Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Itten+Brechbühl, Casa per anziani, Canobbio
08-04-2019

La ca­sa per an­zia­ni di Ca­nob­bio di It­ten+Brech­bü­hl

L’edificio si articola in due corpi ben distinti: una base pubblica e un volume superiore lineare, che la sormonta accogliendo le unità abitative di cura.

Archi
Formazione
Stocker Lee Architetti, Casa plurifamiliare Eiger Mönch Jungfrau, Rancate
08-04-2019

La ca­sa plu­ri­fa­mi­lia­re Ei­ger Mönch Jung­frau a Ran­ca­te di Stoc­ker Lee Ar­chi­tet­ti

L’elemento che articola l’intero sviluppo del progetto nella sua lunghezza è lo svolgersi di un unico tetto che si articola piegandosi e aprendosi al cielo, alter ego del basamento che inglobando locali tecnici, cantine e garage rimane legato alla dimensione dello scavo e del suolo.

Archi
Formazione
Krausbeck Architetto, Casa torre d’angolo, Mendrisio
08-04-2019

La Ca­sa tor­re d’an­go­lo a Men­dri­sio di Krau­sbeck Ar­chi­tet­to

Il progetto si presenta come vetrina sociale delle attività che svolge in Ticino la Fondazione Paolo Torriani per minorenni.

Archi
Formazione
Calcestruzzo
DF_DC architects, Concrete Villa, Comano
08-04-2019

La Con­cre­te Vil­la di Co­ma­no di DF_DC ar­chi­tec­ts

L’abitazione è stata concepita come un grande muro abitato, chiuso sui fianchi e aperto alle estremità, al fine di garantire le viste a est e ovest, e la riservatezza rispetto ai vicini prossimi ai confini sud e nord.

Archi
Formazione
Calcestruzzo
Profilo geologico attraverso il Monte San Giorgio, patrimonio mondiale dell’UNESCO per il contenuto fossilifero dei suoi strati sedimentari.
08-04-2019

La nuo­va car­ta geo­lo­gi­ca del Men­dri­siot­to

La geologia apre una finestra sul passato del territorio.

Formazione

Werbung

08-04-2019

La pro­fes­sio­ne dell’in­ge­gne­re e dell’ar­chi­tet­to tra eti­ca, deon­to­lo­gia e mo­ra­le

Quando si parla di Etica si utilizzano spesso in vicinanza ad essa i concetti riguardanti la Morale. Ma Etica e Morale non sono la stessa cosa.

Sul codice deontologico
delorenzi la rocca architetti, ristrutturazione casa Pellanda, Losone
08-04-2019

La ri­strut­tu­ra­zio­ne di ca­sa Pel­lan­da a Lo­so­ne di de­lo­ren­zi la roc­ca ar­chi­tet­ti

La ristrutturazione nel nucleo di San Giorgio a Losone ha interessato un’abitazione esistente di quattro piani e una vecchia stalla.

Archi
Formazione
Studenti del primo anno di Bachelor nello Spazio Cantafora a Palazzo Canavée.
08-04-2019

L’Ac­ca­de­mia di ar­chi­tet­tu­ra di Men­dri­sio

«Doveva proporsi come una scuola nuova caratterizzata da un indirizzo intellettuale e pedagogico di chiara impronta umanistica». La nascita dell'Accademia raccontata da Mario Botta.

Archi
Formazione

Werbung

Critiche di diploma «Salisburgo, tra memoria e contemporaneità», 2017.
08-04-2019

L’ere­di­tà dell’AAM in Ti­ci­no

1634 è il numero complessivo degli architetti che si sono diplomati all’Accademia di architettura di Mendrisio a partire dal 2002. Nel secondo numero del 2019 Archi indaga quale sia stato il loro impatto nel campo architettonico locale.

Archi
Formazione
Vista della nuova copertura dall’alto.
08-04-2019

L’in­du­stria dell’ener­gia

I sistemi fotovoltaici contribuiscono con poco più del 2% dell’energia generata complessivamente sul territorio ticinese, ma gli obiettivi fissati dal Piano Energetico cantonale per il 2020 sono stati più che superati già nel 2017.

Ingegneria
Luca Ferrario, Padiglione Casa Rusca, Mario Botta, Locarno 2018.
08-04-2019

Mo­sai­co ti­ci­ne­se

«Questa prima indagine sul "dopo" Accademia è incentrata sul contesto ticinese e prende dunque in considerazione solo gli architetti che si sono fermati a lavorare nel Cantone, da soli o in libere associazioni con partner di diversa provenienza – in sintesi, l’eredità dell’Accademia nel suo territorio». Il saggio di Fulvio Irace.

Archi
Formazione
Inches Geleta Architetti, Palazzo Pioda, Locarno
08-04-2019

Pa­laz­zo Pio­da a Lo­car­no di In­ches Ge­le­ta Ar­chi­tet­ti

Richiamando l’integrità di modalità espressive moderniste e nel solco dei maestri locarnesi di «Tendenzen», l’architettura del Palazzo Pioda risponde alle dinamiche del luogo.

Archi
Formazione
Peter Dransfeld è stato eletto all’unanimità nuovo presidente del BGA.
08-04-2019

Pe­ter Dran­sfeld – Nuo­vo pre­si­den­te del grup­po pro­fes­sio­na­le Ar­chi­tet­tu­ra

Eletto all’unanimità, Dransfeld succede a Michael Schmid che passa il testimone dopo sei anni di intenso lavoro.

SIA
Catalogo della mostra «Louis Kahn e Venezia. Il progetto per il Palazzo dei Congressi e il Padiglione della Biennale», a cura di​​​​​​​ Elisabetta Barizza e Gabriele Neri, Teatro dell’Architettura AAM, Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio 2018
08-04-2019

Re­cen­sio­ne a «Louis Kahn e Ve­ne­zia. Il pro­get­to per il Pa­laz­zo dei Con­gres­si»

La qualità migliore del volume consiste nel dialogo fra storici e progettisti.

Libri
08-04-2019

Van­tag­gi del con­cor­so d’ar­chi­tet­tu­ra a pro­ce­du­ra li­be­ra

Per i concorsi d’architettura, meglio la procedura libera o quella selettiva? Gli argomenti parlano, nella maggior parte dei casi, a favore della procedura libera.

SIA
Una delle immagini che hanno ispirato il contributo svizzero alla Quadriennale di Praga, scelte da Fragmentin & KOSMOS Architects: il ghiacciaio del Rodano coperto di coperte per evitare che si sciolga.
03-04-2019

A Lu­ga­no per sco­pri­re il con­tri­bu­to sviz­ze­ro al­la Qua­drien­na­le di Pra­ga

Il progetto «Artificial Arcadia: measured and adjustable(?) landscapes», realizzato su commissione di Pro Helvetia per la Quadriennale, sarà presentato il 9 aprile a Lugano.

Eventi
Il Padiglione svizzero 2018.
28-03-2019

Nel Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro c'è an­che un po' di espa­zium

A realizzare il Padiglione svizzero per la Biennale di Venezia 2020 sarà il team del Laboratoire d'architecture di Ginevra, che comprende anche Mounir Ayoub, redattore di TRACÉS.

Biennale di Venezia
A proposito di Espazium
17a Biennale Architettura
5c94a9013dcbf.jpg
22-03-2019

F / A Fa­keAu­then­tic: Ar­chi­tet­ti emer­gen­ti al Fuo­ri­sa­lo­ne

Una open call ha selezionato 15 gruppi di architetti invitandoli a trasformare in mobile il tema FakeAuthentic

Eventi
Stefan Cadosch, arch. ETH SIA, è partner di Cadosch & Zimmermann (Zurigo), membro del comitato di costruzionesvizzera, Presidente SIA e direttore ad interim.
13-03-2019

«La SIA vuo­le far va­le­re la pro­pria in­fluen­za po­li­ti­ca»

In seguito all’improvvisa rottura con la direzione operativa, il Presidente SIA Stefan Cadosch prende posizione.

SIA

Werbung

Screenshot espazium.ch
08-03-2019

espa­zium.ch in una nuo­va ve­ste

Il portale online di espazium – Edizioni per la cultura della costruzione si presenta in un nuovo design e con un nuovo concetto.

Domus: La Casa del Hombre, A Coruña
06-03-2019

Il Pre­mio Pritz­ker 2019 va a Ara­ta Iso­za­ki

L'architetto giapponese ha saputo coniare un'architettura globale che fonde forme tipiche della sua terra d'origine con quelle dei moltissimi luoghi in cui ha lavorato.

PalaCinema, Locarno
06-03-2019

La So­cie­tà ti­ci­ne­se per l’ar­te e la na­tu­ra e il Pa­la­ci­ne­ma

Pubblichiamo la replica della STAN, Società ticinese per l'Arte e la Natura, all’articolo di Paolo Fumagalli «Un commento sul concorso per il Palazzo del Cinema a Locarno» in Archi 4/2018.

Cinema e architettura
Archi
Il progetto vincitore, «Ginger e Fred» di Epure Architecture et Urbanisme: veduta da nord con le officine al piano terra e al di sopra gli uffici.
06-03-2019

Pas de deux per la cit­tà di Lu­ga­no

La città ha indetto un concorso per la sede della Divisione spazi urbani; i tre progetti premiati esprimono letture diverse del tema e del territorio.

Concorsi
Roberto Pronini, direttore di AET
20-02-2019

La cul­tu­ra dell'ener­gia

​Giovedì 7 febbraio 2019 presso il LAC di Lugano si è tenuto il 3° seminario di studio annuale SIA, dal titolo "Il futuro dell'energia, forza motrice per la vita".

Immobili e energia
La Casa Olimpica progettata dallo studio danese 3XN.
13-02-2019

Apre a giu­gno la Ca­sa Olim­pi­ca di Lo­san­na

S'ispira ai movimenti di un atleta e aspira a dare forma ai valori del Comitato Olimpico Internazionale: movimento, trasparenza, flessibilità, sostenibilità e collaborazione.

Werbung

La guida stilata dal Cantone di Zugo ha riscontrato successo e gode di ampio sostegno. In sostituzione di una vecchia casa contadina, a Risch, è stata costruita un’opera talmente discreta che è quasi impercettibile (la prima casa da sinistra).
11-02-2019

A tu per tu con la co­stru­zio­ne e il pae­sag­gio

Cultura della costruzione e paesaggio rurale, svolta in materia finanziaria e più collaborazione tra sezioni e Ufficio amministrativo – questi i temi della Conferenza delle sezioni e dei gruppi professionali 2018.

Protezione del paesaggio
SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi