Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ingegneria

<- Vedi tutti gli articoli
Il ponte sull'Aare a ovest della città di Soletta. (Foto: Fürst Laffranchi Bauingenieure / Nissen Wentzlaff Architekten)
24-02-2014

Pon­te e pas­se­rel­la sull'Aa­re

Il ponte e la passerella sull'Aare fanno parte della nuova circonvallazione a ovest della città di Soletta.

Ingegneria
La Triftbrücke sospeso sul ghiacciao di Trift al Passo del Susten. (Foto: Robert Bösch)
23-02-2014

Trift­brüc­ke

La Triftbrücke è una spettacolare passerella-ponte situata sul ghiacciaio di Trift nel Passo del Susten. Hans Pfaffen, l'ingegnere ideatore di quest'opera, negli anni '70 aveva già realizzato numerosi ponti simili in Nepal e Bhutan.

Ingegneria
Ponte di Langensand, Lucerna. (Foto: Yves André)
23-02-2014

Lan­gen­sand­brüc­ke

Il progetto del ponte di Langensand a Lucerna è il risultato di un processo di ottimizzazione e la sua forma è la minima ottenibile nel rispetto dei ristretti vincoli e requisiti di progetto.

Ingegneria
Il nuovo ponte di Langensand, Lucerna. (Foto: Yves André)
20-02-2014

Il pon­te di Lan­gen­sand, si­ste­ma evo­lu­ti­vo di una strut­tu­ra com­po­si­ta

Il Langensandbrücke assicura il passaggio del traffico fra il centro storico della città e il quartiere più recente, oltre la cintura ferroviaria, in piena crescita.

Ingegneria
Le Pont du Grand Canal, les Evouettes VD. (Foto: Mamco)
20-02-2014

Le Pont du Grand Ca­nal

Il ponte sul Grand Canal è il risultato di un progetto sviluppato nell’ambito di un concorso organizzato nel 2006 che ha premiato l’unica variante in calcestruzzo armato per la quale è stato introdotto il concetto di colore per soddisfare il tema dell’inserimento dell’opera nel sito.

Ingegneria

Werbung

10-02-2014

Elo­gio dell’in­ge­gne­re

L’ingegnere, ispirato dalla legge dell’Economia e guidato dal calcolo, ci mette in comunicazione con le leggi dell’universo. Raggiunge l’armonia. Le Corbusier, 1923

Robert Maillart, Ponte di Rossgraben, 1932. (Foto: Pierre von Meiss)
10-02-2014

Gli in­ge­gne­ri so­no ar­chi­tet­ti e ur­ba­ni­sti in­con­sa­pe­vo­li?

Non c’è dubbio: gli ingegneri civili agiscono come architetti e urbanisti senza saperlo o senza ammetterlo.

Ingegneria
Leslie E. Robertson Associates &amp; I. M. Pei Architect: Miho Museum Bridge, il ponte che conduce al Museo Miho, Shigaraki (J), 1997. ( Foto: Annette Bögle)
10-02-2014

Op­por­tu­ni­tà e sfi­de nel pro­get­to dei pon­ti

I ponti sorreggono, i ponti collegano, i ponti sono utili. Sono per lo più opere ingegneristiche e quindi il risultato di un processo progettuale e costruttivo.

Ingegneria
(Immagine: Meccano)
08-08-2013

L’in­se­gna­men­to del­la sta­ti­ca agli ar­chi­tet­ti

Approccio statico e il problema dell'insegnamento della statica in architettura: necessaria una nuova visione d'insieme.

Immagine del guscio a lavori ultimati (Foto: Simone Mengani)
08-07-2013

Un gu­scio al­ta­men­te per­for­man­te

Il nuovo centro commerciale a Chiasso: una struttura ellissoidale in calcestruzzo a forma di guscio realizzata nel 2011.

Progetti
Calcestruzzo

"Il fu­tu­ro dell'ener­gia, for­za mo­tri­ce per la vi­ta"

Il terzo seminario annuale di SIA Ticino è dedicato all'energia.

Eventi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi