01-08-2019 Cave aperte 2019 Per l'edizione 2019, in programma il 14 settembre, i siti di Cresciano e Arvigo apriranno le porte al pubblico.
01-08-2019 Concluso il concorso «Scatta la location» Organizzato dalla Ticino Film Commission in collaborazione con RSI Rete Uno e Archi, il concorso ha visto i partecipanti mobilitarsi in cerca di luoghi pubblici di città, cittadine e villaggi ticinesi adatti a girare un film. A quel punto bastava immaginare quale scena ambientarvi e… scattare.
01-08-2019 From cure to care – Abitare nella terza e quarta età La sfida per i prossimi anni sarà quella di concepire un’architettura in grado di rispondere ai bisogni di cura e di salute dell’anziano (to cure) insieme a quelli di ordine esistenziale e sociale (to care).
01-08-2019 Premio SIA Ticino per il Master in Architettura Assegnati i premi di SIA Ticino a lavori di diploma eccellenti presentati all’Accademia di architettura per l’anno accademico 2018-2019, sul tema «Cagliari. Continuità».
01-08-2019 Un co-working "costruttivo" Sta per aprire a Lugano BeSpace, che offre spazi di co-working per professionisti del settore della costruzione.
01-08-2019 Vivere a casa propria nella quarta età Come si vive in Svizzera nella quarta età? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di continuare ad abitare a casa propria? Un libro analizza la questione con una panoramica sul paese nel suo complesso.
01-08-2019 Voglia di comunità – L'editoriale di «Archi» 4/2019 Di fronte alle sfide poste dall’allungamento della speranza di vita, di recente si è diffuso un nuovo approccio che concepisce l’abitazione come estensione di una rete solidale in grado di gestire ogni necessità creando dinamiche di prossimità territoriale.
17-07-2019 Opere di ingegneria svizzere: l'Akong Rinpoche Memorial Center In una regione ad alto rischio sismico è vitale adottare misure strutturali efficienti. L’Akong Rinpoche Memorial Center, dello studio Conzett Bronzini Partner, è stato concepito per resistere ai terremoti.
10-07-2019 Design e fumetto – Quando Snoopy si fece lampada Il Vitra Schaudepot dedica una mostra al design incorniciato da vignette: un modo diverso per accostarsi alla collezione dello spazio espositivo.
10-07-2019 Il Teatro dell'architettura raccontato da Mario Botta e Marco Della Torre È il primo grande centro espositivo della Svizzera italiana dedicato a Baukultur e dintorni: gli artefici del Teatro ce ne descrivono la nascita e le aspirazioni.
10-07-2019 In mostra i progetti del concorso per la casa anziani di Balerna Premiata AGATA, la proposta della comunità di lavoro guidata dagli studi Baumschlager Eberle e Inches Geleta.
09-07-2019 Addio a Paolo Fumagalli La redazione di Archi ricorda Paolo Fumagalli, architetto e storico collaboratore della rivista, sulla quale per 13 anni, dal 2004 al 2017, è apparso il suo Diario dell'architetto.
08-07-2019 È Christoph Starck il nuovo direttore SIA Il Comitato della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) ha scelto Christoph Starck in veste di nuovo direttore.
03-07-2019 Conferenza alla SUPSI: L'involucro solare In un contesto in cui la transizione energetica è un tema di estrema attualità, i sistemi fotovoltaici integrati negli edifici (BiPV) sono centrali. Se ne discuterà al Campus Trevano il 5 luglio.
03-07-2019 Opere di ingegneria svizzere: la nuova funicolare di Stoos Con una pendenza massima del 110%, la nuova funicolare di Stoos è la più ripida al mondo. Un’opera pionieristica!
03-07-2019 Opere di ingegneria svizzere: una nuova residenza bifamiliare a Monte Carasso Una parcella caratterizzata da carenza di spazio ha imposto una soluzione staticamente impegnativa: un appoggio centrale di circa 9 metri, con due sbalzi laterali.
03-07-2019 Sfogliando «Opere di ingegneria svizzera 2017/2018» Nelle prossime settimane vi proporremo dei contributi dal volume «Opere di ingegneria svizzera 2017/2018». Nell'attesa, l'introduzione.
26-06-2019 In mostra i progetti del concorso per il Parco Viarno a Lugano Saranno esposti fino al 12 luglio all'ex asilo Ciani.
19-06-2019 Balkrishna Doshi: un’architettura aperta e flessibile La retrospettiva del Vitra mette in luce la dedizione con cui Doshi crea un’architettura per le persone, intrecciando armoniosamente tradizioni locali e principi dell’architettura moderna.
19-06-2019 Immobili ed energia – Architettura d'energia: la centrale termica per il teleriscaldamento a Losone In Ticino il teleriscaldamento a legna è popolare. Uno dei primi a scoprirlo è stato Losone.
19-06-2019 Immobili ed energia – Il quartiere di Erlenmatt a Basilea: un vicinato interessante Da quasi 20 anni Basilea sta valutando l'efficacia delle abitazioni sostenibili. Da questo impegno sono sorti siti pionieristici di estrema varietà.
19-06-2019 Immobili ed energia – Un tappabuchi sostenibile: l'Area 2000 Watt «Fonderie» a Friburgo La densificazione è un puzzle. Le riserve presenti nei centri urbani sono sfruttabili in modo ottimale anche grazie a specifiche offerte di edilizia residenziale.
17-06-2019 Dall'Archivio: Il Lido di Locarno Nella nostra sezione retrospettiva riproponiamo articoli apparsi su «Archi» dalla fondazione, nel 1998. Qui una presentazione del progetto del Lido di Locarno dal no. 2/2010.
17-06-2019 Il progetto dell'acqua come esperienza sensoriale – Intervista a Simone Micheli Silvia Berselli dialoga con Simone Micheli a proposito di spa, benessere e acqua – rigorosamente frizzante.
17-06-2019 Immobili ed energia – Creazione di reti energetiche in Aree 2000 Watt Il certificato per Aree 2000 Watt garantisce completamente la qualità per aree sostenibili.
17-06-2019 Immobili ed energia – Dove il sole non tramonta (quasi) mai: il quartiere Les Jardins du Couchant a Nyon Nei pressi del centro di Nyon viene ceduto gratuitamente un terreno edificabile. Una rete energetica geotermica garantisce che il sito residenziale ad alta densità si alimenti quasi autonomamente di energia.