Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Robert-Maillart-1
05-10-2021

Un in­ge­gne­re nell’Olim­po del mo­vi­men­to mo­der­no

La figura di Robert Maillart è parte inseparabile della mitografia del moderno, e come tale imbrigliata in un Olimpo storiografico e iconografico difficile da smuovere e aggiornare.

Archi
01-Visioni-del-sacro
05-10-2021

Vi­sio­ni del sa­cro

Sabato 9 ottobre, al Palazzo del Governatore a Parma, la fotografa Letizia Battaglia e l’architetto Mario Botta si confronteranno sui temi del lutto e del sacro in una conversazione organizzata dall’Ordine degli Architetti e da AMA Accademia Mendrisio Alumni. L’incontro si inserisce nella quindicesima edizione del festival Il Rumore del Lutto e sarà visibile anche in live streaming.

Eventi
Conceptual Design of Structures
01-10-2021

Pos­so­no gli In­ge­gne­ri es­se­re crea­ti­vi?

Questa è la domanda, in sintesi, al centro del dibattito che ha animato il secondo simposio sulla progettazione concettuale delle strutture, organizzato dalla fib (Fédération internationale du béton) e appena conclusosi ad Attisholz (SO).

Filippine
30-09-2021

I pre­mi del­la Bien­na­le 2021 - Ar­se­na­le

All’indomani della proclamazione dei Leoni d’oro della Biennale Architettura di Venezia, Silvia Berselli propone una breve guida all’Arsenale organizzata per temi, partendo dalle proposte dei vincitori.

Biennale di Venezia
prendersi il tempo
30-09-2021

Pren­der­si il tem­po

Per rendere l'architettura un’attività sostenibile occorre prendersi il tempo necessario per progettare. È quanto sostiene l’architetto indiano Anupama Kundoo, il cui lavoro trentennale svolto ad Auroville, in India, è esposto quest’anno presso il Louisiana Museum of Modern Art nell’ambito della mostra Taking Time. Attraverso il suo manifesto, l’architetto definisce un nuovo modo di pensare e costruire.

Werbung

giardino sospeso Lingotto
29-09-2021

Il nuo­vo giar­di­no so­spe­so del Lin­got­to

Distribuito su 28 aiuole, il nuovo giardino del Lingotto si sviluppa come parco lineare contemporaneo lungo 700 metri degli 1,2 chilometri della pista. Il visitatore può passeggiare tra i cinque spazi classificati per specie botaniche, “noccioleto”, “piante didattico-tintorie”, “piante edibili”, “erbacee arbustive” e “meditazione”.

Pianificazione e urbanistica
Comparto Rosengarten, Zurigo
24-09-2021

For­me de­ci­se e sti­mo­li ma­te­ri­ci

Un edificio in mattoni dell’Atelier Scheidegger Keller riesce a infondere fascino urbano a un luogo di Zurigo altrimenti anonimo e rumoroso. Gli interni di questa nuova residenza studentesca colpiscono per i materiali tattili che li caratterizzano.

Mattone
Unit Sprint
22-09-2021

Se­rie di vi­deo sull'eco­no­mia cir­co­la­re

Il tema dell'economia circolare nell'edilizia sta occupando sempre più l'industria delle costruzioni. Con questo contributo, lanciamo una serie di interviste video con le parti coinvolte.

Economia circolare

Werbung

Peter Dransfeld
20-09-2021

«La SIA è un’or­ga­niz­za­zio­ne com­ples­sa che fa be­ne il suo la­vo­ro»

Peter Dransfeld trae un bilancio dei primi mesi trascorsi in veste di Presidente SIA. Nell’intervista che segue mette in risalto gli impegni prioritari che la Società si trova ad affrontare, ci svela le sfide a cui si prepara e ci spiega perché il Lago di Costanza fa parte della sua quotidianità.

SIA
unsplash.com / Jackson Simmer
17-09-2021

As­si­cu­ra­zio­ne com­ple­men­ta­re con­tro gli in­for­tu­ni per una mi­glio­re co­per­tu­ra

Chi esercita in Svizzera un’attività professionale deve, obbligatoriamente, essere assicurato contro gli infortuni. Le coperture previste dalla legge garantiscono una buona protezione, ma optando per un’assicurazione complementare contro gli infortuni è possibile colmare importanti lacune.

SIA
SIA NEWS
Fondazione Cultura della costruzione Svizzera
17-09-2021

Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne e la cit­tà

La prima conferenza annuale della Fondazione Cultura della costruzione Svizzera si concentra sul rapporto reciproco tra la cultura della costruzione e la città, intesa come ambiente sociale e architettonico.

Torzo
16-09-2021

Il be­ghi­nag­gio di Fran­ce­sca Tor­zo

Contattare Francesca Torzo è di per sé un’esperienza dai tempi lunghi. L'architetto italiano, infatti, lavora in modo quasi monastico nel suo studio di Genova ed è praticamente irraggiungibile telefonicamente o via e-mail, se non raramente, così da poter restare concentrata sui suoi progetti. L’ampliamento del museo Z33 ad Hasselt, in Belgio, consistente nella realizzazione di una galleria d’arte ad opera del suo studio presso un convento che ospitava le beghine, è la testimonianza di come tale concezione dell’architettura possa dare vita ad opere di rara bellezza, capaci di trascendere il tempo e la materia.

David K. Ross SO-IL Art Gallery, Brooklyn, 2017 (II)
15-09-2021

Mock-up

La mostra «Mock-Up» presenta immagini del fotografo canadese David K. Ross e contributi di Herzog & de Meuron, Staufer & Hasler Architekten, iart, NEST/Gramazio Kohler Architects, baubüro in situ & Zirkular, Manuel Herz Architects e 51N4E/Newrope, che sfruttano e utilizzano il potenziale dei mock-up in modi nuovi.

Mostre
FakeAuthentic
09-09-2021

F / A Fa­keAu­then­tic : ICONICIRONIC al Fuo­ri­sa­lo­ne

Antonia Jannone presenta, per la Design Week, F / A FakeAuthentic ICONICIRONIC, una mostra ideata e curata dallo studio AMArchitectrue, di Stefania Agostini e Luca Mostarda. Il nome F / A FakeAuthentic trae spunto dal primo spazio che ha ospitato l’edizione milanese della mostra nel 2019, il MAS.

Sguar­di sull’ar­chi­tet­tu­ra
08-09-2021

Re­cen­sio­ne a «Sguar­di sull’ar­chi­tet­tu­ra con­tem­po­ra­nea»

Il libro raccoglie 14 interviste di Fulvio Irace a note firme del pa­norama architettonico internazionale, dimostrando che parlare di architettura è una faccenda (ancora) molto seria e che di architettura si può e si deve parlare, anche nei termini di un «pubblico rituale» come quello che l’intervista di per sé rappresenta.

Archi
Libri
Sia-Laure-Emmanuelle-Perret-Aebi
06-09-2021

In­te­gra­re il fo­to­vol­tai­co nel­la co­stru­zio­ne

Laure-Emmanuelle Perret-Aebi, esperta di energia solare nell’architettura, spiega come si posiziona la Svizzera rispetto ad altri paesi nello sfruttamento del solare e dove risiedono le maggiori sfide dell’industria fotovoltaica.

Archi
SIA
SIA NEWS
Energia
Il progetto di Michele Arnaboldi, vincitore del concorso per l'autosilo di Locarno MontiIl progetto di Michele Arnaboldi, vincitore del concorso per l'autosilo di Locarno Monti
04-09-2021

Va­rie mo­da­li­tà per ri­de­fi­ni­re gli spa­zi pub­bli­ci

Concorsi e mandati di studio in parallelo possono dare un contributo importante alla ridefinizione degli spazi pubblici. Una panoramica.

Archi
Concorsi
Pianificazione e urbanistica
La sede della CAT
30-08-2021

Il nuo­vo cor­so del­la CAT: una re­tro­spet­ti­va, guar­dan­do al fu­tu­ro

Nel 2017, la Conferenza delle associazioni tecniche del Canton Ticino viene rinnovata: grazie all'introduzione di un direttore e al nuovo assetto del comitato, le sue attività da allora si sono moltiplicate, e il suo ruolo si è rafforzato. A quattro anni di distanza, un bilancio.

Archi
2-Aldo-Rossi-Maxxi-museo
29-08-2021

L’ar­chi­tet­tu­ra «ne­ces­sa­ria» di Al­do Ros­si – Un dia­lo­go

Al MAXXI di Roma, una mostra riflette sulla concezione dell'architettura di Aldo Rossi. Giulio Barazzetta ne ha parlato con il curatore, Alberto Ferlenga.

Mostre
Archi

Werbung

Parco XXII Aprile, Modena. Progetto del padiglione in legno.
28-08-2021

Il ram­men­do del­le pe­ri­fe­rie. G124 Ren­zo Pia­no 2020

Il progetto G124_Renzo Piano nasce nel 2014 con l'intento di portare bellezza nelle periferie, premurandosi, durante tutto l'arco dei lavori, di conoscere e implementare il tessuto sociale che le abita. Perché per recuperare tali spazi occorrono progetti partecipati che attraverso un intenso lavoro sociale siano inclusivi e attenti alle specificità locali.

Pianificazione e urbanistica
1-Aldo-Rossi-citta-analoga.jpg
26-08-2021

Al­do Ros­si. L’ar­chi­tet­to e le cit­tà

Il MAXXI di Roma dedica una grande retrospettiva ad Aldo Rossi, architetto che seppe rivalutare «la memoria e il suo riaffiorare dentro la trama della città con l’urgenza dei segni, dei comportamenti, dei ricordi di lunga data». Il commento di Fulvio Irace.

Archi
Mostre
Premio Beton 2021 – Il punto d’appoggio sul passo del Bernina progettato da Bearth & Deplazes Architekten
26-08-2021

As­se­gna­to il Pre­mio Be­ton 2021

L'edizione 2021 del riconoscimento creato nel 1977 premia il progetto di Bearth & Deplazes per il punto d’appoggio sul passo del Bernina, cui si aggiungono quattro menzioni e un premio ai giovani architetti che approda nella Svizzera italiana.

Calcestruzzo
Josep Lluís Sert, Fondation Marguerite et Aimé Maeght, Saint-Paul de Vence, 1964. Le Labyrinthe Miró, 1964-1973
26-08-2021

La vi­si­ta – Jo­sep Lluís Sert, Fon­da­tion Mar­gue­ri­te et Ai­mé Maeght

Per la nostra serie estiva abbiamo chiesto a progettisti e persone vicine al mondo della progettazione di raccontarci la loro prima visita a un'opera architettonica che ritengono notevole. Il terzo testo del ciclo «La visita» è scritto da Vega Tescari, scrittrice e docente all’Accademia di architettura di Mendrisio.

La visita
Musei
Cantiere per gli immobili in pietra massiccia a Plan-les-Ouates, progettati dal consorzio Perraudin Archiplein
25-08-2021

Pie­tra mas­sic­cia a do­mi­ci­lio

L'intervento in corso di ultimazione a Plan-les-Ouates, realizzato sulla base di un concorso vinto dal consorzio Perraudin Archiplein nel 2016, non manca di sorprendere. I due nuovi fabbricati sono i primi immobili residenziali svizzeri costruiti in pietra massiccia da decenni.

Pietra
Pietra naturale
Chiesa del Cristo Obrero, Atlántida, 1955-60
21-08-2021

Ela­dio Die­ste nel Pa­tri­mo­nio UNESCO

Dal 16 al 31 luglio 2021 si è tenuta la 44a seduta del Comitato del Patrimonio Mondiale, in cui si è decisa l'iscrizione della Chiesa di Atlántida (1960), progettata dall'ingegnere uruguaiano Eladio Dieste, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Patrimonio

Werbung

Sistema-Davos-Kriteriengrafik
20-08-2021

Mi­su­ra­re la qua­li­tà del­la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

La certificazione della sostenibilità è ormai un’esigenza anche per il vasto pubblico. Nel settore della progettazione, dare una valutazione oggettiva della qualità resta una grande sfida. Ora, tuttavia, con la nuova LAPub e il Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione, sono stati fissati nuovi parametri.

Archi
SIA
SIA NEWS
Cultura della costruzione
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi