FUORI LINEA: il nuovo podcast della SIA Ticino
Prende il suo avvio il nuovo podcast SIA, “una porta che si apre” ai mezzi multimediali per intercettare un pubblico più vasto approfondendo tematiche del settore progettuale.
SIA Ticino presenta al suo pubblico un nuovo progetto che segna l’inizio di un capitolo inedito. Con il titolo FUORI LINEA, il nuovo podcast della Società degli Ingegneri e Architetti inaugura un percorso multimediale volto a raggiungere un pubblico più ampio, approfondendo temi di attualità e di interesse collettivo, con un’attenzione particolare rivolta al territorio.
Attraverso il coinvolgimento di esperti del settore — architetti, urbanisti, ingegneri, pianificatori e paesaggisti — il podcast affronta argomenti eterogenei, ponendoli a confronto diretto e offrendo spunti di riflessione aperti a tutte e tutti. Con la voce narrante di Damiano Realini, Fuori linea si configura come un viaggio tecnico, ma anche divulgativo ed emotivo: un modo per leggere e comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Il tema scelto per il primo episodio è quello dei nuclei, in una narrazione itinerante che conduce il narratore a entrare in contatto con le persone, prima ancora che con le architetture. Attraversando i vicoli di Gandria, Realini incontra Edy Quaglia, figura di riferimento dell’architettura in Ticino, residente a Muzzano, che si confronta con il tema con queste parole:
“Una cosa importante del nucleo è il vuoto. Noi architetti dovremmo essere capaci di capire il vuoto, che è diverso da uno spazio libero. I nuclei, compatti perché cresciuti nel rispetto del territorio, trovano nei loro spazi aperti — le stradine, i passaggi — dei vuoti eccezionali.”
Accanto a lui si intreccia la voce di Francesca Solari, che racconta il proprio legame con il nucleo di Gandria, dove ha scelto di abitare in un’antica grotta ristrutturata, trasformandola in luogo della propria creatività.
“Il Cantone promuove uno sviluppo centripeto di qualità. Penso che, in quest’ottica, il nucleo possa portare esempi significativi. Il nucleo è un modello di abitare sostenibile: costruire in prossimità significava anche risparmio energetico”, racconta Laura Bordonzotti, responsabile del settore insediamenti dell’Ufficio cantonale della natura e del paesaggio, intervistata nella sua casa di Gudo.
Nel prosieguo del racconto, il viaggio di Realini si intreccia, passo dopo passo, con quello dell’architetto Enrico Sassi, che condivide le proprie esperienze nella città di Lugano, tra cui il progetto del nuovo rivestimento che dal lago si spinge verso la natura:
“Il lavoro del progettista, quando incontra il nucleo, richiede una certa umiltà. Non penso di non aver lasciato un segno, ma credo di aver lasciato una possibilità diversa.”
Il progetto Fuori linea è prodotto da plumepictures e nasce da un'idea del comitato di SIA Ticino, presieduto dalle architette Silvia Barrera ed Elena Fontana.
FUORI LINEA è disponibile al seguente link