Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Montemurro Aguiar concorsi
14-05-2021

Mon­te­mur­ro Aguiar: «Il con­cor­so con­cre­tiz­za le esi­gen­ze di una co­mu­ni­tà»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Cristiano Aguiar e Tiziana Montemurro, titolari dello studio Montemurro Aguiar Architetti.

Concorsi
Campus SUPSI Lugano Stazione, Cruz y Ortiz arquitectos SLP e Giraudi Radczuweit architetti
12-05-2021

Con­cor­si e cam­pus: tre espe­rien­ze a con­fron­to

Dietro alla realizzazione delle nuove sedi della SUPSI ci sono i concorsi di architettura: tre procedure diverse per arrivare a tre progetti che declinano i bisogni di utenti e istituzioni. In questo scritto, la committenza le ripercorre e mette a confronto.

Concorsi
Abel Ferrara
12-05-2021

«L'es­se­re uma­no e la cit­tà»: Abel Fer­ra­ra all'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio

Il cineasta statunitense sarà a Mendrisio per riflettere sul ruolo dell'architettura e degli spazi nei suoi film. Ne parlerà con Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival, nel corso di un incontro ideato da AMA – Accademia Mendrisio Alumni.

Eventi
Cinema e architettura
Vico Magistretti, «Eclisse», Artemide, 1966-1967 (schizzo)
11-05-2021

Vi­co Ma­gi­stret­ti in mo­stra al­la Trien­na­le

L'esposizione milanese riunisce per la prima volta in un percorso unitario non solo gli oggetti di design ma anche i progetti architettonici di Vico Magistretti.

Eventi
Mostre
Umberto-Riva-LampadaE6
10-05-2021

Um­ber­to Ri­va: For­me sen­za fi­ne

Una figura geometrica ricorre nelle opere di Umberto Riva, tra gli ultimi eredi di quella generazione che inventò l’architettura moderna e allo stesso tempo la mise in discussione. La si intravede in lampade, finestre, corti, opere a pastello. Gabriele Neri si mette sulle sue tracce.

Archi
Interni e Design
Paralleli

Werbung

cappelletti sestito architetti – Concorsi
07-05-2021

cap­pel­let­ti se­sti­to ar­chi­tet­ti: «Il con­cor­so è spe­ri­men­ta­zio­ne»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Géraldine Buffin Cappelletti, Fabio Sestito ed Efrem Cappelletti, titolari dello studio cappelletti sestito architetti.

Concorsi
Vista interna del progetto Rosengarten, Scheidegger Keller, Zurigo-Wipkingen. Concorso 2014, esecuzione 2020
06-05-2021

Ri­fles­sio­ni sull’al­log­gio per stu­den­ti in Sviz­ze­ra

Negli ultimi vent'anni, il profilo degli studenti iscritti alle università svizzere è cambiato. Gli alloggi a loro destinati, però, continuano a rifarsi a modelli novecenteschi. Come innovare, allora, le tipologie architettoniche per adeguarle alla nuova fisionomia dei loro abitanti?

Archi
Il parco solare galleggiante sul Lac des Toules viene messo in servizio.
06-05-2021

Sim­po­sio na­zio­na­le sul fo­to­vol­tai­co

Organizzato da Swissolar con l'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES-VSE) e SvizzeraEnergia, è l'appuntamento annuale più importante del settore.

Eventi
Energia

Werbung

L'Accademia di architettura di Mendrisio
05-05-2021

Dop­pia mo­stra per i 25 an­ni dell'Ac­ca­de­mia di ar­chi­tet­tu­ra

A un quarto di secolo dall'inizio dei corsi, l'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana si racconta attraverso un'esposizione che raccoglie immagini, video, pubblicazioni e modelli.

Mostre
Il BIM per i progetti delle FFS
05-05-2021

In­tro­du­zio­ne del BIM en­tro il 2025? Ec­co i pre­sup­po­sti

Un sondaggio condotto dalle FFS, in collaborazione con la FAS e la SIA, rivela le condizioni a cui sarà possibile adottare in modo più generalizzato il BIM.

SIA
SIA NEWS
BIM
La locandina di Mantovarchitettura 2021
05-05-2021

Man­to­var­chi­tet­tu­ra: un me­se di in­con­tri

Eduardo Souto de Moura, Mark De Jong, Giancarlo Mazzanti, Mario Botta e molti altri riuniti in un programma di trenta giorni sull'architettura contemporanea. In presenza e online.

Eventi
Entrata di Palazzo Turconi con la scultura di Niki de Saint Phalle
03-05-2021

AAM-USI: un cam­pus in di­ve­ni­re

Riccardo Blumer, che sta raggiungendo la fine del suo mandato di direttore dell'Accademia di architettura di Mendrisio, racconta lo sviluppo del campus negli anni, estesosi fino a diventare parte integrante della città.

10-bestof-IT
03-05-2021

«L’ar­chi­tet­tu­ra è un edu­ca­to­re»

Mario Cucinella, titolare dello studio da oltre cento collaboratori MC A, presenta tre progetti in corso dedicati a campus universitari, tra sperimentazione architettonica e trasformazioni della vita accademica.

Rafael Moneo
01-05-2021

A Ra­fael Mo­neo il Leo­ne d’Oro al­la car­rie­ra

L'architetto, critico, teorico, insegnante sarà omaggiato nel corso dell'inaugurazione della Biennale Architettura di Venezia, il 22 maggio.

Biennale di Venezia
Premi
17a Biennale Architettura
Atelier PeR – Concorsi
30-04-2021

Ate­lier PeR: «Il con­cor­so raf­for­za il sen­so di ap­par­te­nen­za a una co­mu­ni­tà»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Oliviero Piffaretti e Carlo Romano, titolari dello studio Atelier PeR.

Concorsi
Campus SUPSI, Lugano Stazione. Antonio Cruz Villalón, Antonio Ortiz García, Sandra Giraudi e Thomas Radczuweit
30-04-2021

Cam­pus qua­li mo­to­ri di svi­lup­po

Realizzare un campus universitario diffuso nel territorio: è con questo obiettivo che, anni fa, la SUPSI aveva avviato la progettazione delle sue nuove sedi, due delle quali sono appena state inaugurate. Franco Gervasoni, direttore generale della SUPSI, racconta la genesi dei progetti, sullo sfondo di un mondo universitario in trasformazione.

Le concours suisses-exposition-sicli
29-04-2021

Il con­cor­so sviz­ze­ro, ov­ve­ro la for­za dell'in­tel­li­gen­za col­let­ti­va

C'è, in Svizzera, uno strumento democratico ancora poco noto al grande pubblico: il concorso d'architettura. A lui è dedicata la mostra attualmente in corso al Pavillon Sicli di Ginevra. Un'occasione per la Svizzera di riscoprire una pratica ormai centenaria, garante di qualità per la cultura della costruzione.

Mostre
Eventi
Concorsi
Joerg-Dietrich-responsabile-Clima-SIA
29-04-2021

L'im­pe­gno del­la SIA nel­la re­vi­sio­ne del­la leg­ge sul CO2

Quest’anno il popolo svizzero sarà chiamato a pronunciarsi in merito alla revisione della legge sul CO2. L’occasione è dunque propizia per riflettere sulle conseguenze che il risultato della votazione implicherà per il settore della costruzione, ma anche per illustrare in che modo la SIA è stata coinvolta nella procedura di consultazione.

Archi
SIA
SIA NEWS
Diritto
Campus SUPSI, Mendrisio, Bassi Carella Marello Architectes
28-04-2021

Cam­pus SUPSI, Men­dri­sio

L'edificio è caratterizzato esternamente da una rigorosa ripetizione degli elementi costruttivi; all'interno, invece, si schiude in una spazialità di volumi silenti, di grande forza espressiva e chiarezza funzionale.

Werbung

Il Rolex Learning Center (EPFL) di SANAA
26-04-2021

Il ruo­lo dei cam­pus nel­la cit­tà

I campus universitari rappresentano progetti importanti non solo per gli atenei, ma per lo sviluppo urbano delle regioni in cui si collocano. E per realizzarli, in Svizzera è sempre più indiscussa la necessità dei concorsi d'architettura. Una panoramica.

Concorsi
Architetti Bianchi Clerici – Concorsi
23-04-2021

Bian­chi Cle­ri­ci: «Il con­cor­so sti­mo­la la spe­ri­men­ta­zio­ne ma non l’avan­guar­dia»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Erik Bianchi ed Elisabetta Clerici, titolari dello studio Architetti Bianchi Clerici.

Concorsi
23-04-2021

Due nuo­vi so­ci ono­ra­ri SIA

I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) conferiscono il titolo di socio onorario a Stefan Cadosch e a Heinrich Figi.

SIA
SIA NEWS
23-04-2021

Un nuo­vo Pre­si­den­te, due nuo­vi mem­bri del Co­mi­ta­to e una nuo­va pre­si­den­te ZN

L’Assemblea dei delegati sceglie Peter Dransfeld come nuovo Presidente SIA, elegge due ingegneri civili nuovi membri del Comitato, nomina due nuovi soci onorari e affida, per la prima volta, a una donna lo scettro della Commissione centrale per le norme (ZN).

SIA
SIA NEWS
peter dransfeld
23-04-2021

«Far muo­ve­re le co­se, nell’in­te­res­se di tut­ti»

Peter Dransfeld è il nuovo Presidente della SIA. Nella sua prima intervista ci racconta che cosa lo motiva, quali obiettivi si prefigge nella sua nuova mansione e dove, secondo lui, risiedono le maggiori sfide che la SIA e il settore della progettazione saranno chiamati ad affrontare nei prossimi anni.

SIA
SIA NEWS
7-bestof-IT
22-04-2021

Con­cor­si e stu­di emer­gen­ti

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Danno il dovuto spazio agli studi emergenti? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani che negli ultimi sei anni si sono distinti in concorsi. Ecco l'elenco completo delle interviste in tedesco, francese e italiano.

Concorsi

Werbung

tour-opale-ema
22-04-2021

Sia­mo la cli­ma­tiz­za­zio­ne! La­ca­ton Vas­sal fi­nal­men­te pritz­ke­riz­za­ti

Il Premio Pritzker ad Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal va a premiare la loro ricerca tesa a «fare di più con meno», ovvero a tornare all'essenza dell'arte di organizzare lo spazio e la luce. Il commento di Marc Frochaux.

Protezione del clima
Premi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi