Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Cultura-della-costruzione
14-06-2021

Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne: con­si­glia­re co­mu­ni e cit­tà

L’Ufficio federale della cultura (UFC) vuole mettere a punto un’offerta di consulenza per i comuni e le città; la SIA offre il suo contributo, con uno studio incisivo.

SIA
Kreislaufwirtschaft-Editorial
14-06-2021

L’eco­no­mia cir­co­la­re nel­la co­stru­zio­ne

Il nuovo dossier speciale di espazium, commissionato dall’Ufficio federale dell’ambiente, si chiede quale aspetto potrà avere l’architettura in un futuro basato sull’economia circolare.

Economia circolare
6-bestof-IT3
03-06-2021

L’ar­chi­tet­tu­ra co­me stru­men­to di pa­ce: in­ter­vi­sta a Ale­jan­dro Ara­ve­na

Per la Biennale Architettura, il Premio Pritzker Alejandro Aravena ha proposto un padiglione che è un invito concreto a negoziare la pace tra cileni e mapuche: l'architettura si fa, qui, mediazione politica. Silvia Berselli ne ha parlato con lui.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia
spazi-pubblici-locarno-1-la-nouvelle-belle-epoque-render-3
02-06-2021

De­si­gna­to il fu­tu­ro de­gli spa­zi pub­bli­ci del cen­tro di Lo­car­no

Il coraggio di fare poco nel segno della continuità. Attraverso pochi interventi mirati il progetto vincitore cerca il fil rouge per legare i luoghi storici attorno a Piazza Grande. Il commento al concorso locarnese di Pablo Valsangiacomo.

Concorsi
Pianificazione e urbanistica
dueA architetti – Concorsi
02-06-2021

dueA ar­chi­tet­ti: «Il gio­va­ne ar­chi­tet­to fa an­co­ra pau­ra»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Silvia Barrera Meili e Lorenzo Fraccaroli, titolari dello studio dueA architetti.

Concorsi

Werbung

Heinrich Figi est ingénieur civil EPF
02-06-2021

«Ho ten­ta­to di at­te­nua­re un po’ la spie­ta­ta con­cor­ren­za su­gli ono­ra­ri»

Per decenni l’ingegnere civile Heinrich Figi è stato a capo della sezione manufatti e geotecnica dell’Ufficio tecnico del Canton Grigioni, dove si è impegnato instancabilmente a favore di procedure di aggiudicazione eque e standard qualitativi elevati. Oggi è attivo come membro di giuria nei concorsi d’ingegneria.

SIA
SIA NEWS
Campus-01-utopie
01-06-2021

Cit­tà-Cam­pus: uto­pie, stra­te­gie, spe­ri­men­ta­zio­ni

Il Laboratory of Urbanism (Lab-U) della Scuola Politecnica Federale di Losanna, diretto da Paola Viganò, da qualche anno indaga il tema del campus universitario con gli studenti del Superstudio e del corso «Making the campus of tomorrow».

Archi
Formazione
Campus-Firenze
31-05-2021

Re­cen­sio­ne a «Cam­pus Fi­ren­ze. Un pro­get­to di Ipo­stu­dio» di Mar­co Mu­laz­za­ni

Roberta Martinis commenta il volume dedicato da Marco Mulazzani al Campus Firenze, la nuova residenza studentesca realizzata da Ipostudio nell’area universitaria del quartiere fiorentino di Careggi. Un libro «godibile» che racconta una vicenda «edificante».

Libri

Werbung

Symbolbild-holzbau
30-05-2021

Tur­bo­len­ze nel mer­ca­to del le­gno

Dall'inizio dell'anno i prodotti del legno scarseggiano, e i prezzi aumentano a un ritmo senza precedenti. Il Covid-19 e la graduale ripresa economica giocano un ruolo importante in queste dinamiche, ma non sono le uniche cause della tensione che attraversa i mercati.

Legno
Cover Inches Geleta
28-05-2021

In­ches Ge­le­ta Ar­chi­tet­ti: «Da­re più spa­zio a una ri­cer­ca pa­zien­te»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Matteo Inches e Nastasja Inches-Geleta, titolari dello studio Inches Geleta Architetti.

Concorsi
Alla ricerca della frontiera: il progetto per il Padiglione svizzero alla Biennale di architettura di Venezia di Fabrice Aragno e Pierre Szczepski e del Laboratoire d’architecture (Vanessa Lacaille e Mounir Ayoub)
27-05-2021

«Il te­ma del Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro? Pro­por­re nuo­vi ap­proc­ci al­la so­cie­tà ci­vi­le»

La 17a edizione della Biennale Architettura di Venezia è stata inaugurata nel fine-settimana dopo un rinvio di un anno. Abbiamo incontrato Céline Guibat, architetta e presidente della giuria che ha selezionato il progetto per il Padiglione svizzero. Ci racconta quali aspetti di «Oræ – Experiences on the Border» hanno convinto la giuria.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia
Padiglione svizzero
573b0bf096d80.jpg
26-05-2021

In ri­cor­do di Pau­lo Men­des da Ro­cha

L'architetto brasiliano è morto il 23 maggio 2021 a São Paulo, la città che ha fortemente segnato con le sue opere imponenti e poetiche. Lo ricordiamo ripubblicando un suo scritto apparso su «Archi» nel 2003.

La pista di ghiaccio del Centro sportivo di Malley in cantiere
24-05-2021

Di­re­zio­ne dei la­vo­ri: a chi le com­pe­ten­ze?

Un'ingegnere può assumere la direzione lavori di un’opera architettonica? E un architetto può farlo per un'opera ingegneristica? Anche se questi interrogativi vengono posti di frequente, la legge, scrive Daniele Graber, parla chiaro.

OTIA
Archi
Diritto
Cover Lopes Brenna
21-05-2021

Lo­pes Bren­na: «Par­te­ci­pa­re ai con­cor­si apre del­le op­por­tu­ni­tà di pen­sie­ro»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi emergenti che negli ultimi sei anni si sono distinti in concorsi. La testimonianza di Cristiana Lopes e Giacomo Brenna, titolari dello studio Lopes Brenna.

Concorsi
XX
20-05-2021

swiss­ma­de – Con no­mos a Ma­drid, Li­sbo­na e Ka­ya

La serie «SWISSMADE», a cura di Yony Santos, presenta studi svizzeri che hanno esportato le proprie attività e conoscenze all'estero. Con le sue tre sedi (Ginevra, Lisbona e Madrid) e un elenco di opere all'insegna dell'eclettismo, NOMOS ne è un perfetto esempio.

SWISSMADE
Al lavoro con i modelli a Basilea
20-05-2021

«La fron­tie­ra co­me ini­zio»: si inau­gu­ra la Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra 2021

Il 22 maggio apre finalmente, dopo un posticipo di oltre un anno dovuto alla pandemia, la Biennale Architettura curata da Hashim Sarkis: «How will we live together?». Nell'attesa di riportarvi le risposte degli ospiti alla domanda, vi riproponiamo un'intervista a Mounir Ayoub, co-curatore del Padiglione svizzero.

Biennale di Venezia
17a Biennale Architettura
Padiglione svizzero
G. Pagano e G.G. Predeval, sede principale
19-05-2021

Cam­pus vir­tua­li

Prendendo in esame il caso di Milano, Fulvio Irace racconta la declinazione italiana (e svizzera-italiana) del campus: la «cittadella universitaria», un sistema integrato allo spazio urbano. Con un reportage fotografico di Marco Introini.

Archi
Giornata SIA 2021
19-05-2021

Pri­ma Gior­na­ta dei re­go­la­men­ti SIA

La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) organizza la prima edizione della Giornata dei regolamenti SIA a Zurigo, presso il Kongresshaus, appena inaugurato. Agende alla mano, dunque: l’appuntamento è per il 16 settembre 2021!

SIA
SIA NEWS
Brauen Wälchli Architectes
15-05-2021

Una mo­no­gra­fia espa­zium su Brauen Wäl­chli Ar­chi­tec­tes

Dal 2014 espazium presenta alcuni studi di architettura selezionati nella serie di monografie bilingui «Bâtisseurs Suisses / Schweizer Konstrukteure». L'ultima pubblicazione è dedicata a Brauen Wälchli Architectes di Losanna.

Libri

Werbung

Montemurro Aguiar concorsi
14-05-2021

Mon­te­mur­ro Aguiar: «Il con­cor­so con­cre­tiz­za le esi­gen­ze di una co­mu­ni­tà»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Cristiano Aguiar e Tiziana Montemurro, titolari dello studio Montemurro Aguiar Architetti.

Concorsi
Campus SUPSI Lugano Stazione, Cruz y Ortiz arquitectos SLP e Giraudi Radczuweit architetti
12-05-2021

Con­cor­si e cam­pus: tre espe­rien­ze a con­fron­to

Dietro alla realizzazione delle nuove sedi della SUPSI ci sono i concorsi di architettura: tre procedure diverse per arrivare a tre progetti che declinano i bisogni di utenti e istituzioni. In questo scritto, la committenza le ripercorre e mette a confronto.

Concorsi
Abel Ferrara
12-05-2021

«L'es­se­re uma­no e la cit­tà»: Abel Fer­ra­ra all'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio

Il cineasta statunitense sarà a Mendrisio per riflettere sul ruolo dell'architettura e degli spazi nei suoi film. Ne parlerà con Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival, nel corso di un incontro ideato da AMA – Accademia Mendrisio Alumni.

Eventi
Cinema e architettura
Vico Magistretti, «Eclisse», Artemide, 1966-1967 (schizzo)
11-05-2021

Vi­co Ma­gi­stret­ti in mo­stra al­la Trien­na­le

L'esposizione milanese riunisce per la prima volta in un percorso unitario non solo gli oggetti di design ma anche i progetti architettonici di Vico Magistretti.

Eventi
Mostre
Umberto-Riva-LampadaE6
10-05-2021

Um­ber­to Ri­va: For­me sen­za fi­ne

Una figura geometrica ricorre nelle opere di Umberto Riva, tra gli ultimi eredi di quella generazione che inventò l’architettura moderna e allo stesso tempo la mise in discussione. La si intravede in lampade, finestre, corti, opere a pastello. Gabriele Neri si mette sulle sue tracce.

Archi
Interni e Design
Paralleli
cappelletti sestito architetti – Concorsi
07-05-2021

cap­pel­let­ti se­sti­to ar­chi­tet­ti: «Il con­cor­so è spe­ri­men­ta­zio­ne»

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani premiati negli ultimi sei anni. La testimonianza di Géraldine Buffin Cappelletti, Fabio Sestito ed Efrem Cappelletti, titolari dello studio cappelletti sestito architetti.

Concorsi

Werbung

Vista interna del progetto Rosengarten, Scheidegger Keller, Zurigo-Wipkingen. Concorso 2014, esecuzione 2020
06-05-2021

Ri­fles­sio­ni sull’al­log­gio per stu­den­ti in Sviz­ze­ra

Negli ultimi vent'anni, il profilo degli studenti iscritti alle università svizzere è cambiato. Gli alloggi a loro destinati, però, continuano a rifarsi a modelli novecenteschi. Come innovare, allora, le tipologie architettoniche per adeguarle alla nuova fisionomia dei loro abitanti?

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi