Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

AlpTransit

Progetto monumentale sviluppato lungo decenni, AlpTransit ha trasformato e continuerà a trasformare la mobilità svizzera, creando nuove possibilità per il traffico merci (con conseguente riduzione del transito sulla rete stradale) e generando per i viaggiatori una nuova scala di distanze, con ripercussioni a livello locale e internazionale. Negli anni «Archi» ha riflettuto a più riprese sulla portata d'AlpTransit e ne ha raccontato la genesi. Qui raccogliamo i contributi principali.

<- Vedi tutti gli articoli
Paesaggio del portale sud della galleria di base del San Gottardo.
09-06-2016

L'ar­chi­tet­tu­ra del­la nuo­va li­nea fer­ro­via­ria Alp­Tran­sit San Got­tar­do

«Tutto ciò che ha una funzione necessaria è bello in sé».

Archi
AlpTransit
L'ingombro del territorio di fondovalle (sotto i 500m): Lugano e Basso Vedeggio.
09-06-2016

Suc­ces­si e cri­ti­ci­tà del­la nuo­va tra­sver­sa­le fer­ro­via­ria al­pi­na

Il progetto AlpTransit ha delle ripercussioni a livello geografico, demografico, economico e territoriale. Dialogo tra Remigio Ratti e Gian Paolo Torricelli.

Archi
AlpTransit
57544da668b98.jpg
06-06-2016

Il Ter­ri­to­rio di Alp­Tran­sit

…Oggi il compito dell’architetto è di mediazione tra le sempre più numerose discipline che intervengono nel processo edilizio...

Archi
AlpTransit
Strada di scorrimento all’uscita di Amsterdam.
23-12-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, di­cem­bre 2015

Tutto si intreccia: A2-A13, AlpTransit, Bellinzona, stazioni Tilo, strade cantonali.

Diario dell'architetto
AlpTransit
Il tracciato generale del Terzo Valico

Il Ter­zo Va­li­co: un ul­te­rio­re pas­so ver­so il cor­ri­do­io Re­no-Al­pi

Pochi giorni dopo l'inaugurazione della Galleria di base del Ceneri, anche sul fronte italiano si è raggiunto un traguardo fondamentale per il rafforzamento della rete ferroviaria europea: il 24 settembre il Terzo Valico dei Giovi, opera strategica, ha raggiunto un nuovo stadio della sua realizzazione.

AlpTransit

Werbung

Il Portale sud di Vezia nel suo contesto territoriale

Il tun­nel del Ce­ne­ri: uno sguar­do so­cio-eco­no­mi­co

Lo sviluppo socio-economico del Canton Ticino è da sempre legato alle vie di comunicazione: è allora lecito aspettarsi che la Galleria di base del Ceneri vada a ridisegnare l’assetto territoriale di questa area, contraendo le distanze (anche dal punto di vista psicologico) e avvicinando luoghi e punti di interesse.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi