizzazioni, nella cittadina di Monte Carasso, manifesto costruito del suo pensiero. Il ricordo di Pierre-Alain Croset.

Luigi Snozzi
Amager-Bakke
22-02-2021

Ver­so il «sal­do net­to pa­ri a ze­ro»

La via SIA verso l’efficienza energetica è il primo standard edilizio a definire valori mirati per l’emissione di gas serra. Nell’ottica del «saldo netto pari a zero» definito dal Consiglio federale, la SIA vuole ora aggiornare il proprio strumento di progettazione per un costruire compatibile con la Società a 2000 watt.

SIA
Energia
Economia circolare
20-02-2021

L’evo­lu­zio­ne del­la nor­ma SIA 144, tra ri­schi e op­por­tu­ni­tà

Mentre il dibattito interno alla SIA sulla stesura della nuova norma 144, riguardante concorsi per prestazioni, volge al termine, Pablo Valsangiacomo riflette su questo tipo di procedura, che talvolta viene utilizzata in maniera problematica.

Concorsi
SIA
La rete «Donna e SIA» promuove le pari opportunità negli ambiti della progettazione e della tecnica.
18-02-2021

La re­te «Don­na e SIA» cer­ca una nuo­va pre­si­den­te

Dopo 14 anni, Beatrice Aebi lascia la presidenza della rete «Donna e SIA». Si cerca ora una sostituta.

Parità di genere
SIA
SIA NEWS
Che tipo di sviluppo edilizio vorreste vedere in Svizzera nel 2040?
17-02-2021

La Sviz­ze­ra del fu­tu­ro in un son­dag­gio del­la SSIC

Edilizia, mobilità, ambiente: il sondaggio nazionale della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori ha chiesto alla popolazione quali sono le sue abitudini in questi campi e cosa si aspetta per il futuro.

Werbung

Tra gli ospiti di Turn on ci sarà anche l'Atelier Thomas Pucher. Nell'immagine, l'Universitätsbibliothek di Graz, 2019.
17-02-2021

On­li­ne il fe­sti­val d'ar­chi­tet­tu­ra Turn on

Dal 4 al 6 marzo, il festival d'architettura viennese si interroga sul costruire dopo la pandemia e sulle trasformazioni dell'abitare.

Eventi
Ingenieure-ohne-Grenzen-2
15-02-2021

Al via un pro­get­to di co-hou­sing al fem­mi­ni­le gra­zie a In­gOG+

In una piccola cittadina della Bosnia ed Erzegovina, l’associazione Ingegneri senza frontiere Svizzera (IngOG+) si vede impegnata, a fianco delle organizzazioni partner e delle autorità locali, nel dare vita a un progetto di co-housing destinato a un gruppo di donne svantaggiate socialmente, ma le sfide e gli ostacoli incontrati sul cammino non sono pochi.

SIA
Cooperative di abitazione
2-bestof-IT
15-02-2021

II Par­co eo­li­co del San Got­tar­do

Situato a 2130 metri sopra il livello del mare nel comune di Airolo, il Parco eolico del San Gottardo è il primo del Cantone Ticino ed è parte integrante della catena produttiva AET (Azienda Elettrica Ticinese) della Leventina.

Ingegneria e Paesaggio
II Parco eolico del San Gottardo
15-02-2021

Pro­dur­re pae­sag­gi

Oggi le regioni alpine sono segnate dalle infrastrutture: dighe, antenne, parchi eolici, centrali idroelettriche, nodi viari contribuiscono a trasformare il paesaggio in un «paesaggio tecnologico». «Archi» 1/2021 sonda questi luoghi, interrogandosi sullo statuto del paesaggio oggi e sul suo rapporto con la nozione di territorio. L'editoriale e il sommario.

Ingegneria e Paesaggio
8-bestof-IT
10-02-2021

In­te­grar­si o di­stin­guer­si: il pro­get­to per la ri­qua­li­fi­ca dell'area ex-Ma­cel­lo a Lu­ga­no

125 architetti iscritti; 82 progetti presentati alla fine della prima fase; nove team multidisciplinari selezionati (la maggior parte dei quali, con discutibile uniformità, dal Ticino); un progetto vincitore. «Campus Matrix» si è profilato come la risposta più adeguata in un concorso che si distingue per l'alta qualità delle proposte presentate.

Progetti
Concorsi
Centre culturel Suisse
10-02-2021

Un grup­po fran­co-sviz­ze­ro per rin­no­va­re il Cen­tre cul­tu­rel suis­se di Pa­ri­gi

Gli architetti che cureranno il progetto di ristrutturazione del Centre culturel suisse sono Truwant + Rodet (Basilea) e Thomas Raynaud (Parigi), selezionati nell'ambito di un concorso lanciato dall'Ufficio federale delle costruzioni e della logistica in collaborazione con Pro Helvetia.

Concorsi

Werbung

L'ironico «Sammelalbum Professorinnen für Architektur und Entwurf an den Eidegnössischen technischen Hochschulen» creato nel 1999 dal gruppo Frau am Bau, predecessore di «Donna e SIA», per evidenziare la carenza di donne nelle cattedre di architettura e progettazione svizzere. Le figurine dell'album sono infatti… soltanto due: quelle di Flora Ruchat-Roncati e Inès Lamunière.
07-02-2021

Ver­so una Bau­kul­tur all'in­se­gna del­la pa­ri­tà di ge­ne­re

Cinquant’anni fa, il 7 febbraio 1971, alle donne svizzere veniva riconosciuto a livello federale il diritto di voto: un passo tardivo, ma decisivo, verso la parità di genere. Mezzo secolo dopo, a che punto del percorso ci troviamo nei mestieri connessi all’edilizia? Ne abbiamo parlato con Beatrice Aebi, urbanista e presidente della rete «Donna e SIA».

Parità di genere
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi