Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Akong Rinpoche Memorial Center: il centro è realizzato secondo i metodi di costruzione locali, ma con protezione antisismica.
17-07-2019

Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­re: l'Akong Rin­po­che Me­mo­rial Cen­ter

In una regione ad alto rischio sismico è vitale adottare misure strutturali efficienti. L’Akong Rinpoche Memorial Center, dello studio Conzett Bronzini Partner, è stato concepito per resistere ai terremoti.

Ingegneria svizzera
Opere di ingegneria svizzera
Un personaggio dei Moomin non apprezza le curve della Butterfluy Chair del Grupo Austral. Tove Jansson, «Moomin» (dettaglio), 1958
10-07-2019

De­si­gn e fu­met­to – Quan­do Snoo­py si fe­ce lam­pa­da

Il Vitra Schaudepot dedica una mostra al design incorniciato da vignette: un modo diverso per accostarsi alla collezione dello spazio espositivo.

Mostre
Fumetto
Il Teatro dell'architettura di Mendrisio, progettato da Mario Botta
10-07-2019

Il Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra rac­con­ta­to da Ma­rio Bot­ta e Mar­co Del­la Tor­re

È il primo grande centro espositivo della Svizzera italiana dedicato a Baukultur e dintorni: gli artefici del Teatro ce ne descrivono la nascita e le aspirazioni.

Cultura della costruzione
Il progetto vincitore, AGATA, della comunità di lavoro con capofila gli studi d'architettura Baumschlager Eberle e Inches Geleta.
10-07-2019

In mo­stra i pro­get­ti del con­cor­so per la ca­sa an­zia­ni di Ba­ler­na

Premiata AGATA, la proposta della comunità di lavoro guidata dagli studi Baumschlager Eberle e Inches Geleta.

Eventi
Concorsi
Paolo Fumagalli
09-07-2019

Ad­dio a Pao­lo Fu­ma­gal­li

La redazione di Archi ricorda Paolo Fumagalli, architetto e storico collaboratore della rivista, sulla quale per 13 anni, dal 2004 al 2017, è apparso il suo Diario dell'architetto.

Diario dell'architetto

Werbung

Christoph Starck, il nuovo direttore SIA
08-07-2019

È Chri­sto­ph Starck il nuo­vo di­ret­to­re SIA

Il Comitato della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) ha scelto Christoph Starck in veste di nuovo direttore.

SIA
Architetti: deltaZERO, de Angelis - Mazza architetti
03-07-2019

Con­fe­ren­za al­la SUPSI: L'in­vo­lu­cro so­la­re

In un contesto in cui la transizione energetica è un tema di estrema attualità, i sistemi fotovoltaici integrati negli edifici (BiPV) sono centrali. Se ne discuterà al Campus Trevano il 5 luglio.

Formazione
Eventi
Funicolare di Stoos: il primo pendio non è ancora quello con la pendenza massima.
03-07-2019

Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­re: la nuo­va fu­ni­co­la­re di Stoos

Con una pendenza massima del 110%, la nuova funicolare di Stoos è la più ripida al mondo. Un’opera pionieristica!

Ingegneria svizzera
Opere di ingegneria svizzera

Werbung

La vista sud-ovest della residenza bifamiliare a Monte Carasso (Ticino), progettata da Guidotti Architetti e dallo studio di ingegneria Messi & Associati
03-07-2019

Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­re: una nuo­va re­si­den­za bi­fa­mi­lia­re a Mon­te Ca­ras­so

Una parcella caratterizzata da carenza di spazio ha imposto una soluzione staticamente impegnativa: un appoggio centrale di circa 9 metri, con due sbalzi laterali.

Ingegneria svizzera
Opere di ingegneria svizzera
La copertina di «Opere d'ingegneria svizzera 2017/2018»
03-07-2019

Sfo­glian­do «Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­ra 2017/2018»

Nelle prossime settimane vi proporremo dei contributi dal volume «Opere di ingegneria svizzera 2017/2018». Nell'attesa, l'introduzione.

Ingegneria
Libri
Opere di ingegneria svizzera
Ingegneria svizzera
Il progetto vincitore per il Parco Viarno
26-06-2019

In mo­stra i pro­get­ti del con­cor­so per il Par­co Viar­no a Lu­ga­no

Saranno esposti fino al 12 luglio all'ex asilo Ciani.

Eventi
Concorsi
Balkrishna Doshi, schizzi per il progetto «Housing for Life Insurance Corporation» (LIC), Ahmedabad, 1973
19-06-2019

Bal­kri­sh­na Do­shi: un’ar­chi­tet­tu­ra aper­ta e fles­si­bi­le

La retrospettiva del Vitra mette in luce la dedizione con cui Doshi crea un’architettura per le persone, intrecciando armoniosamente tradizioni locali e principi dell’architettura moderna.

Eventi
La centrale termica per il teleriscaldamento a Losone, progettata da Buzzi studio di architettura
19-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Ar­chi­tet­tu­ra d'ener­gia: la cen­tra­le ter­mi­ca per il te­le­ri­scal­da­men­to a Lo­so­ne

In Ticino il teleriscaldamento a legna è popolare. Uno dei primi a scoprirlo è stato Losone.

Immobili e energia
Al centro del quartiere di Erlenmatt, a Basilea, il parco, attorniato da complessi residenziali sostenibili.
19-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Il quar­tie­re di Er­len­matt a Ba­si­lea: un vi­ci­na­to in­te­res­san­te

Da quasi 20 anni Basilea sta valutando l'efficacia delle abitazioni sostenibili. Da questo impegno sono sorti siti pionieristici di estrema varietà.

Immobili e energia
Nel quartiere di Pérolles si respira aria di cambiamento; sullo sfondo il silo riconvertito in abitazioni.
19-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Un tap­pa­bu­chi so­ste­ni­bi­le: l'Area 2000 Watt «Fon­de­rie» a Fri­bur­go

La densificazione è un puzzle. Le riserve presenti nei centri urbani sono sfruttabili in modo ottimale anche grazie a specifiche offerte di edilizia residenziale.

Immobili e energia
Il Lido di Locarno
17-06-2019

Dall'Ar­chi­vio: Il Li­do di Lo­car­no

Nella nostra sezione retrospettiva riproponiamo articoli apparsi su «Archi» dalla fondazione, nel 1998. Qui una presentazione del progetto del Lido di Locarno dal no. 2/2010.

Barcelò Milan Hotel
17-06-2019

Il pro­get­to dell'ac­qua co­me espe­rien­za sen­so­ria­le – In­ter­vi­sta a Si­mo­ne Mi­che­li

Silvia Berselli dialoga con Simone Micheli a proposito di spa, benessere e acqua – rigorosamente frizzante.

Vista nell'area 2000 Watt Erlenmatt Ovest, Basilea
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Crea­zio­ne di re­ti ener­ge­ti­che in Aree 2000 Watt

Il certificato per Aree 2000 Watt garantisce completamente la qualità per aree sostenibili.

Immobili e energia
Mix sociale, architettura diversificata e interconnessione energetica: il nuovo quartiere Les Jardins du Couchant a Nyon unisce tutto questo.
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Do­ve il so­le non tra­mon­ta (qua­si) mai: il quar­tie­re Les Jar­dins du Cou­chant a Nyon

Nei pressi del centro di Nyon viene ceduto gratuitamente un terreno edificabile. Una rete energetica geotermica garantisce che il sito residenziale ad alta densità si alimenti quasi autonomamente di energia.

Immobili e energia
Economia circolare

Werbung

La cooperativa d’abitazione Sturzenegg di San Gallo: zona residenziale di alta qualità e produzione autonoma di energia.
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Una cel­lu­la di ener­gia ai mar­gi­ni del­la cit­tà: la coo­pe­ra­ti­va d’abi­ta­zio­ne Stur­ze­negg

Autarchica, parsimoniosa o connessa? L’insediamento della cooperativa d’abitazione Sturzenegg a San Gallo è una componente essenziale del sistema energetico decentralizzato.

Immobili e energia
Cooperative di abitazione
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Van­tag­gi eco­no­mi­ci con l’ener­gia

Il parco immobiliare svizzero consuma attualmente il 45% del fabbisogno nazionale di energia: svolge quindi un ruolo cruciale nel determinare la possibilità di raggiungere gli obiettivi climatici nazionali fissati per il 2050.

Immobili e energia
La mostra del Premio SIA Ticino 2016
15-06-2019

Aper­te le iscri­zio­ni al Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

Con spirito di rinnovamento la SIA Ticino lancia la quinta edizione del Premio SIA, destinato alle opere di architettura, ingegneria e pianificazione urbanistica.

SIA
Premio SIA Ticino
15-06-2019

Di­re­zio­ne ge­ne­ra­le: re­go­la­men­ta­re uni­vo­ca­men­te l’at­tri­bu­zio­ne di com­pe­ten­za?

Assumere la direzione generale di un progetto è un compito di cruciale importanza. Ecco perché è stata approvata un’aggiunta ai modelli contrattuali SIA 1001/1 e 1001/3.

SIA
Diritto
5c63f6f89ddcc.jpeg
15-06-2019

Il Co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell'OTIA /7

In questa puntata del ciclo sul codice deontologico, il giurista Spartaco Chiesa esamina i rapporti di ingegneri e architetti con gli enti pubblici.

OTIA
Diritto
Sul codice deontologico
Un dettaglio delle Terme di Vals di Peter Zumthor
15-06-2019

La pau­ra – Un rac­con­to da Vals

Ospitiamo lo scrittore Vanni Bianconi con un racconto dove, sotto il segno di una parola rubata, le Terme di Vals si specchiano nelle strade di Rio de Janeiro.

Letteratura

Werbung

Lucas Harari, «L’attrazione», Coconino Press – Fandango, Roma 2018
15-06-2019

Nu­vo­le da Vals: il fu­met­to «L'at­tra­zio­ne» di Lu­cas Ha­ra­ri

Un'opera che trova la chiave per raccontare gli spazi delle Terme di Vals – anzi, che riesce a trasporli in fumetto.

Archi
Libri
Fumetto
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi