Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Fulvio Irace, «David Chipperfield Architects Works 2018», catalogo della mostra, Electaarchitettura / Koenig Books, Milano-London 2018
01-10-2018

Ful­vio Ira­ce - Da­vid Chip­per­field Ar­chi­tec­ts Works 2018

Recensione al catalogo «David Chipperfield Architects Works 2018».

Libri
L’arte del costruire, unendo il nuovo all’esistente – Casa unifamiliare; Novaggio, bb.architetti associati.
01-10-2018

Gior­na­te SIA 2018

Nel giugno 2018 si è tenuta la 10a edizione delle «Giornate SIA».

01-10-2018

Il nuo­vo Re­go­la­men­to eu­ro­peo sul­la pro­te­zio­ne dei da­ti

In data 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento generale europeo 2016/679 sulla protezione dei dati.

Politica
Diritto
01-10-2018

In­ter­vi­sta a An­to­nio Hod­gers

«Mi chiamo Antonio Hodgers e dal 2013 sono consigliere di Stato a Ginevra. Dal 1° giugno 2018 presiedo il Dipartimento del Territorio».

Cultura della costruzione
Politica
Victor J. Papanek mentre gira il programma televisivo Design Dimensions a Buffalo, NY, per WNED-TV Channel 17 (1961-1963).
01-10-2018

La le­zio­ne di Vic­tor Pa­pa­nek in mo­stra al Vi­tra

«Ci sono professioni più dannose dell’industrial design, ma sono poche. Forse una sola professione è più falsa».

Werbung

Fernand Pouillon, Résidence Le Parc, Meudon-la-Forêt, Francia, 1957-1962.
01-10-2018

La pie­tra na­tu­ra­le mas­sic­cia

Nel contesto svizzero questo materiale rimane largamente disponibile e vanta, in alcune regioni del Paese, una lunga tradizione di sfruttamento e lavorazione.

Archi
Pietra naturale
Louis Kahn sul tetto di palazzo Ducale, Venezia, febbraio 1972.
01-10-2018

Louis Kahn e Ve­ne­zia

La mostra Louis Kahn e Venezia inaugura ufficialmente il programma espositivo del Teatro dell’architettura di Mendrisio.

Schema della 3D-MHB.Foto Laboratorio SUPSI DynaMat
01-10-2018

L’im­por­tan­za del­la ri­spo­sta mec­ca­ni­ca dei ma­te­ria­li in re­gi­me di­na­mi­co

Per affrontare diversi problemi di ingegneria è essenziale conoscere gli effetti provocati dai carichi dinamici sulle strutture.

Materiali

Werbung

01-10-2018

Nuo­va con­ven­zio­ne sul BIM

Nel caso in cui la committenza pretende che il progettista utilizzi il BIM per la fornitura delle prestazioni di progettazione è indispensabile che le parti trovino un accordo.

BIM
Padiglione di ingresso agli scavi dell’Artemision, Siracusa
01-10-2018

Pa­di­glio­ne di in­gres­so agli sca­vi dell’Ar­te­mi­sion, Si­ra­cu­sa

Il progetto realizza il collegamento con un’area sepolta dei sotterranei dell’edificio comunale.

Archi
Pietra naturale
Padiglione
01-10-2018

Pub­bli­ca­zio­ne nuo­ve nor­me

Nella seduta del 5 giugno 2018, la Commissione centrale per le norme (ZN) ha approvato nuove regole.

Norme
Montaggio della passerella sulla centina in legno ed esecuzione dei giunti di malta.
01-10-2018

Sen­za pie­tre non c’è ar­co: due pas­se­rel­le a con­fron­to

Un ponte in pietra naturale non lascia mai indifferenti.

Archi
Pietra naturale
Ponti
Perraudin architecture e Atelier Archiplein, Torre per uffici e appartamenti, Ginevra CEVA (Cornavin - Eaux-Vives – Annemasse), Concorso, 2° premio, 2014, 16’500 mq, 47’000’000 CHF.
01-10-2018

So­brio e fru­ga­le

In alcuni vecchi testi ho già in gran parte sviluppato le caratteristiche di frugalità della pietra. Mi accontenterò qui di richiamarle a grandi linee.

Archi
Pietra naturale
Trasfigurazione di una casa, Ascona
01-10-2018

Tra­sfi­gu­ra­zio­ne di una ca­sa, Asco­na

La casa esistente da rinnovare si trova in una zona urbana interessante: è strettamente legata al nucleo storico di Ascona.

Pietra naturale
Archi
Pianificazione del sito di La Rasude nel centro di Losanna.
19-09-2018

Aree FFS: da in­fra­strut­tu­re a cit­tà - edi­to­ria­le

Editoriale numero speciale «Aree FFS: da infrastrutture a città».

Aree FFS: da infrastrutture a città
19-09-2018

Being in a bien­na­le - in­ter­vi­sta #11a Eli­sa­beth & Mar­tin Boe­sch, Zü­rich

La redazione di espazium.ch in conversazione con Elisabeth & Martin Boesch.

Being in a Biennale
Biennale di Venezia
Le aree di sviluppo delle FFS si trovano in genere in zone centrali di notevole interesse – nella foto Europaallee a Zurigo.
19-09-2018

Col­ma­re un vuo­to

Negli ultimi anni le FFS hanno raccolto numerose preziose esperienze durante i processi di trasformazione delle proprie aree.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Area di sviluppo Losanna La Rasude con dei volumi pianificati nella struttura urbana. L'altezza dei nuovi edifici è stata modificata più volte.
19-09-2018

Crea­re va­lo­re ag­giun­to

Gli immobili delle FFS che non sono più destinati all’uso infrastrutturale devono essere trasformati in nuovi quartieri interconnessi, aperti, attraenti e vivaci.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Nell’area della stazione di carico di Wolf un giorno saranno costruiti locali per piccole attività, uffici e appartamenti.
19-09-2018

Do­ma­ta, edi­fi­ca­ta, in­ter­con­nes­sa

Una procedura di progettazione cooperativa per l'area della stazione merci Wolf a Basilea

Aree FFS: da infrastrutture a città

Werbung

Nella pianificazione del progetto di sviluppo Neugasse, la popolazione ha potuto realizzare le proprie idee in modelli 1 : 200.
19-09-2018

Fa­re cit­tà, in­sie­me

Nella progettazione per la zona di sviluppo Neugasse, le FFS si sono addentrate in un territorio finora inesplorato.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Il futuro quartiere di La Rasude offrirà un luogo di vita con temporalità ciclica, capace di vivere sia di giorno che di notte.
19-09-2018

Un'ur­ba­ni­tà fram­men­ta­ta

La Rasude, una città nella città, modellata dai suoi abitanti.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Michael Emmenegger ha studiato geografia, storia e sociologia all’Università di Basilea dal 1987 al 1994. Ora opera come consulente per enti pubblici e privati relativamente a questioni di sviluppo socio-territoriale, progettando e moderando procedure partecipative. Dal 2007 svolge attività in proprio a Zurigo.
19-09-2018

«Le per­so­ne ve­do­no co­me è trat­ta­to il lo­ro mes­sag­gio»

Tina Cieslik intervista Michael Emmenegger.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Dal 1° dicembre 2010 Jürg Stöckli è responsabile del settore Immobili e membro della Direzione del gruppo FFS. Di formazione falegname, ha poi studiato giuris­prudenza all’Università di Berna ed è avvocato a Berna. Ha inoltre conseguito un Executive MBA presso l’Università di San Gallo. Prima di assumere la direzione del settore Immobili, era COO della società svizzera di servizi immobiliari Privera e membro della direzione.
19-09-2018

«Lo svi­lup­po non de­ve es­se­re fi­ne a se stes­so»

Tina Cieslik intervista Jürg Stöckli.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Barbara Zeleny è occupata in FFS Immobili dal 2015 e gestisce i progetti di sviluppo delle FFS per l’area Zürich West. L’architetto, che ha studiato all’Università di Harvard, ha molti anni di esperienza professionale in un ambiente internazionale. È interessata a nuovi approcci ai processi di sviluppo e si impegna sempre per una nuova comprensione dell’urbanità.
19-09-2018

«So­no ne­ces­sa­ri nuo­vi stru­men­ti per la pia­ni­fi­ca­zio­ne sot­to il pro­fi­lo del di­rit­to edi­li­zio»

Tina Cieslik intervista Barbara Zeleny.

Pianificazione e urbanistica
Aree FFS: da infrastrutture a città
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2004
17-09-2018

L'ar­te di co­strui­re i pon­ti

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Massimo Laffranchi dal no. 5/2004. «Il progetto di un ponte ha rappresentato storicamente una sfida per la società, che col tempo ha oltrepassato sempre più la dimensione tecnica dell'oggetto, abbracciando la totalità dell'opera a cui esso appartiene».

Archi
20 anni di Archi
Ingegneria

Werbung

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2004
17-09-2018

La vi­ta del­la di­ga

Per i 20 anni di Archi, la «Lectio» al Politecnico di Milano di Giovanni Lombardi dal no. 2/2004. «Partendo da ingannevoli preconcetti ideologici, si crea di fatto un falso dilemma i cui termini sarebbero: “o la diga o l’ambiente naturale”, mentre i termini veri dell’alternativa sono “o la diga o un’opera che la possa sostituire” in modo da soddisfare gli stessi bisogni».

20 anni di Archi
Archi
Ingegneria
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi