Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Bellinzona

<- Vedi tutti gli articoli
«Parco Portone», il progetto del gruppo interdisciplinare guidato da Architetti Bianchi Clerici, ha vinto il concorso per il nuovo Centro polifunzionale della Fondazione Ingrado, a Bellinzona.
07-07-2021

In mo­stra i pro­get­ti per il Cen­tro Po­li­fun­zio­na­le del­la Fon­da­zio­ne In­gra­do

Il concorso di progetto a una fase a procedura libera ha visto la partecipazione di 41 gruppi interdisciplinari. Sono stati assegnati sei premi.

Concorsi
Mostre
sa partners
25-03-2021

Nuo­vo Quar­tie­re Of­fi­ci­ne: vi­sio­ni con­tra­stan­ti per Bel­lin­zo­na

In ottobre è stato annunciato il risultato del mandato di studio in parallelo per il Nuovo Quartiere Officine a Bellinzona. Un progetto complesso che, per definire lo sviluppo futuro della città, chiama in causa le varie categorie professionali legate all’urbanistica e alla pianificazione. E il dibattito non è mancato. Facciamo il punto.

Pianificazione e urbanistica
Concorsi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2016
23-07-2018

Pro­get­ti per la cit­tà di Bel­lin­zo­na

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Aurelio Galfetti dal no. 2/2016. «Una città senza un suo spazio pubblico originato da un progetto "territoriale" e "urbano" manca dell’essenziale».

Archi
20 anni di Archi
Rendering. Risanamento e ampliamento dell’ICEC, Bellinzona.
14-08-2017

Ri­sa­na­men­to e am­plia­men­to dell'ICEC, Bel­lin­zo­na

Sempre più spesso, nell’ambito di concorsi di architettura per temi scolastici, ci si deve confrontare con progetti che testimoniano l’evoluzione architettonica del dopoguerra.

Archi
Casa d'appartamenti per tre famiglie
18-01-2017

Ca­sa d'ap­par­ta­men­ti per tre fa­mi­glie

L’edificio è stato ideato quale elemento geometrico cubico posto parallelamente alla strada. Le scelte architettoniche successive sono state operate coerentemente con l'idea iniziale.

Werbung

Case d'appartamenti Veturia alle Semine
16-01-2017

Ca­se d'ap­par­ta­men­ti Ve­tu­ria al­le Se­mi­ne

Valida alternativa di iniziativa privata agli alloggi sociali che allora sorgevano nella periferia sud di Bellinzona, l’intervento è concepito come casa d’abitazione economica di qualità.

Casa d'appartamenti Prudenzio.
11-01-2017

Ca­sa d'ap­par­ta­men­ti Pru­den­zio

Tra i disegni di progetto di Roberto Bianconi conservati dall’impresa generale IGE SA risulta un progetto in scala 1:50 di un edificio residenziale e commerciale a Bellinzona di proprietà della Prudenzio SA.

Archi
Case d'appartamenti a Bellinzona, Via Vallone. Arch: Roberto Bianconi
11-01-2017

Ca­se d'ap­par­ta­men­ti a Bel­lin­zo­na

Il tema è la progettazione di appartamenti a carattere «sociale», da poter quindi affittare a prezzi convenienti, in concorrenza all’edilizia abitativa «sussidiata».

Archi
Planimetria generale, prima domanda di costruzione, 22.8.1966.
09-01-2017

Com­ples­so di abi­ta­zio­ni Te­ren­zio

Il progetto del complesso d’abitazione localizzato nell’isolato definito dalle vie Vallone e Pratocarasso, è il risultato di un iter avviatosi nell’estate del 1966.

Archi
Le corbusier, Villa Stein de Monzie, Garches (F), 1926.
19-12-2016

Il pro­get­to ur­ba­no in­ter­rot­to

«…l’urbanistica ufficiale moderna è piuttosto intenta a soddisfare la gran massa di interessi ed esigenze individuali che ad occuparsi in primo luogo dei grandi problemi in comune». Roberto Bianconi, 1975

Archi
Roberto Bianconi, casa per tre famiglie, Bellinzona.
19-12-2016

In­ven­zio­ne ti­po­lo­gi­ca e spa­zia­li­tà

La recente acquisizione dell’archivio della IGE SA, ha permesso di analizzare l’iter progettuale e il processo costruttivo delle uniche opere realizzate da Bianconi a Bellinzona tra il 1965 e il 1972.

Archi
5708deb85f813.jpg
02-05-2016

Ri­strut­tu­ra­zio­ne spa­zi USTRA, Bel­lin­zo­na

A seguito dell’ampliamento in atto della rete autostradale, la filiale USTRA di Bellinzona – situata in un edificio nel centro città progettato negli anni Settanta dall’arch. Claudio Pellegrini – necessitava di nuovi spazi.

Archi
Stabile amministrativo 3, Sede del Dipartimento del Territorio, Bellinzona
28-04-2016

Nuo­va se­de del Di­par­ti­men­to del ter­ri­to­rio, Bel­lin­zo­na

Il progetto dello Stabile Amministrativo 3 nasce da un concorso d’architettura, promosso dalla Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato, che ebbe luogo nel 1993. Esso rimase in sospeso per diversi anni per poi essere riattivato nel 2004 dal Dipartimento delle finanze e dell’economia.

Archi

Werbung

Bagno pubblico di Bellinzona, vista della passerella che collega la città al fiume.
28-04-2016

Pro­get­ti per la cit­tà di Bel­lin­zo­na

Questo testo propone la lettura di alcuni dei progetti che ho realizzato (e che sto realizzando) per il territorio del Bellinzonese.

Archi
Bellinzona, biglietto di auguri, 1870.
25-04-2016

Bel­lin­zo­na, la sta­zio­ne e il suo via­le

Un'esplorazione delle potenzialità che risiedono in opere che risalgono ad oltre un secolo fa: la ferrovia, le sue infrastrutture, i suoi vuoti spaziali squisitamente urbani.

Archi
Vista aerea del bellinzonese.
21-04-2016

La nuo­va Bel­lin­zo­na vi­sta dal se­mi­na­rio di Mon­te Ca­ras­so

Il Seminario Internazionale di Progettazione di Monte Carasso, da oltre vent’anni parte integrante del processo pianificatorio avviato da Luigi Snozzi nel 1979 per l’omonimo Comune, si svolge annualmente sotto forma di atelier di progettazione della durata di due settimane.

Archi
Foto aerea con evidenziato l’asse del fiume Ticino.
14-04-2016

Spa­zi bel­lin­zo­ne­si

L’architetto, attraverso il progetto di spazio, ... esprime anche la sua visione del mondo, della società, dell’uomo... L’architetto lavora pensando soprattutto ai vuoti e ai pieni per plasmarli e destinarli a favorire una migliore condizione di vita dell’uomo nel senso più generale delle parole. Migliorare lo spazio di vita dell’uomo, non c’è altro senso nel costruire. A. Galfetti, Il progetto dello spazio, conferenza all’Accademia di architettura, 25 gennaio 2007.

Archi
Veduta di Bellinzona (Svizzera)
11-04-2016

Bel­lin­zo­na, la nuo­va cit­tà

In questo numero di Archi ci occupiamo di Bellinzona, intesa come città nuova, recente, che necessita di essere progettata nei suoi nuovi spazi pubblici e senza previsioni pianificatorie espansive.

Archi
Conte Pianetti Zanetta Architetti: Centro Gioventù e Sport, Bellinzona. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
28-04-2015

Cen­tro Gio­ven­tù e Sport, Bel­lin­zo­na

L’interesse di questo progetto risiede nella riqualificazione di un’area che appariva come somma di residui spaziali (costruiti e non) caratterizzati da una scala non consona al contesto.

Archi

Werbung

(Foto: Marcelo Villada Ortiz)
05-08-2014

Fra stra­da e fer­ro­via

La casa d’appartamenti «Nella» si trova su un piccolo lotto di circa 800mq, a ridosso del riale La Guasta, sul confine tra Bellinzona e Giubiasco in località Isolabella.

Progetti
Il nuovo Tribunale penale federale a Bellinzona. (Foto: Tonatiuh Ambrosetti)
19-12-2013

Il nuo­vo Tri­bu­na­le pe­na­le fe­de­ra­le

«Nello studiare il modo in cui si può conseguire la monumentalità, si dovrà rilevare come quest’ultima è sempre più semplice, al punto che spesso ci si meraviglia dei risultati raggiunti dalla semplicità quasi eccessiva della più monumentale di tutte le arti, quella dei Greci.

Progetti
Vista dall'esterno del loft. (Foto: Sabrina Montiglia)
18-12-2013

Loft a Bel­lin­zo­na

L’edificio sorge su un lotto d’angolo nello storico quartiere Vela ai piedi della rocca di Castelgrande a Bellinzona. Il quartiere ha mantenuto, anche per merito di una precisa volontà urbanistica, l’originaria struttura di ville con giardino di fine Ottocento.

Progetti
Studio Nephos, Nuvola Piovasca

Stu­dio Ne­phos: Elet­tra e la Nu­vo­la Pio­va­sca

L'installazione artistica temporanea, creata per celebrare i 150 anni dell’Azienda Multiservizi Bellinzona, oppone alle geometrie «marziali» della Piazza del Sole di Livio Vacchini la forma libera di una nuvola che, oltre a raffrescare e purificare l’aria, ha costituito un punto d'incontro per la città.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi