06-03-2023 Il progetto AlpTransit tra costruzione, architettura e paesaggio Il Convegno ricostruisce le premesse, le problematiche e le potenzialità del progetto AlpTransit attraverso un’analisi critica delle sue molteplici sfaccettature. 21-07-2020 L'arte come «habitat» a Morcote La rassegna di arte pubblica porta nel borgo e nei giardini di Morcote quattordici opere di artisti affermati ed emergenti. 30-04-2020 Formazione online con BeSpace Un ciclo di quattro incontri invita ad approfondire temi come la progettazione di giardini hi-tech, la gestione della luce, i sistemi vetrati attraverso lo scambio con esperti dei settori. 20-02-2020 Una giornata di studio sul BIM A Lugano un seminario con quattro esperti propone un'introduzione alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni. 19-02-2020 Si apre il bando per le borse FAS 2020 Sono rivolte a giovani architetti e promuovono attività di ricerca legate a progetti specifici. Werbung 30-01-2020 Cooperative d'abitazione svizzera segnala errori nell'opuscolo di voto Il 9 febbraio i cittadini svizzeri sono chiamati a esprimersi sull'iniziativa «Più abitazioni a prezzi accessibili»; Cooperative d'abitazione svizzera prende posizione sulle informazioni contenute nell'opuscolo di voto. 22-01-2020 Tanti sguardi per il Premio SIA Ticino 2020 Il riconoscimento, attribuito ai committenti di progetti di particolare rilevanza nell'ambito di architettura, ingegneria, territorio e ambiente, sarà assegnato nel corso di una cerimonia pubblica il 7 febbraio. 01-12-2019 Una petizione della CAT per il nuovo Centro Manutenzione FFS La Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino indirizza alle FFS una petizione per adottare la forma del concorso di progetto – e non di onorario – per il nuovo Centro Manutenzione di Castione 21-11-2019 Maratona formativa con «Archi» 6 «Costruire in legno a sud delle Alpi» sarà presentato in anteprima nel corso delle giornate di formazione intensiva della Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano. 13-11-2019 «Archi» a Pavia Sarà presentato all'Università di Pavia il numero 5/2019, dedicato a L'ingegneria di Silvano Zorzi tra Svizzera e Italia. 09-10-2019 Con «Archi» in cammino tra le gallerie luganesi Si visiteranno la Galleria Daniele Agostini, la Buchmann Galerie e la Galleria Allegra Ravizza; in chiusura, la presentazione del progetto del Museo Mecrì di Minusio. 01-08-2019 Cave aperte 2019 Per l'edizione 2019, in programma il 14 settembre, i siti di Cresciano e Arvigo apriranno le porte al pubblico. 01-08-2019 Un co-working "costruttivo" Sta per aprire a Lugano BeSpace, che offre spazi di co-working per professionisti del settore della costruzione. Werbung 09-07-2019 Addio a Paolo Fumagalli La redazione di Archi ricorda Paolo Fumagalli, architetto e storico collaboratore della rivista, sulla quale per 13 anni, dal 2004 al 2017, è apparso il suo Diario dell'architetto. 13-06-2019 Archi porta a Milano l'«Acqua del benessere» Il numero 3 del 2019, dedicato agli intrecci tra architettura e acqua, sarà presentato sabato 15 giugno a Milano e uscirà lunedì 17 giugno. 23-05-2019 «Archi» presenta i giovani architetti dell'Accademia a Milano Una tavola rotonda porta alla Fondazione Ordine degli Architetti di Milano il secondo numero del 2019, «L'eredità dell'Accademia in Ticino». 10-05-2019 Scatta la location – Concorso fotografico Il concorso unisce cinema, fotografia e architettura invitando i partecipanti a immortalare uno o più spazi urbani del Ticino che considerano particolarmente adatti a diventare location cinematografica. 18-04-2019 Presentazione di Archi 2/2019 Un numero incentrato su «L'eredità dell'Accademia in Ticino» non poteva che essere presentato all'Accademia stessa, nel nuovo Teatro dell'architettura: giovedì 2 maggio 2019 alle 19 avrà dunque luogo la serata dedicata a «Archi» 2/2019. 08-04-2019 L'eredità dell'Accademia di Mendrisio in Ticino – I profili dei 12 studi I lineamenti degli studi d'architettura selezionati da Archi 2/2019 nella sua ricognizione dell'eredità dell'Accademia nella Svizzera italiana. Werbung 11-02-2019 Lee box Nel 2002, Lee DongJoon si diploma all'Accademia di architettura di Mendrisio con il progetto di un'essenzialissima casa container. 07-02-2019 Un nuovo direttore per TRACÉS Marc Frochaux, redattore di TRACÉS dal 2016, ha già familiarità con il team e la casa editrice. 18-12-2018 Il progetto territoriale per Mendrisio in quattro video In quattro interviste i rappresentanti dei gruppi di lavoro e il presidente del Collegio degli esperti raccontano i mandati di studio paralleli per Mendrisio. 11-12-2018 "Vior" – puro effetto luce Progettisti e designer hanno lavorato due anni per riuscire a combinare in un unico LED luce diretta brillante e luce indiretta capace di ampliare gli spazi. 11-12-2018 Un progetto territoriale per Mendrisio: Julien Descombes Descombes presenta i lavori del Gruppo Svizzera francese nell'ambito dei mandati di studio paralleli per Mendrisio. 11-12-2018 Un progetto territoriale per Mendrisio: Nicola Baserga Baserga presenta i lavori del Gruppo Svizzera italiana nell'ambito dei mandati di studio paralleli per Mendrisio. Werbung 11-12-2018 Un progetto territoriale per Mendrisio: Piermaria Calderari Piermaria Calderari, presidente del Collegio degli esperti, ripercorre le tappe del concorso. Carica Altri Contenuti
06-03-2023 Il progetto AlpTransit tra costruzione, architettura e paesaggio Il Convegno ricostruisce le premesse, le problematiche e le potenzialità del progetto AlpTransit attraverso un’analisi critica delle sue molteplici sfaccettature.
21-07-2020 L'arte come «habitat» a Morcote La rassegna di arte pubblica porta nel borgo e nei giardini di Morcote quattordici opere di artisti affermati ed emergenti.
30-04-2020 Formazione online con BeSpace Un ciclo di quattro incontri invita ad approfondire temi come la progettazione di giardini hi-tech, la gestione della luce, i sistemi vetrati attraverso lo scambio con esperti dei settori.
20-02-2020 Una giornata di studio sul BIM A Lugano un seminario con quattro esperti propone un'introduzione alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni.
19-02-2020 Si apre il bando per le borse FAS 2020 Sono rivolte a giovani architetti e promuovono attività di ricerca legate a progetti specifici.
30-01-2020 Cooperative d'abitazione svizzera segnala errori nell'opuscolo di voto Il 9 febbraio i cittadini svizzeri sono chiamati a esprimersi sull'iniziativa «Più abitazioni a prezzi accessibili»; Cooperative d'abitazione svizzera prende posizione sulle informazioni contenute nell'opuscolo di voto.
22-01-2020 Tanti sguardi per il Premio SIA Ticino 2020 Il riconoscimento, attribuito ai committenti di progetti di particolare rilevanza nell'ambito di architettura, ingegneria, territorio e ambiente, sarà assegnato nel corso di una cerimonia pubblica il 7 febbraio.
01-12-2019 Una petizione della CAT per il nuovo Centro Manutenzione FFS La Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino indirizza alle FFS una petizione per adottare la forma del concorso di progetto – e non di onorario – per il nuovo Centro Manutenzione di Castione
21-11-2019 Maratona formativa con «Archi» 6 «Costruire in legno a sud delle Alpi» sarà presentato in anteprima nel corso delle giornate di formazione intensiva della Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano.
13-11-2019 «Archi» a Pavia Sarà presentato all'Università di Pavia il numero 5/2019, dedicato a L'ingegneria di Silvano Zorzi tra Svizzera e Italia.
09-10-2019 Con «Archi» in cammino tra le gallerie luganesi Si visiteranno la Galleria Daniele Agostini, la Buchmann Galerie e la Galleria Allegra Ravizza; in chiusura, la presentazione del progetto del Museo Mecrì di Minusio.
01-08-2019 Cave aperte 2019 Per l'edizione 2019, in programma il 14 settembre, i siti di Cresciano e Arvigo apriranno le porte al pubblico.
01-08-2019 Un co-working "costruttivo" Sta per aprire a Lugano BeSpace, che offre spazi di co-working per professionisti del settore della costruzione.
09-07-2019 Addio a Paolo Fumagalli La redazione di Archi ricorda Paolo Fumagalli, architetto e storico collaboratore della rivista, sulla quale per 13 anni, dal 2004 al 2017, è apparso il suo Diario dell'architetto.
13-06-2019 Archi porta a Milano l'«Acqua del benessere» Il numero 3 del 2019, dedicato agli intrecci tra architettura e acqua, sarà presentato sabato 15 giugno a Milano e uscirà lunedì 17 giugno.
23-05-2019 «Archi» presenta i giovani architetti dell'Accademia a Milano Una tavola rotonda porta alla Fondazione Ordine degli Architetti di Milano il secondo numero del 2019, «L'eredità dell'Accademia in Ticino».
10-05-2019 Scatta la location – Concorso fotografico Il concorso unisce cinema, fotografia e architettura invitando i partecipanti a immortalare uno o più spazi urbani del Ticino che considerano particolarmente adatti a diventare location cinematografica.
18-04-2019 Presentazione di Archi 2/2019 Un numero incentrato su «L'eredità dell'Accademia in Ticino» non poteva che essere presentato all'Accademia stessa, nel nuovo Teatro dell'architettura: giovedì 2 maggio 2019 alle 19 avrà dunque luogo la serata dedicata a «Archi» 2/2019.
08-04-2019 L'eredità dell'Accademia di Mendrisio in Ticino – I profili dei 12 studi I lineamenti degli studi d'architettura selezionati da Archi 2/2019 nella sua ricognizione dell'eredità dell'Accademia nella Svizzera italiana.
11-02-2019 Lee box Nel 2002, Lee DongJoon si diploma all'Accademia di architettura di Mendrisio con il progetto di un'essenzialissima casa container.
07-02-2019 Un nuovo direttore per TRACÉS Marc Frochaux, redattore di TRACÉS dal 2016, ha già familiarità con il team e la casa editrice.
18-12-2018 Il progetto territoriale per Mendrisio in quattro video In quattro interviste i rappresentanti dei gruppi di lavoro e il presidente del Collegio degli esperti raccontano i mandati di studio paralleli per Mendrisio.
11-12-2018 "Vior" – puro effetto luce Progettisti e designer hanno lavorato due anni per riuscire a combinare in un unico LED luce diretta brillante e luce indiretta capace di ampliare gli spazi.
11-12-2018 Un progetto territoriale per Mendrisio: Julien Descombes Descombes presenta i lavori del Gruppo Svizzera francese nell'ambito dei mandati di studio paralleli per Mendrisio.
11-12-2018 Un progetto territoriale per Mendrisio: Nicola Baserga Baserga presenta i lavori del Gruppo Svizzera italiana nell'ambito dei mandati di studio paralleli per Mendrisio.
11-12-2018 Un progetto territoriale per Mendrisio: Piermaria Calderari Piermaria Calderari, presidente del Collegio degli esperti, ripercorre le tappe del concorso.