Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

case-atelier-artisti-basilea-A.jpg
25-10-2023

Ca­se-ate­lier per ar­ti­sti a Ba­si­lea

La necessità degli artisti di lavorare e vivere nello stesso luogo è l’elemento guida del progetto. La Coopérative d’Ateliers, creata nel 2016 dal gruppo di artisti a tale scopo, ha ricevuto il terreno dalla Fondazione Habitat in diritto di superficie. L’edificio di quattro piani ospita 17 monolocali abitabili, il concetto è ridotto all’essenziale, l’approccio è piuttosto radicale.

Archi
Paesi Bassi, un disegno sui sistemi dell’acqua dell’architetta Carlijn Kingma.
25-10-2023

Ul­ti­mo ap­pel­lo per vi­si­ta­re Bien­na­le Ve­ne­zia 2023!

Ultimi giorni per visitare la Biennale di Architettura di Venezia in chiusura il 26 novembre 2023, seguendo il “filo azzurro” dell’acqua, tra idee innovative, scenari futuri e nuovi modi di preservare la principale risorsa del pianeta.

Biennale di Venezia
archi 5/2023 podcast
24-10-2023

In­ter­vi­sta ad An­drea Ro­scet­ti su Ar­chi 5/2023: «L’abi­ta­re col­let­ti­vo»

Andrea Roscetti, co-curatore di Archi 5/2023 insieme a Matteo Moscatelli, presenta «L’abitare collettivo» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

Archi
Edificio-Coulouvrèniere-Ginevra-C.jpg
23-10-2023

Edi­fi­cio La Cou­lou­vrè­nie­re a Gi­ne­vra

Nel 2018 l’Atelier Archiplein è stato scelto per progettare e realizzare l’edificio che ora si staglia orgogliosamente sulle rive del Rodano, all’ingresso della rue de la Coulouvrenière.

Archi
Duplex Architekten, Buchegg Estate, Zurigo (2011-2018). Pianta degli alloggi (Blocco B 4.5 locali).
20-10-2023

Co­strui­re e coa­bi­ta­re, tra ar­chi­tet­tu­ra e cit­tà

A partire dalla fine del secolo scorso alcune città della Svizzera d’Oltralpe hanno assunto un ruolo centrale nella sperimentazione sul progetto residenziale, ponendosi come punto di riferimento internazionale per la ricerca in questo campo.

Archi

Werbung

Daniel Pittet
19-10-2023

«Uti­liz­zia­mo per quan­to pos­si­bi­le le ri­sor­se pre­sen­ti in lo­co»

L'ingegneria e l'architettura giocano un ruolo fondamentale nelle missioni di aiuto umanitario. Il racconto di un ingegnere civile mette in luce quali siano gli approcci e le metodologie, ma anche le motivazioni, che risultano determinanti per la buona gestione di una crisi.

Distinzione – Atelier Descombes Rampini. Plage des Eaux-Vives e Port Noir, Ginevra.
17-10-2023

Una via ver­so la qua­li­tà de­gli spa­zi di mo­bi­li­tà len­ta

Il concorso «Flâneur d’Or – Premio Infrastrutture pedonali» – giunto alla sua undicesima edizione e organizzato da Mobilità pedonale Svizzera con il sostegno dell’Ufficio federale delle Strade (USTRA) e di altri partner – premia l’impegno di Comuni, istituzioni, professionisti e privati provenienti da tutta la Svizzera nella realizzazione di progetti innovativi a favore della mobilità pedonale.

Archi
Notizie
Quartiere-residenziale-Zollstrasse-Zurigo-B.jpg
16-10-2023

Quar­tie­re re­si­den­zia­le a Zu­ri­go

L’area di intervento, collocata a poche centinaia di metri della Stazione Centrale di Zurigo, è costituita da un cuneo dal profilo mistilineo ritagliato dall’asse della Zollstrasse sul lato lungo, dalla Langstrasse sul lato corto e, sul confine meridionale, dal perimetro dei binari.

Werbung

Le-Bled-Losanna-A.jpg
13-10-2023

In­se­dia­men­to coo­pe­ra­ti­vo

L’edificio a uso misto per cooperative di residenti è collocato nell’eco-quartiere di Plaines-du-Loup, il quale, sviluppato su una superficie di circa 30 ettari, ospiterà entro il 2034 circa 8000 abitanti e 3000 posti di lavoro, completato da nuovi servizi pubblici e reti di trasporto.

Archi
prix master architecture
12-10-2023

Un mon­do un po’ più gran­de per l’ar­chi­tet­tu­ra del do­ma­ni

Per la seconda volta, il Premio Master Architettura della SIA torna a rendere onore ai migliori lavori di diploma realizzati nelle scuole svizzere di architettura. Alla metà di settembre una giuria indipendente ha selezionato otto vincitori.

Premio Master Architettura SIA
giardini-verticali-Massagno-Luca-Gazzaniga-Architetti
10-10-2023

Cit­tà par­co e giar­di­ni ver­ti­ca­li con­tro le iso­le di ca­lo­re

Giardini verticali che combattono le isole di calore, aree ricreative che portano una ventata di ossigeno nei centri urbani, polmoni verdi nelle città: sono tutti manifesti tangibili di quello che significa creare un ambiente di vita sostenibile, in linea con la visione della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) e il tema chiave «Clima ed energia». Tuttavia, anche se gli esempi mirabili di opere architettoniche create all’insegna del verde non mancano, si potrebbe fare di più.

SIA
archi 5/2023
09-10-2023

Nuo­ve for­me di abi­ta­re: ol­tre la ca­sa uni­fa­mi­lia­re

La fase post-pandemica ha orientato le ricerche specializzate verso una serie di riflessioni interdisciplinari sulle condizioni contemporanee dell’abitare. Le caratteristiche delle diversificate nuove forme di abitare sono riprese e approfondite nei contributi di questo numero.

Archi
comitato sia
09-10-2023

Un an­no nel Co­mi­ta­to SIA, quat­tro pro­spet­ti­ve

Federico Ferrario, Salome Hug, Marco Waldhauser e Barbara Wittmer sono stati eletti in seno al Comitato SIA in occasione dell’Assemblea dei delegati di aprile 2022. Dopo un po’ più di un anno dalla loro entrata in carica è tempo di primi bilanci ma anche di sguardi al futuro.

SIA
Hallo Nachbarin, hallo Nachbar - Hausordnung-Stadt-Zürich, campagna di sensibilizzazione di Zurigo e di diverse città svizzere per una buona convivenza. Fonte Stadt Zürich. Stiftung  Wohnungen für kindereiche Familien.
09-10-2023

Un la­bo­ra­to­rio di ri­cer­ca per la re­si­den­za ur­ba­na

La Svizzera è un vero e proprio laboratorio di ricerca sul tema della residenza. Questo fenomeno ha origini lontane, la sua storia è infatti caratterizzata da radici rurali e montane ma anche da una solida tradizione urbana.

Archi
Fotorender del Padiglione 1 del Palazzo della Esposizioni di Lugano.
05-10-2023

Ar­te­ca­sa sot­to una nuo­va lu­ce

Come il Grande Gatsby, LuganoLifestyle 2023 sarà l’ospite eccezionale, un’esposizione ove lo spazio, la luce, l’atmosfera, le ombre, la regia del tempo e dell’illuminotecnica detteranno le regole del ricevimento.

Eventi
biennale-Venezia-flores-prats-Marco-Introini.
04-10-2023

Gui­da all’Ar­se­na­le con un omag­gio a Pao­lo Por­to­ghe­si

Dall’eredità di Paolo Portoghesi ai contributi di Flores & Prats, David Wengrow + Eyal Weizman con Forensic Architecture a quelli di DAAR per finire con il lavoro coordinato da Maja Vardjan del Museum of Architecture and Design, proponiamo una guida lungo il suggestivo percorso delle Corderie dell’Arsenale commentando le partecipazioni che indagano il rapporto tra progetto e Storia, pur mantenendosi ancorate alla realtà contemporanea.

Biennale di Venezia
1-corpo-svizzero-DEZA-Karinbauer@photomedics.jpg
19-09-2023

50 an­ni del Cor­po sviz­ze­ro di aiu­to uma­ni­ta­rio

Da mezzo secolo i membri del Corpo svizzero di aiuto umanitario intervengono in ogni parte del mondo in caso di crisi, conflitti o catastrofi naturali. Archi e i colleghi della rete Espazium hanno accolto con entusiasmo l'invito a divulgare scopi e attività del CSA.

Il Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto, 2023
18-09-2023

La po­li­ti­ca del­la Bien­na­le: In­ter­vi­sta al Pre­si­den­te Ro­ber­to Ci­cut­to

Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare il Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto per fare il punto sulla mostra di Architettura in corso e, in generale, per discutere sul ruolo chiave dell’istituzione e sulle modifiche apportate alle sue politiche economiche, sostenibili e sociali.

Architekturbiennale
Biennale di Venezia
visioni strutturali
18-09-2023

«Vi­sio­ni strut­tu­ra­li – Ras­se­gna di ar­chi­tet­tu­ra e ur­ba­ni­sti­ca»

«Visioni strutturali» è il titolo scelto per il numero 168 di «Rassegna di Architettura e Urbanistica», storica pubblicazione scientifica dell’università Sapienza di Roma. Curato da Tullia Iori questo numero è dedicato alla memoria di Sergio Poretti.

Libri

Werbung

Il fronte sud e l’articolazione plastica dei volumi.
11-09-2023

Pep­po Bri­vio (1923-2016) – Ca­sa d’ar­ti­sta

A Savosa, in un quartiere abitativo di case unifamiliari, Peppo Brivio progetta negli anni Cinquanta una casa d’artista, creando spazi interni introversi e protetti dal mondo esterno.

Archi
know-how
06-09-2023

Con­fron­ta­re i pro­pri pro­get­ti con la be­st prac­ti­ce

Se i dati sono l'olio che lubrifica gli ingranaggi del mondo odierno, i dati dell'edificio, contenuti in werk-material.online, ne sono il riferimento.

Digitalizzazione
archi 4
06-09-2023

In­ter­vi­sta a Va­le­ria Goz­zi su Ar­chi 4/2023

Valeria Gozzi, co-curatrice di Archi 4/2023 insieme a Jacques Gubler, presenta «Passerelle» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

Archi
04-09-2023

Le pro­ce­du­re sba­glia­te nei con­cor­si

Durante l’ultima assemblea di SIA Ticino, l’architetto Loris Dellea, direttore della CAT, presentando il lavoro svolto dall’associazione, si è soffermato sul tema degli appalti pubblici e ha espresso delle perplessità riguardo ad alcuni di essi gestiti erroneamente.

Archi
Concorsi
passerella-ciclabile-eclubens-ingphi-B.jpg
31-08-2023

Pas­se­rel­la ci­cla­bi­le a Écu­blens

Il ponte pedonale di Écublens (VD) consente la mobilità dolce per collegare il Chemin des Crêts al Chemin des Chênes attraverso la Route de la Pierre (RC 76), una strada ad alto traffico che collega Echandens a Écublens.

Archi
Passerella pedonale Splavarska sul fiume Drava a Maribor, Slovenia, accanto allo storico ponte Glavni Most.
30-08-2023

At­tra­ver­sa­re, guar­da­re, con­net­te­re

La progettazione di passerelle attiva elementi paesaggistici, connessioni con il sito, esperienze dell’utente e dimensioni simboliche che trascendono la mera funzione di attraversamento.

Archi

Werbung

Banca-Raiffeisen-Lugano-rinnovare-A.jpg
29-08-2023

Ban­ca Raif­fei­sen, Lu­ga­no

Con il progetto della nuova sede Raiffeisen di Lugano, oltre al rinnovamento dell’immagine della banca, si voleva migliorare l’efficienza energetica dell’intero immobile e riorganizzare gli spazi interni accrescendo il comfort dei dipendenti.

Progetti
Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi