Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

14-06-2020

Nuo­va LA­Pub: l’ago del­la bi­lan­cia se­gna la qua­li­tà

Il 1° gennaio 2021 entra in vigore la versione rivista della legge federale sugli appalti pubblici (LAPub). In futuro sarà dunque l’offerta più vantaggiosa – e non più quella maggiormente a buon mercato – ad aggiudicarsi l’appalto. Perché si concretizzi il cambio di paradigma verso una messa in concorrenza dove conta la qualità è tuttavia richiesto un contributo attivo da parte di ognuno di noi.

SIA
SIA NEWS
Diritto
12-06-2020

Con il Re­go­la­men­to SIA 101 il com­mit­ten­te tro­va una de­fi­ni­zio­ne giu­ri­di­ca

L'approvazione del nuovo Regolamento SIA 101 per le prestazioni dei committenti rappresenta un momento molto importante per l'edilizia: per la prima volta, la committenza viene definita dal punto di vista giuridico e ne vengono stabiliti diritti e doveri.

Diritto
OTIA
Prime Tower, Zurigo
12-06-2020

Mes­sa in con­cor­ren­za in tem­po di pan­de­mia

La situazione straordinaria legata alla pandemia di Covid-19 ha delle ripercussioni anche sui concorsi e i mandati di studio paralleli. La Commissione SIA 142/143 per concorsi e mandati di studio paralleli raccomanda di adeguare e prorogare termini e scadenze fissati per le procedure già avviate.

Concorsi
COVID-19
SIA
SIA NEWS
Senza Titolo, 2014, Ahmedabad School of Architecture, India, Balkrishna Vithaldas Doshi
10-06-2020

Au­to­fo­cus – En­ri­co Ca­no

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Christo e Jeanne Claude, The Floating Piers, Lago d'Iseo, 18 giugno - 3 luglio 2016.
04-06-2020

Ri­cor­dan­do Chri­sto

Il 31 maggio è morto a New York l'artista Christo Javachev, che con gli interventi territoriali progettati con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon aveva tracciato vie nuove per disegnare, percorrere, guardare, vivere il territorio. Lo ricordiamo ripubblicando uno scritto di Alberto Caruso sull'opera «The Floating Piers».

Werbung

Ritratto di Stefano Boeri
04-06-2020

Ste­fa­no Boe­ri: «Nel­le cit­tà va san­ci­ta una nuo­va al­lean­za con la na­tu­ra»

Come possiamo immaginare le nostre città all’indomani della pandemia? Lo abbiamo chiesto a Stefano Boeri, architetto del Bosco Verticale di Milano, ora impegnato nel Canton Vaud con il progetto della Torre dei Cedri.

COVID-19
Pianificazione e urbanistica
Architettura sostenibile
L'allestimento della mostra «Gio Ponti. Amare l'architettura» al MAXXI di Roma è stato ideato dal grafico Leonardo Sonnoli.
03-06-2020

(Tor­na­re ad) ama­re Gio Pon­ti

Dopo settimane di chiusura forzata riapre la mostra al MAXXI di Roma. Un'esposizione che si distingue per la ricchezza di contenuti, per l'elegante allestimento, per la bellezza dei modelli e per le fotografie che immergono nel mondo creato dal maestro.

Eventi
Mostre
Il logo di MantovArchitettura 2020
03-06-2020

Man­to­vAr­chi­tet­tu­ra è vir­tua­le

Per la sua settima edizione la manifestazione ha dovuto optare per i canali digitali, dove propone appuntamenti architettonici quotidiani.

Eventi

Werbung

Mauro Solidoro, direttore generale e commerciale di Sara SA
03-06-2020

«Og­gi l'uf­fi­cio è sem­pre più si­mi­le agli spa­zi pri­va­ti»

Come cambiano gli spazi professionali in tempo di telelavoro? E che aspetto avrà l'ufficio di domani? Ne abbiamo parlato con Mauro Solidoro, direttore generale e commerciale di Sara SA, azienda che progetta arredi per l'ufficio.

COVID-19
Architettura d’interni
sinergia
03-06-2020

«Si­ner­gia» per Ca­nob­bio

Si è concluso il concorso per la nuova sala multiuso e l'ampliamento del centro scolastico di Canobbio.

Concorsi
Senza Titolo, 2018, Padiglione Casa Rusca, Locarno, Svizzera, Mario Botta architetti
27-05-2020

Au­to­fo­cus – Lu­ca Fer­ra­rio

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Gli Stati Generali degli architetti milanesi 2020 si svolgono dal 27 al 29 maggio
26-05-2020

Il po­st-con­fi­na­men­to al cen­tro de­gli Sta­ti Ge­ne­ra­li de­gli ar­chi­tet­ti mi­la­ne­si

Dal 27 al 29 maggio l'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Milano promuove tre giornate di discussione sull'architettura dopo l'emergenza.

Eventi
Giovanna Borasi, Centre Canadien d'Architecture
23-05-2020

«La cri­si met­te in que­stio­ne la den­si­fi­ca­zio­ne e la mo­da de­gli spa­zi col­let­ti­vi»

Nello spirito del Centre Canadien d’Architecture, di cui è direttrice, Giovanna Borasi ci fornisce un'analisi originale della crisi sanitaria ed economica che stiamo attraversando. Una crisi che potrebbe rimettere in questione ideologie e convenzioni che oggi determinano i modi di progettare la città.

COVID-19
Cultura della costruzione
Mostre
Henry Plummer, Chiesa Männistö, Kuopio (Finlandia), di Juha Leiviskä
21-05-2020

As­se­gna­to il Day­light Award 2020

La giuria ha omaggiato Juha Leiviskä per i suoi progetti architettonici, Russell Foster per le sue ricerche e Henry Plummer per l'insieme della sua carriera.

Premi
La Milano Arch Week si terrà online sabato 16 maggio 2020.
21-05-2020

Una Mi­la­no Arch Week tut­ta di­gi­ta­le

Una maratona di incontri online per riflettere su Milano e il suo futuro, con gli architetti che hanno dato forma alla città: da Rem Koolhaas a Petra Blaisse, da Daniel Libeskind a Kazuyo Sejima – e oltre.

Eventi
Ciudad Universitaria di Caracas, architetto: Carlos Raúl Villanueva, 1944-1970. Jean Arp, «Berger des nuages / Wolkenhirt», 1953
20-05-2020

Jean Arp tra ar­te e ar­chi­tet­tu­ra

L'arte di Arp ha spesso sconfinato nell'architettura. La mostra «Public Arp», dal 21 maggio alla Fondazione Marguerite Arp di Locarno, racconta il dialogo tra Arp e gli architetti e presenta le sue grandi opere destinate a spazi pubblici. In occasione dell'esposizione proponiamo un estratto dal catalogo firmato dalla curatrice Simona Martinoli.

Eventi
Mostre
Gli esperti lavorano insieme sul gemello digitale di un edificio. La progettazione tramite BIM (Building Information Modeling) permette di dare una rappresentazione virtuale di tutte le informazioni relative all'edificio e di lavorare in contemporanea sul modello.
20-05-2020

La di­gi­ta­liz­za­zio­ne al cen­tro del nuo­vo per­cor­so for­ma­ti­vo dell'HSLU

Il Dipartimento Technik & Architektur della Hochschule Luzern si confronta con la digitalizzazione lanciando un nuovo programma interdisciplinare in Costruzione digitale. Un'importante integrazione per la sua offerta formativa.

Formazione
Digitalizzazione
La Biennale Architettura è rimandata al 2021, da sabato 22 maggio a domenica 21 novembre.
20-05-2020

Rin­via­ta la Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra

A fronte delle difficoltà create dall'emergenza sanitaria, la 17a edizione della manifestazione è rimandata al 2021.

COVID-19
Eventi
Biennale di Venezia
Sanatorio vallesano, stazione climatica di Montana, anni Quaranta
14-05-2020

«La di­men­sio­ne spa­zia­le ha sem­pre fat­to par­te del­la me­di­ci­na»

I provvedimenti legati all’epidemia di Covid-19 non sono una novità. Secondo lo storico della medicina Vincent Barras, se le questioni igienico-sanitarie hanno influenzato le emergenti teorie urbanistiche, la dimensione spaziale delle epidemie e delle malattie in generale ha sempre fatto parte della medicina.

COVID-19

Werbung

Senza Titolo, 2017, Casa a Collina d'Oro, Svizzera, Maurizio Stella e Dario Piccaluga Studio d'architettura
13-05-2020

Au­to­fo­cus – Si­mo­ne Men­ga­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
La conferenza si svolgerà online il 14 maggio alle 17.
07-05-2020

Una le­zio­ne vir­tua­le di Jürg Con­zett

L'ingegnere presenterà la ricerca condotta per «Archi» 5/2019, in cui parte «alla ricerca di un'interpretazione» del progetto del ponte di Guayllabamba di Silvano Zorzi.

Eventi
Bernardino Chiaia è professore al Politecnico di Torino e direttore del centro SISCON.
07-05-2020

«Nell'emer­gen­za non va di­men­ti­ca­ta la si­cu­rez­za del­le in­fra­strut­tu­re»

In tempo di crisi, poter contare su infrastrutture civili sicure diventa ancor più cruciale. In Italia il crollo del ponte sul Magra, avvenuto in pieno lockdown, ha rappresentato un'emergenza nell'emergenza. Come prevenire casi del genere? Bernardino Chiaia, direttore del Centro SISCON del Politecnico di Torino, ci parla di monitoraggi in stato di emergenza, dell'importanza del design for maintenance e di come è stato affrontato l'intervento a seguito del crollo del ponte sul Magra.

COVID-19
Ingegneria
Ingegneria e sicurezza
Gli ospiti del ciclo di incontri curato da BeSpace: da sinistra a destra, dall'alto in basso Luca Papaiz, Laura Rusconi, Michele Giacchella e Kenzo Tamada.
30-04-2020

For­ma­zio­ne on­li­ne con Be­Spa­ce

Un ciclo di quattro incontri invita ad approfondire temi come la progettazione di giardini hi-tech, la gestione della luce, i sistemi vetrati attraverso lo scambio con esperti dei settori.

Eventi
Formazione
Mappa che evidenzia l’area di progetto del diploma, compresa in un cerchio di raggio 3,5 km con al centro la dogana di Ponte Chiasso
30-04-2020

«Non pro­get­tia­mo per la cri­si ma per il fu­tu­ro do­po la cri­si»

È un diploma sul confine svolto in stato di confinamento, quello diretto da Muck Petzet all'Accademia di architettura di Mendrisio. L'architetto tedesco ci parla di frontiere nazionali e domestiche, di insegnamento virtuale e feste via Zoom.

COVID-19
Formazione
Senza Titolo, 2011, Case al Ciossetto, Sementina, Svizzera, Guidotti Architetti
29-04-2020

Au­to­fo­cus – Sa­bri­na Mon­ti­glia

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia

Werbung

Davide Fornari, Giacinta Jean e Roberta Martinis, «Carlo Scarpa. Casa Zentner a Zurigo: una villa italiana in Svizzera», Electa, Milano 2020
23-04-2020

Sfo­glia­re Ca­sa Zent­ner

Negli anni Sessanta Carlo Scarpa realizza il suo unico edificio fuori dall'Italia: situata a Zurigo, Casa Zentner è ora protagonista di un libro.

Libri
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi