Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Abitazioni

<- Vedi tutti gli articoli
Abitare-collettivo
21-07-2021

Abi­ta­re col­let­ti­vo: ele­men­to chia­ve per la so­cie­tà di do­ma­ni?

Il co-curatore di «Archi» 3/2021 Andrea Roscetti presenta i tre complessi residenziali illustrati nel numero. Tre esempi a dimostrazione del fatto che l'abitare collettivo sia una delle chiavi per riuscire a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati per il 2050.

Archi
Architettura sostenibile
9-bestof-IT
16-04-2021

Giu­lia & Her­mes Kil­ler ar­chi­tet­ti su Pie­ro Con­co­ni: Ca­sa a Muz­za­no

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Opere realizzate
Pesenti Quadranti Hubmann, Case unifamiliari a Collina d'Oro
09-04-2021

An­ne-Fran­ce Aguet su Pe­sen­ti Qua­dran­ti Hub­mann: Ca­se a Col­li­na d’Oro

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Opere realizzate
Casa a Fescoggia, di Federico Rella
30-10-2020

Stoc­ker Lee Ar­chi­tet­ti su Fe­de­ri­co Rel­la: Ca­sa a Fe­scog­gia

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
A sinistra, la popolazione residente e la sua variazione in % tra il 2014 e il 2017. A destra, i saldi dei flussi migratori tra i comuni tra 2014 e 2017.
02-10-2020

Gli ef­fet­ti an­ti­ci­pa­ti del­la Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri

Nel 2019, l'Osservatorio dello sviluppo territoriale ha fatto una scoperta: le abitudini residenziali degli abitanti del Ticino stavano cambiando, ribaltando dinamiche che parevano ineludibili. I cambiamenti sembravano dovuti, almeno in parte, all'influsso della futura Galleria di base del Ceneri. Ma tali tendenze continueranno nel mondo post-Covid-19? L'analisi di Gian Paolo Torricelli.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio

Werbung

Casa Nozza a Coldrerio, di Montemurro Aguiar
21-08-2020

Ot­to Krau­sbeck su Mon­te­mur­ro Aguiar: Ca­sa Noz­za a Col­dre­rio

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Casa d’abitazione agli Orti, Locarno, progettata da Buzzi studio d’architettura
19-08-2020

Ca­sa d’abi­ta­zio­ne agli Or­ti, Lo­car­no

In questo «progetto di comunità» di Buzzi studio d’architettura tipologia, struttura, costruzione e involucro – ridotti al minimo – mirano a consentire flessibilità, al servizio di durabilità ed ecologia.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Casa Prou Bozzini, di Baserga Mozzetti Architetti
14-08-2020

Gu­sta­vo Groi­sman su Ba­ser­ga Moz­zet­ti Ar­chi­tet­ti: Ca­sa Prou Boz­zi­ni a Cam­po Ble­nio

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Casa a Sonvico, di Martino Pedrozzi
07-08-2020

Ste­fa­no Moor su Mar­ti­no Pe­droz­zi: Ca­sa a Son­vi­co

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Casa Ko. a Morcote, di Wespi de Meuron Romeo
31-07-2020

Eloi­sa Vac­chi­ni su We­spi de Meu­ron Ro­meo: Ca­sa Ko. a Mor­co­te

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Ca­sa Po' a Pia­nez­zo, di Architetti Bianchi Clerici
24-07-2020

Thea De­lo­ren­zi e Ro­ber­to La Roc­ca su Ar­chi­tet­ti Bian­chi Cle­ri­ci: Ca­sa Po' a Pia­nez­zo

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Luigi Snozzi, sezione di Casa Kalman
23-07-2020

Ca­se d'al­tri

«Tra gli architetti ticinesi manca il dibattito», si sente spesso dire. In questo dossier abbiamo allora chiesto a progettisti attivi in Ticino di commentare una casa realizzata da un collega, senza lesinare analisi e critiche. Un invito a portare avanti, nello spazio pubblico di una rubrica virtuale, una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
La casa a Ludiano progettata da Tocchetti Pessina Architetti
09-12-2019

La ca­sa a Lu­dia­no di Toc­chet­ti Pes­si­na Ar­chi­tet­ti

Rivisitazione contemporanea della capanna alpina, l'abitazione progettata da Tocchetti Pessina instaura una rara armonia tra scelte architettoniche e scelte strutturali.

Legno

Werbung

Il modello per la casa Ojalá nella rappresentazione di IB Studio, Milano.
30-04-2019

Oja­là – Una pic­co­la ca­sa fles­si­bi­le

Al Salone del Mobile di Milano non è raro fare delle scoperte notevoli al di fuori dei padiglioni ufficiali. Nella Memphis – Galleria Post Design siamo incappati nel progetto di una giovane architetta svizzera per una piccola casa: Ojalá.

Edificio residenziale, Zurigo-Altstetten
15-11-2018

Il va­lo­re ag­giun­to sot­to il tet­to

La Fondazione per il mantenimento di prezzi convenienti per spazi abitativi e commerciali della città di Zurigo ha ristrutturato una schiera di case, sopraelevandole di un piano. Lo spazio abitativo dell’ampliamento finanzia l’intera operazione.

Immobili e energia
Complesso residenziale Paradies, Zurigo
15-11-2018

Pic­co­lo sfor­zo, gran­de ef­fi­ca­cia

L’Entlisberg è un tipico quartiere zurighese per famiglie, con piccoli e grandi complessi residenziali e tanto verde. La città ha ora risanato una costruzione ­avveniristica risalente agli anni ’70, con intelligenza e con attenzione al budget.

Immobili e energia
Moretti MORE, Casa Patio
14-02-2018

Va­len­ti­na Mo­ret­ti, in­du­stria­liz­za­re la ca­sa

Case come prodotti di design e “macchine per abitare” costruite con pannelli perimetrali efficienti, dotate d’impianti ad alta tecnologia.

u40
Buzzi studio d'architettura, Cà da Paes, Aurigeno
13-12-2017

Cà da Paes ad Au­ri­ge­no

A poca distanza dal Lago Maggiore, salendo per la vallata della Maggia, Aurigeno sorge sulla sponda meno soleggiata del fiume.

Archi
Swiss House XXII, Pronzo.
24-04-2017

Swiss Hou­se XXII, Pre­on­zo

Il terreno su cui sorge l’edificio si situa nella parte pianeggiante del paese di Preonzo, tra l’autostrada e la strada cantonale.

Archi

Werbung

buzzi studio d'architettura, Residenza le Stelle, Solduno
19-04-2017

Re­si­den­za le Stel­le, Sol­du­no

I tre edifici sorgono in un luogo di transizione ai bordi del sobborgo di Solduno a Locarno, tra una strada di quartiere e un ripido pendio verso il fiume Maggia.

Archi
Ristrutturazione di un'abitazione, Sils Maria
13-03-2017

Ri­strut­tu­ra­zio­ne di un'abi­ta­zio­ne, Sils Ma­ria

Il progetto consiste nella ristrutturazione di una parte di edificio residenziale situato nella piazza di Sils Maria, originariamente a destinazione rurale.

Archi
Armando Ruinelli, casa unifamiliare a Castasegna.
08-03-2017

Ca­sa uni­fa­mi­lia­re, Ca­sta­se­gna

La progettazione di questo nuovo edificio segue il terreno e il suo pendio e trova delle soluzioni architettoniche adeguate e espresse dalla sezione.

Archi
Casa d'appartamenti per tre famiglie
18-01-2017

Ca­sa d'ap­par­ta­men­ti per tre fa­mi­glie

L’edificio è stato ideato quale elemento geometrico cubico posto parallelamente alla strada. Le scelte architettoniche successive sono state operate coerentemente con l'idea iniziale.

Case d'appartamenti Veturia alle Semine
16-01-2017

Ca­se d'ap­par­ta­men­ti Ve­tu­ria al­le Se­mi­ne

Valida alternativa di iniziativa privata agli alloggi sociali che allora sorgevano nella periferia sud di Bellinzona, l’intervento è concepito come casa d’abitazione economica di qualità.

Casa d'appartamenti Prudenzio.
11-01-2017

Ca­sa d'ap­par­ta­men­ti Pru­den­zio

Tra i disegni di progetto di Roberto Bianconi conservati dall’impresa generale IGE SA risulta un progetto in scala 1:50 di un edificio residenziale e commerciale a Bellinzona di proprietà della Prudenzio SA.

Archi

Werbung

Case d'appartamenti a Bellinzona, Via Vallone. Arch: Roberto Bianconi
11-01-2017

Ca­se d'ap­par­ta­men­ti a Bel­lin­zo­na

Il tema è la progettazione di appartamenti a carattere «sociale», da poter quindi affittare a prezzi convenienti, in concorrenza all’edilizia abitativa «sussidiata».

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi