Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Demolizione di casa Ferrazzini (già Bellasi), in via Canova 8, per l’allargamento di via degli Albrizzi e il suo congiungimento con via della Posta. L’allargamento, già previsto dal piano regolatore del 1931, fu attuato solo nel 1950, al momento della costruzione della Banca del Gottardo sul sedime del palazzo demolito. Foto Vincenzo Vicari, 1948.
11-05-2023

Ri­du­ci, Riu­sa, Ri­ci­cla: ver­so una co­stru­zio­ne so­ste­ni­bi­le

Due mostre hanno da poco chiuso i battenti in Svizzera, Die Schweiz: Ein Abriss, organizzata dal collettivo Countdown 2030 al S AM di Basilea, e Last Matter, Matière ultime, organizzata da Raum404 (Lucille Ado e Oscar Buson) e Archizoom all’EPFL di Losanna.

Archi
Da-studentato-stabile-amministrativo-Via-Trevano-9-Lugano-A.jpg
10-05-2023

Da stu­den­ta­to a sta­bi­le am­mi­ni­stra­ti­vo

L’edificio costruito nel 1967 dagli architetti Marazzi, Lucchini e Pedrotti, era caratterizzato da una costruzione chiara ed essenziale che, nella sua struttura e nella sua forma, corrispondeva in modo ottimale alle esigenze funzionali del tempo.

Archi
Riconversione-Felix-Platter-Spital-Basilea-A.jpg
09-05-2023

Ri­con­ver­sio­ne del Fe­lix-Plat­ter-Spi­tal di Ba­si­lea

Il Felix-Platter-Spital costruito nel 1967 con i suoi 35 metri d’altezza e 105 di lunghezza marca con la sua presenza il luogo in cui sorge. Opera degli architetti Fritz Rickenbacher e Walter Baumann, con la collaborazione di Hans von Escher, l’edificio al momento della sua costruzione era uno dei migliori esempi svizzeri di ospedale moderno.

Archi
Nuova-facciata-Centro-Macconi-Lugano-J.jpg
05-05-2023

Una nuo­va fac­cia­ta per il Cen­tro Mac­co­ni a Lu­ga­no

Intervenire sulle facciate nord e sud del fabbricato, annoverato tra i beni cantonali tutelati, è stata un’operazione articolata che ha richiesto il coinvolgimento dell’Ufficio dei beni culturali del Cantone Ticino e la piena disponibilità dei committenti.

Archi
Facciate
Il lucernario dell’ex Asilo Ciani durante la prova di carico eseguita in officina. La valutazione ha avuto l’intento di preservare la struttura originale in funzione dei carichi previsti.
03-05-2023

Sfi­de tec­ni­che per esten­de­re la vi­ta del­le strut­tu­re

Le strutture sono caratterizzate da quella che a oggi si definisce «vita nominale». Un concetto che, seppur definito a livello normativo solo recentemente, ci ricorda come qualsiasi oggetto costruito sia pensato e progettato per funzionare per un certo numero di anni.

Archi

Werbung

Rappresentazione della valutazione multicriteri degli interventi di risanamento energetico per ogni tipo edilizio studiato. Gli ambiti valutati sono: patrimonio-architettura; economia; co-benefici e co-perdite; guadagni energetici; rischi legati alla fisica della costruzione.
02-05-2023

Pro­spet­ti­va prag­ma­ti­ca per il rin­no­va­men­to ener­ge­ti­co del pa­tri­mo­nio co­strui­to

Per affrontare le sfide climatiche è indispensabile rinnovare il parco immobiliare esistente da un punto di vista energetico. La Confederazione e i Cantoni ne hanno fatto una priorità, mettendo in atto dei programmi di incentivazione e strutturando il quadro legale.

Archi
Energia
Il cantiere durante le fasi di montaggio e il dettaglio del giardino d’inverno.
28-04-2023

Mo­der­ni­tà espan­sa. So­vra­scrit­tu­ra e spe­ri­men­ta­zio­ne

Sottomettendosi alla logica dei processi produttivi industriali, l’architettura ha parametrizzato il ciclo di vita utile dell’edificio, accettandone un naturale e irreversibile deperimento fisico al pari di un prodotto di consumo.

Archi
Christian Kerez, Leutschenbach Schoolcomplex, Zurigo (CH), 2002-2009.
27-04-2023

Spa­zio al­la scuo­la, spa­zi per la scuo­la!

In continuità con quanto trattato in Archi 2/2022, interamente dedicato all’Architettura scolastica in Ticino, si propone una riflessione sul rapporto tra architettura e pedagogia, in dialogo con Pietro Vitali.

Archi

Werbung

La nuova sopraelevazione del K.118 diventa un nuovo punto di riferimento per la Lagerplatz Areal a Winterthur.
26-04-2023

Una sto­ria rac­con­ta­ta per ele­men­ti

La storia è quella dell’edificio K.118 nella Lagerplatz Areal a Winterthur, progettato dal Baubüro in situ dal 2017 e finito di costruire nel 2021.

Archi
biosphère montréal
25-04-2023

Bio­sfe­ra ca­na­de­se

Visitata nella stagione invernale, quando freddo e neve attutiscono il turismo e i colori del parco circostante, la celebre Biosphère di Montréal appare ancora più astratta e radicale.

archi 2/2023
25-04-2023

In­ter­vi­sta a Ste­fa­no Zer­bi su Ar­chi 2/2023

Stefano Zerbi, co-curatore di Archi 2/2023 insieme a Giulio Bettini, presenta «Prolungare la vita utile degli edifici» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

Archi
Value app
24-04-2023

Un se­gna­le po­si­ti­vo per la «Va­lue app»

Qualche anno fa, con lo stralcio del calcolo dell’onorario secondo il costo dell’opera, si era sollevato un polverone. Poi le acque si erano calmate, dando modo alla SIA di sviluppare misure sostitutive, tra cui la «Value app».

SIA
Charles e Ray Eames, fotogrammi tratti da Powers of Ten, 1977.
21-04-2023

Dal ci­clo ai ci­cli di vi­ta: pro­ble­mi di sca­la

Archi
Weinlagerstrasse Basilea.
21-04-2023

Riu­so del de­po­si­to in Wein­la­ger­stras­se 11 a Ba­si­lea

La visita agli appartamenti in Weinlagerstrasse 11 a Basilea del primo aprile 2023 è innanzitutto un esercizio di comunicazione attraverso il corpo.

Loewenberg-Murten-FFS-SBB-risanamento-conservativo-centro-formazione-B.jpg
21-04-2023

Un ri­sa­na­men­to con­ser­va­ti­vo

Il Centro di formazione FFS a Murten.

Archi
Restaurare-un-luogo-Bagno-pubblico-Bellinzona-D.jpg
20-04-2023

Re­stau­ra­re un luo­go

Il Bagno pubblico di Bellinzona.

Archi
Restauro
instandsetzung-loewenberg-aussen
19-04-2023

Ri­qua­li­fi­ca­zio­ne di un'ar­chi­tet­tu­ra di pre­ci­sio­ne

Quarant’anni dopo la sua costruzione, il centro di formazione Löwenberg delle Ferrovie Federali Svizzere è stato completamente ristrutturato. Era necessario preservare questo significativo esempio di costruzione svizzera in acciaio nei suoi elementi chiave.

progettazione sostenibile
18-04-2023

Pro­get­ta­zio­ne so­ste­ni­bi­le

Muck Petzet, titolare dello studio Muck Petzet Architekten, München / Berlin, è da anni impegnato sul fronte della progettazione sostenibile, professore presso l’Accademia di architettura di Mendrisio, racconta il suo punto di vista sul prolungare la vita utile degli edifici.

Archi
17-04-2023

Ce­men­to spe­cia­le CEM III/B

Il CEM III/B, prezioso per il genio civile e gli elementi massicci, nell'edilizia non offre particolari vantaggi. Ecco i pro e i contro, nella presa di posizione della commissione SIA 262 «Costruzioni di calcestruzzo».

SIA
Materiali

Werbung

Archi_2_2023_Copertina.jpg
17-04-2023

Pie­ga­re il tem­po: ri­pro­get­ta­re l’esi­sten­te

Non è la prima volta che Archi si occupa del tema del riuso del patrimonio edilizio esistente e sebbene molte delle motivazioni indicate restino sempre valide negli ultimi anni il dibattito sulla trasformazione si è focalizzato soprattutto sulle misure necessarie a combattere il riscaldamento globale.

Archi
Claudia Schwalfenberg
17-04-2023

Un ab­brac­cio tra Sviz­ze­ra ed Eu­ro­pa, all'in­se­gna del­la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

Su invito della Svizzera, le ministre e i ministri della cultura europei si sono dati appuntamento al World Economic Forum. Durante l’incontro, è stata siglata l’«Alleanza di Davos per la cultura della costruzione». Nell’intervista, Claudia Schwalfenberg (SIA) riflette sulla portata politica della nuova Alleanza e spiega in che modo la cultura della costruzione possa contribuire a promuovere la sostenibilità.

SIA
loewenberg-historisch-modell
17-04-2023

Un mo­der­no mo­na­ste­ro per l’ap­pren­di­men­to

Il centro di formazione Löwenberg delle Ferrovie Federali Svizzere a Murten illustra in modo esemplare gli obiettivi di Fritz Haller, che come architetto ha concentrato la propria attività di ricerca sullo sviluppo di sistemi costruttivi industrializzati.

Matthias Gmür
05-04-2023

«Dob­bia­mo agi­re»

Matthias Gmür, neopresidente del BGT, porta un nuovo sguardo all’interno del gruppo.

SIA
Anne Lacaton ha ricevuto il Premio Erna Hamburger dalla Fondazione WISH dell'EPFL.
22-03-2023

L'ar­chi­tet­tu­ra ol­tre l'at­to del co­strui­re: in­con­tro con An­ne La­ca­ton

Anne Lacaton è stata insignita del Premio Erna Hamburger 2022, assegnato dalla Fondazione EPFL-WISH a un/a studioso/a che si sia distinto nella sua disciplina. Incontro con l’architetta – vincitrice del Pritzker 2021 insieme a Jean-Philippe Vassal – impegnata negli ambiti della formazione, del clima e della trasformazione dell’esistente.

Anty Pansera, 494 Bauhaus al femminile Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2021.
20-03-2023

494 Bau­haus al fem­mi­ni­le

Intervista: Anty Pansera, studiosa milanese di arti figurative e design, è anche curatrice e autrice di numerosi volumi che hanno dato un ampio contributo alla cultura del progetto.

Libri
Archi

Werbung

SIA-KSB
17-03-2023

Di­scus­sio­ni ani­ma­te, ri­vol­te al fu­tu­ro

Il 3 marzo, i presidenti delle sezioni e dei gruppi professionali si sono riuniti con il Comitato e l’Ufficio amministrativo SIA in occasione della KSB. La Conferenza, incentrata sulla discussione dei punti che saranno all’ordine del giorno durante la prossima Assemblea dei delegati, è stata altresì un’occasione di incontro e convivialità.

SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi