La SUPSI e la SIA lanciano una nuova formazione post-laurea certificata
ll SAS «Norme SIA nella pratica», nasce in stretta collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e propone, per la prima volta in Ticino, una formazione completa, in presenza, volta a fornire una conoscenza approfondita, pratica e immediatamente applicabile delle norme SIA. Il corso parte il 16 settembre.
Acquisire una padronanza mirata delle norme permette di migliorare la qualità dei progetti, rafforza la sicurezza giuridica dei contratti e riduce eventuali conflitti. La norma SIA 118, in particolare, è una base di riferimento indispensabile nei progetti di costruzione, poiché regolamenta i rapporti contrattuali tra le diverse parti interessate (committente, architetto, imprenditore ecc.), favorendo una collaborazione più efficace e trasparente. SIA inForm ha già proposto formazioni in questo ambito per il pubblico italofono, ma prima del 2023 unicamente attraverso formati online. Il lancio del SAS «Norme SIA nella pratica» – dove SAS sta per Short Advanced Studies – è frutto di un partenariato avviato con il Dipartimento ambiente costruzioni e design della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Con il corso prende il via una dinamica nuova, corredata da un programma strutturato, offerto presso un istituto di formazione riconosciuto.
Un corso breve, ma completo
Benché più corto di un CAS, il SAS «Norme SIA nella pratica» propone, con cinque corsi obbligatori e da due a tre corsi opzionali, un approfondito bagaglio di conoscenze destinato ad architetti, ingegneri e professionisti della costruzione e della pianificazione. Il corso affronta vari argomenti, tra questi i contratti, le commesse pubbliche, i difetti e i danni, nonché il costruire sostenibile, tutto ciò attraverso casi studio concreti e analisi giuridiche. Non è obbligatorio partecipare al programma completo, ciascun corso può infatti essere seguito separatamente, in funzione delle proprie esigenze individuali. In linea con l’approccio di SIA inForm, la formazione coinvolge relatori che operano sul territorio: il sapere è dunque trasmesso di prima mano, da professionista a professionista.
Ancorarsi nella realtà locale, grazie ai partenariati
Collaborando con gli istituti accademici, la SIA consolida la qualità della formazione continua e garantisce una trasmissione coerente del sapere tra ricerca, pratica ed esigenze del mercato. In virtù di un primo accordo, preso nel 2024 tra SIA inForm e SUPSI, sono stati organizzati sei corsi mirati e indipendenti che vertevano sulle norme SIA ma anche su altri ambiti, come quello legato alle finanze e alla gestione. Proponendo una formazione come il SAS, alla cui conclusione viene rilasciato un certificato, l’associazione segna una tappa importante nella sua volontà di ancorare meglio il proprio operato nel Cantone del Ticino. Di fatto, la SIA mira a offrire un’offerta più coerente e completa, volta a suscitare rinnovato interesse tra i professionisti del settore. Il partenariato, siglato con la SUPSI, propone una formazione di alto livello qualitativo in lingua italiana. Inoltre, il corso consolida la visibilità delle tematiche SIA e risponde alle aspettative dei professionisti attivi nella Svizzera italiana.
Il SAS «Norme SIA nella pratica»
La formazione si terrà a Mendrisio, presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI. I primi cinque corsi si svolgeranno tra il 16 settembre e il 29 ottobre. Da due a tre corsi opzionali completano l’offerta. Per saperne di più e iscriversi, consultare il sito di SIA inForm