Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Vista sulla Torre Beta e il quartiere «La Sguancia». (Foto: Simone Mengani)
23-12-2013

Tor­re Be­ta, Lu­ga­no-Paz­zal­lo

Torre Beta è uno degli ultimi tasselli mancanti al completamento del piano di quartiere «La Sguancia» progettato dall’architetto Bruno Bossi nel 1962.

Progetti
Maurits Cornelis-Escher, Relatività, Litografia, 1953
19-12-2013

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, set­tem­bre 2013

Il concetto di Città Ticino nel Piano Direttore Cantonale è un progetto concreto, non una visione.

Diario dell'architetto
Archi
MTQzODMyOTg4MS0zNjc1ODk1MTUwLTkyNzctMTQ=.jpg
19-12-2013

Die­ci an­ni di WISH

Il WISH, Workshop on International Social Housing, che si svolge ogni anno all’Accademia di Architettura di Mendrisio, ha come obiettivo la pianificazione di alloggi sociali in città di Paesi in via di sviluppo con una forte crescita urbana.

Archi
Il nuovo Tribunale penale federale a Bellinzona. (Foto: Tonatiuh Ambrosetti)
19-12-2013

Il nuo­vo Tri­bu­na­le pe­na­le fe­de­ra­le

«Nello studiare il modo in cui si può conseguire la monumentalità, si dovrà rilevare come quest’ultima è sempre più semplice, al punto che spesso ci si meraviglia dei risultati raggiunti dalla semplicità quasi eccessiva della più monumentale di tutte le arti, quella dei Greci.

Progetti
MTQzODMzMjgwMi0zNjc1ODk1MTUwLTIxMzk0LTM=.jpg
19-12-2013

Sca­va­re il sol­co del­la cul­tu­ra

Perseveranza, tenacia, ma anche affetto per gli architetti, devozione alla cultura architettonica e artistica e, naturalmente, un entusiasmo incrollabile: queste sono le parole che mi vengono in mente quando penso allo sforzo di Maria Teresa Krafft-Gloria per assumere, a partire dal 1991, l’edizione della rivista AS – Architecture Suisse, e assicurarne la continuità.

Archi
Notizie

Werbung

Il luogo della premiazione a Zurigo.
19-12-2013

Una nuo­va, ec­cel­len­te le­va di in­ge­gne­ri

Il 29 novembre la Categoria professionale d’ingegneria civile delle scuole universitarie svizzere ha festeggiato le sue nuove leve. Il premio «Best of Bachelor» premia le tesi distintesi negli ultimi due anni.

Archi
Notizie
Vista dall'esterno del loft. (Foto: Sabrina Montiglia)
18-12-2013

Loft a Bel­lin­zo­na

L’edificio sorge su un lotto d’angolo nello storico quartiere Vela ai piedi della rocca di Castelgrande a Bellinzona. Il quartiere ha mantenuto, anche per merito di una precisa volontà urbanistica, l’originaria struttura di ville con giardino di fine Ottocento.

Progetti
Esterno della casa Pico. (Foto: Nelson Kon)
17-12-2013

Ca­sa Pi­co, Lu­ga­no

La struttura della platea di fondazione della casa Pico a Lugano ruota intorno a due centri, corrispondenti a due nuclei di attività: sui primi tre piani è previsto un appartamento piccolo per ogni nucleo, mentre i tre livelli superiori ospitano ciascuno un unico appartamento più grande.

Archi
Progetti

Werbung

Il laboratorio di via Vela a Bellinzona. In primo piano il soppalco «Fernando» in fase di premontaggio.
17-12-2013

Tra l'in­cu­di­ne e il mar­tel­lo

Nicola Colombo, fabbro e «tecnico d’arte» ticinese, ha le idee molto chiare a proposito del suo lavoro. Dal 1993 lavora il metallo rispettando un approccio progettuale basato sulla logica dell’assemblaggio, per cui tutto sta nel modo in cui ogni singolo elemento costruttivo – una piattina di ferro, un bullone, un pezzo di lamiera – dialoga con l’altro, dando forma a complementi d’arredo, cancelli, porte, lampade, scale, balconi, scenografie e molto altro.

Archi
Interni e Design
Giuseppe Bordonzotti e orsino Bongi, con la collaborazione di Carlo e Rino Tami, palazzi Gargantini a Lugano, 1933. (Foto: archivio P. Fumagalli)
16-12-2013

Il col­let­ti­vo in Ti­ci­no

Anche in Ticino arriva il concetto di densità basata sull'abitazione collettiva, sicuramente non un tema affine ai ticinesi considerando che sin dai secoli passati abitare è nell'individuale e collettivo è il vivere in un villaggio, dove i luoghi d'incontro sono le osterie o i grotti, talvolta la piazza con il suo mercato, o su per i monti assieme ad altri a falciare prati o curare il bestiame.

Wilhelmsburg Mitte (Foto: IBA Hamburg GmbH / Bernadette Grimmenstein)
16-12-2013

L’al­log­gio plu­ri­fa­mi­lia­re in Ti­ci­no tra mer­ca­to, po­li­ti­ca e ar­chi­tet­tu­ra

Nel 2010 in Ticino il 63% degli alloggi era inserito in edifici plurifamiliari. Il resto era rappresentato da case monofamiliari. La ripartizione tra inquilini e proprietari era più o meno la stessa.

Archi
MTQzODMyOTg2OS0zNjc1ODk1MTUwLTkyNzAtNDE=.jpg
13-12-2013

An­co­ra sull’ar­chi­tet­tu­ra del­la den­si­tà

Il tema dell’inversione della tendenza insediativa dalla dispersione territoriale di abitazioni unifamiliari, alla progettazione di nuove densità basate sull’abitazione collettiva e sulla qualità dello spazio pubblico – è il filo rosso che archi continua a tessere.

Archi
Cimitero di Induno Olona. (Foto: Alessandro Galperti)
28-10-2013

Am­plia­me­to del ci­mi­te­ro, In­du­no Olo­na

L’intervento di ampliamento del cimitero Induno Olona (Varese) si colloca in relazione alla corte di un cimitero progettato da Carlo Maciachini – un luogo fortemente modificato e ampliato in fasi diverse con caratteri molto eterogenei – in uno spazio interstiziale tra muro a nord e collina quasi a costituirne un fondale artificiale.

Ordine degli Architetti Varese
Progetti
Muro di pietre all'interno del cimitero. (Foto: Thomas Jantscher)
28-10-2013

Co­lom­ba­rio per ur­ne ci­ne­ra­rie, Sier­re

Disponendo di tre cimiteri sul territorio comunale, la città di Sierre ha intrapreso alcune riflessioni sulla sistemazione dei suoi spazi funerari grazie al conferimento di un mandato di studio in seguito a un concorso organizzato nel 2004.

Archi
Progetti
Vista dall'esterno del cimitero costruito con bastonetti di terracotta. (Foto: Roberto Bressan)
28-10-2013

Nuo­vo co­lom­ba­rio del ci­mi­te­ro di Vol­do­mi­no, Lui­no

Il cimitero di Voldomino nasce con la struttura tipica dei cimiteri lombardi di piccole dimensioni: tipologia a recinto con poche cappelle ai lati e spazio aperto nel centro per le tumulazioni.

Archi
Ordine degli Architetti Varese
Progetti
Esterno del campo per lo spargimento delle ceneri, Padova (Foto: Cristian Guizzo)
16-10-2013

Cam­po per lo spar­gi­men­to del­le ce­ne­ri, Pa­do­va

I luoghi destinati ai defunti, e in questo caso alla dispersione, sono luoghi da progettare con attenzione e con delicatezza. Non solo devono svolgere il servizio al quale sono deputati, ma devono poter essere luoghi di ricordo, di meditazione, di intimità e allo stesso tempo di condivisione della memoria.

Archi
Progetti
Spazio di preghiera. (Foto: Archive Architect)
16-10-2013

Ci­mi­te­ro isla­mi­co, Al­tach, Au­stria

Il progetto di un cimitero è basato sulle credenze e sui riti funerari: essi ci danno molte informazioni sull’interpretazione della natura e delle relazioni sociali.

Progetti
Vista sul lago di Zurigo dall'interno del cimitero.
16-10-2013

Pa­di­glio­ne per ri­ti fu­ne­bri sul la­go di Zu­ri­go

Il posizionamento del nuovo edificio ubicata direttamente sul lago di Zurigo, permette di unificare l’area cimiteriale. Con la chiesa disposta in parallelo; la relazione che si instaura tra i due edifici determina i campi tra di essi contenuti.

Progetti
Vista dall'esterno, cimitero di Brissago.
15-10-2013

Am­plia­men­to del ci­mi­te­ro, Bris­sa­go

La prima fase di ampliamento del cimitro di Brissago parte nel 2005, la sua struttura originaria risale al 1837, la seconda fase inizierà prossimamente.

Progetti

Werbung

Interno del cimitero di Pedrinate.
15-10-2013

Am­plia­men­to del ci­mi­te­ro, Pe­dri­na­te

Il progetto per l’ampliamento del Cimitero di Pedrinate nasce dalla necessità di dotare l’originaria struttura cimiteriale del paese di nuovi spazi.

Progetti
Carlo Scarpa, Tomba Brion, San Vito di Altivole, 1969-1978. (Foto: Stefano Milan)
15-10-2013

Dei se­pol­cri

Conversazione con Fulvio Irace, docente di Storia dell'architettura contemporanea all'AAM e professore di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano.

Camera dei Testimoni, atelier oï. (Foto: MICR, Alain Germond)
15-10-2013

L'Aven­tu­re hu­ma­ni­tai­re

Architetti da tutto il mondo rinnovano il Museo della ICRC a Ginevra

Interni e Design
Facciata della scuola.
15-10-2013

Scuo­la dell'in­fan­zia, Sta­bio

La scuola dell'infanzia di Stabio tra il Monte Generoso e il centro storico: uno spazio ideale per i bambini.

Progetti
Mario Botta, direttore uscente dell'Accademia di architettura, e il nuovo direttore Marc Collomb. (Foto: Ti-Press / Gabriele Putzu)
15-10-2013

Una di­re­zio­ne «co­ra­le»

Tre domande a Marc Collomb, nuovo direttore dell'AAM

Cimitero monumentale, Balerna. (Foto: Ufficio dei beni culturali, Bellinzona)
14-10-2013

Ap­pun­ti per una sto­ria dei ci­mi­te­ri nel Can­ton Ti­ci­no

Sul territorio del Canton Ticino, secondo le informazioni desunte dal censimento dei beni culturali elaborato dall’Ufficio dei beni culturali, vi sono 288 cimiteri monumentali, per lo più costruiti a partire dal quarto decennio dell’Ottocento.

Werbung

Cappella nel bosco nel cimitero di Stoccolma, 1918-1920, dell'architetto E.G. Asplund (Foto: Marco Biraghi)
14-10-2013

Ar­chi­tet­tu­re del­la mor­te e vi­ta dell'ar­chi­tet­tu­ra

Architettura funebre tra trasformazione e rinascita.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi