Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

risparmio energetico

<- Vedi tutti gli articoli
Sia-Laure-Emmanuelle-Perret-Aebi
06-09-2021

In­te­gra­re il fo­to­vol­tai­co nel­la co­stru­zio­ne

Laure-Emmanuelle Perret-Aebi, esperta di energia solare nell’architettura, spiega come si posiziona la Svizzera rispetto ad altri paesi nello sfruttamento del solare e dove risiedono le maggiori sfide dell’industria fotovoltaica.

Archi
SIA
SIA NEWS
Energia
Abitare-collettivo
21-07-2021

Abi­ta­re col­let­ti­vo: ele­men­to chia­ve per la so­cie­tà di do­ma­ni?

Il co-curatore di «Archi» 3/2021 Andrea Roscetti presenta i tre complessi residenziali illustrati nel numero. Tre esempi a dimostrazione del fatto che l'abitare collettivo sia una delle chiavi per riuscire a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati per il 2050.

Archi
Architettura sostenibile
Energia-grigia-1
08-07-2021

Ener­gia gri­gia

In agosto 2020, a dieci anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il nuovo Quaderno tecnico SIA 2032. La revisione ha dato i suoi frutti: il nuovo SIA 2032 presenta infatti una struttura più semplice e chiara. Al contempo si è rafforzato il legame con i principi metodologici.

Archi
SIA
SIA NEWS
Energia
Kreislaufwirtschaft-Grande-Halle-de-Colombelles-1
29-06-2021

Col­le­ga­re e rin­no­va­re

L’economia circolare nell’edilizia non consiste solo nel ridurre rifiuti ed emissioni, ma attraverso ulteriori processi circolari va oltre gli aspetti materiali dell’architettura, unendo ambiti come economia e aspetti sociali in sistemi che si supportano e rinnovano a vicenda.

Economia circolare
Herzog &amp; de Meuron, centro commerciale sormontato da una scuola, quartiere Dreispitz a Basilea, Svizzera, 2017 – in corso di elaborazione
23-06-2021

Ver­so una teo­ria del­la pro­get­ta­zio­ne nell’era del­la cri­si cli­ma­ti­ca

Con la ricerca della sostenibilità ambientale, in tutto il mondo stanno nascendo nuovi linguaggi architettonici che danno forma ai principi green, tra sostanza e décor. Alberto Bologna individua alcuni stilemi di questa nuova architettura e si interroga sulle trasformazioni che porterà nella riflessione teorica.

Archi
Architettura sostenibile

Werbung

EFH-Sarikaya-Arlesheim-3
14-06-2021

Ar­chi­tet­tu­ra so­ste­ni­bi­le: un os­si­mo­ro?

Qual è l'identikit dell'architettura verde contemporanea? In che modo nuove tecniche stanno influenzando la progettazione, e quali sono per l'edilizia i rischi del greenwashing? Il nuovo numero di «Archi», curato da Frédéric Frank e Andrea Roscetti, affronta gli sviluppi della progettazione di fronte alla crisi climatica.

Architettura sostenibile
Amager-Bakke
22-02-2021

Ver­so il «sal­do net­to pa­ri a ze­ro»

La via SIA verso l’efficienza energetica è il primo standard edilizio a definire valori mirati per l’emissione di gas serra. Nell’ottica del «saldo netto pari a zero» definito dal Consiglio federale, la SIA vuole ora aggiornare il proprio strumento di progettazione per un costruire compatibile con la Società a 2000 watt.

SIA
Energia
Economia circolare
Un mock-up di facciata al campus di Trevano della SUPSI mostra le varie possibilità di progettare moduli in diverse tipologie di facciata.
30-09-2020

Il ruo­lo del­le fac­cia­te so­la­ri ne­gli edi­fi­ci a ze­ro ener­gia nZEB

Gli edifici sono oggi responsabili del 40% del consumo di energia mondiale, e la domanda potrebbe aumentare del 50% entro il 2050, in risposta all’aumento della popolazione e del potere d’acquisto nelle economie emergenti. Come risolvere questo problema? E come costruire edifici a consumo zero? L’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI ci sta lavorando.

Formazione
SUPSI
Energia
L'edificio amministrativo 2226 Emmenweid, progettato da Baumschlager Eberle Architekten
26-08-2020

2226 Em­me­n­weid, edi­fi­cio am­mi­ni­stra­ti­vo

2226 Emmenweid è figlio di un concetto adottato per la prima volta in Svizzera: offre un elevato livello di comfort interno senza riscaldamento, raffreddamento o ventilazione meccanica. Lo scopo dei progettisti era la realizzazione di un edificio contemporaneo ed economico che fosse un manifesto in termini di sostenibilità, di efficienza energetica e integrazione urbana.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Progetti
Economia circolare
Modello 3D dei due edifici del complesso di edilizia popolare del Comune di Milano (sinistra); particolare della suddivisione in zone termiche a livello di appartamento (destra).
26-08-2020

Fles­si­bi­li­tà ener­ge­ti­ca di edi­fi­ci ef­fi­cien­ti

In un contesto in cui il risparmio energetico si fa sempre più imperativo irrompe il tema dell’edificio energeticamente flessibile: un’evoluzione dell’edificio a energia (quasi) zero che, oltre a ridurre il fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento, sia in grado di facilitare una piena ed efficace integrazione delle rinnovabili.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
Su che fronti si può intervenire per modificare l'impatto energetico di un edificio? Uno schema
29-07-2020

La com­ples­si­tà co­me sfi­da

«Nell’ultimo trentennio si è affermata una tendenza progettuale "ecocentrica", una rivoluzione silenziosa che a diverse scale si occupa di dare risposte compatibili ai bisogni degli abitanti». Mercedes Daguerre introduce «Archi» 4/2020, «Verso edifici a zero emissioni».

Energia
Architettura sostenibile
Economia circolare
Jachen Könz, Scuola dell’infanzia San Giorgio e piazza delle scuole, Morbio Inferiore, 2015-2018. Sezione di dettaglio
06-02-2020

Ver­so la so­ste­ni­bi­li­tà ener­ge­ti­ca

In anni in cui si percepisce sempre più l'incombere della crisi climatica, esaminiamo come i progetti scelti dalla giuria del Premio SIA Ticino 2020 si confrontano con il risparmio energetico.

Premio SIA Ticino
Immobili e energia
Dr. Peter Richner, vicedirettore dell’Empa, a capo del Dipartimento di Scienze ingegneristiche, responsabile del centro di ricerca «Energie» e del NEST, vicepresi­dente del consiglio di esperti Energia SIA
05-12-2019

«As­so­lu­ta prio­ri­tà al­la de­car­bo­niz­za­zio­ne del si­ste­ma ener­ge­ti­co»

Penuria di elettricità in inverno? Ricerca di soluzioni per stoccare calore? Questi sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano la svolta energetica. Ne parla Peter Richner, vicedirettore dell'Empa.

SIA
Immobili e energia

Werbung

Norman Foster Solar Award – Complesso BEP 182%, Tobel (TG). Architettura: Fent Solare Architektur, Giuseppe Fent
16-10-2019

Il Pre­mio So­la­re Sviz­ze­ro rag­giun­ge la 29a edi­zio­ne

Il riconoscimento va ad edifici che, con il loro impatto energetico contenuto, contribuiscono a mettere in atto le misure auspicate dall'Accordo di Parigi sul clima.

Energia
Immobili e energia
Edificio plurifamiliare a energia positiva 118% Hutter, Küsnacht (ZH). Architettura: Vera Gloor AG, Guido Honegger
16-10-2019

Un com­men­to all'edi­zio­ne 2019 del Pre­mio So­la­re Sviz­ze­ro

Con l'assegnazione del Premio Solare Svizzero 2019 si passa al secondo livello del dibattito sul fotovoltaico, scrive Paul Knüsel.

Energia
L’Università di scienze applicate di Zurigo utilizza dei capannoni industriali riconvertiti come sedi per la didattica e la ricerca. Gli edifici contengono aule scolastiche e sale espositive, uffici, archivio e una mensa.
15-11-2018

Im­mo­bi­lia­re ed ener­gia – una gui­da per gli in­ve­sti­to­ri

Questa pubblicazione, promossa dal programma nazionale SvizzeraEnergia, offre strategie e varianti di soluzioni per un miglioramento sostenibile del patrimonio edilizio.

Immobili e energia
L'edificio polifunzionale 2226 Lingenau, progettato da Baumschlager Eberle Architekten

2226 Lin­ge­nau, edi­fi­cio po­li­fun­zio­na­le

Il fabbricato non ha impianti per il riscaldamento e la ventilazione; grazie a materiali isolanti e solette massicce, evita di disperdere l'energia immagazzinata con le attività diurne e la distribuisce ai piani superiori, come nelle antiche case rurali.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Daniele Vadalà, «Verso un’architettura ecocentrica», FrancoAngeli, Milano 2020

Re­cen­sio­ne a «Ver­so un’ar­chi­tet­tu­ra eco­cen­tri­ca» di Da­nie­le Va­da­là

Un libro utile e suggestivo che suggerisce di ripensare le premesse fondamentali della nostra professione, invitando a immaginare le ricadute positive che potrebbe determinare, se si lasciasse ispirare da alti valori sociali e da una visione più responsabile del rapporto col pianeta.

Libri
Archi
Energia
Architettura sostenibile
Il Castello di Doragno, ristrutturato da deltaZERO Architettura. Vista generale da sud

Re­stau­ro e so­ste­ni­bi­li­tà ener­ge­ti­ca: il Ca­stel­lo di Do­ra­gno

Il rispetto per gli edifici storici può portare a escludere a priori la possibilità di introdurvi nuove tecnologie per il risparmio energetico. Con l'intervento al Castello di Doragno, lo studio deltaZERO mirava a ripristinare «l’anima» dell'edificio dotandolo al contempo di tutte le tecnologie necessarie per garantire le odierne esigenze di comfort.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Restauro
Patrimonio

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi