Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ingegneria

<- Vedi tutti gli articoli
Chiesa del Cristo Obrero, Atlántida, 1955-60
21-08-2021

Ela­dio Die­ste nel Pa­tri­mo­nio UNESCO

Dal 16 al 31 luglio 2021 si è tenuta la 44a seduta del Comitato del Patrimonio Mondiale, in cui si è decisa l'iscrizione della Chiesa di Atlántida (1960), progettata dall'ingegnere uruguaiano Eladio Dieste, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Patrimonio
Cover-Schweizer-Ingenieurbaukunst
18-08-2021

Call for pro­jec­ts – Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­ra 2021/22

Ingegnere e ingegneri di qualsiasi disciplina, inviateci i vostri progetti migliori, i più entusiasmanti e audaci! Oltre all’alta qualità, il requisito è soltanto uno: devono essere stati completati nel 2021 o 2022.

Opere di ingegneria svizzera
Portraits-Schwartz-Muttoni-Laffranchi
12-08-2021

«An­che l’in­ge­gne­re pro­get­ta»

Nel settembre 2021 si terrà il Simposio Internazionale di Concezione Strutturale. Il tema: «Il progetto» - in inglese «Conceptual Design». Al centro dell’attenzione: la fase concettuale del progetto, decisiva per un risultato di alta qualità.

Ingegneria
Eventi
Ricerca a grandezza naturale. Nel suo ultimo progetto, il gruppo di ingegneri sismici della Scuola universitaria professionale di Berna ha condotto test dinamici su una struttura a quattro piani in legno.
26-11-2020

In­ge­gne­ria si­smi­ca: «Pen­sa­re in ter­mi­ni di­na­mi­ci e oriz­zon­ta­li»

Molti ingegneri strutturisti sono prudenti quando si tratta del dimensionamento sismico di strutture in legno. Martin Geiser, responsabile del gruppo di ingegneria sismica presso la Scuola universitaria professionale di Berna a Bienne, spiega quali sono le sfide per la progettazione, l'analisi e il dimensionamento e illustra la sua attività di ricerca.

Legno
Il grattacielo in legno H1 a Zwhatt (Regensdorf, Zurigo), alto 75  m, di Bolts­hauser Architekten per la Fondazione d’investimento Pensimo è in fase avanzata di progettazione. Il concetto statico di Josef Kolb (Romanshorn) e Schnetzer Puskas Ingenieure (Basilea) prevede che il nucleo dell’edificio e lo zoccolo del piano terra siano una costruzione massiccia, mentre tutti gli altri piani siano realizzati in legno.
26-11-2020

Si­ste­mi por­tan­ti per edi­fi­ci al­ti

Per la progettazione efficace di un edificio alto in legno si devono considerare alcune questioni particolari. Un ruolo chiave è svolto dalla moderna ingegneria del legno.

Legno

Werbung

Schema della rete ferroviaria regionale e delle sue stazioni
14-10-2020

Il cuo­re pul­san­te del nuo­vo si­ste­ma fer­ro­via­rio re­gio­na­le

Riccardo De Gottardi, già direttore della Divisione sviluppo territoriale e mobilità del Canton Ticino, ripercorre le tappe che hanno portato alla Galleria di base del Ceneri, «non solo un progetto di mobilità ma anche un’opportunità di sviluppo territoriale e urbanistico».

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Il principio cardine del progetto di ricerca RASPLAN è il monitoraggio della qualità e delle caratteristiche dello stato del terreno.
18-06-2020

Pe­ri­co­li na­tu­ra­li: co­me la ri­cer­ca ap­pli­ca­ta aiu­ta a mi­glio­ra­re la no­stra si­cu­rez­za

A fronte dei pericoli naturali causati dai cambiamenti climatici, come nel caso della frana di Bondo, disporre di sistemi di monitoraggio capaci di prevenire i rischi è fondamentale. Il progetto di ricerca applicata RASPLAN mira a migliorare i modelli di previsione delle frane.

Ingegneria e sicurezza
SUPSI
Ricerca
COVID-19
La conferenza si svolgerà online il 14 maggio alle 17.
07-05-2020

Una le­zio­ne vir­tua­le di Jürg Con­zett

L'ingegnere presenterà la ricerca condotta per «Archi» 5/2019, in cui parte «alla ricerca di un'interpretazione» del progetto del ponte di Guayllabamba di Silvano Zorzi.

Eventi
archi_6_2019
26-02-2020

Un com­men­to a «Co­strui­re in le­gno a sud del­le Al­pi»

Le osservazioni di un ingegnere in risposta al numero 6/2019 di «Archi» e la risposta dei curatori.

Legno
Il rivoluzionario radar SAR a apertura sintetica applicato nel monitoraggio della frana del Valegion a Preonzo
05-02-2020

Si­ste­mi elet­tro­ni­ci in­no­va­ti­vi per ope­re edi­fi­ca­te e pe­ri­co­li am­bien­ta­li

Come prevedere una frana? Come monitorare gli spostamenti di una diga? A queste e altre domande in Ticino cercano di rispondere le aziende che operano nell’ingegneria civile e nella geologia. Le supporta l’Istituto sistemi e elettronica applicata della SUPSI.

SUPSI
Formazione
I nominati e i direttori del corso di Bachelor in ingegneria
14-01-2020

Pre­mia­ti i die­ci «Be­st of Ba­che­lor 2019» fra gli in­ge­gne­ri ci­vi­li

Il riconoscimento è assegnato ogni anno dalla Categoria professionale d’ingegneria civile a una tesi di Bachelor in tale disciplina per ciascuna delle dieci scuole universitarie professionali svizzere.

Best of Bachelor
Ingegneria
Formazione
Foto: Michael Fritschi, Foto-Werk.
02-08-2019

Wan­ted: le mi­glio­ri ope­re di in­ge­gne­ria

Stiamo lavorando a «Opere di ingegneria svizzera 2019-2020», e aspettiamo le vostre proposte.

Libri
A proposito di Espazium
Opere di ingegneria svizzera
Ingegneria svizzera
Jürg Conzett e Martin Linsi durante la campagna fotografica del 2010
13-06-2019

Jürg Con­zett al TAM

Uno sguardo soggettivo sulla mostra Landscape and Structures – Un inventario personale di Jürg Conzett, al Teatro dell'architettura fino al 7 luglio 2019.

Eventi

Werbung

Roberto Pronini, direttore di AET
20-02-2019

La cul­tu­ra dell'ener­gia

​Giovedì 7 febbraio 2019 presso il LAC di Lugano si è tenuto il 3° seminario di studio annuale SIA, dal titolo "Il futuro dell'energia, forza motrice per la vita".

Immobili e energia
I candidati ai premi «Best of Bachelor 2018» con i responsabili dei loro programmi di studio nell'Auditorium Willy G. S. Hirzel.
14-01-2019

As­se­gna­ti i pre­mi «Be­st of Ba­che­lor 2018»

I riconoscimenti sono destinati a tesi di bachelor che si distinguono nell'ambito dell'ingegneria civile.

Best of Bachelor
Vista della sopraelevazione.
13-01-2019

Be­st of Ba­che­lor 2018: Lu­ca Cri­stin

La sopraelevazione dell'autosilo in via Balestra a Lugano come tesi di Bachelor alla SUPSI

Best of Bachelor
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2004
17-09-2018

L'ar­te di co­strui­re i pon­ti

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Massimo Laffranchi dal no. 5/2004. «Il progetto di un ponte ha rappresentato storicamente una sfida per la società, che col tempo ha oltrepassato sempre più la dimensione tecnica dell'oggetto, abbracciando la totalità dell'opera a cui esso appartiene».

Archi
20 anni di Archi
Ingegneria
Diga di Contra, 1965
04-06-2018

Di­ghe e im­pian­ti

La progettazione di dighe e impianti accompagna l’attività di Lombardi dagli albori fino al presente.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria
Modello della diga e della roccia di fondazione
04-06-2018

Gio­van­ni Lom­bar­di nel­la sto­ria dell'in­ge­gne­ria strut­tu­ra­le

​La storia dell’ingegneria strutturale è una storia ancora da scrivere.

Ingegneria
Giovanni Lombardi
Archi

Werbung

Marc e Isambard Brunel, lo «scudo» per lo scavo del tunnel sotto il Tamigi, Londra 1825-1843.
04-06-2018

Scien­za e tec­ni­ca di un me­stie­re

Questo numero di Archi è dedicato all’opera di Giovanni Lombardi e alla sua figura d’ingegnere civile progettista.

Giovanni Lombardi
Ingegneria
Archi
Viadotto Fieud.
04-06-2018

Stra­de e tun­nel

La progettazione degli impianti idroelettrici hanno offerto a Lombardi la possibilità di maturare una buona esperienza in questo campo.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria
AlpTransit
La tavola del poligono funicolare di Varignon: nei trattati dell’epoca spesso le forze, in assenza di segmenti orientati, venivano rappresentate con mani che tendono una fune fissata alle estremità e come pesi (globuli in latino, nel Trattato di Stevino) che tendono le diverse parti della fune a mo’ di spezzata poligonale o poligono funicolare.
31-12-2015

Le for­me dell’equi­li­brio e la sta­ti­ca gra­fi­ca

Se l’architettura è l’arte dell’equilibrio, la Statica grafica è un metodo che utilizza delle tecniche grafiche per risolvere i problemi dell’equilibrio di un corpo rigido, permettendo di giungerne alla definizione attraverso la composizione o la scomposizione delle forze rappresentate in modo convenzionale.

Archi
Toni el Suizo durante la costruzione di un ponte in Birmania.
23-12-2015

Due bi­lan­cie­ri in equi­li­brio

Prendendo spunto da un progetto dell’architetto Javier Corvalán desidero mostrare quanto sia importante l’analisi del funzionamento di una struttura mediante il controllo dell’equilibrio e quanto una simile operazione possa influire sulla concezione e sull’espressione finale dell’opera.

Archi
Copertina Archi 6/2015
17-12-2015

Ar­chi­tet­tu­rain­ge­gne­ria dell’equi­li­brio

I progetti pubblicati nel sesto numero di Archi sono accumunati dal tema dell’equilibrio, nella sua espressione più evidente e più grave.

Archi
25-02-2014

Il con­cor­so di pro­get­to an­che per l'in­ge­gne­ria ci­vi­le

SIA

Werbung

Ponte sul Laveggio. (Foto: Marcelo Villada)
24-02-2014

I pon­ti sul La­veg­gio e sul Gag­gio­lo

I due ponti sul Laveggio e sul Gaggiolo delle nuova tratta ferroviaria Mendrisio-Stabio-Arcisate, presentano parecchie similitudini, ma anche alcune differenze sostanziali mostrate in questo articolo.

Ingegneria
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi