Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

SIA NEWS

<- Vedi tutti gli articoli
SIA FORUM
01-10-2020

SIA 101: un re­go­la­men­to ad hoc per i com­mit­ten­ti

Il nuovo regolamento SIA 101 sulle prestazioni dei committenti, approvato dall’Assemblea dei delegati SIA in aprile 2020, entra ufficialmente in vigore. Quali sono i contenuti e qual è l’importanza che il nuovo regolamento riveste nel settore della progettazione? Diamo la parola ai membri della commissione SIA 101.

SIA NEWS
SIA
Nel 2019, i delegati SIA si sono riuniti a San Gallo per la loro assemblea annuale.
10-08-2020

As­sem­blea dei de­le­ga­ti SIA per cir­co­la­zio­ne de­gli at­ti

Nuovi regolamenti per le prestazioni e gli onorari, nuove priorità e nuovi soci a titolo d’onore – in tempi di pandemia, le richieste sottoposte all’Assemblea dei delegati sono state approvate mediante circolazione degli atti.

SIA NEWS
SIA
Ciascun regolamento SIA copre, a seconda dei casi, uno o più segmenti del ciclo di vita di una costruzione o di un’infrastruttura, segmenti che, riuniti, formano un cerchio completo in cui si sostiene, fin dall’inizio, la presa in considerazione del ciclo di vita di un’opera nella sua globalità. Il catalogo dei regolamenti SIA si presta dunque come base per il raggiungimento dell’obiettivo che la nuova LAPub si pone, vale a dire garantire una messa in concorrenza all’insegna della sostenibilità e della qual
10-08-2020

Nuo­va LA­Pub e re­go­la­men­ti SIA a brac­cet­to

Cos'hanno in comune la nuova versione della legge federale sugli appalti pubblici e il catalogo dei regolamenti SIA? In realtà molto più di quanto, così di primo acchito, possa sembrare. Di fatto, i regolamenti SIA costituiscono la base per raggiungere gli obiettivi posti dalla LAPub sul fronte della sostenibilità e in favore di una cultura della costruzione di qualità.

SIA
SIA NEWS
Diritto
Stefan Cadosch lascerà il suo ruolo di Presidente SIA nella primavera del 2021.
01-07-2020

«Crea­re un buon am­bien­te di la­vo­ro è fon­da­men­ta­le»

Dopo un decennio alla presidenza della SIA, nella primavera del 2021 Stefan Cadosch passerà il testimone. Nell’intervista, il presidente ripercorre i momenti clou di questi anni e racconta come è riuscito a conciliare due mansioni.

SIA
SIA NEWS
14-06-2020

Nuo­va LA­Pub: l’ago del­la bi­lan­cia se­gna la qua­li­tà

Il 1° gennaio 2021 entra in vigore la versione rivista della legge federale sugli appalti pubblici (LAPub). In futuro sarà dunque l’offerta più vantaggiosa – e non più quella maggiormente a buon mercato – ad aggiudicarsi l’appalto. Perché si concretizzi il cambio di paradigma verso una messa in concorrenza dove conta la qualità è tuttavia richiesto un contributo attivo da parte di ognuno di noi.

SIA
SIA NEWS
Diritto

Werbung

Prime Tower, Zurigo
12-06-2020

Mes­sa in con­cor­ren­za in tem­po di pan­de­mia

La situazione straordinaria legata alla pandemia di Covid-19 ha delle ripercussioni anche sui concorsi e i mandati di studio paralleli. La Commissione SIA 142/143 per concorsi e mandati di studio paralleli raccomanda di adeguare e prorogare termini e scadenze fissati per le procedure già avviate.

Concorsi
COVID-19
SIA
SIA NEWS
Regolamenti SIA
02-04-2020

I re­go­la­men­ti in pra­ti­ca

Per organizzare un concorso gli enti banditori devono avere le competenze necessarie. Con un accompagnamento professionale è possibile chiarire se il compito è fattibile e scegliere la procedura più adatta.

SIA
SIA NEWS
Concorsi
I periti SIA
02-04-2020

Pe­ri­ti SIA − una pie­tra mi­lia­re

Dal 1° gennaio 2020, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti mette a disposizione un albo con elencati tutti i periti SIA. L’albo è pubblico e consultabile sul sito della Società.

SIA
SIA NEWS
Diritto
Il BIM all'opera per la ristrutturazione dell'ospedale Limmattal, su progetto di BFB Architekten, Zurigo, con Brunet Saunier Architecture, Parigi
06-02-2020

Pub­bli­ca­zio­ne del­la se­rie EN ISO 19650 per l’ap­pli­ca­zio­ne del BIM

Finora le norme disponibili per l’applicazione del metodo BIM si contavano sulle dita di una mano. Ma le cose stanno cambiando.

SIA
SIA NEWS
BIM
EggerFlach
06-02-2020

«È im­por­tan­te che la vo­ce del­la SIA en­tri in Par­la­men­to»

A colloquio con Beat Flach (Gruppo verde liberale, Argovia) e Kurt Egger (Verdi, Turgovia), che nei prossimi quattro anni rappresenteranno la SIA al Consiglio nazio­nale.

SIA
SIA NEWS
Location «Salon Suisse 2014»: Palazzo Trevisan degli Ulivi, Venezia.
31-08-2015

SIA: Fo­rum del­la cul­tu­ra edi­li­zia

Nella suggestiva cornice di Palazzo Trevisan degli Ulivi, a Venezia, fino a novembre sarà possibile visitare il «Salon Suisse», l’installazione complementare al Padiglione svizzero della Biennale di Architettura, un palcoscenico per discutere di cultura edilizia, in un’ottica nazionale e globale.

SIA NEWS
Biennale di Venezia
MTQzODMzMjg5Mi0zNjc1ODk1MTUwLTIyMTIyLTEz.png
15-01-2015

SIA: Ben­ch­mar­king e de­fi­ni­zio­ne de­gli ono­ra­ri

Per la seconda volta, dal 2012, la SIA ha effettuato un rilevamento concernente le spese generali e le ore di lavoro.

Archi
SIA NEWS
Lavoro in team presso lo studio zurighese Müller Sigrist Architekten, autore del complesso Kalkbreite. (Foto: Das Bild)
15-01-2015

SIA: Il po­ten­zia­le del­la for­za la­vo­ro in­di­ge­na

In Svizzera, il settore dell’edilizia e della pianificazione continuerà ad appoggiarsi, anche in futuro, alla manodopera estera – ciò è quanto emerge dal sondaggio condotto dalla SIA in merito all’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa.

SIA NEWS

Werbung

MTQzODMzMjg5MS0zNjc1ODk1MTUwLTIyMTIyLTg=.png
15-01-2015

SIA: Nuo­va sche­da tec­ni­ca?

Le due commissioni centrali, ovvero la Commissione centrale per le norme (ZN) e la Commissione centrale per i regolamenti (ZO), si incontrano una volta l’anno per discutere varie tematiche.

SIA NEWS
MTQzODMzMjg4NC0zNjc1ODk1MTUwLTIyMDY0LTc=.png
12-01-2015

SIA: Le ul­ti­me de­ci­sio­ni del­la ZN

In occasione della sua ultima seduta, la Commissione centrale per le norme (ZN) ha dato il nullaosta alla pubblicazione di quattro norme e due schede tecniche.

SIA NEWS
MTQzODMzMjg4NC0zNjc1ODk1MTUwLTIyMDY0LTU=.png
12-01-2015

SIA: Nuo­va ve­ste ai re­go­la­men­ti

Approvazione e pubblicazione di nuovi regolamenti SIA dedicati a prestazioni e onorari.

SIA NEWS
Panorama die Monte Carasso TI (Foto: Stefano Milan, 2002)
08-12-2014

SIA: Un po­me­rig­gio di stu­dio a Mon­te Ca­ras­so

La popolazione svizzera cresce, mentre il territorio edificabile e le risorse scarseggiano. L’esempio di Monte Carasso è significativo. Con un piano regolatore risalente a 30 anni fa, eppure sempre attuale, Monte Carasso può essere preso a modello anche da altri Comuni.

SIA NEWS
MTQzODMzMjg2Mi0zNjc1ODk1MTUwLTIxODA1LTg=.png
03-12-2014

SIA: Kon­ku­ra­do, piat­ta­for­ma con­cor­sua­le on­ni­com­pren­si­va

Dal lancio di Konkurado, una piattaforma Internet centralizzata dedicata ai concorsi d’architettura in Svizzera, sono già ben 1400 gli utenti registrati che fruiscono di questa offerta informativa.

SIA NEWS
15-08-2014

Nien­te leg­ge per in­ge­gne­ri e ar­chi­tet­ti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il testo di Giuliano Anastasi, membro del Consiglio editoriale di Archi, ex presidente di SIA Ticino e attualmente presidente del REG.

Archi
SIA NEWS

Werbung

Nuovi membri del comitato: Ariane Widmer Pham, urbanista di Losanna (a sinistra di Stefano Cadosch, presidente SIA) e Anna Suter di Berna, arch. ETH. (Foto: Reto Schlatter)
12-08-2014

SIA: Co­mi­ta­to più for­te, con l'in­gres­so di due don­ne

In occasione dell’ultima Assemblea, i delegati designano nuovi membri del Comitato le due donne architetto Anna Suter e Ariane Widmer Pham e conferiscono il titolo di membri d’onore a Pius Flury e Paul Lüchinger.

SIA NEWS
12-08-2014

SIA: Per il co­strui­re so­ste­ni­bi­le

Cercasi nuovi membri per la Commissione delle norme per la sostenibilità e l’impatto ambientale

SIA NEWS
20-06-2014

SIA: Il ruo­lo dei pro­fes­sio­ni­sti nei con­cor­si di pro­get­to

A seguito del ricorso contro il programma del concorso per la nuova sede dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina IRB di Bellinzona, la SIA Centrale mi ha chiesto un resoconto, essendo stato personalmente coinvolto.

SIA NEWS
20-06-2014

SIA: Pia­ni­fi­ca­zio­ni in li­nea con il mu­ta­re del­le esi­gen­ze

Il mutare dei progetti di vita e la trasformazione demografica richiedono un ripensamento anche a livello di pianificazione: una sfida di cui si occupa il «Servizio SIA per la pianificazione e la realizzazione di opere nel rispetto di entrambi i generi e delle esigenze quotidiane», istituito all’inizio del 2014.

SIA NEWS
20-06-2014

SIA: Smart Grid

Il convegno SIA Elettricità ed edifici, che si terrà il 2 luglio a Zurigo, verte sulle future modalità di produzione, accumulo e distribuzione di energia elettrica.

SIA NEWS
Il quartiere Polyfeld di Muttenz: un esempio di densificazione centripeta qualitativa. (Foto: Thomas Noack - SIA)
20-06-2014

SIA: Strut­tu­ra­re la den­si­fi­ca­zio­ne

Il chiaro «sì» espresso un anno fa in merito alla revisione della legge sulla pianificazione del territorio indica in modo inequivocabile il desiderio della popolazione di porre un freno all’edificazione incontrollata.

SIA NEWS

Werbung

I professionisti del domani? Giovane pubblico al Swissbau Focus. (Foto: Simon Bielander, MCH Messe Schweiz, Basilea AG)
13-05-2014

SIA: 2050, ba­sta por­re le ba­si giu­ste

Se vogliamo che la strategia energetica 2050 diventi realtà dobbiamo spingere al risanamento del parco immobiliare svizzero.

SIA NEWS
Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi