Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Il dialogo tra i calcestruzzi di Casa Morisoli Nydegger, realizzata nel 2020 da Snozzi Groisman & Groisman, e Casa Morisoli, progettata da Luigi Snozzi nel 1988
22-07-2020

Due cal­ce­struz­zi a con­fron­to: Ca­sa Mo­ri­so­li Ny­deg­ger

A trent'anni di distanza dalla costruzione, da parte di Luigi Snozzi, di Casa Morisoli, Sabina Snozzi e Gustavo Groisman le accostano una nuova abitazione, colmando un vuoto e instaurando un dialogo tra edifici e calcestruzzi.

Calcestruzzo
22-07-2020

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li – in­ter­vi­sta #5: Fre­dy Ha­sen­mai­le

Fredy Hasenmaille è un esperto di analisi immobiliare del Credit Suisse. In questa intervista risponde alle nostre domande sullo sviluppo del mercato immobiliare svizzero e illustra il successo delle costruzioni di grattacieli.

Habitat verticali
Alberto Bologna, «Chinese Brutalism Today. Concrete and Avant-Garde Architecture», Oro Editions, San Francisco 2019
22-07-2020

Re­cen­sio­ne a «Chi­ne­se Bru­ta­li­sm To­day. Con­cre­te and Avant-Gar­de Ar­chi­tec­tu­re»

Un'investigazione dell'architettura cinese contemporanea e, in particolare, di una sua specifica corrente, che insegue un nuovo brutalismo attraverso un peculiare ricorso al calcestruzzo faccia a vista.

Libri
Calcestruzzo
Remo Albert Alig & Marionna Fontana, «Ninfea», 2017/2020. Ottone e alluminio
21-07-2020

L'ar­te co­me «ha­bi­tat» a Mor­co­te

La rassegna di arte pubblica porta nel borgo e nei giardini di Morcote quattordici opere di artisti affermati ed emergenti.

Eventi
Mostre
17-07-2020

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li – in­ter­vi­sta #4: Hein­rich De­ge­lo

In questa intervista l'architetto Heinrich Degelo, direttore dello studio di Basilea Degelo Architekten, espone il suo punto di vista sull'integrazione dei grattacieli nel paesaggio urbano e su come progettare il loro design.

Habitat verticali

Werbung

BBPR, Torre Velasca, Milano (1951-1958)
10-07-2020

La tor­re e il grat­ta­cie­lo. Bre­ve sto­ria del­l'e­di­fi­cio al­to

L’edificio alto è da sempre un campo di sperimentazione molto fertile, specchio dei mutamenti di carattere tecnologico, sociale e culturale del suo tempo. Il testo racconta le prime realizzazioni a Chicago e New York, le tappe del suo sviluppo in Europa, e alcune derive del progetto contemporaneo.

Habitat verticali
L'«atelier» casalingo di Ian Groisman, studente alla Universidad Torcuato di Tella di Buenos Aires
09-07-2020

Quan­do la ca­sa di­ven­ta au­la

Come sono stati vissuti i mesi di confinamento dagli studenti di architettura? Quali ripercussioni ha avuto la pandemia sulla loro formazione? Quattro testimonianze di studenti dislocati in paesi diversi, che nonostante le distanze – anche oceaniche – si sono trovati a vivere un semestre simile, tra teleconferenze e atelier improvvisati.

COVID-19
Formazione
Senza titolo, 2012, Villa privata, Lugano, Svizzera, Mario Campi Architetto
08-07-2020

Au­to­fo­cus – Va­le­ria Bel­lo­ra

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia

Werbung

Metodo colorimetrico: avanzamento del fronte di carbonatazione in campioni di calcestruzzo prelevati dall’opera
08-07-2020

La dia­gno­sti­ca: in­ter­ve­ni­re sul pa­tri­mo­nio edi­li­zio in ce­men­to ar­ma­to

Come muoversi nella fase che precede il restauro del cemento armato? In che modo individuare i problemi e acquisire una conoscenza preventiva dell'opera che aiuti a impostare i lavori? L’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI ha messo a punto un percorso metodologico che applica nell'ambito di consulenze specialistiche.

Calcestruzzo
Restauro
Archi
Il progetto di Durisch Nolli Giraudi Radczuweit ha restaurato, ampliato e riletto le scuole Nosedo di Massagno, progettate negli anni Sessanta da Alberto Finzi.
08-07-2020

Re­stau­ra­re le scuo­le No­se­do di Mas­sa­gno

Un restauro, quello curato da Durisch Nolli Giraudi Radczuweit, che non altera la sostanza dell'edificio di Alberto Finzi ma la reinterpreta per dare nuova vita alla struttura scolastica.

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Luigi Snozzi è il fondatore del Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso.
08-07-2020

Tor­na il Se­mi­na­rio in­ter­na­zio­na­le di pro­get­ta­zio­ne di Mon­te Ca­ras­so

Da 27 anni la manifestazione continua la sua ricognizione dello sviluppo urbano di Bellinzona, con atelier tenuti da docenti e la tradizionale conferenza pubblica, dedicata quest'anno al lavoro dello studio Richter architectes & associés.

Eventi
Formazione
06-07-2020

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li – in­ter­vi­sta #3: Ma­ria Lez­zi

Nella sua funzione di direttrice dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), Maria Lezzi si impegna nella ricerca di nuove strategie per la protezione del territorio svizzero. In questa intervista illustra gli obiettivi della legge sulla pianificazione del territorio e i mezzi attualmente utilizzati per raggiungerli.

Habitat verticali
Barbara Buser ed Eric Honegger
04-07-2020

All'ar­chi­tet­tu­ra "eco­lo­gi­ca" di Bu­ser e Ho­neg­ger il Gran Pre­mio sviz­ze­ro d'ar­te

Gli architetti Barbara Buser ed Eric Honegger sono stati insigniti del Gran Premio svizzero d’arte – Prix Meret Oppenheim 2020 per il loro lavoro di «pionieri della sostenibilità». Altri riconoscimenti sono stati assegnati all'artista Marc Bauer e alla curatrice Koyo Kouoh.

Premi
Nell'ambito del Premio italiano di architettura, il riconoscimento al miglior intervento realizzato negli ultimi tre anni è stato assegnato a Francesca Torzo per il suo progetto della Z33 House for Contemporary Art, Design and Architecture a Hasselt, in Belgio (2019).
02-07-2020

As­se­gna­to il Pre­mio ita­lia­no di ar­chi­tet­tu­ra

Le vincitrici della prima edizione, promossa dal MAXXI di Roma e dalla Triennale di Milano, sono state annunciate il 30 giugno 2020: sono Francesca Torzo e Lucy Styles.

Premi
Il sistema misto CFAP – cemento armato. Gli spessori abituali del CFAP vanno dai 25 ai 60 mm.
01-07-2020

Il CFAP: cal­ce­struz­zo fi­bro­rin­for­za­to ad al­tis­si­me pre­sta­zio­ni

Come garantire la durabilità delle strutture in cemento armato? Il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni permette di rafforzare le strutture in beton e proteggerle da corrosione e agenti atmosferici, prolungandone l'utilizzo sotto il segno della sostenibilità.

Archi
Calcestruzzo
Restauro
I ponti Boli di Arth-Goldau, costruiti tra il 1974 e il 1976 e ristrutturati tra 2017 e 2019 dal consorzio di ingegneri INGE A4SZ
01-07-2020

Re­stau­ra­re i pon­ti Bo­li di Arth-Gol­dau

La ristrutturazione dei ponti Boli di Arth-Goldau, curata dal consorzio di ingegneri INGE A4SZ, ha sperimentato le potenzialità di un nuovo materiale: il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissima resistenza (CFAP).

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Ingegneria svizzera
Stefan Cadosch lascerà il suo ruolo di Presidente SIA nella primavera del 2021.
01-07-2020

«Crea­re un buon am­bien­te di la­vo­ro è fon­da­men­ta­le»

Dopo un decennio alla presidenza della SIA, nella primavera del 2021 Stefan Cadosch passerà il testimone. Nell’intervista, il presidente ripercorre i momenti clou di questi anni e racconta come è riuscito a conciliare due mansioni.

SIA
SIA NEWS
30-06-2020

In­ter­vi­sta a Pao­lo Pog­gia­ti, ca­po del­la Se­zio­ne del­lo svi­lup­po ter­ri­to­ria­le

Costruire in verticale può rappresentare una risposta alla necessità di risparmiare territorio ed energia, ma è una risposta valida in qualsiasi contesto? Paolo Poggiati, capo della Sezione dello sviluppo territoriale del Cantone Ticino, riflette sull'edificazione in altezza in rapporto alla realtà della Svizzera italiana.

Habitat verticali
Conto alla rovescia fino al 2030 all'ingresso dell'S AM di Basilea
28-06-2020

Il co­ro­na­vi­rus: un ca­ta­liz­za­to­re per l'edi­li­zia so­ste­ni­bi­le?

Countdown 2030 è un gruppo d'architetti che s'impegna per un'edilizia sostenibile. In questo scritto esorta progettisti e urbanisti a impegnarsi per non tornare acriticamente alle abitudini pre-pandemia.

COVID-19
Architettura sostenibile
Protezione del clima
Economia circolare

Werbung

25-06-2020

Ha­bi­tat ver­ti­ca­li: In­ter­vi­sta con l'ar­chi­tet­to An­toi­ne Hah­ne, del­lo stu­dio Pont12

Per gli architetti dello studio Pont12, progettare in altezza non è una novità. Ma se nel 2014 la costruzione della torre Taoua, a Beaulieu, era stata bloccata dalla popolazione losannese, oggi il loro sogno di costruire in verticale sta per avverarsi: hanno infatti vinto il concorso per un ecoquartiere a Malley. Ne parliamo in un'intervista video.

Habitat verticali
Torri residenziali Heiligfeld, Zurigo (1955)
24-06-2020

Abi­ta­re in ver­ti­ca­le ie­ri e og­gi

Nel corso dell’ultimo secolo, la percezione delle costruzioni “in verticale” in Svizzera è cambiata. Uno sguardo al passato mostra come sin dall’inizio questo tipo di edificio ha offerto spazi abitativi diversi: da quelli sperimentali alle abitazioni per ampie fasce della popolazione fino agli esclusivi appartamenti di lusso.

Habitat verticali
Senza titolo, 2019, Casa Elena, Caprarola, Italia, Delta Studio
24-06-2020

Au­to­fo­cus – Si­mo­ne Bos­si

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Kreuzberg Tower, John Hejduk, Berlin
24-06-2020

L'ha­bi­tat ver­ti­ca­le, la re­cru­de­scen­za di una for­ma di den­si­fi­ca­zio­ne

Costruire in altezza non è niente di nuovo. Ma vivere “in verticale” non è una cosa banale. Negli ultimi anni, nelle città svizzere e nei loro dintorni si riscontra una rinascita della casa-torre residenziale. A cosa si deve questa riscoperta? Si tratta di una risposta alla revisione della LPT condotta dalla Confederazione? E in che modo la popolazione svizzera percepisce questa forma di habitat e lo stile di vita che implica?

Habitat verticali
Il viadotto sul Polcevera, 2013
24-06-2020

Per­ché non si è re­stau­ra­to il Pon­te Mo­ran­di?

Il 14 agosto 2018 un tratto del viadotto sul Polcevera di Genova è crollato causando la morte di 43 persone. Nonostante l'importanza storica di quest'opera e del suo autore, l'ingegnere Riccardo Morandi, l'ipotesi di un restauro non è mai stata presa in considerazione: si è subito optato per la demolizione. Perché questo accanimento?

Ingegneria
Restauro
Calcestruzzo
Walter Versell, ponte Vorderrhein a Tavanasa, 1928, restaurato nel 2017 da Conzett Bronzini Partner
22-06-2020

Re­stau­ra­re i pon­ti di Do­nat e Ta­va­na­sa

Due ponti d'importanza storica situati nei Grigioni e firmati negli anni Venti, rispettivamente, da Robert Maillart e Walter Versell; due grandi progetti di restauro, entrambi affidati allo studio d'ingegneria Conzett Bronzini Partner. Un percorso nelle opere civili svizzere del primo Novecento.

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Ingegneria svizzera

Werbung

Parco XXII Aprile, Modena. Foto aerea
18-06-2020

Mat­teo Agno­let­to: «Quan­do si par­la di pe­ri­fe­ria, il ve­ro te­ma è lo spa­zio pub­bli­co»

G124, il gruppo di lavoro creato da Renzo Piano, ha al suo centro la città che sarà. In questa “bottega”, giovani architetti avviano progetti di rammendo delle periferie. Matteo Agnoletto è capogruppo di uno dei tre progetti del G124 2020: un'esperienza di urbanistica partecipata che non s'è fatta arrestare dal lockdown.

Pianificazione e urbanistica
COVID-19
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi