Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

03-10-2019

Ca­ta­lo­go del­le nor­me – Nuo­va nor­ma SIA 269/8

La norma SIA 269/8 «Conservazione delle strutture portanti – Terremoti», introdotta il 1° dicembre 2017, sostituisce il quaderno tecnico SIA 2018:2004 concernente la verifica della stabilità ­antisismica degli edifici esistenti.

SIA
5c63f6f89ddcc.jpeg
03-10-2019

Il Co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell’OTIA /8

In questa puntata del ciclo sul codice deontologico, il giurista Spartaco Chiesa esamina il tema dei rapporti tra colleghi.

Sul codice deontologico
OTIA
Diritto
Vista generale del cantiere per il sottopasso nella stazione FFS di Mendrisio
03-10-2019

Le ra­gio­ni di un’ope­ra: per­ché il sot­to­pas­so

Nell'ambito del piano strategico per Mendrisio, la stazione FFS gioca un ruolo centrale non solo per la mobilità, ma anche per la sua valenza di spartiacque urbanistico che divide il nucleo con l'Accademia dal quartiere residenziale con il nuovo campus SUPSI. Ora un intervento va a collegare le due aree.

Ingegneria
03-10-2019

Ma­ster in Pro­ject Pro­gram e Port­fo­lio Ma­na­ge­ment

Come funziona il Master in Project Program e Portfolio Management? Il racconto del suo responsabile e la testimonianza di una dirigente che l'ha sperimentato

Formazione
SUPSI
Rappresentazione schematica della procedura
03-10-2019

Nuo­vo re­go­la­men­to SIA 101 sul­le pre­sta­zio­ni dei com­mit­ten­ti

SIA mette ora a disposizione dei committenti uno strumento ausiliario per gestire in modo più efficace i progetti di costruzione.

SIA

Werbung

Il geologo valuta e documenta i dati rilevati sul terreno, in base alle norme in vigore.
03-10-2019

Ono­ra­ri sle­ga­ti dai co­sti di co­stru­zio­ne – RPO 106: Pre­sta­zio­ni e ono­ra­ri dei geo­lo­gi

Da questa primavera, il regolamento RPO 106 «Prestazioni e onorari dei geologi» è disponibile in versione aggiornata. Si è posto il focus sull’armonizzazione tra prestazioni dei geologi e lavori eseguiti dai partner progettuali.

SIA
Roma Agrawal, «Costruire. Le storie nascoste dentro le architetture», Bollati Boringhieri, 2019
03-10-2019

Re­cen­sio­ne a «Co­strui­re. Le sto­rie na­sco­ste die­tro le ar­chi­tet­tu­re» di Ro­ma Agra­wal

In «Costruire. Le storie nascoste dietro le architetture», Roma Agrawal racconta le imprese di rinomati esponenti dell’ingegneria strutturale.

Libri
Ingegneria
Sovrappasso di viale Scarampo, opera conclusa
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Due so­prae­le­va­te ur­ba­ne a Mi­la­no

Due progetti che illustrano come Silvano Zorzi si sia confrontato con il tema, allora poco sperimentato, delle strade sopraelevate urbane, personalizzandolo con la consueta attenzione all'unione di tecnica ed estetica.

Archi
Ingegneria

Werbung

Silvano Zorzi e Lucio Lonardo, viadotto sul Torrente Fichera
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Fi­che­ra

Il progetto per il viadotto nella vallata del fiume Fichera offre a Silvano Zorzi l'occasione per applicare una nuova tecnologia: quella della centina autovarante per impalcati stradali a piastra continua.

Ingegneria
Viadotto sul Torrente Gorsexio, 1972-1978. Esecuzione dell’impalcato a sbalzo
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Gor­se­xio

Con il viadotto sul Torrente Gorsexio Silvano Zorzi riprende il procedimento costruttivo a sbalzo di cui è stato pioniere in Italia per costruire un’opera dal forte impatto estetico e armoniosamente inserita nel territorio.

Ingegneria
Viadotto sul Torrente Sfalassà, 1968-1972. Prova di carico
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Sfa­las­sà

Esempio delle costruzioni in acciaio di Silvano Zorzi, il viadotto è un’opera elegante, dalle forme semplici, che non impatta sul territorio in cui è inserita.

Ingegneria
Silvano Zorzi: Progetto del ponte Guaylla­bamba, vista prospettica.
02-10-2019

Al­la ri­cer­ca di un’in­ter­pre­ta­zio­ne – Il pro­get­to del pon­te Guayl­la­bam­ba di Sil­va­no Zor­zi

Con il progetto del ponte di Guayllabamba in Ecuador, Silvano Zorzi si confronta con la tecnica dei ponti a nastro teso e ne realizza uno fuori dall'ordinario. In un denso intervento, Jürg Conzett esamina i documenti dell'ingegnere, tra descrizioni e calcoli, per ricostruire le considerazioni concettuali che hanno portato all'opera.

Archi
Ingegneria
Il viadotto sul Gorsexio a Voltri per l’autostrada Voltri-Alessandria, 1973-1978
02-10-2019

Edi­to­ria­le – L’in­ge­gne­re co­me «pro­dut­to­re»

Col numero 5/2019, «Archi» propone uno sguardo sull’opera di Silvano Zorzi (1921-1994), ingegnere moderno il cui spirito innovatore seppe resistere all’omologazione.

Archi
Ingegneria
Adrian Streich Architekten, Ampliamento della cooperativa a carattere intergenerazionale Kraftwerk 2, Zurigo Höngg.
02-10-2019

Il di­rit­to di su­per­fi­cie al cen­tro di una con­fe­ren­za pro­mos­sa da CASSI

Si discuterà del diritto di superficie come strumento per promuovere lo sviluppo di abitazioni a costi accessibili. Un’occasione per inquadrare il tema e presentare esperienze positive da tutta la Svizzera.

Eventi
Cooperative di abitazione
Le Alpi svizzere in un'incisione ottocentesca, tratta da «Switzerland: its scenery and people. Pictorially represented by... Swiss and German artists. With historical and descriptive text, based on the German of Dr Gsell-Fels», 1881.
02-10-2019

Il La­bo­ra­to­rio di Sto­ria del­le Al­pi dell'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio

Studia le Alpi in tutti i loro anfratti, fisici e teorici: dal loro rapporto con commercio, agricoltura e industria alle dinamiche politico-sociali che le hanno attraversate, fino alle produzioni culturali che le hanno segnate. Un autoritratto del Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp).

Formazione
Stefano Moor al Workshop di Progettazione Urbana 2017
02-10-2019

In di­re­zio­ne osti­na­ta e con­tra­ria

«La sua forza sta nell’apparente modestia dei temi indagati, nella capacità di sollevare attraverso questioni “minori” domande di grande attualità e interesse». L'architetto Stefano Moor racconta il Workshop di Progettazione Urbana di Felicia Lamanuzzi.

Formazione
Eventi
L'edificio amministrativo Unterstrasse nel Canton San Gallo, 2015-2017; vista del solaio pieghettato in calcestruzzo precompresso che, portando trasversalmente su tutta la larghezza dell’edificio, libera completamente il piano che verrà adibito ad open space. Ingegneria Civile: Ingegneri Pedrazzini Guidotti sagl, architetto: Corinna Menn e Mark Ammann architetti.
02-10-2019

La Fé­dé­ra­tion In­ter­na­tio­na­le du bé­ton ospi­te a Men­dri­sio

La Giornata del calcestruzzo è stata l'occasione per presentare alcuni ponti ed edifici pregevoli in beton realizzati di recente in Svizzera.

Eventi
Calcestruzzo
Copertina del catalogo della mostra: «Italian Contemporary Architecture», (Londra, RIBA, 24 marzo-30 aprile 1952)
02-10-2019

Sil­va­no Zor­zi in­ge­gne­re con­tem­po­ra­neo

Con la presentazione di un progetto fino ad oggi inedito che sancisce la collaborazione tra Silvano Zorzi, Angelo Mangiarotti e Aldo Favini, si apre una ricognizione del cammino di Zorzi tra Italia, Svizzera e mondo.

Archi
Ingegneria
Il ponte G. Romita sull’Arno a Levane per l’Autostrada del Sole, 1962-1964
02-10-2019

Sil­va­no Zor­zi, de­si­gner strut­tu­ra­le

«Lavora proprio come i progettisti che si dedicano a disegnare tavoli, sedie, lampade, librerie per la produzione industriale. E non è strano: perché un ponte è più simile a un tavolo che a una casa», scrivono Tullia Iori e Gianluca Capurso.

Ingegneria

Werbung

Dalla locandina dell'incontro
26-09-2019

Pae­sag­gio e Re­si­lien­za – Una con­ver­sa­zio­ne in vi­sta del­la Bien­na­le 2020

Nell'ambito dell'edizione 2019 di Nature Urbane – Festival del Paesaggio, l'antropologo Franco La Cecla e l'architetto Katia Accossato propongono la conversazione «Paesaggio e Resilienza. Il lago di Varese alla Biennale di Venezia».

Eventi
Paolo Fumagalli, «Cronache di architettura, territorio e paesaggio in Ticino», Edizioni Casagrande, 2019
25-09-2019

Dal Dia­rio al­le Cro­na­che

Il volume «Cronache di architettura, territorio e paesaggio in Ticino» raccoglie una scelta degli scritti per «Archi» di Paolo Fumagalli.

Diario dell'architetto
La cava di Ongaro Graniti a Cresciano ha fatto da auditorium al pomeriggio di studio «Pietra: materiale del futuro»
25-09-2019

Pie­tra: ma­te­ria­le del fu­tu­ro

Nel corso di un pomeriggio di studio organizzato nell'ambito di Cave aperte l’ingegnere Jürg Conzett, l’architetto Michele Arnaboldi e l’economista Mauro Baranzini hanno guardato alla pietra da molteplici prospettive.

Eventi
Pietra naturale
La locandina del Workshop di Progettazione Urbana con l'area oggetto di studio
25-09-2019

Re-im­ma­gi­na­re la cit­tà

Il Workshop di Progettazione Urbana invita studenti, professionisti e cittadini a riflettere sulle possibili declinazioni dello spazio pubblico partendo dal caso dell'area di via Noseda a Mendrisio.

Formazione
Pianificazione e urbanistica
Baserga Mozzetti Architetti, Casa Anziani dei Comuni di Leventina
25-09-2019

«Ar­chi» ospi­te all'In­con­tro can­to­na­le del­la per­so­na an­zia­na

Il numero 4 sarà presentato con una tavola rotonda a Locarno l'11 ottobre.

Eventi
Nella terna dei selezionati per la sezione «Product – Investment Goods» troviamo SWISS Bento, confezione per i pasti riutilizzabile in plastica ideata dalla compagnia aerea per diminuire i rifiuti.
11-09-2019

44 pro­get­ti per il De­si­gn Pri­ze Swi­tzer­land

Le nomination dell'importante premio rivelano una visione del design che va oltre l'estetica, concependolo come un approccio di ricerca innovatore chiamato a rispondere a problemi contemporanei.

SUPSI
Formazione

Werbung

Il Centro abitativo e di cura Tertianum Comacini di Chiasso
08-09-2019

Il nuo­vo Cen­tro abi­ta­ti­vo e di cu­ra Ter­tia­num Co­ma­ci­ni

Una struttura a pigione moderata che offre molteplici soluzioni abitative per anziani autonomi e persone con disabilità.

  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi