Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

filtrare-contesto-krausbeck-santagostino-margarido-lamone-dettaglio-prospetto
11-08-2025

Fil­tra­re il con­te­sto

La nuova scuola dell’infanzia di Lamone si inserisce con misura in un contesto urbano complesso, ridefinendo spazi e relazioni con un’architettura sobria e permeabile. Un nuovo confine organizza l’equilibrio tra margini esistenti, spazi aperti e funzioni collettive.

Opere realizzate
Sound-Greenfall-sofia-boarino-intervista
11-08-2025

Fre­quen­ze per il be­nes­se­re: la bio­a­cu­sti­ca di Sound Green­fall al­la Bien­na­le di Ve­ne­zia

Intervista a Sofia Boarino, ideatrice di “Sound Greenfall - A musical courtship between plants and humans”, l’installazione immersiva presentata alla Biennale di Venezia che unisce soundscape design, neuroscienze e botanica. Un invito per il visitatore a riconnettersi con il mondo vegetale, in una dimensione benefica e avvolgente.

Biennale Architettura 2025
a-moratorium-on-new-construction-cover
08-08-2025

A Mo­ra­to­rium on New Con­struc­tion di Char­lot­te Mal­ter­re-Bar­thes

In A Moratorium on New Construction (Sternberg Press, 2025), Charlotte Malterre-Barthes esorta gli architetti ad affrontare il proprio ruolo nelle crisi ecologiche e sociali. Attraverso nove capitoli orientati all'azione, il libro invita a ridefinire il valore, a opporsi all'estrattivismo e ad adottare la cura come strategia progettuale radicale, soprattutto in città come Zurigo, dove l'edilizia non garantisce più l'inclusione.

Libri
Selection of articles in english
cambio-paradigma-calcolo-prestazioni-progettazione
07-08-2025

Cam­bio di pa­ra­dig­ma nel cal­co­lo del­le pre­sta­zio­ni di pro­get­ta­zio­ne

D’ora in poi, anziché il costo dell’opera, saranno criteri chiari, tangibili e trasparenti a determinare l’onere di lavoro legato alla realizzazione di un progetto. Con la piattaforma di calcolo delle prestazioni e la «Value app», la SIA offre nuovi strumenti volti a promuovere nel settore una cultura della costruzione di qualità.

SIA
MoDusArchitects-pedagogia-tipologia-contesto-piazzale-ingresso-scuola-elementare-bolzano
07-08-2025

Tra pe­da­go­gia, ti­po­lo­gia e con­te­sto

Questa intervista con Sandy Attia e Matteo Scagnol offre una riflessione sfumata sull'architettura scolastica come atto civico e culturale. Radicato nel contesto, nella pedagogia e nella tipologia, il loro approccio resiste alla standardizzazione e rivendica il potere dell'architettura di plasmare l'apprendimento, la memoria e l'identità collettiva.

Pianificazione e urbanistica
Progettazione e costruzione

Werbung

nuovi-membri-sia-ritratto
04-08-2025

Im­pe­gna­ti per la SIA

Tre nuovi membri sono entrati a far parte del Comitato SIA – Matthias Gmür, Harry Gugger e Michael Roth. Quali sono le motivazioni che li hanno spinti a candidarsi e quali gli obiettivi che si sono posti assumendo il mandato? Lo scopriamo nelle brevi interviste che seguono.

SIA
norme-nella-pratica-con-supsi-header
03-08-2025

La SUPSI e la SIA lan­cia­no una nuo­va for­ma­zio­ne po­st-lau­rea cer­ti­fi­ca­ta

ll SAS «Norme SIA nella pratica», nasce in stretta collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e propone, per la prima volta in Ticino, una formazione completa, in presenza, volta a fornire una conoscenza approfondita, pratica e immediatamente applicabile delle norme SIA. Il corso parte il 16 settembre.

SIA NEWS
cardani-giraudi-scuola-identita-relazione-collegio-papio-mensa
01-08-2025

La scuo­la: spa­zio di iden­ti­tà e re­la­zio­ne

L’intervista a Sandra Giraudi esplora il rapporto tra pedagogia, architettura e contesto nel progetto scolastico in Ticino: un dialogo profondo tra valori educativi, qualità dello spazio e responsabilità pubblica, oggi minacciato da modelli standardizzati e semplificazioni normative.

Progettazione e costruzione

Werbung

uptown-basel-Capannone-militare-smontato-sito-di-progetto
31-07-2025

Di­sas­sem­bla­re una Pan­ze­rhal­le

Nel progetto edilizio «uptownBasel» viene riutilizzato acciaio vecchio di 50 anni proveniente dalla demolizione di un capannone per carri armati. Cosa occorre per un progetto di questo tipo: un edificio esistente strutturalmente ben progettato con profili standard, processi di demolizione intelligenti, una gestione digitale dei materiali e, soprattutto, un team di progettazione coordinato.

Acciaio
Economia circolare
tra-artigianato-robotica-vista-generale
29-07-2025

Fra ar­ti­gia­na­to e ro­bot da co­stru­zio­ne

Una casa multigenerazionale unisce la tradizionale costruzione svizzera in legno all’artigianato giapponese. Nel delicato equilibrio tra costi, tempi e sostenibilità è nato un edificio il cui carattere si nutre della polifonia dei materiali.

Legno
Opere realizzate
il-nuovo-volto-di-Sonnenhalde-1-brio-visualizzazione
25-07-2025

Una cit­tà-giar­di­no del XXI se­co­lo: il nuo­vo vol­to di Son­ne­n­hal­de

A Zurigo, il progetto “Brio” rinnova la storica Sonnenhalde con 200 alloggi sostenibili, spazi pubblici e ampie aree verdi. Un nuovo modello abitativo cooperativo, tra densificazione di qualità, inclusione e attenzione al paesaggio.

Concorsi
Alloggi collettivi
Spazio pubblico
Cooperative di abitazione
Archi-3-4-Copertina-estesa
17-07-2025

In­ter­vi­sta a Gra­ziel­la Zan­no­ne Mi­lan su Ar­chi 3-4/2025: « Mo­del­li sco­la­sti­ci in evo­lu­zio­ne»

Graziella Zannone Milan, co-curatrice del nuovo numero di Archi con Luca Cardani, si racconta dagli studi di Rete due approfondendo le tematiche dell'edilizia scolastica in Ticino.

SIA-Norma-390-1-nuovi-parametri-per-edilizia-rispettosa
17-07-2025

La SIA po­ne nuo­vi pa­ra­me­tri per un’edi­li­zia ri­spet­to­sa del cli­ma

Con l’introduzione della norma SIA 390/1, la SIA delinea per la prima volta un percorso di riduzione dei gas serra entro il 2050 volto a concretizzare l’obiettivo «edifici a zero emissioni».

SIA
Norme
Architettura sostenibile
panoramica-progettisti-revisione-diritto-appalto
17-07-2025

Pa­no­ra­mi­ca per pro­get­ti­sti: re­vi­sio­ne del di­rit­to in ma­te­ria di con­trat­to di ap­pal­to

Le modifiche del diritto in materia di contratto di appalto, in vigore dal prossimo anno, interessano anche i progettisti. Se, da un lato, in futuro i committenti saranno tendenzialmente più tutelati, dall’altro, per quanto concerne alcuni punti, la legge è in conflitto con la norma SIA 118 vigente.

SIA
Diritto
Norme
Editoriale-Pattern-Cerchio
17-07-2025

Quo va­dis, scuo­la?

Architettura e scuola: non solo edifici, ma spazi che formano, accolgono e costruiscono comunità. Questo numero riflette sul progetto scolastico come gesto civile, etico e sociale, tra libertà e appartenenza, responsabilità e immaginazione condivisa.

cardani-carattere-e-caratteri-della-scuola-albero
15-07-2025

Ca­rat­te­re e ca­rat­te­ri del­la scuo­la

Cosa definisce oggi il carattere di una scuola? Questo saggio esplora l'evoluzione della tradizione architettonica scolastica in Ticino e in Alto Adige, ripercorrendone le radici, le tensioni e le continuità tipologiche attraverso progetti esemplari e interviste ad architetti di spicco.

14-07-2025

I qua­der­ni tec­ni­ci SIA cam­bia­no no­me

Dall’inizio del 2025, i «quaderni tecnici» sono ribattezzati «specifiche tecniche», un cambiamento che mira a rafforzare il valore delle pubblicazioni SIA a carattere normativo all’interno della collezione di norme SIA.

SIA
Prozessmanager Forum Zukunft Bauen
10-07-2025

Pen­sa­re al fu­tu­ro, as­su­mer­si re­spon­sa­bi­li­tà

In un momento di trasformazioni sociali e ambientali profonde, il mondo della progettazione è chiamato a interrogarsi sul proprio ruolo. Le figure attive nella pianificazione e nella costruzione sono "soltanto" prestatori di servizi tecnici – o protagonisti di un cambiamento culturale? Il Forum Zukunft Bauen 2025, promosso da espazium – edizioni per la cultura della costruzione e dalla SIA, ha raccolto questa domanda e l’ha affrontata insieme a professioniste e professionisti della progettazione provenienti da tutta la Svizzera. Tre le tappe principali: Zurigo, Renens e Mendrisio. L’obiettivo comune: non immaginare il futuro in modo astratto, ma pensarlo come un campo di possibilità concrete, da costruire insieme.

Forum costruire il futuro
fili-rossi-rubrica-libri
09-07-2025

Fi­li Ros­si

Il primo capitolo di Fili Rossi, rubrica dei libri di Archi, rintraccia attraverso tre pubblicazioni di diverso genere e contenuto il rapporto articolato che intercorre tra arte e architettura.

Libri

Werbung

modus-architects-scuola-elementare-bolzano-general-view
09-07-2025

Scuo­la ele­men­ta­re Bol­za­no IT

Nel nuovo quartiere “Resia”, la scuola primaria con 15 aule, aula magna, mensa, palestra e biblioteca civica si afferma come cuore civico del comparto. Un’architettura aperta e inclusiva, pensata per accogliere la comunità oltre l’orario scolastico.

Opere realizzate
quando-la-settima-arte-ignora-la-prima-cover
09-07-2025

Se la set­ti­ma ar­te igno­ra la pri­ma

Difendere lo schermo di Piazza Grande non è nostalgia: è responsabilità culturale. L’opera di Vacchini è parte viva del Festival di Locarno. Toccarla senza visione condivisa significa smarrire un’identità collettiva.

La Piazza Grande di Locarno con lo schermo e la cabina di proiezione progettati da Livio Vacchini.
08-07-2025

Le ar­chi­tet­tu­re per il Fe­sti­val del Film di Lo­car­no 1946-2018

La trasformazione di una piccola cittadina ticinese in palcoscenico internazionale del cinema.

Cinema e architettura
Archi
daylight-award-2026-3D-Model-of-Aula-Magna-Grafton-Architects
08-07-2025

Pro­get­ti ec­ce­zio­na­li che uti­liz­za­no la lu­ce na­tu­ra­le: can­di­da­te­li!

Conoscete progetti realizzati nei settori dell'architettura, dell'urbanistica o dell'architettura paesaggistica che integrino la luce naturale in modo particolarmente estetico e innovativo? Oppure progetti di ricerca degni di nota dedicati all'importanza della luce naturale per la natura e gli esseri umani? Allora candidateli per il Daylight Award 2026!

interview-xu-tian-tian
03-07-2025

Un'in­ter­vi­sta con Xu Tian­tian

Ospite di Mantovarchitettura, un’intervista all'architetta dell'“agopuntura territoriale”

Tankstelle-Rheinstrasse-c-Gian-Kocher
03-07-2025

«Al pri­mo sguar­do, gli spa­zi di mo­bi­li­tà sem­bra­no pri­vi di iden­ti­tà»

Per la seconda volta, gli studenti della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale hanno elaborato alcuni «Case Studies per tutti» destinati alla piattaforma culturadellacostruzionesvizzera.ch riflettendo sulla domanda: è possibile migliorare la cultura della costruzione riducendo il traffico?

Werbung

gulliver-yard-foto-1
30-06-2025

Gul­li­ver in cor­ti­le

Con School Models, Florian Graf trasforma il cortile della scuola Hofacker a Zurigo in un paesaggio ludico e riflessivo. Tra gioco e architettura, i modelli scultorei in scala rimescolano le proporzioni e invitano bambini e adulti a riscoprire lo spazio scolastico con nuovi occhi.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi