Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Vista della città dalla collina di Zurigo-Höngg. (Foto: Juliet Haller, Amt für Städtebau della città di Zurigo)
10-06-2014

Il rap­por­to tra ur­ba­ni­sti­ca e po­li­ti­ca per pro­get­ta­re la cit­tà di do­ma­ni

Intervista a Patrick Gmür, direttore dell’Amt für Städtebau della città di Zurigo.

Pianificazione e urbanistica
Grattacielo Zölly, Zurigo. (Foto: Georg Aerni)
05-06-2014

L'esem­pio di Zu­ri­go

La città è di più, infinitamente di più, che un semplice insieme di qualche migliaio di case. Hans Bernoulli, 1946

I professionisti del domani? Giovane pubblico al Swissbau Focus. (Foto: Simon Bielander, MCH Messe Schweiz, Basilea AG)
13-05-2014

SIA: 2050, ba­sta por­re le ba­si giu­ste

Se vogliamo che la strategia energetica 2050 diventi realtà dobbiamo spingere al risanamento del parco immobiliare svizzero.

SIA NEWS
Archi
Dialogo aperto tra Doris Leuthard, consigliera federale, e Stefan Cadosch, presidente SIA. (Foto: Madeleine Leupi, SIA)
13-05-2014

SIA: Ini­zia­ti­va for­ma­ti­va per i set­to­ri dell’ener­gia

Dal 2014 la Confederazione vuole investire circa 7 milioni di franchi all’anno nella formazione e nel perfezionamento professionale degli specialisti nell’ambito dell’efficienza energetica, e ciò per preparare il settore dell’edilizia al risanamento energetico del parco immobiliare svizzero.

SIA NEWS
Archi
13-05-2014

SIA: Strut­tu­ra­re la po­li­ti­ca di ag­giu­di­ca­zio­ne

SIA NEWS
Archi

Werbung

Vista dall'esterno. (Foto: Zoe Moro)
07-05-2014

La­mie­re ros­se e gial­le

Due fabbricati residenziali a Locarno nel quartiere San Jorio, un'area della città caratterrizzata dall'assenza di traffico cittadino e da un paesaggio dominato dal delta della Maggia e dalle montagne del Verbano.

Archi
Progetti
Residenza Bonifacius, Basilea. (Foto: Ruedi Walti)
07-05-2014

Ten­de co­lo­ra­te

Residenza Bonifacius, Basilea destinata ad accogliere persone con disabilità intellettive.

Archi
Progetti
Scuola Joséphine Baker, La Courneuve. (Foto: Eugeni Pons)
06-05-2014

In­ten­si­tà lu­mi­no­se

Il complesso scolastico Joséphine Baker, La Courneuve, realizzato da Dominique Coulon.

Archi
Progetti

Werbung

Padiglione da giardino a Berneck. (Foto: Martin Boesch)
06-05-2014

Un ce­le­ste me­dio-chia­ro

Padiglione da giardino a Berneck

Legno
Archi
Progetti
Alloggi per studenti al Politecnico di Losanna. (Foto: Fernando Guerra)
05-05-2014

Al­log­gi per stu­den­ti

Quartiere nord del Politecnico di Losanna: il nuovo edificio Chromoscope.

Archi
Progetti
All'interno del quartiere. (Foto: Thomas Jantscher)
05-05-2014

La ri­na­sci­ta di un quar­tie­re

Il nuovo Rôtillon nel centro di Losanna: la storia della ricostruzione di un'area urbana centrale non ancora sfruttata.

Progetti
Herzog & de Meuron, Forum de la Cultura di Barcellona 2004. L espressività cromatica è data dall uso implosivo del colore blu e dall opacità delle pareti, in netto contrasto con le specchiature delle vetrate. (Foto: SB Hotels)
30-04-2014

Il ruo­lo del co­lo­re nel­la co­stru­zio­ne

Il colore è connaturato con l’architettura. Non può esistere prodotto di quest’arte privo di colore. Il motivo è semplice. Poiché l’uomo percepisce il suo intorno sinesteticamente, fra i cinque sensi di cui è dotato vi è la vista, che insieme al suono è un tele-senso (che non necessita del contatto fisico per attivarsi).

Archi
Sauerbruch Hutton, Museo Brandhorst, Monaco di Baviera, dettaglio sulla stratigrafia dell involucro. (Foto: A. Premier)
30-04-2014

L’in­vo­lu­cro con­tem­po­ra­neo fra ri­cer­ca e spe­ri­men­ta­zio­ne

Essere consapevoli del ruolo che il colore svolge nella città e nel paesaggio più in generale significa prendere coscienza della portata dello stesso e degli effetti percettivi nell’ambiente antropizzato e sull’uomo.

25-04-2014

Di con­cor­si...

L’istituto del concorso si sta snaturando.

Concorsi
Trincea ferroviaria di Massagno (Foto: Paolo Fumagalli)
24-04-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, feb­bra­io 2014

Tra passato, presente, futuro: il caso della trincea ferroviaria di Massagno.

Diario dell'architetto
Praça Cantão, Santa Marta, 2010. Data l estensione dell intervento, il tipo di texture da dipingere sugli edifici è stato semplificato rispetto ai progetti precedenti. (Foto: Haas&Hahn for www.favelapainting.com)
24-04-2014

Il co­lo­re del­le fa­ve­las

«Il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull’anima», scriveva Wassily Kandinsky un secolo fa. Oggi gli abitanti di alcune favelas di Rio de Janeiro potrebbero confermarlo, dopo aver visto i riflessi del lavoro di Jeroen Koolhaas e Dre Urhahn, due olandesi meglio noti come Haas & Hahn che si sono posti l’obiettivo di portare il colore sui muri delle zone più povere della città.

Interni e Design
Archi
Dominique Coulon & Associés, Scuola Joséphine Baker, La Courneuve (F) (Foto: Olivier Nicolas)
24-04-2014

Il ruo­lo del co­lo­re

«Il colore fa parte dei mezzi dell’architettura come la pietra, il cemento armato e il legno.» Bruno Taut, 1926

Notre-Dame di Chartres, luminosità all interno del coro, dopo i recenti restauri. (Foto: D. Mondini)
24-04-2014

La lu­ce del co­lo­re

Conversiamo con Daniela Mondini*, docente responsabile del progetto di ricerca dell’AAM/USI «Da Ravenna a Vals. Luce e oscurità in architettura dal medioevo al presente».

Fondo Franco Ponti, Casa a Cornone, Dalpe 1963, progetto e foto cantiere (Immagine: AAT)
24-04-2014

L’ar­chi­tet­tu­ra del­le abi­ta­zio­ni sta­gio­na­li

Il nostro territorio, parzialmente corroso da interventi spudorati o, a volte, abbandonato a se stesso all’avanzare dei boschi e alla solitudine, riserva anche paesaggi sorprendenti dedicati a quella parziale solitudine che molti anelano.

Werbung

Il «chiosetto» di Sorengo (Foto: Pino Brioschi)
24-04-2014

Ri­strut­tu­ra­zio­ne del «Chio­set­to» di So­ren­go

Il rustico al mappale 81, denominato «il Chiosetto», si compone di un edificio e di un ampio portico, disposti sull’angolo del mappale. Contribuiscono, unitamente al muro perimetrale, a definire al suo interno un esteso spazio verde di particolare bellezza e all’esterno la «piazzetta» del nucleo.

Progetti
La casa sul lago di Sarnen in costruzione. (Foto: Karin Gauch, Fabien Schwartz)
25-02-2014

Abi­ta­zio­ne sul la­go di Sar­nen

La costruzione è un edificio di piccole dimensioni, ca. 100mq abitabili, ubicato a Wilen sulle rive del lago di Sarnen nella Svizzera centrale. Di seguito sono esposte alcune riflessioni strutturali e gli aspetti costruttivi che hanno accompagnato la messa in opera dell’abitazione.

Progetti
Calcestruzzo
The High Line: section 1, Washington Grasslands, veduta aerea su Little West 12th Street. (Foto: Iwan Baan, 2009)
25-02-2014

Ar­chi­tet­tu­ra e bio­di­ver­si­tà

Un secolo e mezzo dopo l’apertura di Central Park, Manhattan può sfoggiare un altro modello di riferimento nel rapporto tra città e natura. Infatti, pur avendo pochi anni, la «High Line» – parco lineare realizzato sulla struttura di una vecchia ferrovia sopraelevata nel West Side – è già uno dei casi studio più citati da architetti, paesaggisti e urbanisti in termini di «riciclo» urbano e di possibile inserimento del verde nel corpo iper-densificato di una metropoli.

Interni e Design
Economia circolare
Rino Tami, autostrada A2, portale della galleria a Melide, 1967. (Foto: Paolo Fumagalli)
25-02-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, gen­na­io 2014

Outrage è la rubrica che anni fa la rivista inglese Architectural Review proponeva ai suoi lettori atta a denunciare gli oltraggi compiuti ad edifici storici, demoliti o abbandonati.

Diario dell'architetto
25-02-2014

Il con­cor­so di pro­get­to an­che per l'in­ge­gne­ria ci­vi­le

SIA
Studio ad acquarello: membrane continue, 1965. (Immagine: Ilek)
25-02-2014

Ma­te­ria, for­ma e fun­zio­ne

Fin dalla tesi di laurea Frei Otto (Chemnitz, D, 1925) ha studiato le strutture portanti leggere, le tensostrutture, le coperture pneumatiche. La sua ricerca, basata su una costante sperimentazione in laboratorio e su un continuo confrontarsi con le strutture del mondo naturale, tende all’espressione formale attraverso l’economia di materiale e il minimo impatto ecologico, nella convinzione che «l’uomo e la sua tecnica possano essere parti inseparabili della natura».

Werbung

Ponte sul Laveggio. (Foto: Marcelo Villada)
24-02-2014

I pon­ti sul La­veg­gio e sul Gag­gio­lo

I due ponti sul Laveggio e sul Gaggiolo delle nuova tratta ferroviaria Mendrisio-Stabio-Arcisate, presentano parecchie similitudini, ma anche alcune differenze sostanziali mostrate in questo articolo.

Ingegneria
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi