Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Architettura

<- Vedi tutti gli articoli
belloni-schnebli-napoli-refettorio
14-07-2025

Pro­get­ta­re con il pae­sag­gio

Sospesa sul Golfo di Napoli, la Scuola Svizzera di Dolf Schnebli (1964–67) è un paesaggio architettonico: un complesso terrazzato in cui luce mediterranea, memorie d’Oriente e visione pedagogica si fondono. Una città nella città, dove la scuola diventa topografia e l’insegnamento spazio.

Protezione del paesaggio
Progettazione e costruzione
Archi
La Piazza Grande di Locarno con lo schermo e la cabina di proiezione progettati da Livio Vacchini.
08-07-2025

Le ar­chi­tet­tu­re per il Fe­sti­val del Film di Lo­car­no 1946-2018

La trasformazione di una piccola cittadina ticinese in palcoscenico internazionale del cinema.

Cinema e architettura
Archi
Interview-Moor-Schihin-Aussensicht
30-06-2021

Pri­ma l’ar­chi­tet­tu­ra poi la so­ste­ni­bi­li­tà

Da quando, negli anni Novanta, si è iniziato a parlare di «architettura sostenibile», questa etichetta è partita all'assalto della Baukultur. Ma cosa significa? Quali ambiguità cela? Tra certificazioni forse superflue, tendenze e greenwashing, le riflessioni di Stefano Moor e Yves Schihin di Oxid Architektur a colloquio con Frédéric Frank.

Archi
Architettura sostenibile
Ciudad Universitaria di Caracas, architetto: Carlos Raúl Villanueva, 1944-1970. Jean Arp, «Berger des nuages / Wolkenhirt», 1953
20-05-2020

Jean Arp tra ar­te e ar­chi­tet­tu­ra

L'arte di Arp ha spesso sconfinato nell'architettura. La mostra «Public Arp», dal 21 maggio alla Fondazione Marguerite Arp di Locarno, racconta il dialogo tra Arp e gli architetti e presenta le sue grandi opere destinate a spazi pubblici. In occasione dell'esposizione proponiamo un estratto dal catalogo firmato dalla curatrice Simona Martinoli.

Eventi
Mostre
archi_6_2019
26-02-2020

Un com­men­to a «Co­strui­re in le­gno a sud del­le Al­pi»

Le osservazioni di un ingegnere in risposta al numero 6/2019 di «Archi» e la risposta dei curatori.

Legno

Werbung

Centro Comunitario di Mannheim, corridoio di accesso.
06-02-2019

L’ar­chi­tet­tu­ra per l’ospi­ta­li­tà

Innovazione tipologica, attenzione agli spazi comuni e alla relazione utenti-architettura rendono i luoghi dell’ospitalità una funzione di straordinario interesse per la riflessione disciplinare.

Archi
Il bivio Varese-Como dell'Autostrada dei Laghi alla fine degli anni Cinquanta.
18-12-2018

In­ter­vi­sta a Gian­ni Bion­dil­lo

«Questa è per me la cultura del costruire: avere continua attenzione per le cose che sono esistite, che esistono e che esisteranno».

SIA
Campioni di materiali conservati presso la Biblioteca Tecnica, Accademia di architettura di Mendrisio.
01-10-2018

Ar­chi­tet­tu­ra e ma­te­ria­li

Cogliere il rapporto che intercorre tra materia e forma non è semplice e necessita di diversi livelli di lettura.

Materiali
Fernand Pouillon, Résidence Le Parc, Meudon-la-Forêt, Francia, 1957-1962.
01-10-2018

La pie­tra na­tu­ra­le mas­sic­cia

Nel contesto svizzero questo materiale rimane largamente disponibile e vanta, in alcune regioni del Paese, una lunga tradizione di sfruttamento e lavorazione.

Archi
Pietra naturale
Perraudin architecture e Atelier Archiplein, Torre per uffici e appartamenti, Ginevra CEVA (Cornavin - Eaux-Vives – Annemasse), Concorso, 2° premio, 2014, 16’500 mq, 47’000’000 CHF.
01-10-2018

So­brio e fru­ga­le

In alcuni vecchi testi ho già in gran parte sviluppato le caratteristiche di frugalità della pietra. Mi accontenterò qui di richiamarle a grandi linee.

Archi
Pietra naturale
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/1999
08-08-2018

La mac­chi­na esat­ta. Con­ver­sa­zio­ne con Li­vio Vac­chi­ni

Per i 20 anni di Archi, l'intervista a Livio Vacchini dal no. 6/1999. «L’architettura è una questione mentale; è calcolo, pensiero, ragionamento».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/1999
06-08-2018

Li­nea­men­ta. Scrit­ti di Wer­ner Oe­ch­slin

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Werner Oechslin dal no. 6/1999. «La definizione albertiana dell'architettura è la seguente: Tota res aedificatoria lineamentis et structura constituta est».

Archi
20 anni di Archi
30-07-2018

Film | Ar­chi­tek­tur. Ei­ne Ein­füh­rung

Am Anfang ist ein Strich.

Cinema e architettura
Archi

Werbung

Dallo spazio del cinema allo spazio del film.
26-07-2018

Ci­ne­ma | Ar­chi­tet­tu­ra

«Una linea abbastanza rigorosamente orizzontale si posa sul foglio bianco, annerisce lo spazio vergine, gli dà un senso, lo vettorializza: da sinistra a destra, dall’alto in basso».

Cinema e architettura
Archi
26-07-2018

Lo spa­zio nar­ra­ti­vo

Esiste una sorta di amore spesso inconfessato nei confronti del cinema da parte di tanti architetti.

Cinema e architettura
Formazione
Architettura d’interni
Un momento dell'allestimento dello schermo progettato da Livio Vacchini in Piazza Grande nel 1971.
26-07-2018

L’ar­chi­tet­to, la piaz­za, lo scher­mo e il pro­iet­to­re

La relazione architettura/cinema ha suscitato negli ultimi decenni un interesse crescente nell’analisi delle più varie sfumature di questo rapporto.

Cinema e architettura
Archi
«Abitare la musica. Cantare l’architettura. Memoria, meraviglia e virtualità», a cura di Lisa La Pietra, Edizioni Solfanelli, Chieti 2016
09-04-2018

Abi­ta­re la mu­si­ca. Can­ta­re l'ar­chi­tet­tu­ra. Me­mo­ria, me­ra­vi­glia e vir­tua­li­tà - Li­sa La Pie­tra

L’Architettura ha, più o meno direttamente, sempre influenzato la Musica.

Libri
Musica
Renzo Piano, allestimento della Prima del «Prometeo» di Luigi Nono, chiesa di San Lorenzo, Venezia 1984.
09-04-2018

Edi­fi­ci che can­ta­no e al­tri spa­zi so­no­ri

Nel suo pamphlet, intitolato Eupalino o l’architetto e pubblicato nel 1923, Paul Valéry riassume efficacemente l’articolata potenzialità del rapporto tra musica e architettura.

Archi
Musica
I vent’anni di Archi e la tradizione del nuovo
09-04-2018

I vent'an­ni di Ar­chi e la tra­di­zio­ne del nuo­vo

Architettura e musica per festeggiare il ventennale di Archi.

Musica
20 anni di Archi
Archi

Werbung

Casa Tonini a Torricella (B. Reichlin &amp; F. Reinhart, 1972-1974).
11-12-2017

Ar­chi­tet­tu­ra nel Can­to­ne Ti­ci­no

La mostra Tendenzen: neuere Architektur im Tessin, ideata da Martin Steinmann, si tenne al Politecnico di Zurigo nel 1975 e l’anno seguente a Losanna e a Bellinzona.

Archi
Mirko Bonetti, Dario Bonetti, Stefano Moor, casa a Cureglia, 2009.
06-12-2017

La pro­get­ta­zio­ne co­me for­ma par­ti­co­la­re del­la cri­ti­ca

«La nostra società democratica ha ancora un grande difetto: non ha un'idea della città, tutte le altre civilità l'hanno sempre avuta». Luigi Snozzi

Archi
Ristrutturazione dell’antico Fondaco dei tedeschi, OMA.
02-08-2017

Rin­no­va­re le cit­tà tra­sfor­man­do i ma­nu­fat­ti esi­sten­ti

Torniamo a parlare di trasformazione degli edifici esistenti, uno dei temi centrali della cultura contemporanea della costruzione.

Archi
Economia circolare
Baukontor Architekten, Studio di architettura Vittorio Magnago Lampugnani. Konradhof, Wallisellen.
07-06-2017

Il pia­no, il pro­get­to e la vi­sio­ne po­li­ti­ca

"Atene, Roma, Parigi sono anche la forma della loro politica, i segni di una volontà" - Aldo Rossi.

Archi
giuliani.hönger, Schlotterbeck Areal, Zurigo giugno 2016.
24-04-2017

La se­zio­ne co­me stru­men­to di pro­get­ta­zio­ne

Nella nostra esperienza la sezione verticale può fungere bene da chiarimento e illustrazione del progetto per il committente.

Archi
Rifugio Val Bregaglia, Ruch &amp; Partners
20-03-2017

Ap­pa­ra­ti

Guida sentimentale alle Piccole architetture di montagna: Val Bregaglia

Archi

Werbung

13-10-2016

Lo spes­so­re dell'in­vo­lu­cro

La rivista Archi intende dedicare un numero al tema della facciata in architettura, dal titolo “lo spessore dell’involucro”.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi