Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Herzog & de Meuron, Titlis 3020, Engelberg, 2017 (progetto)
30-12-2020

Dai mo­del­li ana­lo­gi­ci al pro­ces­so pro­get­tua­le pa­ra­me­tri­co

Com'è avvenuta la transizione dalla statica basata su modelli fisici o analogici a un metodo parametrico fondato su modelli digitali? Kevin M. Rahner di Schnetzer Puskas Ingenieure ne parla partendo dalle ricerche di Heinz Hossdorf, fondatore dello studio e pioniere della "statica ibrida", per arrivare a progetti recenti dove al modello fisico è stato sostituito quello digitale, come per la stazione sul Titlis di Herzog & de Meuron.

Modelli e render
Luigi Snozzi e l'amico e collega Livio Vacchini (a sinistra) a pesca sul Lago Maggiore
30-12-2020

«Un pen­sie­ro ra­di­ca­le»

Un ricordo di Luigi Snozzi, scomparso il 29 dicembre, scritto dall'amico Pietro Martinelli, ingegnere, politico, consigliere di Stato ticinese dal 1987 al 1999 e compagno di tante imprese.

Luigi Snozzi
Luigi Snozzi
29-12-2020

È mor­to Lui­gi Snoz­zi

Il 29 dicembre è scomparso un maestro dell’architettura ticinese, nella cui opera i principi del moderno si fondono con una particolare capacità di lettura e investigazione del territorio. Lo ricordiamo con i suoi aforismi, fondamenta del suo insegnamento, e con il suo grido di battaglia preferito: «Viva la resistenza!».

Luigi Snozzi
Cancelleria e residenza sono interamente vetrate verso il giardino.
21-12-2020

Da Bo Bar­di all'Etio­pia: la re­si­den­za dell’am­ba­scia­to­re sviz­ze­ro ad Ad­dis Abe­ba

Nel concorso del 2018 per la costruzione della nuova ambasciata svizzera ad Addis Abeba, lo studio OLBH ha convinto la giuria con una proposta che ha ora raggiunto lo stadio di progetto preliminare. I riferimenti utilizzati in fase di concorso stanno accompagnando gli autori nella ricerca di partner e materiali.

Ambasciate svizzere
Gérard Ifert, «Über Juckreiz und Kratzinstrumente 1 – Eurax hilft wo kratzen schadet», opuscolo destinato ai medici della Geigy, 1952
18-12-2020

Sei og­get­ti rac­con­ta­ti da Bru­no Mon­guz­zi

Nell'ambito del ciclo di mostre «MyCollection», Bruno Monguzzi, rinomato grafico ticinese, è stato invitato a selezionare dalla collezione permanente del Museum für Gestaltung di Zurigo manifesti, oggetti, manufatti, a comporre una passeggiata zigzagante e personale attraverso la storia del design. Ogni pezzo è accompagnato da uno scritto di Monguzzi. Ne abbiamo selezionati sei.

Mostre
Interni e Design

Werbung

Peter Zumthor, Cappella Bruder Klaus, Wachendorf, Germania, 2001-2007. Modello dello spazio interno.
17-12-2020

Il mo­del­lo nell’odier­na koi­nè ar­chi­tet­to­ni­ca

Questo numero di «Archi» è interamente dedicato al ruolo rivestito dal modello architettonico nella cultura progettuale svizzera. Si vuole così studiare l’importanza di questo dispositivo progettuale imprescindibile.

Modelli e render
Il progetto vincitore del gruppo interdisciplinare capitanato dallo studio boltas bianchi architetti 
17-12-2020

Si è con­clu­so il con­cor­so per il Cen­tro pro­fes­sio­na­le del tes­si­le di Chias­so

Il concorso per la progettazione della nuova sede del Centro professionale tecnico del settore tessile di Chiasso si è concluso con la premiazione di «Cerniera», la proposta del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio di architettura boltas bianchi architetti.

Concorsi
Nell'ampliamento di Chipperfield l'illuminazione delle sale è, quando possibile, naturale: la nervatura a brise-soleil della facciata permette di approfittare della luce evitando un'esposizione diretta al sole.
17-12-2020

Una pas­seg­gia­ta nel nuo­vo Kun­sthaus

A Zurigo i lavori per il nuovo Kunsthaus di David Chipperfield sono terminati. Mentre nel museo si inizia a lavorare al trasferimento delle opere nella loro nuova sede, la redazione di «TEC21» ha visitato le sale vuote dell'edificio. Ce ne propone un'ampia galleria fotografica.

Musei
Opere realizzate

Werbung

Modelli organizzativi ai sensi della norma SIA 112: esempio con mandatario generale
16-12-2020

Ar­go­men­ta­zio­ni a so­ste­gno dei mo­del­li or­ga­niz­za­ti­vi SIA

La scelta della giusta forma organizzativa riveste un ruolo cruciale nel successo di un progetto. Per la prima volta, il consiglio di esperti Aggiudicazione stila un compendio di argomenti che illustra l’importanza dei modelli organizzativi SIA.

SIA
SIA NEWS
Primo modello concettuale, scala 1:87, in carta e bastoncini
16-12-2020

Pa­di­glio­ne del Re­gno del Bah­rain, Ex­po 2020, Du­bai

Nell'ideazione del Padiglione del Bahrain per l'Expo di Dubai, Christian Kerez è ricorso a più riprese al modello: dapprincipio utilizzato come ausilio alla progettazione, esso è poi servito a illustrare la proposta al committente, e in seguito è stato declinato in mock-up sempre più dettagliati che permettevano sia di affinare il progetto, sia di studiare come realizzarlo.

Modelli e render
Ripiani dell'ambasciata svizzera a New Delhi
14-12-2020

«I con­cor­si so­no la mi­glio­re stra­da ver­so la qua­li­tà»

Gli edifici delle ambasciate, oltre a svolgere molteplici funzioni, sono anche i biglietti da visita della Svizzera. Quali valori devono esprimere, e con quale linguaggio architettonico? Un'intervista sul valore – per la Baukultur – del concorso di progetto.

Ambasciate svizzere
Concorsi
La scala centrale
11-12-2020

Co­ro­na­men­to to­po­gra­fi­co del­la scuo­la Ru­dolf Stei­ner

La scuola Rudolf Steiner, situata a Confignon, ha chiesto allo studio Localarchitecture di progettare l'ampliamento dei suoi spazi in un edificio degli anni Ottanta. La sopraelevazione si è dimostrata un'operazione architettonica riuscita che rispecchia la concezione steineriana dello spazio pedagogico.

Legno
Vincenzo Vicari, «Diga del Lucendro», 1953
11-12-2020

Lo sguar­do ae­reo di Vin­cen­zo Vi­ca­ri

In mostra a Lugano una selezione delle fotografie di Vincenzo Vicari, che nel corso del Novecento del Ticino ha fotografato davvero tutto: paesaggi idilliaci e impianti industriali, palazzine e chiese romaniche, turbine e gerle, con una particolare attenzione alle trasformazioni della città e del territorio.

Fotografia
Mostre
Nell’edifico basso vicino al grattacielo si trova la sala polivalente la cui struttura in calcestruzzo armato è stata rivestita parzialmente in legno.
10-12-2020

La cre­sci­ta de­gli edi­fi­ci in le­gno

In Svizzera, il potenziale del legno per costruire in altezza è attentamente studiato, valutato e sfruttato da architetti, autorità pubbliche, associazioni, scuole universitarie professionali e committenti.

Legno
Il progetto di Grafton Architects per l’Anthony Timberlands Center, University of Arkansas
09-12-2020

Fe­steg­gian­do Graf­ton Ar­chi­tec­ts

«Come architetto devi essere ottimista, perché immagini nuovi mondi e questi devono essere meravigliosi, pieni di dignità e bellezza». L'Accademia di architettura di Mendrisio ha reso omaggio alle vincitrici del Premio Pritzker 2020 in una serata che ha alternato ricordi degli studenti, riflessioni dello studioso Fulvio Irace e una conferenza delle architette.

Eventi
Formazione
Sequenza di modelli che rappresenta il processo di ricerca spaziale dei progettisti.
07-12-2020

Isti­tu­to in­ter­na­zio­na­le per le scien­ze del­lo sport, Lo­san­na

Il modello come strumento che aiuta a mantenere una chiarezza concettuale nel corso dell'iter progettuale, ma anche come "lingua comune" ai collaboratori di uno studio d'architettura e ai loro committenti. Nel realizzare l’Istituto internazionale per le scienze dello sport di Losanna, lo studio zurighese Karamuk Kuo ha trovato una nuova conferma dell'importanza della maquette.

Modelli e render
La conferenza di Fabio Gramazio all'Accademia di architettura di Mendrisio.
07-12-2020

La ma­te­ria­li­tà di­gi­ta­le di Gra­ma­zio Ko­hler

Nel laboratorio di Gramazio Kohler, lavoro manuale e computerizzato si fondono, sfumando i confini tra essere umano e macchina. Fabio Gramazio ne ha parlato in una conferenza all'Accademia di architettura di Mendrisio.

Eventi
roche_vision_suedareal
07-12-2020

La SIA in un tri­lem­ma: quan­do im­pe­gnar­si per la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne di­ven­ta dif­fi­ci­le

La SIA è spesso chiamata a esprimersi pubblicamente su dei progetti. Se sulla cultura della costruzione prende posizione in modo netto, nel caso di opere specifiche le cose non sono sempre così chiare… Come nel caso della trasformazione del sedime Hoffmann-La Roche, a Basilea, firmata da Herzog & de Meuron.

SIA
SIA NEWS
Angela Deuber, maquette della scuola di Thal, Canton San Gallo, Svizzera, 2009-2013
07-12-2020

Mo­del­li: 'man ma­de' o di­gi­ta­le?

Questo numero di «Archi» esplora il ruolo del modello come strumento di progettazione nell’architettura e nell’ingegneria svizzere, chiedendosi: esiste una specificità svizzera nella cultura del modello architettonico contemporaneo? E come si confronta questo dispositivo progettuale con le straordinarie possibilità della modellazione digitale?

Modelli e render

Werbung

Controllo del montaggio delle piastre portanti dei binari
06-12-2020

BIM per la gal­le­ria del Ber­gü­ner­stein

Per la costruzione delle infrastrutture della galleria del Bergüner­stein, nel Canton Grigioni, si sta ricorrendo al BIM. Un resoconto pratico sulla modellizzazione parametrica, la misurazione ottimizzata e il cantiere senza carta.

BIM
Strutture di protezione dalle valanghe di St. Antönien (Grigioni)
06-12-2020

Re­go­la­men­to SIA 104: en­tra in vi­go­re la nuo­va ver­sio­ne

Per decisione dell’Assemblea dei delegati SIA entra in vigore la nuova versione del regolamento SIA 104 sulle prestazioni e gli onorari nell’ingegneria forestale e naturalistica. Erano 17 anni che il SIA 104 non veniva sottoposto a revisione.

SIA
SIA NEWS
Le residenze Ghiringhelli a Bellinzona sono state progettate da Burkhalter Sumi Architekten.
04-12-2020

Co­strui­re in le­gno: re­si­den­ze Ghi­rin­ghel­li, Bel­lin­zo­na

Il progetto di Burkhalter Sumi Architekten reagisce all'eterogeneità del contesto adottando due approcci morfologici ben distinti: nella zona a est propone una «casa di ringhiera» che dialoga con gli edifici di dimensioni contenute che la circondano; nella zona a ovest, segnata da ­stabili di altezza maggiore, colloca invece una «torretta».

Legno
La professione va svolta secondo scienza e coscienza, rispettando la personalità e i diritti professionali dei propri colleghi, superiori e collaboratori.
03-12-2020

Com­plian­ce – Un te­ma se­co­la­re

È da oltre cent’anni che la «compliance» sta a cuore alla SIA. La Società ne parla nel suo Statuto, nel Codice d’onore e nei suoi stessi regolamenti, in difesa di un’etica professionale basata sulla lealtà e sulla diligenza.

SIA
SIA NEWS
Camilla Morandi, atelier Geers. Progetto: «Between two grids»
03-12-2020

Pre­mio SIA Ti­ci­no Ma­ster in Ar­chi­tet­tu­ra

SIA Ticino ha assegnato dei riconoscimenti ai migliori progetti di diploma realizzati all'Accademia di architettura di Mendrisio nell'anno accademico 2019-2020, intorno al tema della frontiera tra Chiasso e Como.

Premio Master Architettura SIA
Formazione
Il progetto POLUME
02-12-2020

POLUME, po­ten­zia­men­to Lu­ga­no Sud - Men­dri­sio

Il progetto POLUME mira a ottimizzare la capacità della tratta autostradale Lugano Sud – Mendrisio. Nella progettazione della galleria Bissone-Maroggia, la modellazione BIM sta garantendo un flusso di dati costante.

BIM

Werbung

auf schönenwegen
01-12-2020

Il ruo­lo del mo­del­lo nei con­cor­si

Solitamente, tra i materiali richiesti da un concorso di progettazione non manca mai il modello. Esso permette una rapida lettura del progetto, accessibile anche ai membri non professionisti della giuria. Di recente, però, nuove tecniche di visualizzazione digitali ne stanno insidiando la centralità. Abbiamo discusso del ruolo del modello nei concorsi con Jachen Könz, presidente della Commissione Concorsi SIA.

Modelli e render
Concorsi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi