20-06-2014 Tra Winterthur e Zurigo Dal 2008 al 2012 Ruggero Tropeano è stato professore invitato di atelier all’Accademia di architettura di Mendrisio; dal 2013, alterna l’atelier con un programma di lezioni ex cathedra.
19-06-2014 Abitazioni collettive in Militärstrasse Ricostruzione tra schiere di case a Zurigo. La nuova costruzione è stata integrata nella schiera di case con un intervento minimale, riprendendo la scala e l’espressione delle costruzioni tipiche del quartiere.
19-06-2014 Sunnige Hof Riqualificazione del quartiere residenziale Sunnige Hof, realizzato dall’architetto Sauter Dirler nel 1953 ad Albisrieden (Zurigo).
12-06-2014 Hohes Haus West Casa alta in Westrasse 20A, Zurigo. Un progetto realizzato dagli architetti Marc Loeliger e Barbara Strub
12-06-2014 Wohnsiedlung Im Gut Schiera di appartamenti in Gutsrasse 81-127, Zurigo. Un esempio di edilizia cooperativa.
10-06-2014 Densità e qualità urbana Introduzione a cinque opere realizzate a Zurigo legate al tema della densità.
10-06-2014 Grattacielo Zölly Densificare con qualità - City West, Zurigo. Dopo la Prime Tower e la Mobino Tower ecco la geometria del grattacielo Zölly.
10-06-2014 Il rapporto tra urbanistica e politica per progettare la città di domani Intervista a Patrick Gmür, direttore dell’Amt für Städtebau della città di Zurigo.
05-06-2014 L'esempio di Zurigo La città è di più, infinitamente di più, che un semplice insieme di qualche migliaio di case. Hans Bernoulli, 1946
13-05-2014 SIA: 2050, basta porre le basi giuste Se vogliamo che la strategia energetica 2050 diventi realtà dobbiamo spingere al risanamento del parco immobiliare svizzero.
13-05-2014 SIA: Iniziativa formativa per i settori dell’energia Dal 2014 la Confederazione vuole investire circa 7 milioni di franchi all’anno nella formazione e nel perfezionamento professionale degli specialisti nell’ambito dell’efficienza energetica, e ciò per preparare il settore dell’edilizia al risanamento energetico del parco immobiliare svizzero.
07-05-2014 Lamiere rosse e gialle Due fabbricati residenziali a Locarno nel quartiere San Jorio, un'area della città caratterrizzata dall'assenza di traffico cittadino e da un paesaggio dominato dal delta della Maggia e dalle montagne del Verbano.
07-05-2014 Tende colorate Residenza Bonifacius, Basilea destinata ad accogliere persone con disabilità intellettive.
06-05-2014 Intensità luminose Il complesso scolastico Joséphine Baker, La Courneuve, realizzato da Dominique Coulon.
05-05-2014 Alloggi per studenti Quartiere nord del Politecnico di Losanna: il nuovo edificio Chromoscope.
05-05-2014 La rinascita di un quartiere Il nuovo Rôtillon nel centro di Losanna: la storia della ricostruzione di un'area urbana centrale non ancora sfruttata.
30-04-2014 Il ruolo del colore nella costruzione Il colore è connaturato con l’architettura. Non può esistere prodotto di quest’arte privo di colore. Il motivo è semplice. Poiché l’uomo percepisce il suo intorno sinesteticamente, fra i cinque sensi di cui è dotato vi è la vista, che insieme al suono è un tele-senso (che non necessita del contatto fisico per attivarsi).
30-04-2014 L’involucro contemporaneo fra ricerca e sperimentazione Essere consapevoli del ruolo che il colore svolge nella città e nel paesaggio più in generale significa prendere coscienza della portata dello stesso e degli effetti percettivi nell’ambiente antropizzato e sull’uomo.
24-04-2014 Diario dell'architetto, febbraio 2014 Tra passato, presente, futuro: il caso della trincea ferroviaria di Massagno.
24-04-2014 Il colore delle favelas «Il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull’anima», scriveva Wassily Kandinsky un secolo fa. Oggi gli abitanti di alcune favelas di Rio de Janeiro potrebbero confermarlo, dopo aver visto i riflessi del lavoro di Jeroen Koolhaas e Dre Urhahn, due olandesi meglio noti come Haas & Hahn che si sono posti l’obiettivo di portare il colore sui muri delle zone più povere della città.
24-04-2014 Il ruolo del colore «Il colore fa parte dei mezzi dell’architettura come la pietra, il cemento armato e il legno.» Bruno Taut, 1926
24-04-2014 La luce del colore Conversiamo con Daniela Mondini*, docente responsabile del progetto di ricerca dell’AAM/USI «Da Ravenna a Vals. Luce e oscurità in architettura dal medioevo al presente».
24-04-2014 L’architettura delle abitazioni stagionali Il nostro territorio, parzialmente corroso da interventi spudorati o, a volte, abbandonato a se stesso all’avanzare dei boschi e alla solitudine, riserva anche paesaggi sorprendenti dedicati a quella parziale solitudine che molti anelano.