07-10-2025 The Um Slaim School: an architecture of connection at the Saudi Pavilion In this interview, recorded at the 2025 Venice Architecture Biennale, curator Beatrice Leanza discusses how the Saudi Pavilion uses a living archive to prototype The Um Slaim School, a platform that weaves research, teaching and public engagement around Najdi architecture and the urban fabric of Riyadh.
25-09-2025 IntelligensHistorica: the Greek Pavilion on Memory and Reuse At the 19th Venice Biennale, the Greek Pavilion IntelligensHistorica presents twin projects on the neglected Venetian shipyards of Heraklion and Chania. The design proposes reversible reuse with flexible materials, highlighting how heritage can be revitalized and reconnected with the community.
18-09-2025 Fr(Agile) Systems: A Suspended Fragility at the Pakistan Pavilion At the Pakistan Pavilion, Fr(Agile) Systems confronts the country’s acute climatic and social fragility. Through suspended salt structures, the installation exposes systemic imbalances and calls for an equitable global response.
04-09-2025 Material Bank: Matters Make Sense In this interview, Ingrid Maria Paoletti, one of the main curators, guides us to discover Material Bank: Matters Make Sense, a section presented at the Venice Architecture Biennale 2025.
28-08-2025 Architettura in fiamme Dal mito di Prometeo alle installazioni della Biennale di Venezia, il fuoco continua a bruciare nell’immaginario e nell’architettura: alleato e nemico, simbolo di protezione e distruzione, tra rituali, provocazioni artistiche e memorie collettive.
11-08-2025 Frequenze per il benessere: la bioacustica di Sound Greenfall alla Biennale di Venezia Intervista a Sofia Boarino, ideatrice di “Sound Greenfall - A musical courtship between plants and humans”, l’installazione immersiva presentata alla Biennale di Venezia che unisce soundscape design, neuroscienze e botanica. Un invito per il visitatore a riconnettersi con il mondo vegetale, in una dimensione benefica e avvolgente.
26-06-2025 Considering Togo’s Architectural Heritage: architettura e identità al centro del primo padiglione togolese Nell'intervista alla curatrice del primo padiglione togolese alla Biennale di Venezia emerge l'urgenza di uno sguardo inclusivo al patrimonio architettonico globale. Un padiglione che racconta di storia, identità e futuro, rivendicando lo spazio per le culture ancora ai margini.
23-06-2025 Building Biospheres. Interview with the curator Bas Smets In this interview, inside the Belgian Pavilion at the 2025 Venice Architecture Biennale, Bas Smets describes how he and plant neurobiologist Stefano Mancuso have reimagined a 1907 exhibition hall as a working climate prototype.
18-06-2025 Minority Report veneziano. I temi della curatela e lo spazio della ricerca e del progetto alla Biennale Architettura 2025 Nel report dedicato alle Corderie della Biennale 2025, l’autrice analizza con sguardo critico punti di forza e fragilità della curatela di Carlo Ratti e delle numerose proposte in mostra, tra ambizioni tecnologiche e complessità espositive.
16-06-2025 Leone d’Oro al Bahrein: Heatwave trasforma l’emergenza in progetto Un pozzo geotermico, ventilazione naturale, materiali di recupero: Heatwave è un’architettura che parla il linguaggio del futuro, con radici nella memoria. Un dispositivo climatico per ambienti estremi, nato per il cantiere, pensato per le città.
10-06-2025 Internalities. Architectures for Territorial Equilibrium Pavilion of Spain — Biennale Architettura 2025 At the 19th Venice Biennale, the Spanish pavilion Internalities overturns the logic of environmental externalities: an exhibition in five sections that proposes architecture capable of decarbonising the built environment, redefining production and distribution processes through local and responsible practices.
22-05-2025 I “Diagrammi” di Rem Koolhaas per Fondazione Prada OMA/AMO indagano i meccanismi di formazione e sedimentazione della conoscenza per immagini, attraverso uno strumento in grado di oggettivare la realtà e rivelare le logiche di un programma progettuale
13-05-2025 E se... il padiglione svizzero fosse stato progettato da Lisbeth Sachs? I Giardini della Biennale di Architettura di Venezia sono una “terra di nessuna donna”. In risposta, le curatrici del Padiglione svizzero riportano in vita un progetto emblematico di una delle pioniere dell'architettura svizzera, Lisbeth Sachs (1914-2002). Con un sottile gioco compositivo, il team riproduce sul e nel padiglione svizzero frammenti di una galleria d'arte da lei progettata nello stesso periodo.
25-02-2025 Alla 19 Biennale il Padiglione svizzero si rivolge alle donne nell'architettura Alla Biennale di Architettura di Venezia, il collettivo Annexe rievoca l’opera di Lisbeth Sachs in un’installazione immersiva che solleva interrogativi sulla rappresentanza femminile nell’architettura e sulla memoria dello spazio costruito.