Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Architettura

<- Vedi tutti gli articoli
La tavola del poligono funicolare di Varignon: nei trattati dell’epoca spesso le forze, in assenza di segmenti orientati, venivano rappresentate con mani che tendono una fune fissata alle estremità e come pesi (globuli in latino, nel Trattato di Stevino) che tendono le diverse parti della fune a mo’ di spezzata poligonale o poligono funicolare.
31-12-2015

Le for­me dell’equi­li­brio e la sta­ti­ca gra­fi­ca

Se l’architettura è l’arte dell’equilibrio, la Statica grafica è un metodo che utilizza delle tecniche grafiche per risolvere i problemi dell’equilibrio di un corpo rigido, permettendo di giungerne alla definizione attraverso la composizione o la scomposizione delle forze rappresentate in modo convenzionale.

Archi
Toni el Suizo durante la costruzione di un ponte in Birmania.
23-12-2015

Due bi­lan­cie­ri in equi­li­brio

Prendendo spunto da un progetto dell’architetto Javier Corvalán desidero mostrare quanto sia importante l’analisi del funzionamento di una struttura mediante il controllo dell’equilibrio e quanto una simile operazione possa influire sulla concezione e sull’espressione finale dell’opera.

Archi
Copertina Archi 6/2015
17-12-2015

Ar­chi­tet­tu­rain­ge­gne­ria dell’equi­li­brio

I progetti pubblicati nel sesto numero di Archi sono accumunati dal tema dell’equilibrio, nella sua espressione più evidente e più grave.

Archi
Grafton Architects, Nuova Sede Bocconi, 2015. Luce mista al tramonto (Foto: Isabella Sassi Farias)
18-06-2015

La fo­to­gra­fia e la lu­ce ar­ti­fi­cia­le

La luce è l’essenza stessa della fotografia, come conferma l’etimologia greca del nome «foto» (luce) e «grafia» (scrittura, disegno). Oltre che con la luce naturale proveniente dal sole, si possono realizzare fotografie con luce mista (naturale e artificiale) oppure, come quando si lavora in studio, solo con luce artificiale.

Archi
La torre luminosa alla stazione di Siena di Angiolo Mazzoni (Photo pubblicata in «Rassegna di architettura», n. 3, 1937, p. 108)
11-06-2015

L’il­lu­mi­na­zio­ne not­tur­na

«È la luce che mette in evidenza la sapiente distribuzione delle masse, che ci fa distinguere l’alto dal basso, il rotondo dal diritto, il curvo dal piatto, il liscio dal ruvido, il bianco dal nero.

Archi

Werbung

Esterno della scuola dell infanzia Castausio a Lugano, architetto C. Dermitzel. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
23-04-2015

Per una scuo­la dell’in­fan­zia

La scuola dell’infanzia ticinese – nel corso degli ultimi trent’anni – può vantare, come fiore all’occhiello, edifici prescolastici che sono stati costruiti secondo determinati principi, frutto di una riflessione che rispetta le necessità del bambino.

Palestra di Losone (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
23-04-2015

Spa­zio, lu­ce e strut­tu­ra

L’articolo analizza tre palestre con l’obiettivo di evidenziare i risultati della collaborazione tra architetto e ingegnere civile con particolare attenzione alla qualità dello spazio costruito e alle relazioni tra architettura, luce e struttura.

Conradin Clavuot, casa Kuoni, San Nazzaro 2012. (Foto: Ralph Feiner)
19-02-2015

Il prez­zo del­la bel­lez­za

Le case di vacanza di Conradin Clavuot, Bearth & Deplazes e Sergison

La precisa configurazione del Pian Povrò tra il netto limite dell edificato di Massagno e le strade circostanti. (Fonte: ortofoto Sitmap.ch)
20-01-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, di­cem­bre 2014

Mi sembra interessante approfondire alcuni aspetti su quanto avevo scritto nell’ultimo «Diario» con il titolo «Chi ha nascosto i giovani architetti ».

Diario dell'architetto
Archi
Casa del Popolo (Foto: Alfredo Finzi)
06-01-2015

Ca­se del Po­po­lo: avan­guar­die po­li­ti­che e tra­di­zio­ne co­strut­ti­va

Testo originale inedito in italiano e datato dall'autore Tita Carloni 9 agosto 1991.*

Detaglio della copertura di archi 6/2014 (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
22-12-2014

Ar­chi­tet­tu­ra e po­li­ti­ca

Dappertutto enormi schegge, punte aguzze, piani inclinati, superfici sghembe.... Ora le proposte e il consumo di forme sono diventati enormi, frastornanti e disorientanti, quasi ci trovassimo in un grande supermercato dell’architettura, dove colori, luccicori, barbagli ci avvolgono da ogni parte senza remissione.

Tita Carloni, 1931-2012. (Foto: Luigia Carloni)
22-12-2014

Ti­ta Car­lo­ni ar­chi­tet­to e uo­mo po­li­ti­co

«....in fondo noi avevamo creduto alla modernità come a una cosa risolutiva, quasi a sé stante. Avevamo avuto scarso interesse per la storia ed ecco invece che ora appariva chiaro che bisognava incominciare a scavare lì, che di lì sarebbero venuti stimoli, cose interessanti.

08-12-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, ot­to­bre 2014

Pur se si escludono i nomi da anni già noti e apprezzati, l’architettura in Ticino si qualifica ancora oggi per la sua qualità: ed è grazie al lavoro svolto da una nuova generazione di architetti, quelli che hanno iniziato una decina di anni fa.

Diario dell'architetto

Werbung

Herzog &amp; de Meuron, Forum de la Cultura di Barcellona 2004. L espressività cromatica è data dall uso implosivo del colore blu e dall opacità delle pareti, in netto contrasto con le specchiature delle vetrate. (Foto: SB Hotels)
30-04-2014

Il ruo­lo del co­lo­re nel­la co­stru­zio­ne

Il colore è connaturato con l’architettura. Non può esistere prodotto di quest’arte privo di colore. Il motivo è semplice. Poiché l’uomo percepisce il suo intorno sinesteticamente, fra i cinque sensi di cui è dotato vi è la vista, che insieme al suono è un tele-senso (che non necessita del contatto fisico per attivarsi).

Archi
Dominique Coulon &amp; Associés, Scuola Joséphine Baker, La Courneuve (F) (Foto: Olivier Nicolas)
24-04-2014

Il ruo­lo del co­lo­re

«Il colore fa parte dei mezzi dell’architettura come la pietra, il cemento armato e il legno.» Bruno Taut, 1926

10-02-2014

Elo­gio dell’in­ge­gne­re

L’ingegnere, ispirato dalla legge dell’Economia e guidato dal calcolo, ci mette in comunicazione con le leggi dell’universo. Raggiunge l’armonia. Le Corbusier, 1923

Wilhelmsburg Mitte (Foto: IBA Hamburg GmbH / Bernadette Grimmenstein)
16-12-2013

L’al­log­gio plu­ri­fa­mi­lia­re in Ti­ci­no tra mer­ca­to, po­li­ti­ca e ar­chi­tet­tu­ra

Nel 2010 in Ticino il 63% degli alloggi era inserito in edifici plurifamiliari. Il resto era rappresentato da case monofamiliari. La ripartizione tra inquilini e proprietari era più o meno la stessa.

Archi
MTQzODMyOTg2OS0zNjc1ODk1MTUwLTkyNzAtNDE=.jpg
13-12-2013

An­co­ra sull’ar­chi­tet­tu­ra del­la den­si­tà

Il tema dell’inversione della tendenza insediativa dalla dispersione territoriale di abitazioni unifamiliari, alla progettazione di nuove densità basate sull’abitazione collettiva e sulla qualità dello spazio pubblico – è il filo rosso che archi continua a tessere.

Archi
(Immagine: Meccano)
08-08-2013

L’in­se­gna­men­to del­la sta­ti­ca agli ar­chi­tet­ti

Approccio statico e il problema dell'insegnamento della statica in architettura: necessaria una nuova visione d'insieme.

Werbung

Progetto SANAA nuovo campus per l'Università Bocconi di Milano (Visualizzazione: SANAA)
08-07-2013

Il nuo­vo cam­pus di sa­naa per la Boc­co­ni di Mi­la­no

Il tema dei campus universitari è trattato contemporaneamente da TEC21, Tracés e Archi, a seguito di un programma di coordinamento tra le redazioni.

Cartina della città di Ginevra (Grafica: Etat de Genève)
05-07-2013

Ar­chi­tet­tu­ra di hau­te per­for­man­ce

L’efficienza degli edifici ginevrini alla base della strategia energetica di lungo termine.

(Pianta: Giancarlo Durisch)
26-06-2013

Astra­zio­ne e so­li­do prag­ma­ti­smo

Giancarlo Durisch lascia un vuoto importante nell’architettura, e non solo ticinese. Le sue opere non sono numerose ma contengono sempre una lezione: rigore e chiarezza le caratterizzano.

Notizie
La scuola Canavée di Mendrisio (swissimage © swisstopo (BA120228)
27-02-2013

L'ar­chi­tet­tu­ra-ur­ba­ni­sti­ca di Wal­ten­spü­hl

«Il est possibile dans ce cas de parler d’un microcosme à l’imitation de vieux Borgo di Mendrisio; lui aussi est serré contre une colline et formé de deux moitié lineairés disposées de parte et d’autre d’un rivière, unies par l’antique centro civico».

Pianificazione e urbanistica
Le Corbusier, Villa Savoye, Poissy 1929.
20-02-2013

Ground­sca­pes

Groundscapes. Die Begegnung mit dem Boden in der zeitgenössischen Architektur. Il rapporto tra architettura e suolo.

MTQzODMyOTcyMi0zNjc1ODk1MTUwLTc0MjctMA==.jpg
20-02-2013

L'in­con­tro con il suo­lo nell'ar­chi­tet­tu­ra ti­ci­ne­se

Approfondimento sulla specificità del rapporto tra suolo e architettura nella regione ticinese.

Werbung

Versailles
13-02-2013

Il suo­lo dell’ar­chi­tet­tu­ra

Lo stilobate di marmo, il resto tutto in acciaio. Nero. Lo zoccolo è enorme, non prende il filo delle colonne, è una piazza, appartiene alla città. È il piano della città ad essere modificato, non la crosta terrestre.

  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi