Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ticino

<- Vedi tutti gli articoli
Luigi Snozzi, sezione di Casa Kalman
23-07-2020

Ca­se d'al­tri

«Tra gli architetti ticinesi manca il dibattito», si sente spesso dire. In questo dossier abbiamo allora chiesto a progettisti attivi in Ticino di commentare una casa realizzata da un collega, senza lesinare analisi e critiche. Un invito a portare avanti, nello spazio pubblico di una rubrica virtuale, una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Remo Albert Alig &amp; Marionna Fontana, «Ninfea», 2017/2020. Ottone e alluminio
21-07-2020

L'ar­te co­me «ha­bi­tat» a Mor­co­te

La rassegna di arte pubblica porta nel borgo e nei giardini di Morcote quattordici opere di artisti affermati ed emergenti.

Eventi
Mostre
Il progetto di Durisch Nolli Giraudi Radczuweit ha restaurato, ampliato e riletto le scuole Nosedo di Massagno, progettate negli anni Sessanta da Alberto Finzi.
08-07-2020

Re­stau­ra­re le scuo­le No­se­do di Mas­sa­gno

Un restauro, quello curato da Durisch Nolli Giraudi Radczuweit, che non altera la sostanza dell'edificio di Alberto Finzi ma la reinterpreta per dare nuova vita alla struttura scolastica.

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Senza Titolo, 2014, Ahmedabad School of Architecture, India, Balkrishna Vithaldas Doshi
10-06-2020

Au­to­fo­cus – En­ri­co Ca­no

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
sinergia
03-06-2020

«Si­ner­gia» per Ca­nob­bio

Si è concluso il concorso per la nuova sala multiuso e l'ampliamento del centro scolastico di Canobbio.

Concorsi

Werbung

Senza Titolo, 2018, Padiglione Casa Rusca, Locarno, Svizzera, Mario Botta architetti
27-05-2020

Au­to­fo­cus – Lu­ca Fer­ra­rio

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2017, Casa a Collina d'Oro, Svizzera, Maurizio Stella e Dario Piccaluga Studio d'architettura
13-05-2020

Au­to­fo­cus – Si­mo­ne Men­ga­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2011, Case al Ciossetto, Sementina, Svizzera, Guidotti Architetti
29-04-2020

Au­to­fo­cus – Sa­bri­na Mon­ti­glia

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Luigi Snozzi
23-04-2020

«Crea­re un cen­tro per un luo­go che non ne ave­va uno»

Il pensiero di Luigi Snozzi ha accompagnato un’intera generazione di progettisti. Parliamo con l’architetto a Monte Carasso, luogo a cui ha restituito un’identità.

Densificazione urbana
Pianificazione e urbanistica
TEC21
Luigi Snozzi
Carcere di massima sicurezza, cella di Totò Riina, 2019, Isola dell’Asinara, Italia
15-04-2020

Au­to­fo­cus – Pi­no Mu­si

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Tocchetti Pessina, Centrale operativa della Polizia cantonale CECAL, Bellinzona
02-04-2020

Cen­tra­le ope­ra­ti­va del­la Po­li­zia can­to­na­le CECAL, Bel­lin­zo­na

Un edificio che, nel carattere della costruzione, rispecchia la sua tipologia istituzionale, sobria e misurata.

Progettazione e costruzione
Senza titolo, 2018, Casa Leventinese per anziani Elena Celio, Giornico, Svizzera, Baserga Mozzetti Architetti
12-03-2020

Au­to­fo­cus – Mar­ce­lo Vil­la­da Or­tiz

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Senza Titolo, 2010, Neue Monte Rosa Hütte, Monte Rosa, Svizzera, Bearth &amp; Deplazes Architekten
12-03-2020

Au­to­fo­cus – To­na­tiuh Am­bro­set­ti

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia

Werbung

Premio per la miglior opera: Scuola dell’infanzia San Giorgio e piazza delle scuole, Morbio Inferiore, 2015-2018. Committente: Comune di Morbio Inferiore. Progettista: Jachen Könz, Lugano-Besso
05-02-2020

La Scuo­la dell’in­fan­zia San Gior­gio

«Un progetto di grande qualità architettonica, coerente e attento all’integrazione urbana». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta l'opera vincitrice: la Scuola dell’infanzia San Giorgio a Morbio Inferiore, commissionata dal Comune e progettata da Jachen Könz.

Premio SIA Ticino
Calcestruzzo
Con il progetto «carà» il gruppo interdisciplinare composto da Wespi de Meuron Romeo architetti e dallo studio d'ingegneria Passera e Associati si è aggiudicato il primo premio.
22-01-2020

In mo­stra i pro­get­ti per Ca­rab­bia

Il primo premio è andato alla proposta del gruppo interdisciplinare composto da Wespi de Meuron Romeo architetti e dallo studio d'ingegneria Passera e Associati.

Eventi
Concorsi
Il progetto «Arnia» di Krausbeck Architetto per la nuova scuola dell’Infanzia di Lamone
11-12-2019

Una nuo­va scuo­la dell'in­fan­zia per La­mo­ne

In mostra fino al 16 dicembre i 60 progetti che hanno partecipato al concorso.

Eventi
Concorsi
Atelier Stocker Lee, Rancate
09-12-2019

Ate­lier Stoc­ker Lee a Ran­ca­te

Un progetto che si confronta col tema del contatto con il suolo, e dove piano di lavoro e prato costituiscono un unico orizzonte.

Legno
Il Centro Sci Nordico di Campra, progettato da Durisch + Nolli Architetti
09-12-2019

Il Cen­tro Sci Nor­di­co a Cam­pra di Du­ri­sch + Nol­li Ar­chi­tet­ti

Un edificio che aspira a integrarsi in modo naturale nel paesaggio grazie a un intervento minimale che si avvale di soluzioni costruttive lignee innovative non solo a livello ticinese, ma anche internazionale.

Legno
La casa doppia progettata a Monte Carasso da Guidotti Architetti
09-12-2019

La ca­sa dop­pia a Mon­te Ca­ras­so di Gui­dot­ti Ar­chi­tet­ti

Il progetto è guidato in tutte le sue scelte architettoniche da un intento: trasformare gli spazi privati esterni in spazi collettivi da condividere, al di là dei limiti parcellari e della proprietà privata.

Legno

Werbung

La ristrutturazione di casa Wild a Giubiasco progettata da Gionata Epis
07-12-2019

La ri­strut­tu­ra­zio­ne di ca­sa Wild a Giu­bia­sco di Gio­na­ta Epis

L'architetto racconta l'«avventura sostenibile» della ristrutturazione di una vecchia casa secondo principi ecologici.

Legno
I nuovi uffici temporanei della Segreteria di Stato della migrazione a Chiasso, progettati da Floriani e Strozzi Architetti
07-12-2019

Uf­fi­ci per la Se­gre­te­ria di Sta­to del­la mi­gra­zio­ne a Chias­so di Flo­ria­ni e Stroz­zi Ar­chi­tet­ti

Una struttura prefabbricata in carpenteria dà forma alla nuova sede temporanea della Segreteria di Stato della migrazione a Chiasso, rispondendo a due necessità: rapidità di montaggio e possibilità di riuso completo dei materiali una volta terminato il periodo d'attività degli uffici.

Legno
Casa Matter a Gordola, progettata da Moro &amp; Moro
05-12-2019

Ca­sa Mat­ter a Gor­do­la di Mo­ro & Mo­ro Ar­chi­tet­ti

Pur impiegato strutturalmente, nel progetto di Moro & Moro il legno si palesa solo negli interni; all'esterno è mascherato da un rivestimento in alluminio, così che l'edificio possa integrarsi in un contesto urbano dove tale materiale è assente.

Legno
Passerella ciclopedonale sul Vedeggio, Agno–Muzzano, 2018
04-12-2019

Il le­gno nell’edi­li­zia: si ini­zia dal­la for­ma­zio­ne

Oggi la costruzione in legno è facilitata da tecniche e tecnologie che la rendono più interessante e sicura che mai; il Bachelor in ingegneria civile della SUPSI offre agli studenti una formazione di base completa e costantemente adattata all’evoluzione del settore.

SUPSI
Formazione
Legno
L'edificio amministrativo della SEM a Chiasso, progettato da Floriani e Strozzi Architetti
21-11-2019

Cit­tà in le­gno – L'edi­fi­cio am­mi­ni­stra­ti­vo del­la SEM a Chias­so

L'elemento ligneo garantisce agli spazi di lavoro la giusta qualità d'illuminazione naturale, eliminando al contempo i rischi di surriscaldamento estivo e riducendo il fabbisogno di raffrescamento.

Legno
L'edificio si caratterizza attraverso prefabbricazione, modularità e semplicità costruttiva.
21-11-2019

Cit­tà in le­gno – Un pro­get­to di ri­qua­li­fi­ca­zio­ne ter­ri­to­ria­le

La costruzione in legno massiccio reinterpretata. Il nuovo Centro Sci Nordico di Campra di Durisch + Nolli Architetti propone soluzioni costruttive contemporanee per la struttura in legno massiccio.

Legno

Werbung

Baserga Mozzetti Architetti, Casa Anziani dei Comuni di Leventina
04-08-2019

Ca­sa An­zia­ni dei Co­mu­ni di Le­ven­ti­na

«La nuova casa s’immerge nel suo paesaggio e lo fa cogliere attraverso la sua grande terrazza protetta che gira tutt’attorno. All’interno la pietra, il legno, l’acqua ricordano l’esterno». Il progetto per la casa anziani della Leventina dello studio Baserga Mozzetti.

Archi
Calcestruzzo
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi