Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Progetti

<- Vedi tutti gli articoli
Liceo-temporaneo-Lugano-moduli-M.jpg
29-04-2024

330 mo­du­li per il nuo­vo li­ceo tem­po­ra­neo di Lu­ga­no

Uno studio di fattibilità ha identificato il prefabbricato modulare in legno come soluzione ideale, garantendo una rapida messa in opera in conformità ai requisiti richiesti.

Archi
Progetti
Teaser-Centro-Porsche-struttura-legno-B
23-04-2024

Una strut­tu­ra in le­gno per il Cen­tro Por­sche

Il nuovo Centro Porsche a Pambio Noranco rappresenta un’inedita sperimentazione che vuole giocare sull’accostamento tra la texture naturale del legno e la brillantezza delle auto sportive esposte.

Archi
Progetti
Legno
Banca-Raiffeisen-Lugano-rinnovare-A.jpg
29-08-2023

Ban­ca Raif­fei­sen, Lu­ga­no

Con il progetto della nuova sede Raiffeisen di Lugano, oltre al rinnovamento dell’immagine della banca, si voleva migliorare l’efficienza energetica dell’intero immobile e riorganizzare gli spazi interni accrescendo il comfort dei dipendenti.

Progetti
Archi
8-bestof-IT
10-02-2021

In­te­grar­si o di­stin­guer­si: il pro­get­to per la ri­qua­li­fi­ca dell'area ex-Ma­cel­lo a Lu­ga­no

125 architetti iscritti; 82 progetti presentati alla fine della prima fase; nove team multidisciplinari selezionati (la maggior parte dei quali, con discutibile uniformità, dal Ticino); un progetto vincitore. «Campus Matrix» si è profilato come la risposta più adeguata in un concorso che si distingue per l'alta qualità delle proposte presentate.

Progetti
Concorsi
Lo Stade de la Tuilière
21-01-2021

Ar­chi­tet­tu­ra in ten­sio­ne: lo Sta­de de la Tui­liè­re

Con il quaderno bilingue sullo stadio losannese di :mlzd e Sollberger Bögli, espazium inaugura una nuova serie di pubblicazioni dedicate a progetti nuovi. Presentiamo il fascicolo con un estratto dallo scritto di Marc Frochaux e una selezione delle fotografie di Ariel Huber, che ci fanno entrare in uno stadio concepito come un corpo in tensione.

Progetti

Werbung

vortex-breit
10-09-2020

L'espe­ri­men­to Vor­tex

Per dimensioni e concezione, il Vortex è un esperimento inedito – e, si potrebbe aggiungere, azzardato – che merita la massima attenzione. L'idea di Jean-Pierre Dürig, realizzata poi dallo studio Itten+Brechbühl, consiste nella prodigiosa sintesi di due dispositivi: il ballatoio come luogo di passaggio e il cerchio come forma-base.

Progetti
L'edificio amministrativo 2226 Emmenweid, progettato da Baumschlager Eberle Architekten
26-08-2020

2226 Em­me­n­weid, edi­fi­cio am­mi­ni­stra­ti­vo

2226 Emmenweid è figlio di un concetto adottato per la prima volta in Svizzera: offre un elevato livello di comfort interno senza riscaldamento, raffreddamento o ventilazione meccanica. Lo scopo dei progettisti era la realizzazione di un edificio contemporaneo ed economico che fosse un manifesto in termini di sostenibilità, di efficienza energetica e integrazione urbana.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Progetti
Economia circolare
Residenza ai Faggi a Lugano-Pazzallo. (Foto: Simone Mengani)
22-01-2015

Re­si­den­za ai Fag­gi a Lu­ga­no-Paz­zal­lo

Lo stabile Residenza ai Faggi, situato nella parte nord occidentale di Lugano, è stato sviluppato come gli altri edifici presenti seguendo il piano di quartiere del 1962 denominato «La Sguancia».

Progetti
Galleria Ghisla Art Collection. (Foto: Zoe Moro)
20-01-2015

Gal­le­ria Ghi­sla Art Col­lec­tion

La conversione dell’edificio degli anni ‘40 in una galleria d’arte ha determinato la chiusura di tutte le finestre e il rivestimento continuo delle facciate con un involucro isolante ventilato.

Progetti
kämpfen für architektur: Nuove abitazioni, Küsnacht (ZH). (Foto: René Rötheli)
11-12-2014

Nuo­ve abi­ta­zio­ni, Kü­sna­cht (ZH)

Il committente era cresciuto su quell’appezzamento di terreno, in quella villa unifamiliare degli anni ’50 con tanta vegetazione intorno. Un idillio che però non gli sembrava ormai più compatibile con la modernità.

Progetti
Richter Dahl Rocha &amp; Associés architectes: SwissTech Convention Center, Ecublens (VD). (Foto: Fernando Guerra)
11-12-2014

Swis­sTech Con­ven­tion Cen­ter, Ecu­blens (VD)

La vetrata fotovoltaica, che riveste gli oltre 300 mq della facciata ovest dello SwissTech Convention Center, rappresenta la prima integrazione architettonica del suo tipo di tecnologia.

Progetti
Archi
Dietrich Schwarz Architekten: Siedlung Neugrüen, Mellingen (AG). (Foto: Jürg Zimmermann)
08-12-2014

Sied­lung Neu­grüen, Mel­lin­gen (AG)

«Neugrüen Mellingen» è il primo centro residenziale in Svizzera che rispetta gli standard energetici Minergie-A-Eco e -P-Eco.

Progetti
Tripla sala sportiva, Viège (VS) (Foto: Thomas Jantscher)
30-11-2014

Tri­pla sa­la spor­ti­va, Viè­ge (VS)

Il Canton Vallese e la Scuola Professionale di Viège hanno collaborato alla costruzione di una palestra per il complesso scolastico già esistente.

Progetti

Werbung

Rifugio di Tracuit, Zinal (VS). (Foto: Thomas Jantscher)
29-11-2014

Il nuo­vo ri­fu­gio di Tra­cuit, Zi­nal (VS)

Il progetto ambisce all’autonomia energetica.

Progetti
(Foto: Nicola Roman Walbeck)
06-08-2014

Ca­se con vi­sta

Residenza al Gaggio, Orselina. Villette caratterizzate dalla tipologia ad L su un terreno in forte pendenza.

Archi
Progetti
(Foto: Marcelo Villada Ortiz)
05-08-2014

Fra stra­da e fer­ro­via

La casa d’appartamenti «Nella» si trova su un piccolo lotto di circa 800mq, a ridosso del riale La Guasta, sul confine tra Bellinzona e Giubiasco in località Isolabella.

Progetti
(Foto: Roberto Nangeroni)
05-08-2014

Il vo­lu­me scom­po­sto

Una condizione particolare ha accompagnato la progettazione di questa casa di legno a Lugano-Besso: le esigenze del committente in rapporto con lo spazio fisico a disposizione; da una parte un programma relativamente grande da inserire all’interno di un involucro di legno energeticamente performante, e dall’altra un terreno relativamente piccolo, in pendenza, e in presenza di una costruzione preesistente.

Progetti
(Foto: Radek Brunecky)
04-08-2014

I ret­tan­go­li ar­mo­ni­ci di von Wer­sin

Dagli aspetti funzionali, architettonici e distributivi ai desideri dei committenti di una casa in mattoni di cotto in Ticino

Archi
Progetti
(Foto: Marcelo Villada Ortiz)
04-08-2014

La sca­to­la di fiam­mi­fe­ri

Una casa di legno a Cugnasco che rispetta le caratteristiche del terreno su cui poggia. Un edificio in grado di dialogare tanto l'intimità dei suoi spazi interni quanto con il paesaggio che lo circonda.

Progetti

Werbung

(Foto: Wespi de Meuron Romeo architetti)
04-08-2014

Un mo­no­li­te di be­ton la­va­to

Analisi di una sasa a Brissago che si apre al paesaggio del Lago Maggiore e delle montagne.

Progetti
(Foto: Filippo Simonetti)
31-07-2014

La fi­ne­stra to­ta­le

Casa Stefano Guidotti a Monte Carasso, una panoramica circa il progetto con corredo di immagini esplicative.

Archi
Progetti
(Foto: Nicola Roman Walbeck)
20-06-2014

Ri­co­strui­re Pa­ra­di­so

Residenze e uffici nell'area dell'ex Hotel Cristina tra riqualificazione del quartiere e creazione di spazi esterni differenziati.

Progetti
Il vuoto e l'edificio prima dell'intervento. (Foto: Darlington Meier Architekten)
19-06-2014

Abi­ta­zio­ni col­let­ti­ve in Mi­li­tär­stras­se

Ricostruzione tra schiere di case a Zurigo. La nuova costruzione è stata integrata nella schiera di case con un intervento minimale, riprendendo la scala e l’espressione delle costruzioni tipiche del quartiere.

Archi
Progetti
Sunnige Hof, Zurigo Albisrieden (foto: Heinz Unger)
19-06-2014

Sun­ni­ge Hof

Riqualificazione del quartiere residenziale Sunnige Hof, realizzato dall’architetto Sauter Dirler nel 1953 ad Albisrieden (Zurigo).

Cooperative di abitazione
Archi
Progetti
Casa alta Weststrasse. (Foto: Andrea Helbling )
12-06-2014

Ho­hes Haus We­st

Casa alta in Westrasse 20A, Zurigo. Un progetto realizzato dagli architetti Marc Loeliger e Barbara Strub

Archi
Progetti

Werbung

Schiera di appartamenti in Gutstrasse. (Foto: Walter Mair)
12-06-2014

Wohn­sied­lung Im Gut

Schiera di appartamenti in Gutsrasse 81-127, Zurigo. Un esempio di edilizia cooperativa.

Cooperative di abitazione
Archi
Progetti
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi