04-08-2019 Centro per anziani a Huningue Un progetto che invita gli anziani residenti all'incontro e allo scambio tramite percorsi punteggiati da eventi e sequenze.
04-08-2019 Centro per la demenza e le malattie psicogeriatriche a Basilea Una residenza che si prolunga in giardini e spazi verdi protetti, in un passaggio fluido tra dentro e fuori.
04-08-2019 Il concorso: deontologia e confronto «Il concorso di architettura o ingegneria civile deve essere luogo d’eccellenza di confronto e di ricerca». Nicola Baserga riflette sull'importanza del concorso e sulle sue forme.
04-08-2019 Il nuovo direttore SIA Il dado è tratto: il Comitato ha eletto l’ingegnere forestale Christoph Starck nuovo direttore della SIA.
04-08-2019 In cordata, attraverso la quotidianità professionale Il programma di mentoring avviato dalla SIA nel giugno 2018 si è concluso con successo. Due team, composti da mentor e mentee, raccontano e commentano quanto vissuto.
04-08-2019 Masseria Cuntitt a Castel San Pietro «L’architetto deve ascoltare e leggere l’edificio e il manufatto da restaurare. Dobbiamo riprendere senza pudore il tema della bellezza, di quel fine misterioso che ogni architetto ritiene di dover rincorrere, consapevolmente o meno». Edy Quaglia racconta il suo progetto per la Masseria Cuntitt di Castel San Pietro.
04-08-2019 Recensione a Stefano Guidarini, «New urban housing. Abitare condiviso in Europa» Una panoramica sull'abitare condiviso dalle origini a oggi, con qualche puntata sulle più recenti sperimentazioni svizzere.
04-08-2019 Serpentine e Dulwich: due padiglioni estivi a Londra Tra mondanità e scandali, giovani emergenti ed emersi, cultura europea e internazionale, i due padiglioni esemplificano il cosmopolitismo londinese.
04-08-2019 Visita alle cooperative d'abitazione di Basilea Organizzata da CASSI, la visita ha illustrato concretamente cosa sia e come funzioni una cooperativa d'abitazione.
02-08-2019 Invecchiamento attivo – Tra promozione della salute e forme possibili dell’abitare Il discorso sui processi d’invecchiamento non può prescindere dal ragionare anche sugli spazi reali, cioè sui luoghi e sull’ambiente in cui l’anziano conduce l’esistenza.
02-08-2019 La scomparsa dell’architetto Paolo Fumagalli Architetto e storico collaboratore di «Archi», sul quale ha pubblicato per 13 anni il suo «Diario dell'architetto», Paolo Fumagalli è morto a Lugano il 7 luglio.
02-08-2019 Progettare con empatia – Integrazione e convivenza nei villaggi per il trattamento della demenza Lo studio NORD Architects ha giocato un ruolo di rilievo a livello internazionale nell’innovazione del settore sanitario e della sostenibilità sociale sviluppando nuovi concetti abitativi.
02-08-2019 Wanted: le migliori opere di ingegneria Stiamo lavorando a «Opere di ingegneria svizzera 2019-2020», e aspettiamo le vostre proposte.
01-08-2019 Architetto e galantuomo – Un ricordo di Paolo Fumagalli Nicola Navone ricorda Paolo Fumagalli, scomparso il 7 luglio: «un combattente».
01-08-2019 Cave aperte 2019 Per l'edizione 2019, in programma il 14 settembre, i siti di Cresciano e Arvigo apriranno le porte al pubblico.
01-08-2019 Concluso il concorso «Scatta la location» Organizzato dalla Ticino Film Commission in collaborazione con RSI Rete Uno e Archi, il concorso ha visto i partecipanti mobilitarsi in cerca di luoghi pubblici di città, cittadine e villaggi ticinesi adatti a girare un film. A quel punto bastava immaginare quale scena ambientarvi e… scattare.
01-08-2019 From cure to care – Abitare nella terza e quarta età La sfida per i prossimi anni sarà quella di concepire un’architettura in grado di rispondere ai bisogni di cura e di salute dell’anziano (to cure) insieme a quelli di ordine esistenziale e sociale (to care).
01-08-2019 Premio SIA Ticino per il Master in Architettura Assegnati i premi di SIA Ticino a lavori di diploma eccellenti presentati all’Accademia di architettura per l’anno accademico 2018-2019, sul tema «Cagliari. Continuità».
01-08-2019 Un co-working "costruttivo" Sta per aprire a Lugano BeSpace, che offre spazi di co-working per professionisti del settore della costruzione.
01-08-2019 Vivere a casa propria nella quarta età Come si vive in Svizzera nella quarta età? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di continuare ad abitare a casa propria? Un libro analizza la questione con una panoramica sul paese nel suo complesso.
01-08-2019 Voglia di comunità – L'editoriale di «Archi» 4/2019 Di fronte alle sfide poste dall’allungamento della speranza di vita, di recente si è diffuso un nuovo approccio che concepisce l’abitazione come estensione di una rete solidale in grado di gestire ogni necessità creando dinamiche di prossimità territoriale.
17-07-2019 Opere di ingegneria svizzere: l'Akong Rinpoche Memorial Center In una regione ad alto rischio sismico è vitale adottare misure strutturali efficienti. L’Akong Rinpoche Memorial Center, dello studio Conzett Bronzini Partner, è stato concepito per resistere ai terremoti.
10-07-2019 Design e fumetto – Quando Snoopy si fece lampada Il Vitra Schaudepot dedica una mostra al design incorniciato da vignette: un modo diverso per accostarsi alla collezione dello spazio espositivo.
10-07-2019 Il Teatro dell'architettura raccontato da Mario Botta e Marco Della Torre È il primo grande centro espositivo della Svizzera italiana dedicato a Baukultur e dintorni: gli artefici del Teatro ce ne descrivono la nascita e le aspirazioni.
10-07-2019 In mostra i progetti del concorso per la casa anziani di Balerna Premiata AGATA, la proposta della comunità di lavoro guidata dagli studi Baumschlager Eberle e Inches Geleta.
09-07-2019 Addio a Paolo Fumagalli La redazione di Archi ricorda Paolo Fumagalli, architetto e storico collaboratore della rivista, sulla quale per 13 anni, dal 2004 al 2017, è apparso il suo Diario dell'architetto.