Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

30-07-2018

Film | Ar­chi­tek­tur. Ei­ne Ein­füh­rung

Am Anfang ist ein Strich.

Cinema e architettura
Archi
Conferenze alla Biennale i2a - c’è chi ascolta e c’è chi scrive.
30-07-2018

Goo­gle sa do­ve sa­rai do­ma­ni

Istituto Internazionale di Architettura Lugano – punto d’incontro di esperti di fama nazionale e internazionale, forum di discussione interdisciplinare sulle future sfide politico-professionali.

SIA
Mohammed Soudani, «Taxiphone», 2010
30-07-2018

Il ci­ne­ma de­gli spa­zi

Non c’è quasi luogo dove possa posarsi la telecamera che non contenga elementi architettonici.

Cinema e architettura
30-07-2018

Il ci­ne­ma de­gli spa­zi - Com­ple­men­ti al te­ma

Selezione di trailer a complemento dell'articolo di Sara Groisman per Archi 4/2018

Cinema e architettura
Archi
Hans-Georg Bächthold.
30-07-2018

Il rin­no­va­to­re del­la SIA

Nove anni di entusiasmo, impegno e spirito d’iniziativa. In veste di direttore SIA, Hans-Georg Bächtold ha cambiato molte cose.

SIA

Werbung

30-07-2018

In­ter­vi­sta a Oli­ver Mar­tin

«Il patrimonio per me è questo: è la Storia che ci racconta di tutte le persone che sono state qui prima di noi e ci rende consapevoli di tutte quelle che verranno dopo».

Patrimonio svizzero
Cultura della costruzione
Restauro
30-07-2018

La com­mis­sio­ne SIA 102 cer­ca rin­for­zi

La commissione SIA 102 Prestazioni e onorari degli architetti è alla ricerca di nuovi membri.

SIA
30-07-2018

L’as­sen­za di re­spon­sa­bi­li­tà nel su­pe­ra­men­to del pre­ven­ti­vo

Il superamento del preventivo è sovente fonte di discussioni tra committenti e architetti o ingegneri.

Diritto

Werbung

PalaCinema Locarno
30-07-2018

Pa­la­Ci­ne­ma, Lo­car­no

Riutilizzando la preesistente struttura del Palazzo Scolastico e la piazza Remo Rossi, il progetto intende fare tesoro della presenza del Locarno Festival in un luogo importante per la città.

Archi
Cinema e architettura
I delegati SIA nel Teatro dell’architettura a Mendrisio.
30-07-2018

Per ora nes­sun au­men­to del­le quo­te di af­fi­lia­zio­ne

In occasione dell’Assemblea, tenutasi il 27 aprile 2018 a Mendrisio, i delegati SIA hanno respinto a gran voce la richiesta di aumentare di 50 franchi la quota di affiliazione alla Società.

SIA
Foto di gruppo dei diplomandi.
30-07-2018

Pre­mio SIA se­zio­ne Ti­ci­no

L’AAM ha individuato la città di Bergamo quale luogo ideale per sperimentare, attraverso l’esperienza del diploma, il rapporto che esiste tra manufatto, tessuto urbano e infrastrutture del paesaggio.

Premio Master Architettura SIA
«Rex, Roxy, Royal - Eine Reise durch die Schweizer Kinolandschaft – Un tour de Suisse a la decouverte des salles obscures – Un viaggio attraverso i cinema svizzeri». Christoph Merian Verlag, Basel 2016. A cura di Sandra Walti, Tina Schmid.
30-07-2018

Rex, Ro­xy, Royal - Un viag­gio at­tra­ver­so i ci­ne­ma sviz­ze­ri

Questa «guida cinematografica» trilingue permette al lettore appassionato di cinema e di architettura di realizzare un viaggio attraverso i cinema svizzeri scoprendo interessanti sale storiche.

Libri
Cinema e architettura
Sede Cineteca svizzera, Penthaz
30-07-2018

Se­de Ci­ne­te­ca sviz­ze­ra, Pen­thaz

Il progetto di ampliamento accetta l’esistente e lo adotta come nuovo punto di partenza.

Archi
Cinema e architettura
30-07-2018

Un com­men­to sul con­cor­so per il Pa­laz­zo del Ci­ne­ma a Lo­car­no

In qualità di membro della Giuria del concorso internazionale per il nuovo Palazzo del Cinema a Locarno, con gli altri colleghi di Giuria ho discusso e giudicato gli 83 progetti provenienti da tutta Europa.

Archi
Cinema e architettura
Il francobollo commemorativo ideato per la 70. edizione del Locarno Festival dallo studio Jannuzzi Smith, Lugano-Londra
26-07-2018

Ar­chi 4/2018 al Lo­car­no Fe­sti­val

Continuano nei mesi estivi le presentazioni dei numeri cartacei di Archi, che trovano puntualmente ulteriori approfondimenti su espazium.ch e negli incontri con i lettori.

Cinema e architettura
Dallo spazio del cinema allo spazio del film.
26-07-2018

Ci­ne­ma | Ar­chi­tet­tu­ra

«Una linea abbastanza rigorosamente orizzontale si posa sul foglio bianco, annerisce lo spazio vergine, gli dà un senso, lo vettorializza: da sinistra a destra, dall’alto in basso».

Cinema e architettura
Archi
Il Ticino per evocare un’idea di Svizzera: emblematica la gita alla Swissminiatur in «Laaga Chunari Mein Daag» di Pradeep Sarkar (2007).
26-07-2018

Idil­li ar­ti­fi­cia­li

«…componemmo gli animi al paesaggio / così nostro che dura oltre confine».

Archi
Cinema e architettura
AA.VV. Gran Premio svizzero d’arte Prix Meret Oppenheim 2018 Sylvie Fleury, Thomas Hirschhorn, Luigi Snozzi, Confederazione Svizzera, Ufficio Federale della cultura UFC, Berna 2018
26-07-2018

Il Gran Pre­mio sviz­ze­ro d’ar­te a Lui­gi Snoz­zi

Lo scorso 11 di giugno a Basilea, sono stati consegnati i Gran Premi svizzeri d’arte/Prix Meret Oppenhaim a Sylvie Fleury, Thomas Hirschhorn e Luigi Snozzi.

Pianificazione e urbanistica
Curatori. Da sinistra a destra: Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg e Ani Vihervaara.
26-07-2018

L'ar­chi­tet­tu­ra sviz­ze­ra è vuo­ta

​Nell'overdose da installazioni che coglie il visitatore della Biennale di architettura di Venezia, il Padiglione svizzero del 2018 può davvero essere un’esperienza straniante.

Biennale di Venezia

Werbung

26-07-2018

Lo spa­zio nar­ra­ti­vo

Esiste una sorta di amore spesso inconfessato nei confronti del cinema da parte di tanti architetti.

Cinema e architettura
Formazione
Architettura d’interni
Un momento dell'allestimento dello schermo progettato da Livio Vacchini in Piazza Grande nel 1971.
26-07-2018

L’ar­chi­tet­to, la piaz­za, lo scher­mo e il pro­iet­to­re

La relazione architettura/cinema ha suscitato negli ultimi decenni un interesse crescente nell’analisi delle più varie sfumature di questo rapporto.

Cinema e architettura
Archi
AZPML, PalaCinema, Locarno 2017.
26-07-2018

Pa­la­Ci­ne­ma: ie­ri, og­gi, do­ma­ni

In qualità di sindaco di Locarno (2004-2015) e presidente della PalaCinema SA (dal 2013), l’avvocato Carla Speziali ha avuto un ruolo importante nella genesi del PalaCinema.

Cinema e architettura
Archi
Venerdì 13 aprile 2018 vernissage dell’esposizione nella hall di Palazzo Canavée.
26-07-2018

Six­teen years old

Dal 13 al 27 aprile 2018 l’Accademia di architettura di Mendrisio ha accolto la mostra «Sixteen years old» a cura degli architetti Aldo Celoria e Otto Krausbeck.

23-07-2018

Being in a Bien­na­le - In­ter­vi­sta #5 a Char­les Pic­tet

espazium in conversazione con Charles Pictet.

Being in a Biennale
Biennale d'architecture de Venise
Biennale di Venezia
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2016
23-07-2018

Pro­get­ti per la cit­tà di Bel­lin­zo­na

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Aurelio Galfetti dal no. 2/2016. «Una città senza un suo spazio pubblico originato da un progetto "territoriale" e "urbano" manca dell’essenziale».

Archi
20 anni di Archi

Werbung

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2014
16-07-2018

Che co­sa è la so­ste­ni­bi­li­tà?

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Dietrich Schwarz dal no. 5/2014. «Poiché l’enorme consumo di energia legato al nostro attuale stile di vita ci ha portato a toccare il limite della sostenibilità, la nostra società è costretta a cercare delle alternative».

Archi
20 anni di Archi
Architettura sostenibile
Economia circolare
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi