Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Laboratorio per bambini: un safari cromatico per le strade di Zugo
21-08-2019

Tut­ti i co­lo­ri del pa­tri­mo­nio

Al centro dell'edizione svizzera delle Giornate europee del patrimonio 2019 ci saranno i colori che segnano lo spazio urbano.

Eventi
Getting the measure of Baukultur
21-08-2019

«Get­ting the mea­su­re of Bau­kul­tur»

Il convegno organizzato a Ginevra in novembre riflette sulla Baukultur: come definirla, promulgarla e diffonderla?

Eventi
SIA
Cultura della costruzione
I delegati durante la votazione
04-08-2019

A fi­nan­ze ri­con­so­li­da­te, la SIA si pre­pa­ra al fu­tu­ro

Con l’adeguamento delle quote di affiliazione dei membri individuali, il rafforzamento del Comitato e l’introduzione di un tema dell’anno, i delegati pongono le basi per affrontare il futuro.

SIA
Baserga Mozzetti Architetti, Casa Anziani dei Comuni di Leventina
04-08-2019

Ca­sa An­zia­ni dei Co­mu­ni di Le­ven­ti­na

«La nuova casa s’immerge nel suo paesaggio e lo fa cogliere attraverso la sua grande terrazza protetta che gira tutt’attorno. All’interno la pietra, il legno, l’acqua ricordano l’esterno». Il progetto per la casa anziani della Leventina dello studio Baserga Mozzetti.

Archi
Calcestruzzo
Dominique Coulon & associés, Centro per anziani, Huningue (Francia)
04-08-2019

Cen­tro per an­zia­ni a Hu­nin­gue

Un progetto che invita gli anziani residenti all'incontro e allo scambio tramite percorsi punteggiati da eventi e sequenze.

Archi

Werbung

Müller & Naegelin Architekten, Centro per la demenza e le malattie psicogeriatriche, Basilea
04-08-2019

Cen­tro per la de­men­za e le ma­lat­tie psi­co­ge­ria­tri­che a Ba­si­lea

Una residenza che si prolunga in giardini e spazi verdi protetti, in un passaggio fluido tra dentro e fuori.

04-08-2019

Il con­cor­so: deon­to­lo­gia e con­fron­to

«Il concorso di architettura o ingegneria civile deve essere luogo d’eccellenza di confronto e di ricerca». Nicola Baserga riflette sull'importanza del concorso e sulle sue forme.

Sul codice deontologico
OTIA
Christoph Starck, il nuovo direttore SIA
04-08-2019

Il nuo­vo di­ret­to­re SIA

Il dado è tratto: il Comitato ha eletto l’ingegnere forestale Christoph Starck nuovo direttore della SIA.

SIA

Werbung

Mentoring Team TKA Architekten e Roland Walthert
04-08-2019

In cor­da­ta, at­tra­ver­so la quo­ti­dia­ni­tà pro­fes­sio­na­le

Il programma di mentoring avviato dalla SIA nel giugno 2018 si è concluso con successo. Due team, composti da mentor e mentee, raccontano e commentano quanto vissuto.

SIA
Edy Quaglia, Masseria Cuntitt, Castel San Pietro
04-08-2019

Mas­se­ria Cun­titt a Ca­stel San Pie­tro

«L’architetto deve ascoltare e leggere l’edificio e il manufatto da restaurare. Dobbiamo riprendere senza pudore il tema della bellezza, di quel fine misterioso che ogni architetto ritiene di dover rincorrere, consapevolmente o meno». Edy Quaglia racconta il suo progetto per la Masseria Cuntitt di Castel San Pietro.

Archi
Restauro
Stefano Guidarini, «New urban housing. L'abitare condiviso in Europa», Skira, Milano 2018
04-08-2019

Re­cen­sio­ne a Ste­fa­no Gui­da­ri­ni, «New ur­ban hou­sing. Abi­ta­re con­di­vi­so in Eu­ro­pa»

Una panoramica sull'abitare condiviso dalle origini a oggi, con qualche puntata sulle più recenti sperimentazioni svizzere.

Libri
Cooperative di abitazione
Serpentine Pavilion 2019, progettato da Junya Ishigami, Serpentine Gallery, Londra (21 giugno – 6 ottobre 2019), © Junya Ishigami + Associates
04-08-2019

Ser­pen­ti­ne e Dul­wich: due pa­di­glio­ni esti­vi a Lon­dra

Tra mondanità e scandali, giovani emergenti ed emersi, cultura europea e internazionale, i due padiglioni esemplificano il cosmopolitismo londinese.

Il condominio di Maiengasse a Basilea, degli architetti Esch e Sintzel
04-08-2019

Vi­si­ta al­le coo­pe­ra­ti­ve d'abi­ta­zio­ne di Ba­si­lea

Organizzata da CASSI, la visita ha illustrato concretamente cosa sia e come funzioni una cooperativa d'abitazione.

Cooperative di abitazione
Quadro del progetto AFEE
02-08-2019

In­vec­chia­men­to at­ti­vo – Tra pro­mo­zio­ne del­la sa­lu­te e for­me pos­si­bi­li dell’abi­ta­re

Il discorso sui processi d’invecchiamento non può prescindere dal ragionare anche sugli spazi reali, cioè sui luoghi e sull’ambiente in cui l’anziano conduce l’esistenza.

Archi
Paolo Fumagalli
02-08-2019

La scom­par­sa dell’ar­chi­tet­to Pao­lo Fu­ma­gal­li

Architetto e storico collaboratore di «Archi», sul quale ha pubblicato per 13 anni il suo «Diario dell'architetto», Paolo Fumagalli è morto a Lugano il 7 luglio.

Archi
Diario dell'architetto
NORD Architects, Centro di Oncologia e Sanità, Copenhagen, Danimarca, 2005-2009.
02-08-2019

Pro­get­ta­re con em­pa­tia – In­te­gra­zio­ne e con­vi­ven­za nei vil­lag­gi per il trat­ta­men­to del­la de­men­za

Lo studio NORD Architects ha giocato un ruolo di rilievo a livello internazionale nell’innovazione del settore sanitario e della sostenibilità sociale sviluppando nuovi concetti abitativi.

Archi
Foto: Michael Fritschi, Foto-Werk.
02-08-2019

Wan­ted: le mi­glio­ri ope­re di in­ge­gne­ria

Stiamo lavorando a «Opere di ingegneria svizzera 2019-2020», e aspettiamo le vostre proposte.

Libri
A proposito di Espazium
Opere di ingegneria svizzera
Ingegneria svizzera
Paolo Fumagalli
01-08-2019

Ar­chi­tet­to e ga­lan­tuo­mo – Un ri­cor­do di Pao­lo Fu­ma­gal­li

Nicola Navone ricorda Paolo Fumagalli, scomparso il 7 luglio: «un combattente».

Cave aperte
01-08-2019

Ca­ve aper­te 2019

Per l'edizione 2019, in programma il 14 settembre, i siti di Cresciano e Arvigo apriranno le porte al pubblico.

Pietra

Werbung

Primo posto a Giorgio Marafioti (Complesso abitativo, Novazzano): «La Giuria ha apprezzato la coerenza tra l’immagine e il testo nel quale l’autore racconta di un supereroe che vive in un piccolo comune suburbano del Mendrisiotto. Il luogo – reso astratto nella fotografia – ben si presta a questa ambientazione. Per citare l’autore, “il mondo ha bisogno di supereroi perché le loro imprese ci aiutano a vincere le nostre più grandi paure alimentando le nostre speranze».
01-08-2019

Con­clu­so il con­cor­so «Scat­ta la lo­ca­tion»

Organizzato dalla Ticino Film Commission in collaborazione con RSI Rete Uno e Archi, il concorso ha visto i partecipanti mobilitarsi in cerca di luoghi pubblici di città, cittadine e villaggi ticinesi adatti a girare un film. A quel punto bastava immaginare quale scena ambientarvi e… scattare.

Fotografia
Ørestad Nursing Home, Copenhagen (DK)
01-08-2019

From cu­re to ca­re – Abi­ta­re nel­la ter­za e quar­ta età

La sfida per i prossimi anni sarà quella di concepire un’architettura in grado di rispondere ai bisogni di cura e di salute dell’anziano (to cure) insieme a quelli di ordine esistenziale e sociale (to care).

Margherita Lurani Cernuschi – atelier Grafton. Tema: «Flamingos Necklace»
01-08-2019

Pre­mio SIA Ti­ci­no per il Ma­ster in Ar­chi­tet­tu­ra

Assegnati i premi di SIA Ticino a lavori di diploma eccellenti presentati all’Accademia di architettura per l’anno accademico 2018-2019, sul tema «Cagliari. Continuità».

Archi
Formazione
Il sito di BeSpace
01-08-2019

Un co-wor­king "co­strut­ti­vo"

Sta per aprire a Lugano BeSpace, che offre spazi di co-working per professionisti del settore della costruzione.

«Habitat et vieillissement», a cura di François Höpflinger, Valérie Hugentobler e Dario Spini, Seismo Verlag, Zurigo 2019
01-08-2019

Vi­ve­re a ca­sa pro­pria nel­la quar­ta età

Come si vive in Svizzera nella quarta età? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di continuare ad abitare a casa propria? Un libro analizza la questione con una panoramica sul paese nel suo complesso.

Libri
Baserga Mozzetti Architetti, Casa Anziani dei Comuni di Leventina
01-08-2019

Vo­glia di co­mu­ni­tà – L'edi­to­ria­le di «Ar­chi» 4/2019

Di fronte alle sfide poste dall’allungamento della speranza di vita, di recente si è diffuso un nuovo approccio che concepisce l’abitazione come estensione di una rete solidale in grado di gestire ogni necessità creando dinamiche di prossimità territoriale.

Archi

Werbung

Akong Rinpoche Memorial Center: il centro è realizzato secondo i metodi di costruzione locali, ma con protezione antisismica.
17-07-2019

Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­re: l'Akong Rin­po­che Me­mo­rial Cen­ter

In una regione ad alto rischio sismico è vitale adottare misure strutturali efficienti. L’Akong Rinpoche Memorial Center, dello studio Conzett Bronzini Partner, è stato concepito per resistere ai terremoti.

Ingegneria svizzera
Opere di ingegneria svizzera
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi