Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Il nuovo parco in via Brentani a Molino Nuovo
20-11-2023

Il nuo­vo vol­to di Mo­li­no Nuo­vo

Grazie a un partenariato pubblico-privato, ora Molino Nuovo, il quartiere più densamente popolato di Lugano, dispone di un nuovo spazio verde. Il parco, atteso da tempo e inaugurato in settembre 2023, diventerà un luogo di condivisione e potrà favorire il dialogo intergenerazionale.

Alicja Prusinska ha ricevuto un riconoscimento per la sua opera "L'elemento di riparazione".
16-11-2023

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA: and the win­ners are…

Da Chișinău a Lugano, da Husum a Zuzwil: i progetti a cui è stato conferito quest’anno il Premio Master Architettura della SIA sono una testimonianza diretta di come l’architettura insegnata nelle scuole svizzere abbia successo, ben oltre i confini nazionali.

Premio Master Architettura SIA
The-Re­newal-Dwel­ling
16-11-2023

Re­cen­sio­ne a «The Re­newal of Dwel­ling»

Il libro a cura di Elli Mosayebi e Michael Kraus è una rigorosa ricerca sul tema dell’abitazione e, al tempo stesso, un viaggio attraverso la storia di sette città europee.

Archi
Libri
The-rumble-Jungle-Architetture-ring
15-11-2023

Ar­chi­tet­tu­re sul ring

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia lancia la seconda edizione di «The rumble in the Jungle – Architetture sul ring», con il patrocinio di M9 e ProViaggiArchitettura. Quest’anno la Call for Projects è rivolta anche a tutti i professionisti del Cantone Ticino. L’ultimo termine per la presentazione dei progetti è il 14 dicembre 2023.

Scorcio del villaggio di Vione, 1250 m s.l.m., 627 abitanti, Valle Camonica (Brescia)
14-11-2023

Un pre­mio di ar­chi­tet­tu­ra mi­ni­ma

La Comunità Montana di Valle Camonica lancia il Premio Architettura minima nelle Alpi, un concorso pensato per selezionare progetti di alto valore qualitativo capaci di valorizzare l’architettura storica dei piccoli paesi di montagna, con un impatto volumetrico ridotto e un consumo minimo di risorse.

Werbung

Senza titolo, disegni e note.
13-11-2023

Sca­ra­boc­chi?

Gribouillage / Scarabocchio. De Léonard de Vinci à Cy Twombly è il titolo di una interessante mostra che si è tenuta nella primavera dello scorso anno a Villa Medici a Roma.

Archi
Fotorender del progetto «Elementa» del gruppo PARABASE, Monotti Ingegneri Consulenti, USUS Landschaftsarchitektur, Anima Engineering e Senn Technology, vincitore del concorso per la realizzazione di nuovi edifici residenziali nell’area Walkweg di Basilea.
09-11-2023

Il riu­so co­me nor­ma

Il testo è una sintesi dell’analisi approfondita che l’autrice ha proposto in un articolo per il numero 21/22 di TEC21, «Pum­pen für das Kli­ma».

Archi
Concorsi
Ecoquartier-Stand-Nyon-B.jpg
07-11-2023

Eco­quar­tier du Stand a Nyon

Il Comune ha indetto un concorso di architettura in collaborazione con CODHA. Il progetto «Zinzolin» proposto da farra zoumboulakis & associés ha vinto il 1° premio nel 2014.

Werbung

Vivere Lambertenghi, «Pangea»: fotorender.
06-11-2023

Mo­da­li­tà abi­ta­ti­ve in­no­va­ti­ve: ri­scon­tri ti­ci­ne­si a cu­ra di An­drea Ro­scet­ti

Archi ha discusso la tematica affrontata in questo numero con alcuni professionisti impegnati a diversi livelli nella promozione o progettazione di iniziative gestite da cooperative d’abitazione.

Archi
Giovanni Battista Piranesi, Serie Carceri
01-11-2023

Al­la sco­per­ta di te­so­ri na­sco­sti

È in mostra al LAC una selezione di capolavori facenti parte della Graphische Sammlung ETH Zürich, una della più importanti collezioni di stampe e disegni della Svizzera, comprendente in tutto 160 000 opere. Linda Schädler, curatrice della mostra e direttrice della collezione zurighese, ha operato una scelta attenta e oculata, selezionando per il MASI una panoramica rappresentativa, comprendente 300 opere che spaziano dal XV secolo alla produzione contemporanea.

Simone Schoenenberger
01-11-2023

Si­mo­ne Schoe­nen­ber­ger: «Build back bet­ter»

La serie di testimonianze che Archi porta all'attenzione dei professionisti del mondo della costruzione continua con il racconto di Simone Schoenenberger, titolare di uno studio nel Malcantone, membro ticinese del Gruppo tecnico costruzione del Corpo svizzero di aiuto umanitario.

Complesso-abitazione-vier-jahreszeiten-coira-B.jpg
31-10-2023

Com­ples­so d’abi­ta­zio­ne Vier Jah­reszei­ten a Coi­ra

L’intervento riguarda un’area collocata lungo la Austrasse, il tratto urbano più settentrionale di Coira in prossimità dell’autostrada che la separa dal corso del Reno.

Archi
30-10-2023

La que­stio­ne ur­ba­na: un nuo­vo ma­ni­fe­sto

Intervista a Vittorio Magnago Lampugnani, architetto e professore al GSD di Harvard.

Archi
30-10-2023

Ur­ba­ni­sti­ca – As­so­cia­zio­ne per una buo­na ur­ba­ni­sti­ca

La grande sfida della pianificazione del territorio è quella legata alle aree suburbane. Una sfida che può essere affrontata efficacemente solo con la pianificazione urbana e l’urbanistica.

Archi
Sala della Maison Jeanneret-Raff, Parigi. Tavola a colori da «L’Architecture Vivante», autunno 1927.
27-10-2023

Le Cor­bu­sier. Vers un in­té­rieur mo­der­ne

Lo scorso 12 e 13 gennaio il Centre Pompidou di Parigi ha ospitato nelle sue sale la XXI edizione delle Rencontres della Fondation Le Corbusier e ha per l’occasione riallestito all’interno delle sue collezioni uno spazio dedicato all’architetto svizzero nella galleria del quarto piano.

Ricerca
Dame Edna (John Barry Humphries) ad Ascot, con il copricapo a forma di Sydney Opera House, 14 giugno 1976.
26-10-2023

Grat­ta­ca­pi ar­chi­tet­to­ni­ci

Sono ben note le seccature che due dei più celebri edifici del Novecento – il Guggenheim di New York e la Sydney Opera House – diedero ai loro progettisti. Eppure, le due architetture sono presto diventate parte inscindibile delle rispettive città.

Paralleli
case-atelier-artisti-basilea-A.jpg
25-10-2023

Ca­se-ate­lier per ar­ti­sti a Ba­si­lea

La necessità degli artisti di lavorare e vivere nello stesso luogo è l’elemento guida del progetto. La Coopérative d’Ateliers, creata nel 2016 dal gruppo di artisti a tale scopo, ha ricevuto il terreno dalla Fondazione Habitat in diritto di superficie. L’edificio di quattro piani ospita 17 monolocali abitabili, il concetto è ridotto all’essenziale, l’approccio è piuttosto radicale.

Archi
Paesi Bassi, un disegno sui sistemi dell’acqua dell’architetta Carlijn Kingma.
25-10-2023

Ul­ti­mo ap­pel­lo per vi­si­ta­re Bien­na­le Ve­ne­zia 2023!

Ultimi giorni per visitare la Biennale di Architettura di Venezia in chiusura il 26 novembre 2023, seguendo il “filo azzurro” dell’acqua, tra idee innovative, scenari futuri e nuovi modi di preservare la principale risorsa del pianeta.

Biennale di Venezia
archi 5/2023 podcast
24-10-2023

In­ter­vi­sta ad An­drea Ro­scet­ti su Ar­chi 5/2023: «L’abi­ta­re col­let­ti­vo»

Andrea Roscetti, co-curatore di Archi 5/2023 insieme a Matteo Moscatelli, presenta «L’abitare collettivo» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

Archi

Werbung

Edificio-Coulouvrèniere-Ginevra-C.jpg
23-10-2023

Edi­fi­cio La Cou­lou­vrè­nie­re a Gi­ne­vra

Nel 2018 l’Atelier Archiplein è stato scelto per progettare e realizzare l’edificio che ora si staglia orgogliosamente sulle rive del Rodano, all’ingresso della rue de la Coulouvrenière.

Archi
Duplex Architekten, Buchegg Estate, Zurigo (2011-2018). Pianta degli alloggi (Blocco B 4.5 locali).
20-10-2023

Co­strui­re e coa­bi­ta­re, tra ar­chi­tet­tu­ra e cit­tà

A partire dalla fine del secolo scorso alcune città della Svizzera d’Oltralpe hanno assunto un ruolo centrale nella sperimentazione sul progetto residenziale, ponendosi come punto di riferimento internazionale per la ricerca in questo campo.

Archi
Daniel Pittet
19-10-2023

«Uti­liz­zia­mo per quan­to pos­si­bi­le le ri­sor­se pre­sen­ti in lo­co»

L'ingegneria e l'architettura giocano un ruolo fondamentale nelle missioni di aiuto umanitario. Il racconto di un ingegnere civile mette in luce quali siano gli approcci e le metodologie, ma anche le motivazioni, che risultano determinanti per la buona gestione di una crisi.

Distinzione – Atelier Descombes Rampini. Plage des Eaux-Vives e Port Noir, Ginevra.
17-10-2023

Una via ver­so la qua­li­tà de­gli spa­zi di mo­bi­li­tà len­ta

Il concorso «Flâneur d’Or – Premio Infrastrutture pedonali» – giunto alla sua undicesima edizione e organizzato da Mobilità pedonale Svizzera con il sostegno dell’Ufficio federale delle Strade (USTRA) e di altri partner – premia l’impegno di Comuni, istituzioni, professionisti e privati provenienti da tutta la Svizzera nella realizzazione di progetti innovativi a favore della mobilità pedonale.

Archi
Notizie
Quartiere-residenziale-Zollstrasse-Zurigo-B.jpg
16-10-2023

Quar­tie­re re­si­den­zia­le a Zu­ri­go

L’area di intervento, collocata a poche centinaia di metri della Stazione Centrale di Zurigo, è costituita da un cuneo dal profilo mistilineo ritagliato dall’asse della Zollstrasse sul lato lungo, dalla Langstrasse sul lato corto e, sul confine meridionale, dal perimetro dei binari.

Le-Bled-Losanna-A.jpg
13-10-2023

In­se­dia­men­to coo­pe­ra­ti­vo

L’edificio a uso misto per cooperative di residenti è collocato nell’eco-quartiere di Plaines-du-Loup, il quale, sviluppato su una superficie di circa 30 ettari, ospiterà entro il 2034 circa 8000 abitanti e 3000 posti di lavoro, completato da nuovi servizi pubblici e reti di trasporto.

Archi

Werbung

prix master architecture
12-10-2023

Un mon­do un po’ più gran­de per l’ar­chi­tet­tu­ra del do­ma­ni

Per la seconda volta, il Premio Master Architettura della SIA torna a rendere onore ai migliori lavori di diploma realizzati nelle scuole svizzere di architettura. Alla metà di settembre una giuria indipendente ha selezionato otto vincitori.

Premio Master Architettura SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi