Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

concorsi

<- Vedi tutti gli articoli
Landfogti-img-fenice
03-04-2025

Ca­sa dei Lan­d­fog­ti, luo­go iden­ti­ta­rio e mo­der­na ago­rà.

Il Comune di Monteceneri ha avviato la riqualificazione della storica “Casa dei Landfogti” per trasformarla in un centro civico e culturale. Il progetto vincitore, “Fenice” dello Studio Wespi De Meuron Romeo, crea un equilibrio tra storia e innovazione, restituendo al complesso un ruolo centrale nella vita della comunità.

Concorsi
Il progetto di Michele Arnaboldi, vincitore del concorso per l'autosilo di Locarno MontiIl progetto di Michele Arnaboldi, vincitore del concorso per l'autosilo di Locarno Monti
04-09-2021

Va­rie mo­da­li­tà per ri­de­fi­ni­re gli spa­zi pub­bli­ci

Concorsi e mandati di studio in parallelo possono dare un contributo importante alla ridefinizione degli spazi pubblici. Una panoramica.

Archi
Concorsi
Pianificazione e urbanistica
«Parco Portone», il progetto del gruppo interdisciplinare guidato da Architetti Bianchi Clerici, ha vinto il concorso per il nuovo Centro polifunzionale della Fondazione Ingrado, a Bellinzona.
07-07-2021

In mo­stra i pro­get­ti per il Cen­tro Po­li­fun­zio­na­le del­la Fon­da­zio­ne In­gra­do

Il concorso di progetto a una fase a procedura libera ha visto la partecipazione di 41 gruppi interdisciplinari. Sono stati assegnati sei premi.

Concorsi
Mostre
Cover Lopes Brenna
21-05-2021

Lo­pes Bren­na: «Par­te­ci­pa­re ai con­cor­si apre del­le op­por­tu­ni­tà di pen­sie­ro»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi emergenti che negli ultimi sei anni si sono distinti in concorsi. La testimonianza di Cristiana Lopes e Giacomo Brenna, titolari dello studio Lopes Brenna.

Concorsi
Montemurro Aguiar concorsi
14-05-2021

Mon­te­mur­ro Aguiar: «Il con­cor­so con­cre­tiz­za le esi­gen­ze di una co­mu­ni­tà»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Cristiano Aguiar e Tiziana Montemurro, titolari dello studio Montemurro Aguiar Architetti.

Concorsi

Werbung

cappelletti sestito architetti – Concorsi
07-05-2021

cap­pel­let­ti se­sti­to ar­chi­tet­ti: «Il con­cor­so è spe­ri­men­ta­zio­ne»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Géraldine Buffin Cappelletti, Fabio Sestito ed Efrem Cappelletti, titolari dello studio cappelletti sestito architetti.

Concorsi
Atelier PeR – Concorsi
30-04-2021

Ate­lier PeR: «Il con­cor­so raf­for­za il sen­so di ap­par­te­nen­za a una co­mu­ni­tà»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Oliviero Piffaretti e Carlo Romano, titolari dello studio Atelier PeR.

Concorsi
Architetti Bianchi Clerici – Concorsi
23-04-2021

Bian­chi Cle­ri­ci: «Il con­cor­so sti­mo­la la spe­ri­men­ta­zio­ne ma non l’avan­guar­dia»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Erik Bianchi ed Elisabetta Clerici, titolari dello studio Architetti Bianchi Clerici.

Concorsi
Il vincitore del concorso per gli stabili scolastici del comparto Bosciorina a Biasca: «Sistema», progetto del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio d'architettura Campana Herrmann Pisoni e composto da Pianifica SA, Protec SA e Scherler SA.
14-04-2021

Con­clu­so il con­cor­so per le scuo­le del com­par­to Bo­scio­ri­na a Bia­sca

Il primo premio è andato al progetto «Sistema» del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio Campana Herrmann Pisoni. I 54 progetti sono in mostra dal 12 aprile al 2 maggio.

Concorsi
Le concours suisse pavillon sicli Ausstellung
25-03-2021

Il con­cor­so d'ar­chi­tet­tu­ra… in mo­stra

Il concorso svolge un ruolo decisivo per la Baukultur elvetica. La mostra itinerante «Le concours suisse. Une culture de l’architecture» riflette sul suo ruolo presentando progetti da tutto il paese. La prima tappa è prevista dal 14 aprile al Pavillon Sicli di Ginevra.

Mostre
Concorsi
Cancelleria e residenza sono interamente vetrate verso il giardino.
21-12-2020

Da Bo Bar­di all'Etio­pia: la re­si­den­za dell’am­ba­scia­to­re sviz­ze­ro ad Ad­dis Abe­ba

Nel concorso del 2018 per la costruzione della nuova ambasciata svizzera ad Addis Abeba, lo studio OLBH ha convinto la giuria con una proposta che ha ora raggiunto lo stadio di progetto preliminare. I riferimenti utilizzati in fase di concorso stanno accompagnando gli autori nella ricerca di partner e materiali.

Ambasciate svizzere
Ripiani dell'ambasciata svizzera a New Delhi
14-12-2020

«I con­cor­si so­no la mi­glio­re stra­da ver­so la qua­li­tà»

Gli edifici delle ambasciate, oltre a svolgere molteplici funzioni, sono anche i biglietti da visita della Svizzera. Quali valori devono esprimere, e con quale linguaggio architettonico? Un'intervista sul valore – per la Baukultur – del concorso di progetto.

Ambasciate svizzere
Concorsi
auf schönenwegen
01-12-2020

Il ruo­lo del mo­del­lo nei con­cor­si

Solitamente, tra i materiali richiesti da un concorso di progettazione non manca mai il modello. Esso permette una rapida lettura del progetto, accessibile anche ai membri non professionisti della giuria. Di recente, però, nuove tecniche di visualizzazione digitali ne stanno insidiando la centralità. Abbiamo discusso del ruolo del modello nei concorsi con Jachen Könz, presidente della Commissione Concorsi SIA.

Modelli e render
Concorsi

Werbung

Una procedura condotta in base al regolamento SIA 144 si fa garante del fatto che il team di progettisti fornisca una prestazione in linea con la qualità richiesta.
04-11-2020

Ag­giu­di­ca­zio­ne all’in­se­gna del­la so­ste­ni­bi­li­tà e del­la qua­li­tà

Si è conclusa la procedura di consultazione del nuovo SIA 144 «Regolamento dei concorsi per prestazioni d’ingegneria e d’architettura», sottoposto a revisione. Qual è l’importanza di questo regolamento per il settore della progettazione e come si colloca in riferimento alla rivista Legge federale sugli appalti pubblici (LAPub)?

SIA
SIA NEWS
FAS Ticino lancia il concorso per giovani architetti e studenti d'architettura «tomorrow?».
29-07-2020

Un con­cor­so per im­ma­gi­na­re il mon­do di do­ma­ni

FAS Ticino invita giovani architetti e studenti d'architettura a confrontarsi con la domanda: «Come sarà il mondo di domani?», immaginando il futuro che aspetta dopo la crisi del Covid-19.

COVID-19
Concorsi
Prime Tower, Zurigo
12-06-2020

Mes­sa in con­cor­ren­za in tem­po di pan­de­mia

La situazione straordinaria legata alla pandemia di Covid-19 ha delle ripercussioni anche sui concorsi e i mandati di studio paralleli. La Commissione SIA 142/143 per concorsi e mandati di studio paralleli raccomanda di adeguare e prorogare termini e scadenze fissati per le procedure già avviate.

Concorsi
COVID-19
SIA
SIA NEWS
competitions.espazium.ch
01-04-2020

Con­cor­si: la SIA rac­co­man­da di adat­ta­re i tem­pi del­le pro­ce­du­re

I concorsi e i mandati di studio paralleli sono la premessa ai mandati futuri. Ecco perché la SIA raccomanda di adattare termini e scadenze fissati per le procedure di messa in concorrenza in corso, tenendo conto della situazione d‘emergenza in cui ci troviamo attualmente.

SIA
COVID-19
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 4/2000
20-08-2018

La cul­tu­ra del con­cor­so

Per i 20 anni di Archi, l'intervista a Luigi Snozzi dal no. 4/2000. «Il criterio primo, quello della qualità del progetto, oggi tende a diventare l’ultimo».

Archi
20 anni di Archi
Concorsi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2012
25-06-2018

Sul­la con­di­zio­ne at­tua­le del­lo sta­tu­to del con­cor­so

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Daniele Graber dal no. 2/2012. «Il concorso di progettazione, in particolare il concorso di progetto, è di regola la forma più appropriata di messa in concorrenza per determinare la migliore soluzione di compiti ben definiti dal committente».

Archi
20 anni di Archi
Concorsi

Werbung

TRIBU architecture, edifici residenziali a Chailly
19-02-2018

Der Wett­bewerb und an­de­re In­stru­men­te im ge­mein­nü­tzi­gen Woh­nung­sbau

Monique Bosco-von Allmen im Interview mit Andreas Wirz und Ernst Hauri.

Archi
Cooperative di abitazione
Lavori in corso a Zurigo e dintorni.
25-08-2016

Pro­ce­du­re con­cor­sua­li, espe­rien­ze a Zu­ri­go e din­tor­ni

Partendo dall’esempio di tre progetti nell’area di Zurigo, facciamo qui chiarezza sulle peculiarità delle diverse procedure.

Archi
Modello del progetto di Cristina Guerra.
25-08-2016

Quan­do un pri­va­to or­ga­niz­za un con­cor­so di ar­chi­tet­tu­ra

La legge sulle commesse pubbliche lo impone, ma ben si sa quanto i Comuni siano refrattari a promuovere dei concorsi di architettura quando c’è da realizzare un’opera pubblica.

Archi
CANTONE Îlot Marbrerie (SIA 142, 1 grado, procedura aperta, 2011-2012) Oggetto del concorso: riqualificazione di un isolato nel settore Grosselin del quartiere Praille Acacias Vernets Programma: circa 150 alloggi, di cui 2/3 di pubblica utilità, attività e commerci Vincitore: CLR architectes
05-08-2016

Cin­que an­ni di pra­ti­ca dei con­cor­si a Gi­ne­vra

La pratica dei concorsi a Ginevra ha riguadagnato interesse nel corso degli ultimi cinque anni ed è diventato uno strumento essenziale per migliorare l’«ordinario» della città.

Archi
Brasilia 1959, L’esplanade del ministero delle costruzioni, 3 anni dopo il concorso urbanistico.
04-08-2016

Con­cor­si Ti­ci­no

Non posso non pensare alle occasioni perse, ai progetti che sono rimasti sulla carta per motivazioni diverse, ma spesso determinate dall’incapacità civica o politica di portarli a termine o di farlo in tempi accettabili.

Archi
MTQzODMzMjg2Mi0zNjc1ODk1MTUwLTIxODA1LTg=.png
03-12-2014

SIA: Kon­ku­ra­do, piat­ta­for­ma con­cor­sua­le on­ni­com­pren­si­va

Dal lancio di Konkurado, una piattaforma Internet centralizzata dedicata ai concorsi d’architettura in Svizzera, sono già ben 1400 gli utenti registrati che fruiscono di questa offerta informativa.

SIA NEWS

Werbung

20-06-2014

SIA: Il ruo­lo dei pro­fes­sio­ni­sti nei con­cor­si di pro­get­to

A seguito del ricorso contro il programma del concorso per la nuova sede dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina IRB di Bellinzona, la SIA Centrale mi ha chiesto un resoconto, essendo stato personalmente coinvolto.

SIA NEWS
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi